Parliamo di tecnica – LA PESCA IN TANA

  • Questo topic ha 74 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da icaro.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 74 totali)
  • Autore
    Post
  • #224842
    icaro
    Membro

    @danieled wrote:

    il mio picolo consiglio che ti posso dare è:
    osserva bene il fondo marino ti dice tanto….. il probela è che avolte noi non ascoltiamo. ma con l’esperienza inparerai.
    qualcuno dice è difficile capire la tana piena da quella vuota, ha raggione. nel mio piccolo ti posso consigliare di alternare picoli aguati controllando sempre il fodo è il movimento del pesce, è li che capisci come si sta muovendo. è dove và  ha intanarsi.
    non come fanno molti che vedono un buco è si infilano dentro, non serve ha nulla anzi fai spaventare il pesce.
    ricordati tana grande non vuol dire pesce grande

    Come ho fatto io oggi, visto che non avevo la pila e speravo di notare un riflesso mettendo la testa al buio…. solo che il sarago non si è spaventato, bensì lo sentivo ridere e bisbigliare agli altri pesciolini: “…e poi saremo noi i pesci…”!!! :mrgreen:
    Ti ringrazio anche io per i consigli daniele! 😉

    #224843
    Monser
    Partecipante

    @SARDENTICE81 wrote:

    io sto cercando di avvicinarmi alla pesca in tana, ho preso la pila, ma partire con esperienza zero non è facile, per lo più ho controllato solo buchi vuoti o abitati da qualche castagnola o pescetti da scoglio, credo che prima di avere dei risultatici dovrò lavorare parecchio 😕

    Ma in Sardegna la pila non è vietata?

    #224844
    Monser
    Partecipante

    Noto che qui tutti parlate di pesca in tana, ma non di “pesca in buca passante”, ossia tane delle scogliere artificiali…. la mia passione, anche perché nelle mie zone scogliere naturali nel sottocosta proprio non ce ne sono……

    #224845
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @Monser wrote:

    @SARDENTICE81 wrote:

    io sto cercando di avvicinarmi alla pesca in tana, ho preso la pila, ma partire con esperienza zero non è facile, per lo più ho controllato solo buchi vuoti o abitati da qualche castagnola o pescetti da scoglio, credo che prima di avere dei risultatici dovrò lavorare parecchio 😕

    Ma in Sardegna la pila non è vietata?

    no Sergio non è vietata, se ne accertò anche Ste qualche mese fa per una discussione simile, qua da noi scogliere artificiali praticamente non ce ne sono

    #224846
    Monser
    Partecipante

    @SARDENTICE81 wrote:

    @Monser wrote:

    @SARDENTICE81 wrote:

    io sto cercando di avvicinarmi alla pesca in tana, ho preso la pila, ma partire con esperienza zero non è facile, per lo più ho controllato solo buchi vuoti o abitati da qualche castagnola o pescetti da scoglio, credo che prima di avere dei risultatici dovrò lavorare parecchio 😕

    Ma in Sardegna la pila non è vietata?

    no Sergio non è vietata, se ne accertò anche Ste qualche mese fa per una discussione simile, qua da noi scogliere artificiali praticamente non ce ne sono

    Mah, ricordo di aver letto il contrario, dovremmo chiedere allo Zio…….

    #224847
    Docfux
    Partecipante

    a causa del materiale disponibile (Cyrano 55) pesco esclusivamente in tana ma ho un problema. La maggior parte delle volte cernie e scorfani scappano non appena avvertono il minimo movimento, il sarago magari non scappa subito e lo si infilza, ma ho riscontrato difficoltà  soprattutto con lo scorfano, in genere stanno appena fuori della tana e al minimo movimento scattano. E’ normale o faccio qualche errore? Di solito giro largo e approccio la tana orizzontalmente nuotando sul fondo, appena ho la visuale del pesce ZAC! scappa come un fulmine…

    #224848
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @Docfux wrote:

    a causa del materiale disponibile (Cyrano 55) pesco esclusivamente in tana ma ho un problema. La maggior parte delle volte cernie e scorfani scappano non appena avvertono il minimo movimento, il sarago magari non scappa subito e lo si infilza, ma ho riscontrato difficoltà  soprattutto con lo scorfano, in genere stanno appena fuori della tana e al minimo movimento scattano. E’ normale o faccio qualche errore? Di solito giro largo e approccio la tana orizzontalmente nuotando sul fondo, appena ho la visuale del pesce ZAC! scappa come un fulmine…

    per la cernia magari può essere che scappi se sbagli i tempi, ma per lo scorfano sinceramente è molto strano!
    è un pesce che fa affidamento sul suo mimetismo e solitamente non si muove sino a quando non gli sei già  addosso e per lui e troppo tardi, addirittura capita spesso che tu non ti accorga della sua presenza proprio per la sua totale immobilità .
    quindi è possibile che non riesca ancora a muoverti con sufficiente silenziosità  e cautela e che faccia scappare i pesci per questo motivo.

    #224849
    DENTEX70
    Moderatore

    @Monser wrote:

    Noto che qui tutti parlate di pesca in tana, ma non di “pesca in buca passante”, ossia tane delle scogliere artificiali…. la mia passione, anche perché nelle mie zone scogliere naturali nel sottocosta proprio non ce ne sono……

    Come ti ha detto Maurizio da noi le scogliere frangiflutti per riparare la costa sono praticamente assenti ad ecezzione di qualche strisciata ad Alghero e Porto Torres, Poi le altre sono quelle dei porti ma lì al contrario di altri posti ti fanno il mazzo tanto. Moltissimi anni fà  ci andavo proprio dove abito, la capitaneria chiudeva un occhio, era una pesca molto divertente e si facevano carnieri da paura, aspettare che il pesce transitava davanti al buco sia in trasferimento che per curiosità , con questo sistema ho bruciato molte spigole, e mugginoni, i saraghi invece sono più stazionari, nella parte profonda ( arrivava sino a 18 m) ho preso anche corvinoni e qualche cernia, medisten sia con fiocina che con arpione, la dote che ci voleva era la velocità  a premere il grilletto, logicamente il tempo per mirare non c’è tiro d’istinto

    #224850
    Monser
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    @Monser wrote:

    Noto che qui tutti parlate di pesca in tana, ma non di “pesca in buca passante”, ossia tane delle scogliere artificiali…. la mia passione, anche perché nelle mie zone scogliere naturali nel sottocosta proprio non ce ne sono……

    Come ti ha detto Maurizio da noi le scogliere frangiflutti per riparare la costa sono praticamente assenti ad ecezzione di qualche strisciata ad Alghero e Porto Torres, Poi le altre sono quelle dei porti ma lì al contrario di altri posti ti fanno il mazzo tanto. Moltissimi anni fà  ci andavo proprio dove abito, la capitaneria chiudeva un occhio, era una pesca molto divertente e si facevano carnieri da paura, aspettare che il pesce transitava davanti al buco sia in trasferimento che per curiosità , con questo sistema ho bruciato molte spigole, e mugginoni, i saraghi invece sono più stazionari, nella parte profonda ( arrivava sino a 18 m) ho preso anche corvinoni e qualche cernia, medisten sia con fiocina che con arpione, la dote che ci voleva era la velocità  a premere il grilletto, logicamente il tempo per mirare non c’è tiro d’istinto

    Ahhhhhh, Sergio, Sergio… la pesca della mia vita…………..

    #224851
    umpasub
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    @Monser wrote:

    Noto che qui tutti parlate di pesca in tana, ma non di “pesca in buca passante”, ossia tane delle scogliere artificiali…. la mia passione, anche perché nelle mie zone scogliere naturali nel sottocosta proprio non ce ne sono……

    Come ti ha detto Maurizio da noi le scogliere frangiflutti per riparare la costa sono praticamente assenti ad ecezzione di qualche strisciata ad Alghero e Porto Torres, Poi le altre sono quelle dei porti ma lì al contrario di altri posti ti fanno il mazzo tanto. Moltissimi anni fà  ci andavo proprio dove abito, la capitaneria chiudeva un occhio, era una pesca molto divertente e si facevano carnieri da paura, aspettare che il pesce transitava davanti al buco sia in trasferimento che per curiosità , con questo sistema ho bruciato molte spigole, e mugginoni, i saraghi invece sono più stazionari, nella parte profonda ( arrivava sino a 18 m) ho preso anche corvinoni e qualche cernia, medisten sia con fiocina che con arpione, la dote che ci voleva era la velocità  a premere il grilletto, logicamente il tempo per mirare non c’è tiro d’istinto

    intendi sparare prima che si intana giusto?? di solito nelle scogliere artificiali una volta che i pesci sono entrati non escono più , magari ti sbucano 5 metri dietro 😐 :mrgreen:

    #224852
    DENTEX70
    Moderatore

    no, intendo scorrere il frangiflutti nolto lentamente senza badare a quello che stà  fuori ma avvicinarsi ai vari spacchi, buchi ecc e sparare alla prima cosa che passa nell’oscurita, inquadrando e valutando un bagliore, una sagoma, sai gli spaventi che ho preso per colpa dei grongoni, che logicamente non mi interessavano.

    #224853
    Monser
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    no, intendo scorrere il frangiflutti nolto lentamente senza badare a quello che stà  fuori ma avvicinarsi ai vari spacchi, buchi ecc e sparare alla prima cosa che passa nell’oscurita, inquadrando e valutando un bagliore, una sagoma, sai gli spaventi che ho preso per colpa dei grongoni, che logicamente non mi interessavano.

    Ahhhhhh, Sergio, Sergio… la pesca della mia vita…………..

    #224854
    gianlucaxyz
    Partecipante

    L’unico frangiflutti papabile dalle mie parti è quello del porto ma sarebbe proibita la pesca…una 50 di metri dall’entrata pero’ mi piacerebbe scorrerla una volta…si rischia molto se la capitaneria dovesse “pescarmi”?
    Non è che voglio pescare di frodo ma piu’che altro per curiosita’.

    #224855
    Monser
    Partecipante

    @gianlucaxyz wrote:

    L’unico frangiflutti papabile dalle mie parti è quello del porto ma sarebbe proibita la pesca…una 50 di metri dall’entrata pero’ mi piacerebbe scorrerla una volta…si rischia molto se la capitaneria dovesse “pescarmi”?
    Non è che voglio pescare di frodo ma piu’che altro per curiosita’.

    Prima di tutto chiedi in CP, alle volte loro ti lasciano fare, sempre che tu stia almeno 50, 100 metri dall’entrata. Soprattutto in questo periodo, con poche barche e sub, magari sono elastici.
    In caso contrario, non è il caso tentare: si legge spesso che per un PIA un pesce non vale la vita, ed è vero, io dico anche che una pescata non vale una multa (soprattutto di questi tempi)!!!!!!

    #224856
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @Monser wrote:

    @gianlucaxyz wrote:

    L’unico frangiflutti papabile dalle mie parti è quello del porto ma sarebbe proibita la pesca…una 50 di metri dall’entrata pero’ mi piacerebbe scorrerla una volta…si rischia molto se la capitaneria dovesse “pescarmi”?
    Non è che voglio pescare di frodo ma piu’che altro per curiosita’.

    Prima di tutto chiedi in CP, alle volte loro ti lasciano fare, sempre che tu stia almeno 50, 100 metri dall’entrata. Soprattutto in questo periodo, con poche barche e sub, magari sono elastici.
    In caso contrario, non è il caso tentare: si legge spesso che per un PIA un pesce non vale la vita, ed è vero, io dico anche che una pescata non vale una multa (soprattutto di questi tempi)!!!!!!

    quoto il saggissimo Sergio 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 74 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.