Parliamo di tecnica – LA PESCA IN TANA

  • Questo topic ha 74 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da icaro.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 74 totali)
  • Autore
    Post
  • #224812
    sub1
    Partecipante

    e quella che pratico di piu’….dipende il pesce decido se sparare in tana o all’imboccatura,come nel caso di corvine o saraghi o eventuali cernie….altre catture tipo murene polpi o tordi avvengono in tana….
    al contrario di molti che non la trovano gratificante e poco sportiva per me lo e’….

    #224813
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @sub1 wrote:

    e quella che pratico di piu’….dipende il pesce decido se sparare in tana o all’imboccatura,come nel caso di corvine o saraghi o eventuali cernie….altre catture tipo murene polpi o tordi avvengono in tana….
    al contrario di molti che non la trovano gratificante e poco sportiva per me lo e’….

    ok, Giancarlo, ma saresti anche in grado di descrivere il tuo approccio alla tana? per esempio come le individui, l’avvicinamento e dettagli di questo tipo 😉

    #224814
    ulissio
    Partecipante
    #224815
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @ulissio wrote:

    http://www.pescasubacquea.net/public/forum3/viewtopic.php?f=41&t=534
    viewtopic.php?f=41&t=3614
    http://www.pescasubacquea.net/index.php?topic=tecniche&tgt=tana

    ed io che pensavo che nel forum di pesca in apnea non si fosse mai parlato di pesca in tana… 😯
    scherzi a parte, Ulissio tu che sei un pescatore di alto livello, almeno così ti considero, perchè non dai il tuo contributo a ravvivare queste discussioni con qualche intervento carino, tipo qualche curiosità  qualche tuo aneddoto…
    più o meno era questo lo spirito con cui ho aperto questi 4 argomenti, cercando di allontanarci un po’ dai doppioni che hai postato e coinvolgendo i nuovi utenti 🙂

    #224816
    sub1
    Partecipante

    @SARDENTICE81 wrote:

    @sub1 wrote:

    e quella che pratico di piu’….dipende il pesce decido se sparare in tana o all’imboccatura,come nel caso di corvine o saraghi o eventuali cernie….altre catture tipo murene polpi o tordi avvengono in tana….
    al contrario di molti che non la trovano gratificante e poco sportiva per me lo e’….

    ok, Giancarlo, ma saresti anche in grado di descrivere il tuo approccio alla tana? per esempio come le individui, l’avvicinamento e dettagli di questo tipo 😉

    si….di solito dalla superficie intravedo spacchi,lastroni o buchi anche di certe dimensioni,dove il sesto senso mi fa dire di visionare la tana,quasi sempre e’capitato di trovare delle specie di gallerie dove vi erano delle cerniotte….inutile dirlo che non ho sparato!!altre volte spacchi ricoperti dalla poseidonia dove vi erano tane di corvine,e infine lastre come dei cappelli con tane profonde che spesso abitano saraghi e corvine….inoltre ci sono delle vere e proprie gallerie a volte anche di un paio di metri,dove possono essere abitate da diverse specie,come murene,gronchi,saraghi o altro….in questo caso come mi e’gia’capitato,insidiare il pesce non e’semplice….perche’hanno a disposizione una lunga tana come protezione….
    un piccolo episodio e’stato l’anno scorso con un grosso gronco,che stazionava in una di queste tane a galleria,dove da un lato si vedeva la coda e dall’altro la testa…sono stato all’incirca una mezzoretta a giocare con lui a affacciarello,perche’mi vedeva e se ne rientrava,provavo ad andarci dalla coda,lo stesso,alla fine ho provato il tiro,ma come pensavo,il gronco si e’impaurito ed ha lasciato la tana…..
    la stessa cosa e’successa con una murena sui 4kg …

    #224817
    MAURO650CS
    Partecipante

    domanda: mi capita spesso che quando sparo in tana, sopratutto in quelle piatte e strette, sbaglio parecchi tiri… non riesco a capire proprio il perchè a volte ho il pesce proprio sopra la punta del fucile eppure riesco a mancarlo 😐 👿 … ho sempre attribuito questo problema a un errore di visuale poiche il fucile si trova proprio di fianco al volto e non dritto come accade invece nell’aspetto e talvolte nell’agguato… può essere questa la causa?

    #224818
    sub1
    Partecipante

    @MAURO650CS wrote:

    domanda: mi capita spesso che quando sparo in tana, sopratutto in quelle piatte e strette, sbaglio parecchi tiri… non riesco a capire proprio il perchè a volte ho il pesce proprio sopra la punta del fucile eppure riesco a mancarlo 😐 👿 … ho sempre attribuito questo problema a un errore di visuale poiche il fucile si trova proprio di fianco al volto e non dritto come accade invece nell’aspetto e talvolte nell’agguato… può essere questa la causa?

    puo’capitare essendo che la tana non e’ampia e non puoi allineare il fucile,e’facile sbagliare,l’unica cosa che puoi fare prima di sparare e metterti di lato e far rimanere in linea col pesce solo la testa e il fucile….. 😉

    #224819
    icaro
    Membro

    io per via della mia poca apnea e delle quote che raggiungo con molto sforzo e che non mi consentono apnee decenti per aspetto e agguato, sto provando un po con la pesca in tana, facendo tesoro di ciò che ho visto da dei filmati in internet e di ciò che ho visto personalmente fare da alcuni compagni di pesca…4
    Ancora non ho la torcia ma è in arrivo… e stranamente preferisco pescarci col 95! 😯 Ho difficoltà  nel brandeggio e devo assumere posizioni da contorsionista sparando senza mirare bene… ma visto che il mio 75 è molto smirato, preferisco usare il 95caricato al minimo. Qualcuno si trova nella mia stessa situazione?
    Altra domandina… io da galla spesso vedo finte tane: da sopra sembran tane e una volta sotto sono solo rientranze di 20cm! 😯 Quindi spesso cerco 2-3possibili anfratti da galla e scendo per darci una sbirciatina: voi a che distanza scendete, più o meno, dall’imboccatura di una tana?

    #224820
    sub1
    Partecipante

    @icaro wrote:

    io per via della mia poca apnea e delle quote che raggiungo con molto sforzo e che non mi consentono apnee decenti per aspetto e agguato, sto provando un po con la pesca in tana, facendo tesoro di ciò che ho visto da dei filmati in internet e di ciò che ho visto personalmente fare da alcuni compagni di pesca…4
    Ancora non ho la torcia ma è in arrivo… e stranamente preferisco pescarci col 95! 😯 Ho difficoltà  nel brandeggio e devo assumere posizioni da contorsionista sparando senza mirare bene… ma visto che il mio 75 è molto smirato, preferisco usare il 95caricato al minimo. Qualcuno si trova nella mia stessa situazione?
    Altra domandina… io da galla spesso vedo finte tane: da sopra sembran tane e una volta sotto sono solo rientranze di 20cm! 😯 Quindi spesso cerco 2-3possibili anfratti da galla e scendo per darci una sbirciatina: voi a che distanza scendete, più o meno, dall’imboccatura di una tana?

    icaro mettilo da parte il 95 per la pesca in tana…l’asta ti durerebbe 5 minuti….la scorsa volta per non andare a prendere il sessantino alla boa,ho sparato un sarago in tana col 90 e’ho storto l’asta….da allora niente piu’fucili lunghi in tana,almeno che la tana non sia molto profonda tipo tane di corvine….

    #224821
    dolphin81
    Partecipante

    A me non piace molto la pesca in tana ,quindi non cerco anfratti nuovi da espolrare. Nonostante ciò conosco una decina di tane dove ,conoscendo le abitudini dei pesci, cerco di cogliere la cernia all’imboccatura con una discesa a foglia morta (per evitare di perdere pesce ed asta come mi è accaduto l’anno scorso :cernione e asta nuova lasciati in mare). Da questa esperienza ho imparato a mantenere sempre la sagola in trazione dopo lo sparo in modo che la cernia non possa intanarsi in buchi a gomito.
    P.s. parlo solo di cernie dato che gli altri pesci preferisco catturali all’aspetto o all’agguato.

    #224822
    SARDENTICE81
    Moderatore

    io sto cercando di avvicinarmi alla pesca in tana, ho preso la pila, ma partire con esperienza zero non è facile, per lo più ho controllato solo buchi vuoti o abitati da qualche castagnola o pescetti da scoglio, credo che prima di avere dei risultatici dovrò lavorare parecchio 😕

    #224823
    submaro
    Partecipante

    @SARDENTICE81 wrote:

    io sto cercando di avvicinarmi alla pesca in tana, ho preso la pila, ma partire con esperienza zero non è facile, per lo più ho controllato solo buchi vuoti o abitati da qualche castagnola o pescetti da scoglio, credo che prima di avere dei risultatici dovrò lavorare parecchio 😕

    Nessuno nasce imparato, la tana è un passaggio fondamentale per il pescatore in apnea, dalla tana si possono capire tanti comportamenti dei pesci, acquaticità , silenziosità  e totale padronanza dell’arma, sparare in tana è sempre molto difficile, sia per la posizione in cui si spara, sia per la poca luce e per il poco spazio, i primi tempi ne risentiranno molto le tue thathiane…ma con il tempo… accendi la torcia solo se ne hai esigenza, cerca di abituare lentamente gli occhi all’oscurità , non allarmerai il pesce e aumenterai le possibiltà  di cattura, come avevo scritto in un altro post più vecchio, la pesca in tana è molto difficile, ci vuole molta esperienza e conoscenza del fondale, saper leggere il fondo non è facile, ma imparare a fare ciò, può portare a piacevoli sorprese.

    #224824
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @submaro wrote:

    @SARDENTICE81 wrote:

    io sto cercando di avvicinarmi alla pesca in tana, ho preso la pila, ma partire con esperienza zero non è facile, per lo più ho controllato solo buchi vuoti o abitati da qualche castagnola o pescetti da scoglio, credo che prima di avere dei risultatici dovrò lavorare parecchio 😕

    Nessuno nasce imparato, la tana è un passaggio fondamentale per il pescatore in apnea, dalla tana si possono capire tanti comportamenti dei pesci, acquaticità , silenziosità  e totale padronanza dell’arma, sparare in tana è sempre molto difficile, sia per la posizione in cui si spara, sia per la poca luce e per il poco spazio, i primi tempi ne risentiranno molto le tue thathiane…ma con il tempo… accendi la torcia solo se ne hai esigenza, cerca di abituare lentamente gli occhi all’oscurità , non allarmerai il pesce e aumenterai le possibiltà  di cattura, come avevo scritto in un altro post più vecchio, la pesca in tana è molto difficile, ci vuole molta esperienza e conoscenza del fondale, saper leggere il fondo non è facile, ma imparare a fare ciò, può portare a piacevoli sorprese.

    una mia curiosità  è : vale la pena di controllare anche buchi abbastanza vicini alla costa o bisogna spostarsi un po’ fuori per aver speranza di trovarci qualcosa?

    #224825
    submaro
    Partecipante

    @SARDENTICE81 wrote:

    @submaro wrote:

    @SARDENTICE81 wrote:

    io sto cercando di avvicinarmi alla pesca in tana, ho preso la pila, ma partire con esperienza zero non è facile, per lo più ho controllato solo buchi vuoti o abitati da qualche castagnola o pescetti da scoglio, credo che prima di avere dei risultatici dovrò lavorare parecchio 😕

    Nessuno nasce imparato, la tana è un passaggio fondamentale per il pescatore in apnea, dalla tana si possono capire tanti comportamenti dei pesci, acquaticità , silenziosità  e totale padronanza dell’arma, sparare in tana è sempre molto difficile, sia per la posizione in cui si spara, sia per la poca luce e per il poco spazio, i primi tempi ne risentiranno molto le tue thathiane…ma con il tempo… accendi la torcia solo se ne hai esigenza, cerca di abituare lentamente gli occhi all’oscurità , non allarmerai il pesce e aumenterai le possibiltà  di cattura, come avevo scritto in un altro post più vecchio, la pesca in tana è molto difficile, ci vuole molta esperienza e conoscenza del fondale, saper leggere il fondo non è facile, ma imparare a fare ciò, può portare a piacevoli sorprese.

    una mia curiosità  è : vale la pena di controllare anche buchi abbastanza vicini alla costa o bisogna spostarsi un po’ fuori per aver speranza di trovarci qualcosa?

    Anche qua non c’è una regola precisa e neanche una profondità  standard, ma tanti piccoli segnali che puoi trovare all’imboccatura o dalla morfologia del fondale, la presenza di “vita” all’ingresso o nelle immediate vicinanze può essere un buon motivo per darci una guardatina, ma anche questo non sempre funziona, a volte dalla superficie non vediamo ciò che potrebbe essere, ormai non immaginarti di trovare il classico buco con dentro cernie e corvine, anche loro si sono cercati nascondigli impervi, con ingressi piccolissimi e grandi stanze interne, mi è capitato di fare aspetti e vedere uscire delle corvine da dei buchi che non avrei mai pensato che fossero “vivi”, minuscoli, purtroppo la presenza dei classici pesci da tana è calata vertiginosamente per i motivi che non sto a dire e che conosciamo tutti, capita di incontri eccezionali di pesci come Dentici, Orate e Spigole in tana, in questo caso sicuramente il fattore C è fondamentale, inizia a capire osservando quali sono le tane vive e quali no, vedrai che i segnali sono quasi sempre gli stessi, poi se ti dico tutto che gusto c’è……

    #224826
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @submaro wrote:

    Anche qua non c’è una regola precisa e neanche una profondità  standard, ma tanti piccoli segnali che puoi trovare all’imboccatura o dalla morfologia del fondale, la presenza di “vita” all’ingresso o nelle immediate vicinanze può essere un buon motivo per darci una guardatina, ma anche questo non sempre funziona, a volte dalla superficie non vediamo ciò che potrebbe essere, ormai non immaginarti di trovare il classico buco con dentro cernie e corvine, anche loro si sono cercati nascondigli impervi, con ingressi piccolissimi e grandi stanze interne, mi è capitato di fare aspetti e vedere uscire delle corvine da dei buchi che non avrei mai pensato che fossero “vivi”, minuscoli, purtroppo la presenza dei classici pesci da tana è calata vertiginosamente per i motivi che non sto a dire e che conosciamo tutti, capita di incontri eccezionali di pesci come Dentici, Orate e Spigole in tana, in questo caso sicuramente il fattore C è fondamentale, inizia a capire osservando quali sono le tane vive e quali no, vedrai che i segnali sono quasi sempre gli stessi, poi se ti dico tutto che gusto c’è……

    ok, grazie Marco pèer ora mi accontento alla grande delle dritte che mi hai dato 😀 cercherò di tenere a mente i tuoi consigli e di metterli in pratica

    ps: per immaginare una tana di cernie o di corvine, dovrei prima averne vista almeno una 😆
    per il momento me le sto solo sognando la notte 😯

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 74 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.