Olio per fucile

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 40 totali)
  • Autore
    Post
  • #291792
    lorenzino82
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    le lascio per qualche giorno perchè anche io sono motociclista, ma vi consiglio di postarle nell’argomento adatto visto che esiste 😀

    Tvb 😀

    #291793
    tony75
    Partecipante

    per un cressi 50 e un 70 ho usato olio di macchina da un anno nessun problema!

    #291794
    DENTEX70
    Moderatore

    non ci sono problemi, l’una cosa e che non ci deve essere grafite, la differenza evidente è nei lunghi dove lo scorrimento per la lunghezza della canna è fondamentale

    #291795
    Docfux
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    non ci sono problemi, l’una cosa e che non ci deve essere grafite, la differenza evidente è nei lunghi dove lo scorrimento per la lunghezza della canna è fondamentale

    mi è impossibile trovare olio per forcelle sintetico SAE10. IMPOSSIBILE. Non capisco, vado dai meccanici e mi guardano come se parlassi turco… a sto punto mi compro la boccetta cressi da 3 euro 50 cc, tanto su un 55 dovrei metterci 10/15cc se non erro….

    #291796
    danisub
    Partecipante

    Io l’ho comprato in un negozio dove vendono moto e pezzi di ricambi per moto.
    1 litro di olio sintetico sae 10 della repsol costava 10-15 euro ma ti dura una vita.

    #291797
    Fabio70
    Partecipante

    @danisub wrote:

    Io l’ho comprato in un negozio dove vendono moto e pezzi di ricambi per moto.
    1 litro di olio sintetico sae 10 della repsol costava 10-15 euro ma ti dura una vita.

    Infatti… 😉 anche se io, a quel prezzo, lo trovo solo in confezioni da mezzo litro… 😯

    #291798
    vikingo
    Partecipante

    @enrypandistelle wrote:

    @lorenzino82 wrote:

    @vikingo wrote:

    @enrypandistelle wrote:

    Mi è stato detto da un noto mago degli oleo che olii studiati per lavorare a pressioni atmosferiche perdono rapidamente le loro caratteristiche quando sottoposti a 20 e + atm.
    A suo dire i migliori olii sono quelli per attrezzature oleopneumatiche che hanno tutte le caratteristiche richieste dagli oleo , ad esempio Nebulix della Airex.
    L ho trovato a 10 euro per un chilo, ora devo provarlo

    Hai mai frenato con una moto a 280 km/h? le forcelle raggiungono pressioni molto alte, si desume che l’olio per forcelle regga bene la pressione, o no?

    Confermo….a volte é addirittura il tubo che lo contiene (l’olio) che addirittura di dilata , facendo perdere “frenata”….e proprio per questo si usa il “trecciato”…..
    Paride su questo sono preparato :mrgreen:

    Lorenzino stai parlando di freni però non di forcelle, e le nelle forcelle sono le molle che sostengono il peso, l ‘olio serve solo a regolarne la velocità  😀

    e sai a che pressione arriva l’olio mentre passa nelle strozzature? figurati se ci si deve preoccupare di usarlo in un fucile 8)

    #291799
    lulazz
    Partecipante

    torno in topic
    itneressante il nebulix
    ho visto che ne vendono anche una versione gia’ addizionata con ptfe
    sarebbe interessante da provare
    peccato che da me non lo trovo (ho chiamato l’azienda e i nominativi che mi hanno dato non tengono il nebulix)
    sapete che differenze di prezzo ha quello con ptfe?

    #291800
    enrypandistelle
    Partecipante

    Quello al ptfe io non sono riuscito a trovarlo .
    Dovrebbe costare circa 18 euro kg contro gli 11 di quello normale.

    Solo nel caricamento ho visto la differenza con quello per forche che usavo prima. E comunque le forcelle non sono 24 ore al giorno a 20/25 atm , forse qualche frazione di secondo alla settimana ma dubito comunque.
    😉

    #291801
    lulazz
    Partecipante

    ciao
    che tipo di cambiamento hai notato rispetto a quello per forche?

    #291802
    lulazz
    Partecipante

    sono riuscito ad ordinare un litro normale ed uno con ptfe
    settimana prossima dovrebbe arrivare

    #291803
    vikingo
    Partecipante

    Il ptfe è inutile nei fucili a meno che non lo metti a rosolare sulla griglia per una mezz’ora!!! il ptfe deve avere una certa temperatura per un certo lasso di tempo dopodichè si deposita sulle superfici, altrimenti resta allo stato solido e non serve ad un cavolo tranne creare morchie. Se volete qualcosa di particolare,aggiungete all’olio sae w5 il 3% di disolfuro di molibdeno o fullerene..

    #291804
    Black725
    Partecipante

    @vikingo wrote:

    @enrypandistelle wrote:

    Mi è stato detto da un noto mago degli oleo che olii studiati per lavorare a pressioni atmosferiche perdono rapidamente le loro caratteristiche quando sottoposti a 20 e + atm.
    A suo dire i migliori olii sono quelli per attrezzature oleopneumatiche che hanno tutte le caratteristiche richieste dagli oleo , ad esempio Nebulix della Airex.
    L ho trovato a 10 euro per un chilo, ora devo provarlo

    Hai mai frenato con una moto a 280 km/h? le forcelle raggiungono pressioni molto alte, si desume che l’olio per forcelle regga bene la pressione, o no?

    Vero quello che dici Vik ma considera che dopo la frenata la forcella ritorna in posizione di riposo e con lei riposa anche l’olio, nel pneumatico anche se il pistone è a riposo certo non lo è l’olio e mi pare che nelle forcelle a riposo non si arrivi neanche lontanamente alle 5atm., leggevo in giro del mobil velocite 10, creato per i mandrini che lavorano ad alta velocità  e con buone prestazioni fluido idrauliche: http://www.montoli.com/StoreB2C001/Store/Product.asp?ProductID=10617

    #291805
    salv drg
    Partecipante

    @vikingo wrote:

    Il ptfe è inutile nei fucili a meno che non lo metti a rosolare sulla griglia per una mezz’ora!!! il ptfe deve avere una certa temperatura per un certo lasso di tempo dopodichè si deposita sulle superfici, altrimenti resta allo stato solido e non serve ad un cavolo tranne creare morchie. Se volete qualcosa di particolare,aggiungete all’olio sae w5 il 3% di disolfuro di molibdeno o fullerene..

    Il ptfe, resiste alle alte temperature, ma non per questo ne ha bisogno per funzionare. 😉

    #291806
    vikingo
    Partecipante

    @salv drg wrote:

    @vikingo wrote:

    Il ptfe è inutile nei fucili a meno che non lo metti a rosolare sulla griglia per una mezz’ora!!! il ptfe deve avere una certa temperatura per un certo lasso di tempo dopodichè si deposita sulle superfici, altrimenti resta allo stato solido e non serve ad un cavolo tranne creare morchie. Se volete qualcosa di particolare,aggiungete all’olio sae w5 il 3% di disolfuro di molibdeno o fullerene..

    Il ptfe, resiste alle alte temperature, ma non per questo ne ha bisogno per funzionare. 😉

    Il teflon ha bisogno di alte temperature per creare la pellicola protettiva e ridurre gli attriti altrimenti resta allo stato solido e non agisce correttamente

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 40 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.