PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › nodino e testata chiusa, vanno d’accordo?
- Questo topic ha 23 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 5 mesi fa da
mario.
-
AutorePost
-
13 Novembre 2009 alle 19:00 #157776
Maxxx
Partecipanteio ho, anche, un omer MB 30/71 e uso il nodino però il sagolino nel foro ci passa giusto giusto e lascio almeno 10cm di filo oltre il foro perchè con altri metodi più di una volta si è ingarbugliato con gli elastici ed addirittura una volta si è rotta la testata 😯
13 Novembre 2009 alle 19:04 #157777mario
Partecipante@Lefa wrote:
Gli sleeves sono abastanza sicuri, basta crimpare con una pinza adeguata (non c’è possibilità di errore, si posiziona nel punto giusto e si serra) e ricordarsi di bruciare il capo morto creando la pallina.
Io sul codolo dell’asta uso fare l’asola, niente nodino, chiudo con lo sleeve che ricopro poi con un pezzetto di guaina termo restringente o con un perfection loop se ho tempo.
La guaina termo restringente è molto utile, la uso per coprire gli sleeves (limita l’attrito), nella parta dell’asola del terminale che entra nell’asta (limita l’usura) e nelle asole degli elastici con ogive in dyneema (le rende rigide e limita l’usura).
Non uso testate chiuse e non so consigliare IT 😆 8)
Mario la tua treccia in acciaio quanto è lunga?circa un metro 😉
14 Novembre 2009 alle 23:14 #157778Lannabulls
PartecipanteIl cavo di acciaio ha piu` lati negativi che positivi, specialmente oggi con le nuove, si fa` x dire, soluzioni, dynema, kevlar, forse climax che mai ho provato, ecc.
E` resistente all’abrasione piu` di ogni altra sagola ma si piega e rimane piegato, x exp sull’occhiello su una girella, sul foro dell’asta, si piega dove tocca lo spigolo vivo al primo sparo o tensione esercitata, riesco a spiegarmi? Fa` cosi` un “angolo”, e, anche quello con guaina in plastica, rimane piegato, non torna piu` steso e dopo un po` di volte che l’angolo prende botte x tensione, sparo o preda che sia, sullo spigolo si spezza. Se si usa bisogna sostituirlo praticamnente dopo ogni pescata.
E` poi anche pericoloso xche`col coltello e` difficile tagliarlo in caso di emergenza ma questa e` una situazione limite.
Lo ho usato x tanto tempo, anni fa` non c’era la scelta di sagole odierna, crimpato con sleeves normali, non a cannocchiale, soprattutto a cernie e fondali dove l’abrasione e` particolarente fetente, coralli, molluschi affilati come rasoi, ecc, il prob pricipale era dato dal fatto di usare una sagola che resistesse a prede intanate e conseguenti abrasioni x sfregamento sul fondo insidioso.
X l’ esperienza fatta e prima accennata meglio usare dynema bello spesso o al limite kevlar cambiandolo spesso xche` patisce i raggi del sole, nell’insieme delle caratteristiche sono soluzioni nettamente migliori del cavo di acciaio che e` facile che ti lascia a piedi. Tra l’altro viene usato oramai solo x fare ogive, non lo usa piu` nessuno come finale; ma non stavamo parlando di nodino e-o sleeves? Hehehe!!!15 Novembre 2009 alle 23:24 #157779mario
Partecipantecerto ha moltissimi lati negativi il cavetto , però ha la resistenza che nulla ti può dare.
Io lo utilizzo solo per la pesca ai pelagici, ed ogni 3 o 4 uscite sono costretto a sostituirlo, a causa dei problemi di cui riferivi tu ❗ ❗ .
Il pesce l’ho perso a causa di rotture di aste di sfilacciamenti di dineema, ma mai per rottura di cavetti, sarebbe umanamente impossibile, e poi per quanto riguarda il discorso sicurezza, non saprei cosa dirti, in quanto 1 metro di cavetto che parte dall’asta, non so che problemi possa dare, gli ingarbugliamenti di certo non partono da li.22 Novembre 2009 alle 10:33 #157780andrea70
PartecipanteIo solitamente uso il 180, da poco senza sleeves, perche mi sono rotto le palle di comprarli, faccio ii nodi sia sull’ asta che nella parte che si collega al mulinello. D’ estate uso anche il 200 perche se incastro l’ asta in tana, tirando il filo si rompe il perno dell aletta, e recupero l ‘asta..comunque il nodino non impedisce l’ uscita dell’ asta..
22 Novembre 2009 alle 10:43 #157781Ron
Partecipante@andrea70 wrote:
Io solitamente uso il 180, da poco senza sleeves, perche mi sono rotto le palle di comprarli, faccio ii nodi sia sull’ asta che nella parte che si collega al mulinello. D’ estate uso anche il 200 perche se incastro l’ asta in tana, tirando il filo si rompe il perno dell aletta, e recupero l ‘asta..comunque il nodino non impedisce l’ uscita dell’ asta..
ma questo dipende anche dalla testata del fucile no?
cioè, se usi un 180 esce un bel nodo grosso che potrebbe passare male nella testata chiusa deviando il tiro, almeno credo23 Novembre 2009 alle 17:31 #157782andrea70
PartecipanteBoh solitamente gli arba hanno la testata col foro che permette l’ uscita dell’ asta anche col monofilo da 200, almeno quelle che conosco io…
24 Novembre 2009 alle 10:09 #157783mario
Partecipante@Ron wrote:
@andrea70 wrote:
Io solitamente uso il 180, da poco senza sleeves, perche mi sono rotto le palle di comprarli, faccio ii nodi sia sull’ asta che nella parte che si collega al mulinello. D’ estate uso anche il 200 perche se incastro l’ asta in tana, tirando il filo si rompe il perno dell aletta, e recupero l ‘asta..comunque il nodino non impedisce l’ uscita dell’ asta..
ma questo dipende anche dalla testata del fucile no?
cioè, se usi un 180 esce un bel nodo grosso che potrebbe passare male nella testata chiusa deviando il tiro, almeno credoforse qualche modello potrebbe avere problemi a fare uscire l’asta col nodino, senza che lo stesso urti.
Io ho solo un fucile con la testata chiusa, un 75, e solo su quello monto gli sleeves, perchè non vorrei avere problemi appunto per questo motivo……….certo un 200 o 180 col nodino sono belli grossi da farli passare attraverso una testata, potrebbe succedere anche il fatto che vai oggi vai domani,. la testata possa anche indebolirsi e spaccarsi -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.