PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Oleopneumatico da Tana, quale scegliere??
- Questo topic ha 91 risposte, 26 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 5 mesi fa da
daniele_polparo.
-
AutorePost
-
6 Febbraio 2011 alle 23:53 #208239
luca86
Partecipantediciamo che lo vorrei usare soprattutto per sparare ai polpi perchè poi mi porto un cyrano 85 sempre con variatore per le altre prede,sarebbe il fucile di riserva da tenere attaccato alla boa 😀
pensavo intorno alle 18atm o qualche cosa in meno…ma come dico sbaglio….
di solito si pensa a quanto pomparli non a quanto tenerli “scarichi” 😀7 Febbraio 2011 alle 7:41 #208240BetaGod
Partecipantese devi usarlo per i polpi (i polipi sono un’altra cosa 😀 ) lascia stare… prendi un raffio che risparmi e fai meglio il lavoro 😀
7 Febbraio 2011 alle 10:50 #208241luca86
Partecipantepensavo che il raffio lo si usasse solo per i polpi intanati,quindi va bene anche per quelli che stanno fuori dalle tane?
7 Febbraio 2011 alle 11:03 #208242Monser
Partecipante@luca86 wrote:
pensavo che il raffio lo si usasse solo per i polpi intanati,quindi va bene anche per quelli che stanno fuori dalle tane?
Se col raffio riesci a prendere i polpi intanati, figuriamoci quelli fuori……
7 Febbraio 2011 alle 12:21 #208243luca86
Partecipantee tra il raffio e una fiocina a mano quale è più pratica per queste situazioni?
7 Febbraio 2011 alle 12:31 #208244Monser
Partecipante@luca86 wrote:
e tra il raffio e una fiocina a mano quale è più pratica per queste situazioni?
Io ho sempre usato la fiocina senza tanti fronzoli… così soffre meno…….
10 Febbraio 2011 alle 4:38 #208245BetaGod
PartecipanteIo quando noin è intanato vado un pò alla rambo.. mano per bloccarlo e coltellata in mezzo agli occhi ahah comunque raffio o fiocina io preferisco raffio… tiene meglio a mio parare! Ma prendi quello che ti viene meglio da usare 😀
10 Febbraio 2011 alle 7:41 #208246tromic
PartecipanteForse potrebbe aiutare.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/4036_daed6e5c7fdf2fa7bea6b331d1a10fee.jpg<!–m →11 Febbraio 2011 alle 13:17 #208247Subnew
PartecipanteCressi tutta la vita!!
12 Febbraio 2011 alle 11:10 #208248Tekel
Partecipante@BetaGod wrote:
se devi usarlo per i polpi (i polipi sono un’altra cosa 😀 ) lascia stare… prendi un raffio che risparmi e fai meglio il lavoro 😀
Per i polpi io uso il raffio solo se sono intanati, altrimenti li blocco sulla pietra con il coltello da una parte e li afferro con l’altra mano infilando due dita sotto la testa.
12 Febbraio 2011 alle 16:09 #208249mytom
Partecipante@Tekel wrote:
@BetaGod wrote:
se devi usarlo per i polpi (i polipi sono un’altra cosa 😀 ) lascia stare… prendi un raffio che risparmi e fai meglio il lavoro 😀
Per i polpi io uso il raffio solo se sono intanati, altrimenti li blocco sulla pietra con il coltello da una parte e li afferro con l’altra mano infilando due dita sotto la testa.
anch’io.
Sul fucile: nei mercatini e sulla baia ne trovi a bizzeffe. Basta che sia sui 50 cm o meno, che abbia il variatore e che funzioni bene.
19 Marzo 2011 alle 19:24 #208250mikmik1965
PartecipanteSenti mi permetto di darti qualche consiglio poichè di pneumo corti ne ho una caterba e li ho provati di tutte le marche compresi anche quelli un po + vecchiotti.
Primo, io pesco in adriatico e nel lago e ti dico che delle volte uso un fucile da 30 causa torbidità , solo per dire che il concetto di cosa è torbido cambia di molto. Il torbido dei miei amici sardi è la trasparenza massima per me.
Tornando ai cinquantini il migliore è sicuramente il ministen per la dolcezza dello scatto, il gancio della sagola laterale e la silenziosità . Alla pari segue lo stealt o spark 55 a canna 11 e un pò dietro il cyrano 55 che ha un serbatoio forse troppo piccolo a causa del muso rastremato. Il cressi sl 55 e affidabilissimo ed in generale un buon fucile, sicuramente molto + economico, ma meno sensibile nello scatto e col fermasagola verticale che se troppo tirato può dare problemi di indurimento del grilletto. Seguono i seac che sono anch’essi ottimi essendo praticamente dei mares reef come progetto. Tra quelli in attualmente in commerci metto in ultimo, sempre in base alla mia esperienza tigullio e Omer per una maggiore rumorosità e sopratutto tigullio per uno scatto durissimo che si rischia di far sbagliare pure il tiro sul polpo.
Sui corti è utilissimo il riduttore poichè specialmente con la fiocina sui tiri ravvicinati si rischia di spezzare il pesce o di romperla. Il riduttore permette una maggiore flessibilità di utilizzo, potendo caricare il 50ino anche a pressioni + elevate per tiri anche a due metri.
I corti vanno tenuti normalmente con una pressione da 15 a 18 per i tiri in tana o per il razzolo tra gli scogli, specialmente se non hanno il riduttore. Personalmente su questi fuciletti uso la fiocina a 5 punte tipo mustad o similari per razzolo e tana, mentre metto su un tridente francese tipo matc nel per la pesca mirata alla spigola.Riguardo all’acquisto di un usato fai conto che per un fucile come il 50 è + facile venire a contatto con la sabbia, lavorando in tana o in generale in prossimità del fondo, quindi con maggiori possibilità di avere rigature della canna.
ti consiglio di prendere un cressi sl nuovo magari in un negozio di nautica mi sembra di Taranto che fa degli ottimi prezzi tipo 60 euro con il riduttore.
20 Marzo 2011 alle 21:25 #208251daniele_polparo
Partecipanteragazzi scusate se vado un po’ fuori OT ma mi sto comprando un tigullio ras 50 a 20 € (usato naturalmente) però gli manca la sagola….quanto mi costa rimettercela? si può rimettere a casa oppure devo portarlo al negozio?
20 Marzo 2011 alle 23:08 #208252thewolf
Partecipante@daniele_polparo wrote:
ragazzi scusate se vado un po’ fuori OT ma mi sto comprando un tigullio ras 50 a 20 € (usato naturalmente) però gli manca la sagola….quanto mi costa rimettercela? si può rimettere a casa oppure devo portarlo al negozio?
il fucile al negozio per metterci la sagola?
21 Marzo 2011 alle 8:19 #208253Monser
Partecipante@daniele_polparo wrote:
ragazzi scusate se vado un po’ fuori OT ma mi sto comprando un tigullio ras 50 a 20 € (usato naturalmente) però gli manca la sagola….quanto mi costa rimettercela? si può rimettere a casa oppure devo portarlo al negozio?
No, Daniele, mettere la sagola è facilissimo. Compra la quantità che ti serve (5 metri è più che abbondante), vedi com’è legata la sagola sul fucile che attualmente usi, un po’ di sale in zucca ed il gioco è fatto.
P.S.: il costo del sagolino è risibile, mi sembra max 50 centesimi al metro, se non sbaglio…… -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.