PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Parliamo di tecnica – LA PESCA IN TANA
- Questo topic ha 74 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da
icaro.
-
AutorePost
-
12 Aprile 2011 alle 15:12 #224827
icaro
Membrodentici in tana??? 😯 Da racconti senza fonte attendibile al 100% ho sentito che talvolta hanno il vizio di nasconder la testa e lasciar il culo fuori…. un po come struzzi e murene… ma che entrassero in tana mi mancava. 8)
Submaro, come maurizio ha già fatto ti ringrazio anche io… talvolta anche solo i racconti delle azioni di pesca insegnan molto, figuriamoci quanto può far piacere quando qualcuno del tuo calibro spende un pochino di tempo per dispensare almeno le nozioni base. 😉PS:maury, apparte le corvine da 100gr viste una volta nel posto in cui dovevamo andare il 5del pranzo, nemmeno io le ho mai viste! 😯
12 Aprile 2011 alle 17:35 #224828submaro
PartecipanteRagazzi, per me è un piacere 😉
16 Aprile 2011 alle 18:58 #224829dallisotto
PartecipanteLa verità , almeno nelle mie zone, e’ che trovare tane abitate ormai e’ una rarità assoluta.
Abitate da cernie a quote umane, impossibile.
I saraghi ormai si intanano solo se sanno che sei a pranzo, seguire un sarago e sperare che si intani significa sperare nella vera botta di culo.
le corvine invece ogni tanto si trovano, anche in pochi metri d’acqua.
A me la tana piace poco, ma e’ pur vero che veder intanare un sarago puo’ essere molto divertente, e anche fiaccante, nelle battaglia di apnee-aspetti intorno a quella tana nell’attesa che metta il muso fuori.
N.
21 Aprile 2011 alle 14:40 #224830Tiburon
PartecipanteCiao A tutti i pesca sub,come già sappiamo la bella stagione è alle porte…siamo in primavera, periodo mediamente avaro di prede..e a me sinceramente con un bel sole e mare calmo come una tavola, mi vien voglia di pescare in tana e al razzolo…non che io sappia pescare alla perfezione sia chiaro….vorrei dunque dei consigli e pareri in merito…..
Un sub molto più esperto di me mi ha suggerito (prima di effettuare la pesca in tana vera e propria) di stare staccato di 2 metri dal fondo,e di osservare attentamente le piccole lastre compresi tutti quei piccoli movimenti di pesciolini come i saraghi davanti alle imboccature delle tane,oltre che osservare le lastre affianco dei ciuffi di posidonia…
I movimenti devono essere lenti e armoniosi, (come se facessi un agguato insomma) ma oltre questo mi domando, come bisogna comportarsi quando siamo in avvicinamento ad una tana che per esempio non conosciamo? Se si conosce lo spacco ci si affaccia sempre a testa in giù o lo si fai in ogni caso?
Nella pesca al razzolo e tana so che la pesata deve essere perfetta,come ci si comporta?
Ora faccio una domanda che potrebbe essere stupida…Quando si esce per una battuta voi effettuate sempre prima un pò di pesca al libero o fate subito anche la ricerca in tana? Personalmente io cerco di intercettare i pesci sempre al libero facendo un idea della situazione…pescare subito in tana o a razzolo senza aver constatato prima la presenza di pesce al libero mi sembra non dico sbagliato mah…voi come la pensate? io ho un amico che pesca quasi escusivamente in tana e in presenza di mare calmo e tempo buono, aldilà del movimento di pesce in giro…
Per quanto riguarda i consigli tecnici,che tipi di fucili usate? e se si vanno bene per ogni situazione?
Per quanto riguarda l’uso della torcia la usa sempre,o solo ed esclusivamente quando se ne ha la necessita? Converrebbe comuncque portarla sempre al polso ad ogni occorrenza?
L’ultima cosa che vorrei chiedervi è di darmi qualche consiglio per pescare le cernie (un mio chiodo fisso estivo) ,e quale misura mi consigliate per pescarla…io pensavo un 90 a doppio elastico…ciao aspetto vostri pareri
Angelo Masia 😀 😀
ciao21 Aprile 2011 alle 15:24 #224831dolphin81
PartecipantePur non essendo la mia tecnica preferita ti posso dire che:
1) Non si deve necessariamente pescare in tana. Cioè non è che c’è una scaletta con cui selezionare le tecniche ,ma bisogna utilizzarle in base alla situazione e le prede presenti o probabili. Posso dirti che prima di controllare qualche tana che conosco faccio prima qualche aspetto così se c’è qualche pesce in giro evito di spavantarlo controllando gli anfratti.
2) Scendi sempre a foglia morta in prossimità sia di tane che conosci che di tane che non conosci, così avrai più possibilità di cogliere la preda all’imbocco e non quando è già intanata (questo vale soprattutto se speri in una cernia).
3) Un oleopneumatico da 70 a mio avviso è il fucile che ti permette di pescare in tana al meglio ,avendo più potenza di un 100 monoelastico e dato che lo puoi infilare nei buchi stretti (senza tra l’altro distruggere le gomme).
4) La cernia sembra fessa ma è uno dei pesci più difficili (io preferisco insidiarle all’agguato). Anche se la becchi intanata non la sparare mai di coda perchè rischi di dovergli lasciare l’asta. Se puoi mira 10 cm dietro gli occhi.
Spero di esserti stato utile. Un saluto.21 Aprile 2011 alle 16:48 #224832icaro
Membro@dolphin81 wrote:
Pur non essendo la mia tecnica preferita ti posso dire che:
1) Non si deve necessariamente pescare in tana. Cioè non è che c’è una scaletta con cui selezionare le tecniche ,ma bisogna utilizzarle in base alla situazione e le prede presenti o probabili. Posso dirti che prima di controllare qualche tana che conosco faccio prima qualche aspetto così se c’è qualche pesce in giro evito di spavantarlo controllando gli anfratti.
2) Scendi sempre a foglia morta in prossimità sia di tane che conosci che di tane che non conosci, così avrai più possibilità di cogliere la preda all’imbocco e non quando è già intanata (questo vale soprattutto se speri in una cernia).
3) Un oleopneumatico da 70 a mio avviso è il fucile che ti permette di pescare in tana al meglio ,avendo più potenza di un 100 monoelastico e dato che lo puoi infilare nei buchi stretti (senza tra l’altro distruggere le gomme).
4) La cernia sembra fessa ma è uno dei pesci più difficili (io preferisco insidiarle all’agguato). Anche se la becchi intanata non la sparare mai di coda perchè rischi di dovergli lasciare l’asta. Se puoi mira 10 cm dietro gli occhi.
Spero di esserti stato utile. Un saluto.utilissimo dolphin… spero solo di poter mettere presto in pratica le cose che sto leggendo!
27 Aprile 2011 alle 14:34 #224833SARDENTICE81
Moderatoreragazzi ho bisogno del vostro aiuto e del vostro preziosissimo bagaglio di esperienza e di consigli….
il mio sogno sarebbe potermi avvicinare alla pesca delle cernie, ma sinceramente non saprei neanche da dove cominciare…. mi date qualche dritta almeno per iniziare????? 😀
help me 😳 😳 😳
27 Aprile 2011 alle 16:24 #224834dallisotto
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto e del vostro preziosissimo bagaglio di esperienza e di consigli….
il mio sogno sarebbe potermi avvicinare alla pesca delle cernie, ma sinceramente non saprei neanche da dove cominciare…. mi date qualche dritta almeno per iniziare????? 😀
help me 😳 😳 😳
Hmmmm…inizierei a cercare un posto dove ci siano.
Non so…Lavezzi?
Sto scherzando ovviamente, proibitissimo pescare cernie in Corsica.
27 Aprile 2011 alle 16:34 #224835SARDENTICE81
Moderatore@dallisotto wrote:
@SARDENTICE81 wrote:
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto e del vostro preziosissimo bagaglio di esperienza e di consigli….
il mio sogno sarebbe potermi avvicinare alla pesca delle cernie, ma sinceramente non saprei neanche da dove cominciare…. mi date qualche dritta almeno per iniziare????? 😀
help me 😳 😳 😳
Hmmmm…inizierei a cercare un posto dove ci siano.
Non so…Lavezzi?
Sto scherzando ovviamente, proibitissimo pescare cernie in Corsica.
ahahahah, eh si Nicola a Lavezzi ne trovi di sicuro, ma è all’opposto estremo della sardegna, rispetto a dove abito, rimanendo nello scherzo, mi verrebbe più semplice l’AMP di Capo Carbonara a 40 minuti di macchina da casa mia 😀 😀
27 Aprile 2011 alle 16:55 #224836icaro
Membro@SARDENTICE81 wrote:
@dallisotto wrote:
@SARDENTICE81 wrote:
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto e del vostro preziosissimo bagaglio di esperienza e di consigli….
il mio sogno sarebbe potermi avvicinare alla pesca delle cernie, ma sinceramente non saprei neanche da dove cominciare…. mi date qualche dritta almeno per iniziare????? 😀
help me 😳 😳 😳
Hmmmm…inizierei a cercare un posto dove ci siano.
Non so…Lavezzi?
Sto scherzando ovviamente, proibitissimo pescare cernie in Corsica.
ahahahah, eh si Nicola a Lavezzi ne trovi di sicuro, ma è all’opposto estremo della sardegna, rispetto a dove abito, rimanendo nello scherzo, mi verrebbe più semplice l’AMP di Capo Carbonara a 40 minuti di macchina da casa mia 😀 😀
Quando scenderai a 20-25-30metri ti ci porto io dalle cernie… in un posto che conoscevo bene (e in cui è permessa la pesca) e che non frequento più: fa male il cuore vederle ma poter coprir a malapena la metà della distanza che ci separa da loro… 😳
Per esperienza (nel mio piccolo) se cerchi un certo pesce non lo troverai MAI….. ma se vai a pesca e guardi un po quì e un pò lì senza cercare una certa specie in particolare, troverai una bella sorpresa! 🙂27 Aprile 2011 alle 16:58 #224837SARDENTICE81
Moderatore@icaro wrote:
Quando scenderai a 20-25-30metri ti ci porto io dalle cernie… in un posto che conoscevo bene (e in cui è permessa la pesca) e che non frequento più: fa male il cuore vederle ma poter coprir a malapena la metà della distanza che ci separa da loro… 😳
Per esperienza (nel mio piccolo) se cerchi un certo pesce non lo troverai MAI….. ma se vai a pesca e guardi un po quì e un pò lì senza cercare una certa specie in particolare, troverai una bella sorpresa! 🙂promesso? guarda che io mi sto allenando sodo eh 8)
27 Aprile 2011 alle 17:31 #224838icaro
Membro@SARDENTICE81 wrote:
@icaro wrote:
Quando scenderai a 20-25-30metri ti ci porto io dalle cernie… in un posto che conoscevo bene (e in cui è permessa la pesca) e che non frequento più: fa male il cuore vederle ma poter coprir a malapena la metà della distanza che ci separa da loro… 😳
Per esperienza (nel mio piccolo) se cerchi un certo pesce non lo troverai MAI….. ma se vai a pesca e guardi un po quì e un pò lì senza cercare una certa specie in particolare, troverai una bella sorpresa! 🙂promesso? guarda che io mi sto allenando sodo eh 8)
Fidati! 8)
Il posto è simile a dove siamo andati insieme… solo che anzichè esserci tanti sommi e sommetti, affondati e fuoriuscenti, è un po più normale come fondale… e scende in maniera repentina. 😀 Vedrai… se non è andato il messia a spararle tutte con le sue doti spaziali, ci sono e sono anche un po più grasse di quando ci andai con AleV… 😀
Almeno tu pensa a migliorare (io vado un po a rilento…) che poi quelle non le padelli.27 Aprile 2011 alle 20:47 #224839danieled
Partecipanteil mio picolo consiglio che ti posso dare è:
osserva bene il fondo marino ti dice tanto….. il probela è che avolte noi non ascoltiamo. ma con l’esperienza inparerai.
qualcuno dice è difficile capire la tana piena da quella vuota, ha raggione. nel mio piccolo ti posso consigliare di alternare picoli aguati controllando sempre il fodo è il movimento del pesce, è li che capisci come si sta muovendo. è dove và ha intanarsi.
non come fanno molti che vedono un buco è si infilano dentro, non serve ha nulla anzi fai spaventare il pesce.
ricordati tana grande non vuol dire pesce grande27 Aprile 2011 alle 20:52 #224840SARDENTICE81
Moderatore@danieled wrote:
il mio picolo consiglio che ti posso dare è:
osserva bene il fondo marino ti dice tanto….. il probela è che avolte noi non ascoltiamo. ma con l’esperienza inparerai.
qualcuno dice è difficile capire la tana piena da quella vuota, ha raggione. nel mio piccolo ti posso consigliare di alternare picoli aguati controllando sempre il fodo è il movimento del pesce, è li che capisci come si sta muovendo. è dove và ha intanarsi.
non come fanno molti che vedono un buco è si infilano dentro, non serve ha nulla anzi fai spaventare il pesce.
ricordati tana grande non vuol dire pesce grandealtri ottimi consigli, grazie daniele 😀
1 Maggio 2011 alle 9:16 #224841danieled
Partecipanteprego paesà è un piacere
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.