PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › orecchie chiuse o no ?
- Questo topic ha 27 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
Sparide.
-
AutorePost
-
18 Maggio 2009 alle 11:07 #126099
Lupus82
Partecipante@dnlzmp wrote:
Attenti a tirare l’acqua di mare…
L’acqua di mare contiene batteri, che, se si infilano nell’orecchio attraverso le tube di Eustachio possono provocare gravi problemi.
Usate soluzione salina sterile (libenar) è molto meglio.
Daniele, in effetti hai pienamente ragione!
Tuttavia, lo faccio rarissime volte quando ho il naso appena tappato e prima di entrare in acqua.
Comunque come dice Daniele è meglio usare una soluzione salina sterile, io ad esempio usavo Acquasal19 Maggio 2009 alle 8:52 #126100Capitan Simon
PartecipanteGiusto una nota sulle soluzioni saline: per pulizia genenerale, vanno benissimo le isotoniche, mentre se si ha un minimo di chiusura del naso, vanno meglio quelle leggermente ipertoniche che hanno anche un’azione decongestionante per osmosi.
Un pò come il principio yoga della doccia ansale con acqua salata… 😉
Non so se esiste ancora l’Iperclean, mi ci trovavo benissimo nel periodo primaverile, quando l’allergia da pollini mi rompe un pò le scatole… 👿 😈19 Maggio 2009 alle 10:27 #126101carmelo85
Partecipantecredo che sia molto sbagliato l’utilizzo dei tappi!
io conpenzo nel modo classico, cioe portando la mano nel naso e soffiando.
per non avere sorprese durante la pescata faccio areosol la sera prima! credo che sia il modo piu corretto
19 Maggio 2009 alle 10:30 #126102Fulvio48
PartecipanteAspirare acqua marina dal naso in qualche occasione durante la pescata non dovrebbe certo apportare un carico batterico eccessivo rispetto a quante occasioni di contatto batterico abbiamo nelle diverse ore in cui stiamo a bagno.
Piuttosto, rispetto alle infezioni dell’orecchio esterno occorre ricordare a quanti “la mollano” nella muta che prima o poi l’urina arriverà al cappuccio e quindi all’orecchio esterno. A questo punto contano: la “statistica” (o probabilità ), la capacità soggettiva di reagire all’assalto batterico, lo stato dell’orecchio esterno.
Per l’insieme degli aspetti citati molti otorino consigliano il lavaggio del condotto uditivo dopo ogni pescata proprio per rimuovere ristagni batterici. Lascio ai medici il consiglio su cosa impiegare per effettuare il lavaggio.19 Maggio 2009 alle 14:47 #126103nicola
PartecipanteE se la fate nella muta ricordatevi, dopo esservi lavati accuratamente le orecchie, di darvi anche una bella lavata al resto che PUZZATE COME CAPRONIIIIIII!!!!!!!!! 😀 😀 😀 😀 😀
21 Maggio 2009 alle 19:00 #126104pepperey90
Partecipantesi potrebbe mettere una cerniere nella muta altezza cavallo in modo da evitare di farla dentro 😀 potrebbe anche attirare i pesci 😯
21 Maggio 2009 alle 19:26 #126105dusk
PartecipanteAVVISO MOD.
ragazzi, cortesemente non andiamo o.t. 😉29 Maggio 2009 alle 10:18 #126106sevenice
Partecipante@Lefa wrote:
Roba da matti!!!!! 😯 😯
Manda a quel pase con un bel calcio nel posteriore chi ti ha consigliato di metterti normali tappi per orecchie in immersione, te lo ha consigliato poichè è un dannato ignorante (o non ha specificato che servono tappi appositi, come ricorda Fulvio) e ti vuole fottere i timpani.I tappi per le orecchie da usare in immersione servono per preservare il timpano dalla variazioni termiche in acqua fredda e per ridurre la cavità che si crea fra orecchio e cappuccio della muta.
http://www.proplugs.com/index.shtml
Quoto Lupus82, sempre allagare il timpano facendo entrare abbondante acqua nel cappuccio PRIMA di iniziare a tuffarsi.
Simone non è utile, è IMPORTANTE per non fregarsi gli organi.Blackpelle non capisco come fai a scendere a -10 con un fortissimo dolore ai seni, dovresti andare da un otorino.
Ricorda di liberare i canali prima di iniziare a tuffarti, soffia bene il naso e quantaltro.perfettamente daccordo…. al corso a A.A. l’istruttore ci ha mostrato i tappi in questione “quelli giusti” che come ben ha detto Lefa servono nei periodi freddi ad evitare brusche variazioni termiche…. !!
Per quanto concerne l’altro tipo di tappo (quello da botte o vini invecchiati) digli a chi te l’ha detto di infilarseli nel ……….
BIPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP !!! 😀 😀29 Maggio 2009 alle 11:00 #126107pepperey90
Partecipantebeh purtroppo l’ignoranza prolifera in giro..è stata dura convincere i miei compagni che i tappi alle orecchie provocano danni 👿 per non parlare della pesca con le bombole..
29 Maggio 2009 alle 11:24 #126108Sparide
PartecipanteQuoto Lupus82, sempre allagare il timpano facendo entrare abbondante acqua nel cappuccio PRIMA di iniziare a tuffarsi.
Simone non è utile, è IMPORTANTE per non fregarsi gli organi.verissimo!!! mi è stata detta la stessa cosa al corso ARA della fipsas.
A me capita però che dopo un paio d’ore di pesca, dopo aver effettuato molte discese, di non riuscire o riuscire di meno a compensare.
è possibile che il motivo sia la formazione di muco che si forma quando stiamo in acqua, e che possiamo ben notare appena usciti con varie “scatarrate”?30 Maggio 2009 alle 7:22 #126109Max
Moderatore@Sparide wrote:
verissimo!!! mi è stata detta la stessa cosa al corso ARA della fipsas.
A me capita però che dopo un paio d’ore di pesca, dopo aver effettuato molte discese, di non riuscire o riuscire di meno a compensare.
è possibile che il motivo sia la formazione di muco che si forma quando stiamo in acqua, e che possiamo ben notare appena usciti con varie “scatarrate”?Certamente si, la formazione di muco diminuisce ed a volte impedisce la compensazione. Per evitare ciò basta soffiarsi il naso di tanto in tanto
30 Maggio 2009 alle 10:01 #126110Sparide
Partecipante@Max wrote:
@Sparide wrote:
verissimo!!! mi è stata detta la stessa cosa al corso ARA della fipsas.
A me capita però che dopo un paio d’ore di pesca, dopo aver effettuato molte discese, di non riuscire o riuscire di meno a compensare.
è possibile che il motivo sia la formazione di muco che si forma quando stiamo in acqua, e che possiamo ben notare appena usciti con varie “scatarrate”?Certamente si, la formazione di muco diminuisce ed a volte impedisce la compensazione. Per evitare ciò basta soffiarsi il naso di tanto in tanto
come pensavo
grazie max. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.