PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Parliamo di tecnica – LA PESCA IN TANA
- Questo topic ha 74 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da
icaro.
-
AutorePost
-
5 Gennaio 2012 alle 14:39 #224857
gianlucaxyz
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
@Monser wrote:
@gianlucaxyz wrote:
L’unico frangiflutti papabile dalle mie parti è quello del porto ma sarebbe proibita la pesca…una 50 di metri dall’entrata pero’ mi piacerebbe scorrerla una volta…si rischia molto se la capitaneria dovesse “pescarmi”?
Non è che voglio pescare di frodo ma piu’che altro per curiosita’.Prima di tutto chiedi in CP, alle volte loro ti lasciano fare, sempre che tu stia almeno 50, 100 metri dall’entrata. Soprattutto in questo periodo, con poche barche e sub, magari sono elastici.
In caso contrario, non è il caso tentare: si legge spesso che per un PIA un pesce non vale la vita, ed è vero, io dico anche che una pescata non vale una multa (soprattutto di questi tempi)!!!!!!quoto il saggissimo Sergio 😉
si anche perche’inoltre è facile che becchi una multa e neanche un ghiozzo 😀 .
1 Febbraio 2012 alle 18:33 #224858gianlucaxyz
Partecipante….Ma intendete scorrere il frangiflutti in apnea o dalla superficie?
@ Sergio: il grongone lascialo a me che mi va bene lo stesso.
1 Febbraio 2012 alle 19:47 #224859Monser
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
….Ma intendete scorrere il frangiflutti in apnea o dalla superficie?
@ Sergio: il grongone lascialo a me che mi va bene lo stesso.
Entrambi i modi…. tienilo tu il grongone….. a me non piace!!!
3 Febbraio 2012 alle 11:47 #224860Ricciolone
PartecipanteA me piace molto la pesca in tana! Oleo 80 asta da 8 mm alcune volte anche con fiocina tre denti con alette belle catture di cernie e saraghi! 🙂
27 Luglio 2012 alle 20:27 #224861gianlucaxyz
PartecipanteVorrei rispolverare l’argomento e chiedere a chi è piu’esperto di me se nelle tane passanti, non quelle madri, dove si è trovato almeno una volta un pesce, è facile che dopo giorni si ritrovi qualcosa.
Intendo tipo questa del video (un sunto tanaiolo di ieri, c’erano anche dentici con acqua freddina, corrente pazzesca e vento di terra ma troppo piccoli e inavvicinabili)…ah…avessi avuto il mio oleo e fiocinazza…ah..”questione di feeling”
[youtube:j8nrycax]XXcH65UoxDM&feature[/youtube:j8nrycax]16 Agosto 2012 alle 17:42 #2248629ale6
PartecipanteEssendo ancora alle prime armi,pesco con un oleo (ma prenderò anche un arbalete per capire con quale mi troverò meglio) e sinceramente pesco solo robettina da far ridere,qualche tordo,sareghetto o qualche polpetto,ma tutto di ridotte dimensioni di poco sopra a quelle delle leggi…avrò tempo per migliorare (almeno spero)
18 Agosto 2012 alle 8:33 #224863DENTEX70
Moderatore@gianlucaxyz wrote:
Vorrei rispolverare l’argomento e chiedere a chi è piu’esperto di me se nelle tane passanti, non quelle madri, dove si è trovato almeno una volta un pesce, è facile che dopo giorni si ritrovi qualcosa.
Intendo tipo questa del video (un sunto tanaiolo di ieri, c’erano anche dentici con acqua freddina, corrente pazzesca e vento di terra ma troppo piccoli e inavvicinabili)…ah…avessi avuto il mio oleo e fiocinazza…ah..”questione di feeling”
[youtube:2j5oq7dl]XXcH65UoxDM&feature[/youtube:2j5oq7dl]Ciao Gianluca quelle tane, che non sono delle vere e proprie tane in giorni di corrente e acqua sporca vanno sempre guardate si rienpiono sempre e vengono usate dai saraghi per socializzare e rposare all’ombra, hai commesso alcuni errori, primo fra tutti l’uso della torcia, su queste tane dove la luce passa è meglio non usare la torcia e in qualsiasi caso devi avere l’accortezza di non sparare la luce direttamente sul sarago ma sulla volta della tana. Inoltre l’apprccio diretto mette sempre sulla difensiva i pinnuti, che da queste tane tendono a scappare dalla parte opposta , avvicinati invece a testa in giù senza appoggiarti al fondo e esegui un piccolo aspetto vedrai che i saraghi non vedendo tutta la tua sagoma verranno a controllare l’intruso facilitandoti anche la coppiola, se ti dà noia stare capovolto avvicinati alla tana di lato e gradualmente col fucile allineato pronto a sparare.
li attorno sicuramente erano presenti altre tane della stessa tipologia devi impostare la pescata sul ritmo, perchè i pesci dopo lo sparo passeranno da una tettoia all’altra o magari ti portano alla loro vera tana, ma questa è un’altra storia18 Agosto 2012 alle 12:10 #224864gianlucaxyz
PartecipanteSergio ti devo veramente molto, così come chi leggera’i tuoi post. Tra l’altro hai fatto una radiografia perfetta della giornata: corrente sostenuta e acqua sporchina.
Che vuol dire impostare sul ritmo dopo lo sparo? Cioè quando scappano controllare sistematicamente le “tane” vicine senza perdere troppo tempo? Lo chiedo perche’qualcosa pian piano, con un approccio piu’curato riesco a concludere, ma dopo devo cambiare posto perche’il buco diventa deserto….e anche per paura di “rovinare”il posto.Ps posto un piccolo progresso dovuto ad un approccio diverso… 😀
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3736_ec9909176f6ddf029783db0f3db32f50.jpg<!–m →18 Agosto 2012 alle 16:24 #224865DENTEX70
Moderatore@gianlucaxyz wrote:
Sergio ti devo veramente molto, così come chi leggera’i tuoi post. Tra l’altro hai fatto una radiografia perfetta della giornata: corrente sostenuta e acqua sporchina.
Che vuol dire impostare sul ritmo dopo lo sparo? Cioè quando scappano controllare sistematicamente le “tane” vicine senza perdere troppo tempo? Lo chiedo perche’qualcosa pian piano, con un approccio piu’curato riesco a concludere, ma dopo devo cambiare posto perche’il buco diventa deserto….e anche per paura di “rovinare”il posto.Ps posto un piccolo progresso dovuto ad un approccio diverso… 😀
Assolutamente si da quelle tane il pesce si sposta in continuazione, appena spari controlla dove scappano senza curarti di quello catturato, anzi iniziando l’inseguimento a distanza, vedrai che se la zona è buona farai subito un certo numero di catture, non preoccuparti troppo della tua pressione di pesca (certo rimanendo nei limiti) quelli son posti che periodicamente si popolano ma per la maggior parte del tempo sono deserti
19 Agosto 2012 alle 17:30 #224866eust59
Partecipantedalle mie parti( sono leccese ), la pesca in tana o generalmente al razzolo e’ molto praticata.
vi volevo chiedere come mi devo comportare quando in 3-4-metri d’acqua si vedono saraghetti che stazionano nei paraggi di una franata, ma non ne vogliono sapere di intanarsi. C’e’ qualche stratagemma che li induce a rientrare nelle tane ?
grazie e buon mare13 Ottobre 2012 alle 12:33 #224867olympio
PartecipanteNel sottocosta si trovano tane ? Se si quali?
Potreste postare qualche foto di tane classiche?
13 Ottobre 2012 alle 14:13 #224868maremosso
Partecipante@olympio wrote:
Nel sottocosta si trovano tane ? Se si quali?
Potreste postare qualche foto di tane classiche?
😀 😀 questi sono es. classici.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/5918_12d147e6f4ab02948daf10c1fb09064e.jpg<!–m →14 Ottobre 2012 alle 12:54 #224869olympio
PartecipanteCome apro i file ?
14 Ottobre 2012 alle 13:15 #224870maremosso
Partecipante@olympio wrote:
Come apro i file ?
Sono soltanto foto, puoi ingrandire l’mm. cliccando sopra.
Tranne la prima 😀
14 Ottobre 2012 alle 17:29 #224871olympio
PartecipanteNel sottocosta si può trovare qualcosa?
❓ -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.