Novità pinne: Sporasub Revolution !!!

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Maschere & Pinne Novità pinne: Sporasub Revolution !!!

  • Questo topic ha 85 risposte, 31 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 9 mesi fa da H2O.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 85 totali)
  • Autore
    Post
  • #70592
    lulazz
    Partecipante

    sicuramente sono io che non capisco una fava…
    ma la scarpetta potrebbe essere di una comodita’ pazzesca
    si regola velocemente a seconda dello spessore del calzare e si infilano e levano velocemente (saro’ imbranato ma faccio prima a mettere le scarpe da mtb che le pinne).
    non capisco tutti questi commenti poco felici senza averle provate….le mustang a vederle fanno schifo (e le ho davanti agli occhi ora) ma ha detta di tutti sono ilmeglio delmeglio delmeglio (a me purtroppo la scarpetta fa male)
    Io che cerco soprattutto la comodita’ il beneficio del dubbio glielo lascio
    sicuramente sono innovative poi se fanno un buco nell’acqua c@@zzi loro

    PS anche per la smart si diceva facesse schifo appena uscita e che fosse inutile poi il mercato italiano l’ha salvata dal flop

    #70593
    zio frank
    Partecipante

    @gio-ss wrote:

    hahahah lascio testare a voi io ho gia dato 😀 😀 😀

    Giò capisco la tua diffidenza però queste mi sembrano tutta un’altra cosa rispetto a quello che ti hanno deluso. Comunque, ripeto, ancora non possiamo dare giudizi sulla funzionalità  ma solo estetici. Tanto fra poco qualcuno le proverà  e ci potrà  dire qualcosa. Io sarei felicissimo di poterle provare perchè tutte le novità  m’intrigano parecchio e se non fosse che queste novità  costano sempre un botto ci farei un pensierino.

    #70594
    Fulvio57
    Partecipante

    …Un pensierino a fissare delle alette alle mie vecchie pale in finta plastica ce la sto fando… (licenza poetica)

    #70595
    DapiranIII
    Partecipante

    La Sporasub è stata assorbita dalla Omer e ha abbracciato un area di nicchia del mercato Omer sub, ma anche perchè i prezzi della nuova attrezzatura son decisamente elevati…..c’è anche la nuova maschera Spora, la pila a 4 miniled, il boccaglio creato con separazione netta si materiali(plastica e gomma)nella parte del tubo rigido…insomma ok…ci stà  😀 😀 ‘ molto avveneristica la scarpetta…..(oltretutto hanno fatto una vera e propria linea di scarpe per uso terrestre)….ma credo che come tutte le cose….bisogna testare prima di sparare a zero….;-)

    #70596
    zio frank
    Partecipante

    Quoto DapiraIII. Ripeto: gli unici giudizi sensati in questo momento sono quelli estetici. I dubbi sull’efficacia e funzionalità  mi sembrano prematuri.

    #70597
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    @sevenice wrote:

    @Capitan Simon wrote:

    @sampei70 wrote:

    @FRANCESCO78 wrote:

    a me ste pinne se cosi vogliamo chiamarle nn mi piacciono propio la scrpetta sembra quella da ciclismo quoto il discorso di Giovanni (ryo)
    meglio le cose semplici e con tanto collaudo dietro rimanco con l’idea della scarpetta tradizionale…..

    Sulla nuova rivista Pescare Apnea c’è una recensione di queste nuove pinne. Il giudizio che danno è: eccellente.
    Sempre nella stessa rivista c’è anche la recensione della nuova plancetta “Overcraft” della Sporasub. Il giudizio che danno è: ottimo.

    Direttore Rivista Pescasplash: “Signor Fungosub, i test dei suoi prodotti son risultati mediocri. Dovremmo darle dei giudizi non troppo positivi nul prossimo numero…
    Signor Fungosub: “A quanto ammontano le ricevute bancarie per le pagine pubblicitarie che vi lasceremo insolute?!?
    Direttore Rivista Pescasplash: “…ehm, il nostro tester deve aver letto la tabella dei giudizi al contrario! Ottimo, eccellente!!!

    😉 😀 👿 😈

    sai a cosa stavo pensando………..

    che alla fine ……. noi per scherzo ……. avevamo fatto delle recensioni su alcuni prodotti.
    e premesso che sia io che franco per un caso o gli altri utenti che si sono cimentati in piccole schede hanno dato un valido contributo !!

    Nel caso mio e di franco sono convinto che : noi di sicuro non siamo tester di calibro eccelso ….. ne tantomeno conosciuti …..
    ma probabilmente dopo qualche annetto in acqua, non siamo nemmeno cosi’ scarsi …… nel provare a valutare un prodotto !!

    anche perche’ a mio modesto parere una persona che prova un prodotto non deve essere per forza un bravo pescatore , ma deve essere soprattutto sensibile ed acuto osservatore 😉

    a sostegno della mia tesi vorrei citare l’esempio della della cressi camouskin che su un giornale è stata recensita ….. alcuni mesi dopo la nostra prova …… ebbene oltre a dire le stesse cose che abbiamo detto noi …. hanno detto anche qualcosa in meno .

    Con questo voglio solo dire che a differenza delle riviste …. comunque un ” po’ ” condizionate …

    una prova di un utente puo’ essere molto piu’ affidabile in quanto libero da vincoli !!!

    se un prodotto è valido è valido ….
    se fa pena ……. fa’ pena
    punto e basta !!!

    ciao sempre schiettamente sevenice !!!

    Quoto in toto!!!

    p.s Seve ma tu non sei calabrese?? come mai il logo campano?

    #70598
    Capitan Simon
    Partecipante

    @sevenice wrote:

    una prova di un utente puo’ essere molto piu’ affidabile in quanto libero da vincoli !!!

    se un prodotto è valido è valido ….
    se fa pena ……. fa’ pena
    punto e basta !!!

    ciao sempre schiettamente sevenice !!!

    Oh, questo si che è parlar schietto e sensato! 😀

    P.s.: non sai con quanto gusto ho letto le vostre recensioni! 😉 Un utente, al contrario di un giornalista-redattore scrive per passione, non per stipendio.
    Poi ci sono anche i giornalisti appassionati, ma la busta paga a fine mese, piccola o grande che sia, è sempre un certo vincolo…. 🙄

    #70599
    nikcossu83
    Partecipante

    io ho parlato con chi le ha provate in uno stage è mi ha detto che vanno molto bene però durante lo stage quelle con le pale in carbonio si sono spezzate infatti per vederle nei negozi in carbonio ci passerà  del tempo!!!

    #70600
    zio frank
    Partecipante

    Non mi risulta che queste pinne le abbiano fatte anche in carbonio. Forse si tratta di un prototipo.

    #70601
    sevenice
    Partecipante

    ragazzi tornando al topic in questione …..

    secondo voi il vostro caro seve vi avrebbe lasciato senza una piccola anteprima sul prodotto ???

    ebbene ieri durante il corso A.A. che sto facendo per il II livello ….
    in piscina è stato con noi ospite l’atleta ed amico Raffaele Lo Prete del team sporasub…
    e guarda casa aveva con se le tanto discusse pinne !!!

    Vi ricordo che per io per primo senza scendere nel tecnico ….un po’ come tutti .. ero scettico sull’estetica della pinna ma gia’ su questo punto devo dire che viste dal vivo non sono poi cosi’ male anche se è un estetica a cui bisognerebbe abituarsi.

    Ulteriore dubbio la calzata ed il confort ???
    per farvi un esempio la pinna in questione come ben diceva Raffaele alla fine è una scarpa… con molto margine di regolazione …..
    per esempio ieri la pinna era nr. 41 ….. ed è stata usata da Raffaele che ha 41 piu’ calzare e da me che ho 42 e mezzo piu’ calzare da 3 mm….. ed incredibilmente la scarpetta si adatta bene a tutti e due 😯 😯

    Altra perplessita …pensavo che da mettere in acqua sarebbe stato un problema con troppi argagni e difficolta’ varie ..
    ed invece no basta aprire i tre strati di velcro .. il piede entrera’ subito e poi tirare il velcro in chiusura fino a regolazione ottimale !!!

    Arriviamo all’argomento che penso interessi tutti ovvero in acqua :

    premetto che ho provato le pinne pochissimo …. quindi prendete con le pinze quello che vi sto’ per dire ….

    dopo essere stato un ora con le bat omer 25 ai piedi ….. mi ritrovo all’improvviso con le spora …
    provo a pinneggiare prima in superficie e……………….panico 😯
    – come ho detto poi negli spogliatoi l’impatto è traumatico … la pinna è come se scappa ovunque ?? possibile ???
    è come se ti fa’ rollare a destra e a sinistra …. dandoti l’impressione di non riuscire ad andare ne’ dritto ne avanti …mha???

    ma pensateci bene….. pensate ad una pinna tradizionale, parlo della pala :
    struttura della stessa larghezza dalla l’inizio alla fine della pala , in molti casi aiutata dai longheroni e profili a T … pinneggiate e vedrete che l’acqua viene incanalata, non sara’ tanto difficile contenere il movimento e voi sarete praticamente su un binario !!

    ora pensate a questa pinna una sorta di lette V… che parte dal sotto plantare molto stretta e via via si allarga nella parte finale della pala ….. senza longheroni e senza canalizzatori ….
    per un processo fisico pensate che difficolta’ ci puo’ essere appena voi provate a spingere l’acqua ???
    la cosa piu’ logica è proprio che la pinna in fase di spinta tendera’ a ruotare sul suo piano orizzontale … trasmettendo poi una brutta sensazione a tutto il corpo ……???

    La fisica parlerebbe nettamente a sfavore …….

    Eppure vi posso garantire, non so’ come è possibile ,che cambiando l’utilizzo e la tecnica di pinnegiata , la pinna si trasforma , diventa abbastanza gestibile e ai piedi inizia a fare il suo dovere ….
    il suo punto di forza è l’angolo di 26 gradi …. facilita’ di molto la spinta in passata e ritorno sia in superfice che sul fondo.
    Di sicuro la resa in generale è molto buona , ma penso che il top …. lo si raggiunga con il costante utilizzo e con l’abitudine !!!

    morale della favola:

    confort e resa della scarpetta 10 pieno…( è una scarpa che ottimizza al massimo la spinta sulla pala).

    scelta dell’angolo di 26 gradi 10 (ottima sensazione)

    forma della pala 7 ( innovativa ma c’è bisogno di adattamento e non è detto che alla lunga una pala tradizionale non resti comunque piu’ performante )

    Materiali 8 : ottima la fattura della scarpetta e tutto di qualita’ nel complesso.

    A chi è dedicata la pinna ?? 7 a molti ma non a tutti perche’ siamo nel mondo del tecnopolimero…. ed ovviamente non sara’ mai leggero come il carbonio pertanto all’utente è richiesta comunque una buona muscolatura ..
    le persone brevi linee e muscolarmente deboli potrebbero affaticarsi!!

    Prezzo …. non ne abbiamo parlato …. ma potrebbe influenzarne la scelta nel bene e nel male !!!

    Parere personale : Potrebbe essere un alternativa alle pinne tradizionali !!

    Riguardo alla versione in carbonio ??? non sono sicuro che tale modello sara’ disponibile in futuro …. perche’ mi viene da pensare che per le caratteristiche fisiche della pala …sarebbe veramente difficile riuscire ad utilizzarle senza romperle !!!!

    Vi ricordo che ulteriori sensazioni valide emergeranno nel caso di utilizzi futuri sulle lunghe distanze ed in profondita’ ….ma per ora accontentatevi di questo mordi e fuggi —

    ciao belli

    #70602
    gio-ss
    Partecipante

    @sevenice wrote:

    ragazzi tornando al topic in questione …..

    ora pensate a questa pinna una sorta di lette V… che parte dal sotto plantare molto stretta e via via si allarga nella parte finale della pala ….. senza longheroni e senza canalizzatori ….

    forma della pala 7 ( innovativa ma c’è bisogno di adattamento e non è detto che alla lunga una pala tradizionale non resti comunque piu’ performante )

    Materiali 8 : ottima la fattura della scarpetta e tutto di qualita’ nel complesso.

    Vi ricordo che ulteriori sensazioni valide emergeranno nel caso di utilizzi futuri sulle lunghe distanze ed in profondita’ ….ma per ora accontentatevi di questo mordi e fuggi

    Seve vista la tua esperienza e visto che hai preso la pinne in mano e le hai provate vorrei farti delle domande

    1) secondo te la forza che esercita la scarpetta va a finire tutta sulla base della V ?!?

    2) se si tenendo conto dei materiali di cui è composta e che come dici tu è senza longheroni e senza canalizzatorie e anche tenendo conto del naturale cedimento che i materiali plastici hanno nel lungo periodo la base può essere un futuro punto di rottura???

    3) se la risposta è no ci puoi spiegare secondo te il xche?

    Grazie 😉

    #70603
    sevenice
    Partecipante

    @gio-ss wrote:

    @sevenice wrote:

    ragazzi tornando al topic in questione …..

    ora pensate a questa pinna una sorta di lette V… che parte dal sotto plantare molto stretta e via via si allarga nella parte finale della pala ….. senza longheroni e senza canalizzatori ….

    forma della pala 7 ( innovativa ma c’è bisogno di adattamento e non è detto che alla lunga una pala tradizionale non resti comunque piu’ performante )

    Materiali 8 : ottima la fattura della scarpetta e tutto di qualita’ nel complesso.

    Vi ricordo che ulteriori sensazioni valide emergeranno nel caso di utilizzi futuri sulle lunghe distanze ed in profondita’ ….ma per ora accontentatevi di questo mordi e fuggi

    Seve vista la tua esperienza e visto che hai preso la pinne in mano e le hai provate vorrei farti delle domande

    1) secondo te la forza che esercita la scarpetta va a finire tutta sulla base della V ?!?

    2) se si tenendo conto dei materiali di cui è composta e che come dici tu è senza longheroni e senza canalizzatorie e anche tenendo conto del naturale cedimento che i materiali plastici hanno nel lungo periodo la base può essere un futuro punto di rottura???

    3) se la risposta è no ci puoi spiegare secondo te il xche?

    Grazie 😉

    Penso di aver capito la tua esigenza …gran belle domande ……. sei un bastardone …. 😀 😀

    1) guarda concettualmente e tecnicamente la pala è posizionata bene … e penso quindi che l’energia trasmessa dalla scarpetta faccia lavorare bene e progressivamente tutta la pala partendo dalla sezione piu’ stretta a quella piu’ larga … in termine tecnico viste dall’esterno ( guardavo Lo Prete all’opera) la pinna mi sembra che “frusta ” bene l’acqua.

    2) diciamo pero’ che a livello empirico di sicuro una pala a V “prendera’ ” molta acqua nella sezione piu’ larga e meno acqua nella parte stretta,
    quindi per ovvie ragioni la parte piu’ stretta vicino al piede … per un fattore di idrodinamica sara’ costretta ad ammortizzare un bel carico di lavoro e sara’ sottoposta di sicuro ad un notevole stress di sicuro superiore ad una pinna normale ….
    a questo punto dovra entrare in gioco la resa del materiale utilizzato che dovra’ essere veramente eccellente per sopperire alla possibilita’ che la pala alla lunga si possa ammorbidire, snervare e cedere senza piu’ essere funzionale ….
    vedi questa’ è una delle verita’ che purtroppo si potra’ sapere solo con il costante utilizzo nel tempo ….

    come avrai capito la mia risposta al secondo punto è : “NI” (crasi tra no e si) 😀

    scherzi a parte spero di essere stato chiaro….
    comunque spero di provarle ancora per un po’ !!!

    #70604
    gio-ss
    Partecipante

    grande Seve sei sempre molto chiaro….. ti assumo come collaudatore ufficiale 😆 scherzi a parte

    tienici aggiornati

    grazie 😉

    #70605
    fausto
    Partecipante

    Bah! Chissà ! qualcuno le compri e ci faccia sapere. ❓

    #70606
    lulazz
    Partecipante

    bene almeno mi confermi che la cosa che interessa di piu a me (la comodita’) e’ ok

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 85 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.