orario ideale x la pesca polpi

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Primi Passi orario ideale x la pesca polpi

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #270433
    Naber
    Partecipante

    Premettendo che il polpo è classico trovarlo rintanato, gli orari migliori per i polpi sono gli stessi che corrispondono agli orari migliori per i pescie quindi, alba e tramonto 😉

    #270434
    Geronimo94
    Partecipante

    Alba e tramonto.. Personalmente ne ho trovati veramente tanti tra le 6 e le 7 del mattino! Ma questo non è ancora periodo in generale anche se ci sono posti particolarmente predisposti… Tra agosto e settembre li trovi ovunque e in qualsiasi orario 😉

    #270435
    raffo93
    Partecipante

    partiamo dal fatto che i polpi bisona saper vederli,
    se sai vederli, i polpi li prendi in qualsiasi orario alba tramonto ora di pranzo e notte, l’ orario diciamo indicato non è come quello dei pesci ,alba e tramonto anzi ma è quando c’e il sole forte in cielo perche i polpi escono dalle tane e puoi trovarli piu facilmente…

    #270436
    amberjax
    Partecipante

    @raffo93 wrote:

    partiamo dal fatto che i polpi bisona saper vederli,
    se sai vederli, i polpi li prendi in qualsiasi orario alba tramonto ora di pranzo e notte, l’ orario diciamo indicato non è come quello dei pesci ,alba e tramonto anzi ma è quando c’e il sole forte in cielo perche i polpi escono dalle tane e puoi trovarli piu facilmente…

    esatto, la maggior parte delle volte che ho visto polponi scorrazzare fuori dalle tane è stato nelle ore centrali della giornata, quando fra l’altro si vedono molto meglio! 😉

    #270437
    FELIX
    Partecipante

    @raffo93 wrote:

    partiamo dal fatto che i polpi bisona saper vederli,
    se sai vederli, i polpi li prendi in qualsiasi orario alba tramonto ora di pranzo e notte, l’ orario diciamo indicato non è come quello dei pesci ,alba e tramonto anzi ma è quando c’e il sole forte in cielo perche i polpi escono dalle tane e puoi trovarli piu facilmente…

    Spero sia solo un modo di dire …

    #270438
    elisub
    Partecipante

    secondo me è sempre buono per i polpi ma bisogna saperli trovare e soprattutto vederli ma ne trovo sempre di piu al tramonto quando escono a giro 🙂 🙂

    #270439
    XPRO55
    Partecipante

    Catturare un polpo non è così facile… Basta aguzzare un pò l’ingegno 🙂
    Innanzitutto se si trova sotto un masso di piccoli medie dimensioni basta tenere premuto il polpo verso il masso, rovesciarlo e il polpo è tuo! 😀
    In caso si trovi in una ruota o tane molto molto piccole basta punzecchiarlo senza sparare o cerca di infastidirlo,tranquillo basta aspettare un pò ed uscirà  automaticamente 😀
    Pratico pesca al polpo da quando avevo 10 anni !
    Ora che ne ho 15 pesco polpi a 7mt di profondità  solo con le mani e un paio di guanti!
    àˆ la preda più bella da catturare 😉

    #270440
    serpedimare
    Partecipante

    @raffo93 wrote:

    partiamo dal fatto che i polpi bisona saper vederli,
    se sai vederli, i polpi li prendi in qualsiasi orario alba tramonto ora di pranzo e notte, l’ orario diciamo indicato non è come quello dei pesci ,alba e tramonto anzi ma è quando c’e il sole forte in cielo perche i polpi escono dalle tane e puoi trovarli piu facilmente…

    non è affatto cosi’, il polpo in natura non possiede molte armi apparte il mimetismo e l’inchiostro, perche’ dov 😉 rebbe uscire quando c’è piu’ luce per farsi beccare meglio? no, il polpo caccia di notte, ed è chiaro che lo si trova piu’ spesso fuori tana o all’alba o al tramonto,perche’ all’alba, dopo un intera notte di caccia decide di rintanarsi e molto spesso non fa in tempo perche’ il sole sorge veloce, il tramonto invece viceversa ovvero comincia a uscire dalla tana per iniziare la caccia, considerando poi che è un animale intelligentissimo e molto curioso, capita di trovarlo a qualsiasi ora mezzo fuori e mezzo dentro, per curiosare, e magari perche’ no aspettando un pesciolino o un gamberetto che passa da quella parte… (sempre se la caccia gli sia andata male durante la notte)

    #270441
    gianlucaxyz
    Partecipante

    @serpedimare wrote:

    @raffo93 wrote:

    partiamo dal fatto che i polpi bisona saper vederli,
    se sai vederli, i polpi li prendi in qualsiasi orario alba tramonto ora di pranzo e notte, l’ orario diciamo indicato non è come quello dei pesci ,alba e tramonto anzi ma è quando c’e il sole forte in cielo perche i polpi escono dalle tane e puoi trovarli piu facilmente…

    non è affatto cosi’, il polpo in natura non possiede molte armi apparte il mimetismo e l’inchiostro, perche’ dov 😉 rebbe uscire quando c’è piu’ luce per farsi beccare meglio? no, il polpo caccia di notte, ed è chiaro che lo si trova piu’ spesso fuori tana o all’alba o al tramonto,perche’ all’alba, dopo un intera notte di caccia decide di rintanarsi e molto spesso non fa in tempo perche’ il sole sorge veloce, il tramonto invece viceversa ovvero comincia a uscire dalla tana per iniziare la caccia, considerando poi che è un animale intelligentissimo e molto curioso, capita di trovarlo a qualsiasi ora mezzo fuori e mezzo dentro, per curiosare, e magari perche’ no aspettando un pesciolino o un gamberetto che passa da quella parte… (sempre se la caccia gli sia andata male durante la notte)

    Io ti do ragione 😉

    #270442
    milangallo
    Partecipante

    Cominciamo con il dire che esistono due differenti tecniche di cattura del polpo: 1) individuarli in tana o 2) sorprenderli quando sono allo scoperto a caccia.
    1) La maggior parte dei pescatori adopera la prima tecnica, perché essa, una volta affinato l’occhio e individuata una zona popolata, non richiede alcuna ulteriore abilità  per avere successo. La cattura sarà  scontata perché il polpo in tana non avrà  molte probabilità  di sopravvivere. Nella maggior parte dei casi, sarà  sufficiente infastidire il polpo, senza trafiggerlo, per indurlo ad abbandonare il nascondiglio e portare a termine una facile cattura. Se si sceglie di assestare un colpo, infilzando l’animale, il polpo avrà  invece una reazione differente: proverà  in tutti i modi a resistere nella propria tana finché, esausto, non sarà  costretto a mollare la presa dei propri tentacoli e, a quel punto, estrarlo sarà  semplice. Se il colpo sarà  ben assestato la resistenza sarà  breve; negli altri casi, soprattutto se il polpo supera il kg, l’attesa potrà  prolungarsi per diverso tempo e costringerà  ad effettuare numerosi tuffi per vincere la sua resistenza. Secondo la mole del polpo e la conformazione della tana potrà  risultare più opportuno infastidire il polpo invadendone la tana oppure infilzarlo. L’uso del raffio è di solito la terza valida alternativa e consente di strappare il polpo dalla tana impedendogli di arroccarsi.
    2) Come potranno confermare i pescatori che prediligono l’agguato nel bassofondo, la seconda tecnica può rivelarsi molto redditizia e consentire numerose catture a patto che l’azione di caccia venga impostata sulla base di veri e propri agguati. Questi ultimi, infatti, se ben eseguiti termineranno con l’avvistamento del polpo allo scoperto, attorniato dai classici pesci “civetta”, i quali seguono il polpo in cerca di opportunità  alimentari (tipici gli sciarrani).
    Se si nuota in superficie, i polpi allo scoperto ci vedono già  da lontano e scivolano via negli anfratti all’ombra o più bui, cercando di occultarsi e impedendo quasi sempre l’avvistamento.
    3) Ciò detto, secondo la tecnica che si intenda prediligere sarà  più opportuno scegliere un orario o un altro, fermo restando che catture saranno possibili durante tutto l’arco della giornata sia in tana che allo scoperto.
    La mia esperienza (soprattutto per quanto riguarda il periodo fine primavera/estate/inizio autunno) mi porta a dire che il polpo sarà  preferibilmente in tana durante le ore del mattino per poi cominciare ad impostare la sua battute di caccia già  dalle prime ore del pomeriggio (dalle 15,00-16.00 in estate, anche prima quando le giornate sono più brevi), quando le esigenze alimentari, anche in relazione al grado di successo della caccia notturna, iniziano a farsi sentire. Rare volte ho sorpreso polpi allo scoperto di mattino, mentre catture in tana restano comunque frequenti nel pomeriggio.
    4) In conclusione, il polpo può essere cacciato in tana tutto il giorno, anche se è soprattutto la mattina il momento della giornata in cui i polpi saranno praticamente quasi tutti sull’uscio di casa.
    Invece, se si vuole impostare una battuta all’agguato, magari non dedicata esclusivamente alla cattura del polpo, sarà  senza dubbio preferibile prediligere gli orari del tardo pomeriggio fino al tramonto.

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.