PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › Otovent e ginnastica tubarica
- Questo topic ha 20 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 11 mesi fa da slave1971.
-
AutorePost
-
20 Marzo 2014 alle 16:10 #323271MrCicoSubPartecipante
@DENTEX70 wrote:
L’otovent è nato per i bambini, questa storia dei palloncini (che son sempre per bambini) non è farina del mio sacco ma è stato un consiglio spassionato di Andrea Zuccari durante uno stage, bisogna solo rispettare la forma da sgonfio e controllare che non abbiano il talco, anzi se vuoi che ti dica la mia quelli dell’otovent sono decisamente più duri e appunto per non far male ai bambini sono tarati e scoppiano, noi durante lo stage li abbiamo scoppiati quasi tutti (le ricariche costano quanto tutto l’otovent). Non voglio far pubblicità ma visto che lo hanno chiesto c’è un DVD di Zuccari con tutti gli esercizi
ciao Sergio, non avevo capito che nel video ci mettesse o consigliasse dei palloncini diversi… non saprei se è plausibile la cosa ma io comunque non rischierei… prenderei quelli della otovent ed eventualmente li pulirei… io so cosa ho sofferto con queste tube e non mi vorrei mai causare ulteriori danni… o peggiorare la situazione già ora non ottimale… 😉
20 Marzo 2014 alle 16:28 #323272DENTEX70Moderatorese si hanno problemi o infiammazioni in corso io l’otovent proprio non lo userei, io ho scritto la mia esperienza, e se si ha l’orecchio in buone condizioni di salute (obbligatorie anche per praticare il nostro sport) i palloncini tradizionali sono decisamente più scarichi e vanno egregiamente (ne ho provato veramente tanti), i problemi sono molto soggettivi e vanno studiati caso per caso, nel tuo caso fai bene, io chiederei prima anche all’ottorino
20 Marzo 2014 alle 16:32 #323273lorenzino82Partecipante@DENTEX70 wrote:
se si hanno problemi o infiammazioni in corso io l’otovent proprio non lo userei, io ho scritto la mia esperienza, e se si ha l’orecchio in buone condizioni di salute (obbligatorie anche per praticare il nostro sport) i palloncini tradizionali sono decisamente più scarichi e vanno egregiamente (ne ho provato veramente tanti), i problemi sono molto soggettivi e vanno studiati caso per caso, nel tuo caso fai bene, io chiederei prima anche all’ottorino
O sè dove si trovano i palloncini senza talco? Davvero li vendono?!
20 Marzo 2014 alle 17:02 #323274MrCicoSubPartecipante@DENTEX70 wrote:
se si hanno problemi o infiammazioni in corso io l’otovent proprio non lo userei, io ho scritto la mia esperienza, e se si ha l’orecchio in buone condizioni di salute (obbligatorie anche per praticare il nostro sport) i palloncini tradizionali sono decisamente più scarichi e vanno egregiamente (ne ho provato veramente tanti), i problemi sono molto soggettivi e vanno studiati caso per caso, nel tuo caso fai bene, io chiederei prima anche all’ottorino
no, niente infezioni, solo uno “sfinimento” dei muscoli che aprono le tube dovuto alla mia errata e irruenta maniera di soffiare il naso da ragazzo…
con otovent e l’otorino ho lavorato per ridare tonicità al muscolo… 🙄26 Marzo 2014 alle 10:19 #323275tony75Partecipante@MrCicoSub wrote:
@lorenzino82 wrote:
@DENTEX70 wrote:
17 euro in farmacia con 5 gondoni di ricambio ma io uso quelli per le feste dei bambini senza il talco, quando mi sento tanto genovese li compro uguale e li risciacquo 😀
Avevo pensato anch’io ai palloncini …..viva i tirchi !!!!
non ci scherzate su… magari qualche ingenuo ci crede… il palloncino otovent è tarato per l’apertura delle tube… i normali palloncini ve le sfiancano se non peggio… 😉
io l’ho usato e nelle spiegazioni dicono di usare palloncini tarati se no possono causare seri problemi, avevo una reazione lenta delle tube a compensare dopo va un po meglio,anche anche la mandibola può aiutare in esercizi per la compensazione!
1 Marzo 2016 alle 12:24 #323276slave1971Partecipante@DENTEX70 wrote:
@DENTEX70 wrote:
17 euro in farmacia con 5 gondoni di ricambio ma io uso quelli per le feste dei bambini senza il talco, quando mi sento tanto genovese li compro uguale e li risciacquo 😀
Avevo pensato anch’io ai palloncini …..viva i tirchi !!!!
non ci scherzate su… magari qualche ingenuo ci crede… il palloncino otovent è tarato per l’apertura delle tube… i normali palloncini ve le sfiancano se non peggio… 😉
L’otovent è nato per i bambini, questa storia dei palloncini (che son sempre per bambini) non è farina del mio sacco ma è stato un consiglio spassionato di Andrea Zuccari durante uno stage, bisogna solo rispettare la forma da sgonfio e controllare che non abbiano il talco, anzi se vuoi che ti dica la mia quelli dell’otovent sono decisamente più duri e appunto per non far male ai bambini sono tarati e scoppiano, noi durante lo stage li abbiamo scoppiati quasi tutti (le ricariche costano quanto tutto l’otovent). Non voglio far pubblicità ma visto che lo hanno chiesto c’è un DVD di Zuccari con tutti gli esercizi[/quote]
******************************************************
si, quelli per bambini sono duri, ma solo alla prima gonfiata, poi smosciano.
Comunque lo spiegava un tipo in piscina l’altro giorno e il punto è imparare a controllare il palato molle, aprendo e chiudendolo e poi creare la sovrapressione spingendo indietro con la lingua,
non è tanto la “forza” che imprimi, se lo gonfi soffiando “di polmone” è uguale al Valsalva.
Il tipo riusciva a parlare tenendo il palloncino gonfio 😯
quindi secondo me ti puoi fare da solo la pipetta e attaccarci anche un preservativo, che è bello moscio…Per i bambini ha un uso più banale
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.