PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Mute › Nuova muta da 5mm o 7mm
- Questo topic ha 10 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 7 mesi fa da
dallisotto.
-
AutorePost
-
8 Settembre 2014 alle 22:50 #330294
dallisotto
Partecipante@ns0ldier wrote:
Salve ragazzi, come da titolo vorrei una nuova muta da mettere nei mesi invernali…io gia posseggo una seac python da 3,5 mm, ora ne vorrei un’altra da usare nei mesi di fine settembre e da ottobre ad aprile…cosa mi consigliate una 5mm o una 7mm?? Secondo voi che avete piu esperienza qual’è migliore??? Vorrei una muta per fare l’autunno e l’inverno e poi quella che ho per usarla in primavera e in estate…
Fino a fine ottobre )e anche oltre= stai bene con la 3,5mm.
Fino a fine anno stai bene con la 5mm.
Fino a marzo/aprile stai bene con la 7mm
maggio/giugno 5mm e poi rinizi con la 3,5.Tutto cio’varia a seconda di che mare fequenti, e di quanto sei freddoloso.
18 Settembre 2014 alle 11:41 #330295Gia.Car
Partecipanteper il periodo invernale potresti orientarti su un completo differenziato giacca da 7mm+panta da 5mm
poi se sei freddoloso o meno e in base alle temperature puoi utilizzare un completo da 5mm18 Settembre 2014 alle 14:09 #330296submaro
Partecipante@dallisotto wrote:
@ns0ldier wrote:
Salve ragazzi, come da titolo vorrei una nuova muta da mettere nei mesi invernali…io gia posseggo una seac python da 3,5 mm, ora ne vorrei un’altra da usare nei mesi di fine settembre e da ottobre ad aprile…cosa mi consigliate una 5mm o una 7mm?? Secondo voi che avete piu esperienza qual’è migliore??? Vorrei una muta per fare l’autunno e l’inverno e poi quella che ho per usarla in primavera e in estate…
Fino a fine ottobre )e anche oltre= stai bene con la 3,5mm.
Fino a fine anno stai bene con la 5mm.
Fino a marzo/aprile stai bene con la 7mm
maggio/giugno 5mm e poi rinizi con la 3,5.Tutto cio’varia a seconda di che mare fequenti, e di quanto sei freddoloso.
Uomo d’altri tempi…
dico la mia tabella:
da fine ottobre fino a fine novembre (forse) 5mm
dopo 7mm che porterai fino febbraio- marzo se sei allenato altrimenti metterai un bel corpetto sotto…
Altra nota importante un muta su misura liscio spaccato interno, liscia fuori, tiene in media il 20-30% in più di caldo di una foderata esterna taglia standard, quindi una 7mm su misura ci fai largamente tutto l’inverno senza sentire freddo, una muta standard 7mm a marzo/aprile patisci il freddo specialmente se le battute di pesca durano oltre l’ora e mezza barra due…
Altra nota fondamentale, dove peschiamo?se nelle vicinanze c’è un fiume specialmente in inverno la temperatura dell’acqua sarà più fredda, anche se il luogo è soggetto a correnti, se mi devo spostare in gommone/barca una muta liscia fuori asciugherà in pochissimo tempo tenendo più caldo anche durante gli spostamenti.
Non soffro particolarmente il freddo anzi, ma devo dire che tra una foderata e una liscia su misura o anche no c’è un abisso…vero è che un muta liscia è molto più delicata, sia durante la pescata sia nella vestizione, bisogna avere molta cura nell’indossarla con molto sapone e senza unghie, anche nel toglierla sarebbe meglio sotto una doccia in modo da farla scivolare bene…quindi è molto delicata.
Le cose sono tante, anche le quote operative fanno la differenza, quest’anno seppur non patisco il freddo non sono mai sceso sotto i 5mm di giacca e 3mm il pantalone…
In inverno uso una foderata standard da 7mm fino a gennaio/febbraio e pantaloni da 5mm, da febbraio/maggio uso una 7mm liscia su misura e pantaloni 5,5mm, pesco in media 5-7 ore.
Sinceramente oggi non comprerei più una giacca da 3mm per il mio tipo di pesca è inutile.18 Settembre 2014 alle 14:17 #330297ns0ldier
Partecipantegrazie mille raga
20 Settembre 2014 alle 2:02 #330298dallisotto
Partecipante@submaro wrote:
@dallisotto wrote:
@ns0ldier wrote:
Salve ragazzi, come da titolo vorrei una nuova muta da mettere nei mesi invernali…io gia posseggo una seac python da 3,5 mm, ora ne vorrei un’altra da usare nei mesi di fine settembre e da ottobre ad aprile…cosa mi consigliate una 5mm o una 7mm?? Secondo voi che avete piu esperienza qual’è migliore??? Vorrei una muta per fare l’autunno e l’inverno e poi quella che ho per usarla in primavera e in estate…
Fino a fine ottobre )e anche oltre= stai bene con la 3,5mm.
Fino a fine anno stai bene con la 5mm.
Fino a marzo/aprile stai bene con la 7mm
maggio/giugno 5mm e poi rinizi con la 3,5.Tutto cio’varia a seconda di che mare fequenti, e di quanto sei freddoloso.
Uomo d’altri tempi…
dico la mia tabella:
da fine ottobre fino a fine novembre (forse) 5mm
dopo 7mm che porterai fino febbraio- marzo se sei allenato altrimenti metterai un bel corpetto sotto…
Altra nota importante un muta su misura liscio spaccato interno, liscia fuori, tiene in media il 20-30% in più di caldo di una foderata esterna taglia standard, quindi una 7mm su misura ci fai largamente tutto l’inverno senza sentire freddo, una muta standard 7mm a marzo/aprile patisci il freddo specialmente se le battute di pesca durano oltre l’ora e mezza barra due…
Altra nota fondamentale, dove peschiamo?se nelle vicinanze c’è un fiume specialmente in inverno la temperatura dell’acqua sarà più fredda, anche se il luogo è soggetto a correnti, se mi devo spostare in gommone/barca una muta liscia fuori asciugherà in pochissimo tempo tenendo più caldo anche durante gli spostamenti.
Non soffro particolarmente il freddo anzi, ma devo dire che tra una foderata e una liscia su misura o anche no c’è un abisso…vero è che un muta liscia è molto più delicata, sia durante la pescata sia nella vestizione, bisogna avere molta cura nell’indossarla con molto sapone e senza unghie, anche nel toglierla sarebbe meglio sotto una doccia in modo da farla scivolare bene…quindi è molto delicata.
Le cose sono tante, anche le quote operative fanno la differenza, quest’anno seppur non patisco il freddo non sono mai sceso sotto i 5mm di giacca e 3mm il pantalone…
In inverno uso una foderata standard da 7mm fino a gennaio/febbraio e pantaloni da 5mm, da febbraio/maggio uso una 7mm liscia su misura e pantaloni 5,5mm, pesco in media 5-7 ore.
Sinceramente oggi non comprerei più una giacca da 3mm per il mio tipo di pesca è inutile.Lo so, ma tu peschi dove vive lui…
http://www.manuelmarangoni.it/onemind/wp-content/uploads/2011/06/Vipera-di-mare-02.jpg
non fai testo!!!!!
Comunque, ritengo che per un principiante, una muta liscio-spaccata sia un grosso rischio (di buttare via soldi)
20 Settembre 2014 alle 12:12 #330299submaro
Partecipante@dallisotto wrote:
@submaro wrote:
@dallisotto wrote:
@ns0ldier wrote:
Salve ragazzi, come da titolo vorrei una nuova muta da mettere nei mesi invernali…io gia posseggo una seac python da 3,5 mm, ora ne vorrei un’altra da usare nei mesi di fine settembre e da ottobre ad aprile…cosa mi consigliate una 5mm o una 7mm?? Secondo voi che avete piu esperienza qual’è migliore??? Vorrei una muta per fare l’autunno e l’inverno e poi quella che ho per usarla in primavera e in estate…
Fino a fine ottobre )e anche oltre= stai bene con la 3,5mm.
Fino a fine anno stai bene con la 5mm.
Fino a marzo/aprile stai bene con la 7mm
maggio/giugno 5mm e poi rinizi con la 3,5.Tutto cio’varia a seconda di che mare fequenti, e di quanto sei freddoloso.
Uomo d’altri tempi…
dico la mia tabella:
da fine ottobre fino a fine novembre (forse) 5mm
dopo 7mm che porterai fino febbraio- marzo se sei allenato altrimenti metterai un bel corpetto sotto…
Altra nota importante un muta su misura liscio spaccato interno, liscia fuori, tiene in media il 20-30% in più di caldo di una foderata esterna taglia standard, quindi una 7mm su misura ci fai largamente tutto l’inverno senza sentire freddo, una muta standard 7mm a marzo/aprile patisci il freddo specialmente se le battute di pesca durano oltre l’ora e mezza barra due…
Altra nota fondamentale, dove peschiamo?se nelle vicinanze c’è un fiume specialmente in inverno la temperatura dell’acqua sarà più fredda, anche se il luogo è soggetto a correnti, se mi devo spostare in gommone/barca una muta liscia fuori asciugherà in pochissimo tempo tenendo più caldo anche durante gli spostamenti.
Non soffro particolarmente il freddo anzi, ma devo dire che tra una foderata e una liscia su misura o anche no c’è un abisso…vero è che un muta liscia è molto più delicata, sia durante la pescata sia nella vestizione, bisogna avere molta cura nell’indossarla con molto sapone e senza unghie, anche nel toglierla sarebbe meglio sotto una doccia in modo da farla scivolare bene…quindi è molto delicata.
Le cose sono tante, anche le quote operative fanno la differenza, quest’anno seppur non patisco il freddo non sono mai sceso sotto i 5mm di giacca e 3mm il pantalone…
In inverno uso una foderata standard da 7mm fino a gennaio/febbraio e pantaloni da 5mm, da febbraio/maggio uso una 7mm liscia su misura e pantaloni 5,5mm, pesco in media 5-7 ore.
Sinceramente oggi non comprerei più una giacca da 3mm per il mio tipo di pesca è inutile.Lo so, ma tu peschi dove vive lui…
http://www.manuelmarangoni.it/onemind/wp-content/uploads/2011/06/Vipera-di-mare-02.jpg
non fai testo!!!!!
Comunque, ritengo che per un principiante, una muta liscio-spaccata sia un grosso rischio (di buttare via soldi)
Verissimo ma prima o poi bisogna imparare ad usare una muta liscia, se si vuole pescare anche quando l’acqua è fredda e stare tranquilli!!!
20 Settembre 2014 alle 15:49 #330300biro2323
PartecipanteSecondo me dipende anche dalle disponibilità economiche.
io in questo mio primo anno – e ho pescato parecchio da aprile a settembre (golfo di panzano / gorizia, corsica – luglio,, puglia-agosto) + diversi bagni al lago in austria (acqua abbastanza fredda) -L’ho fatto con una 5mm bifoderata, per il semplice fatto che mi era costata sui 105 euro. E per questa prima stagione la muta è stata perfetta!!!
Nel senso che (essendo io poco delicato di natura) l’ho usata a 360 gradi dappertutto a diverse profondità e
adesso, che ho provato “diverse situazioni di pesca” e di apnea, e ho capito un paio di cose (per me), sabato vado dal mutaio e mi faccio prendere le misure per una 5mm spaccato/foderato.al momento io che entro solo da terra e sono un grezzo/rozzo bifolco, una liscia mi si scioglierebbe direttamente in mano per protesta contro il mio modo “strapazzone” di fare. 😆 😆 😆
la 5mm bifoderata comunque l’avevo provata in negozio, e mi andava quasi a pennello, cosa che ritengo molto importante. In acqua fredda sentivo un minimo di infiltrazioni nella prima mezzora di pesca, poi quasi sempre col passare del tempo ho notato che si “autoregolava” da sola e non avevo più infiltrazioni.
Questa è la strada che ho scelto io, prima una muta economica per capire e vivere un po’, poi-adesso dopo un anno – una su misura perchè ho capito l’importanza della comodità e qualità di un buon prodotto.
Se uno al contrario non ha limiti economici, allora ovviamente si orienti subito su prodotti più costosi e migliori, magari in diversi spessori e con diverse caratteristiche (intendo liscio spaccato, spaccato foderato…)
La mia modesta opinione a riguardo.
daniele
20 Settembre 2014 alle 16:04 #330301submaro
Partecipante@biro2323 wrote:
Secondo me dipende anche dalle disponibilità economiche.
io in questo mio primo anno – e ho pescato parecchio da aprile a settembre (golfo di panzano / gorizia, corsica – luglio,, puglia-agosto) + diversi bagni al lago in austria (acqua abbastanza fredda) -L’ho fatto con una 5mm bifoderata, per il semplice fatto che mi era costata sui 105 euro. E per questa prima stagione la muta è stata perfetta!!!
Nel senso che (essendo io poco delicato di natura) l’ho usata a 360 gradi dappertutto a diverse profondità e
adesso, che ho provato “diverse situazioni di pesca” e di apnea, e ho capito un paio di cose (per me), sabato vado dal mutaio e mi faccio prendere le misure per una 5mm spaccato/foderato.al momento io che entro solo da terra e sono un grezzo/rozzo bifolco, una liscia mi si scioglierebbe direttamente in mano per protesta contro il mio modo “strapazzone” di fare. 😆 😆 😆
la 5mm bifoderata comunque l’avevo provata in negozio, e mi andava quasi a pennello, cosa che ritengo molto importante. In acqua fredda sentivo un minimo di infiltrazioni nella prima mezzora di pesca, poi quasi sempre col passare del tempo ho notato che si “autoregolava” da sola e non avevo più infiltrazioni.
Questa è la strada che ho scelto io, prima una muta economica per capire e vivere un po’, poi-adesso dopo un anno – una su misura perchè ho capito l’importanza della comodità e qualità di un buon prodotto.
Se uno al contrario non ha limiti economici, allora ovviamente si orienti subito su prodotti più costosi e migliori, magari in diversi spessori e con diverse caratteristiche (intendo liscio spaccato, spaccato foderato…)
La mia modesta opinione a riguardo.
daniele
Daniele hai fatto il giusto percorso, foderata da battaglia, foderata più buona(tipo cressi), foderata su misura, liscia esterna…
questo è anche inversamente proporzionale: pesce di scoglio polpi gronghi murene salpe, saraghi muggini qualche spigola serra lecce, orate corvine spigole ricciole, cernie (quelle serie) dotti dentici….ogni cosa ha una scala tutto sta prenderla dal lato giusto!20 Settembre 2014 alle 16:07 #330302olympio
Partecipante@submaro wrote:
@biro2323 wrote:
Secondo me dipende anche dalle disponibilità economiche.
io in questo mio primo anno – e ho pescato parecchio da aprile a settembre (golfo di panzano / gorizia, corsica – luglio,, puglia-agosto) + diversi bagni al lago in austria (acqua abbastanza fredda) -L’ho fatto con una 5mm bifoderata, per il semplice fatto che mi era costata sui 105 euro. E per questa prima stagione la muta è stata perfetta!!!
Nel senso che (essendo io poco delicato di natura) l’ho usata a 360 gradi dappertutto a diverse profondità e
adesso, che ho provato “diverse situazioni di pesca” e di apnea, e ho capito un paio di cose (per me), sabato vado dal mutaio e mi faccio prendere le misure per una 5mm spaccato/foderato.al momento io che entro solo da terra e sono un grezzo/rozzo bifolco, una liscia mi si scioglierebbe direttamente in mano per protesta contro il mio modo “strapazzone” di fare. 😆 😆 😆
la 5mm bifoderata comunque l’avevo provata in negozio, e mi andava quasi a pennello, cosa che ritengo molto importante. In acqua fredda sentivo un minimo di infiltrazioni nella prima mezzora di pesca, poi quasi sempre col passare del tempo ho notato che si “autoregolava” da sola e non avevo più infiltrazioni.
Questa è la strada che ho scelto io, prima una muta economica per capire e vivere un po’, poi-adesso dopo un anno – una su misura perchè ho capito l’importanza della comodità e qualità di un buon prodotto.
Se uno al contrario non ha limiti economici, allora ovviamente si orienti subito su prodotti più costosi e migliori, magari in diversi spessori e con diverse caratteristiche (intendo liscio spaccato, spaccato foderato…)
La mia modesta opinione a riguardo.
daniele
Daniele hai fatto il giusto percorso, foderata da battaglia, foderata più buona(tipo cressi), foderata su misura, liscia esterna…
questo è anche inversamente proporzionale: pesce di scoglio polpi gronghi murene salpe, saraghi muggini qualche spigola serra lecce, orate corvine spigole ricciole, cernie (quelle serie) dotti dentici….ogni cosa ha una scala tutto sta prenderla dal lato giusto!Perfettamente il mio percorso,anche se devo dire che col pantalone bifo in inverno è dura !!!!!!!!!
21 Settembre 2014 alle 19:12 #330303dallisotto
PartecipanteVerissimo ma prima o poi bisogna imparare ad usare una muta liscia, se si vuole pescare anche quando l’acqua è fredda e stare tranquilli!!![/quote]
Mah, diciamo anche una cosa, chi ha un natante, puo’ piu’ agevolmente permettersi una muta liscia.
Chi come me entra sempre da riva, e quindi spesso dagli scogli, ha molte piu’ probabilità di strapparla, sia quando entra, che quando soprattutto esce e se la toglie.
Da qualche parte la devi pur appoggiare.Sarà che io sono un po’ un cinghiale, e la tiro dovunque mi capita.
Senza contare che chi pesca in bassofondo, e magari a strusciapèanza, quel tipo di muta la metterebbe sempre a rischio.Non so, almeno per me, l’impresa non vale la spesa, o viceversa.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.