PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › pedagnare la boa, quali accorgimenti prendete?
- Questo topic ha 30 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 10 mesi fa da
Nichrome.
-
AutorePost
-
18 Aprile 2011 alle 13:57 #226556
SARDENTICE81
Moderatoreallora, io la boa la pedagno, solitamente cerco di fare meno casino possibile con la sagola e la lascio pedagnata in quel punto sino a quando non finisco di girarci attorno, se dovessi spostare la boa ad ogni tuffo, diventerebbe uno stress incredibile 😯 😀
18 Aprile 2011 alle 14:01 #226557MAURO650CS
Partecipanteio personalmente faccio così, siccome non amo molto portarmi grandi pesi in giro, alla boa ho giusto un piombo da 1/2Kg, quando arrivo sul posto faccio una rapida discesaa ed incastro il piombo in quache insenaura così da assicurarmi che non si muova… quindi rumore 0! Poi pesco nel raggio più o meno dei 50m, quando mi devo spostare prendo la boa e ricomincio…
18 Aprile 2011 alle 14:48 #226558submaro
PartecipanteIo adopero un piombo da mezzo chilo, all’occorrenza di forte corrente piombo da kg, possibilmente a sgancio rapido, effettuo un piccolo foro con il trapano dove farò un’asola con del sagolino in cui aggancerò il mio moschettone, collego naylon tramite sleeves al moschettone a seconda del fondale che pescherò di solito 10-12 metri, al termine di esso collego natellino,(galleggiantino da rete di quelli rossi per capirci) che serve per stendere bene il naylon, tramite sleeves e un nodo bandiera collego l’elastico della omer con fattore di stiramento credo sia 24 metri, con cui mi trovo bene , anche se devo dire è un pò rumoroso con corrente, per finire collego il pallone tramite moschettone.
Trovo sia buono questo metodo perchè, primo il naylon essendo trasparente disturba meno i pesci, secondo non devo mai riavvolgere il naylon perchè essendo elastico la misura si fà da se, terzo è più difficile che si aggrovigli avendo il galleggiantino e quarto perchè a me piace un sacco
Per i più esigenti, capita che il rumore provocato dal piombo quando impatta sul fondale, che qualche cacciatore curioso sia attirato da questo rumore e capita che quella curiosità putroppo per lui sia l’ultima….. 8)18 Aprile 2011 alle 14:59 #226559marco1982
PartecipanteBene adesso ho le idee più chiare…
Io ho una sagola galleggiante di colore arancio agganciata ad 1 kg di piombo, che dopo due tuffi massimo alzo da fondo e sposto….Quindi sta diventando uno stress allucinante….
Premetto che non riesco a stare molto lontano dalla mia fidata plancetta omer….causa i cafonauti…Non sò ho una fobia allucinante..
Infatti non riesco a scendere tranquillo se nelle vicinanze c’è qualche cafonauta…
Meglio quando esco in barca….
Proverò cmq ha fare qualche tuffo prima di ritirare il pedagno, chissà che qualche preda curiosa ci giri intorno. 😀 😀 😀 😀Submaro che complessità per attaccare un misero piombo da 1/2 kg alla plancetta 😀 😀 😀 😀 😀 😀 😀 😀 ……
Grazie ragazzi 😆 😆 😆 😆 😆 😆
19 Aprile 2011 alle 14:38 #226560Sparide
PartecipanteSolitamente quando arrivo in un punto che mi piace faccio appoggiare lentamente il pedagno sul fondo, dopo di chè pesco liberamente in quella zona un po’ distante dalla boa ed una volta finito ritiro su il piombo e mi sposto in un’altra zona.
15 Maggio 2011 alle 19:24 #226561gianlucaxyz
PartecipanteInteressantissimo argomento, io a volte pedagno facendo rumore ed a volte no ma francamente non ho ancora riscontrato grandi apparenti differenze…
Volevo anche aprire un nuovo 3d per chiedere una cosa ma colgo l’occasione per farlo qui…
Per gli agguati credo sia necessario pedagnare e forse farlo silenziosamente mi pare piu’ortodosso, ma per gli aspetti forse un pizzico di curiosita’pre-tuffo non guasta…
Ecco pero’una terza ipotesi: e fare aspetti senza pedagnare la boa?(Quindi senza far rumore ma essendo ben visibili specialmente i sagolini arancioni!) E’un’eresia?15 Maggio 2011 alle 20:08 #226562Fulvio57
PartecipanteAdopero, come sagola, del tubicino trasparente. A 4 mt dal piombo da 1 kg, fisso un nattello. L’aria presente nel tubicino non disturba ma causa l’inevitabile aggiunta di peso finale. Non ho mai avuto l’impressione che il piombo in caduta faccia eccessivo rumore ( tra l’altro, in Adriatico dove pesco di norma, il fondo è fango e sabbia..) anche perchè trattengo il tubicino per dirigerlo dove voglio che si posi. Come dice anche Submaro ( vecchio volpone…) a volte capita che un rumore strano attiri qualche pesciozzo interessate ed …interessato all’asta.
5 Giugno 2011 alle 14:49 #226563Max
Moderatore@marco1982 wrote:
Ciao ragazzi mi è sorto un dubbio…Quando si pedagna il palloncino o la plancetta al fondo con un piombo da kg vi siete mai chiesti se il rumore di discesa del piombo disturba i pesci…Inoltre come pedagnate voi una boa…Infine la spostate dopo ogni tuffo o no????
Ogni vostro commento sarà utile…
Grazie in anticipo… 😮 😮 😮 😮Io ho l’accortezza di far poggiare il piombo sul fondo sempre delicatamente, senza emettere rumore, lo stesso dicasi per l’ancora della barca. La boa la sposto solo se prevedo di allontanarmi di molto; se invece pesco nelle sue vicinanze allora la tengo ferma lì 😉
5 Giugno 2011 alle 16:29 #226564icaro
Membroio ho pescato per diversi anni con la boa attaccata al fucile… e da un po mi son convertito al pedagnare la boa.
io uso un piombo da cintura da Kg, ha cui ho legato una sagola con due asole vicinissime al piombo stesso, e la sagola del pallone termina con un moschettone che aggancia entrambe le asole. Il piombo lo poso spesso molto delicatamente frenandone la discesa con il guanto… al fine di non fare un rumore decente e non un tonfo sul fondo che equivarrebbe a un boato per i pesci.
Questa soluzione mi piace perchè posso usarla sia nelle rocce che nella sabbia… ovvero nella sabbia in caso di prede consistenti e di fondale molto impegnativo per le mie capacità (o nella roccia in caso di pesca in caduta), posso scegliere se attaccare il fucile alla sagola (e in questo caso il pesce trascinando la sagola trascinerebbe la boa a galla e il piombo a fondo che farebbe da freno arando il fondale), oppure posso sceglier di collegare il fucile direttamente al pedagno… permettendomi di usare 1kg in più (il pedagno) nella caduta… e di risalire più leggero verso la superfice recuperando il fucile da galla.
Per gli amanti del Paint…….
[attachment=1:1a0a381j]immagine1.jpg[/attachment:1a0a381j][attachment=0:1a0a381j]immagine1.jpg[/attachment:1a0a381j]
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2795_ca8ee5f83c5a955e23164130046cd9b5.jpg<!–m →5 Giugno 2011 alle 18:29 #226565Mauro68
PartecipanteA proposito di boa, la sagola l’avete cambiata con un dainema o avete lasciato la sagola di nailon che danno in dotazione. Mi sono sempre chiesto, se la sagola in nailon quella arancione per capirci, riuscirebbe a reggere lo sforzo se si aggancia il fucile ad essa nel caso prendessi un bel pesciolone.
Ciao.5 Giugno 2011 alle 18:40 #226566Raph69
PartecipanteIo uso un piombo da 1/2 kg autocostruito di forma rettangolare (un pezzo di braga di piombo alta 8 cm e ripiegato su se stesso con due martellate a formare un panetto su cui poi si pratica un foro col trapano in un angolo). Di solito era collegato direttamente in sagola, ma giusto una delle ultime uscite ho notato l’eccessivo consumo della sagola (dovuto a uno sfregamento anomalo su un fondale con rocce taglienti) e avendo in plancetta le chiavi dell’auto ho pensato di porre rimedio: prendendo spunto dalla cima di ancoraggio per le imbarcazioni ho montato fra il piombo e la sagola uno spezzone di catena inox da 4 mm lungo circa un metro, così hai voglia di sfregare 😀
Ho anche sostituito il moschettone di aggancio alla plancetta con uno dotato di fermo a vite (questo perchè i moschettoni normali col moto ondoso possono aprirsi, già successo e non è piacevole correre dietro alla plancetta in deriva).
Normalmente pratico l’aspetto e pedagnata la boa resto parecchio in un punto, prima avevo l’abitudine di avvicinarmi alla boa ogni tuffo per controllarla (specie in condizioni di forte vento), adesso dovrei potermi permettere di stare più rilassato 😉5 Giugno 2011 alle 19:18 #226567icaro
Membro@Mauro68 wrote:
A proposito di boa, la sagola l’avete cambiata con un dainema o avete lasciato la sagola di nailon che danno in dotazione. Mi sono sempre chiesto, se la sagola in nailon quella arancione per capirci, riuscirebbe a reggere lo sforzo se si aggancia il fucile ad essa in casoperchè abbiamo preso un bel pesciolone.
Ciao.Io per non scoprirlo mai, visto che mi sembra molto fragile ho messo un cordino più spesso e solido… ottima la soluzione di raph con la catena, più sicuri di così non si può! 😉
5 Giugno 2011 alle 19:22 #226568capitanonemo
Partecipantein genere io pianifico la mia azione di pesca trovando prima una zona “apparentemente interessante”, pedagno la boa e resto nei dintorni (non mi allontano a più di 30m da questa). Quando devo spostarmi, recupero la boa e vado alla ricerca di un altro punto…sempre così
6 Giugno 2011 alle 9:42 #226569Nichrome
PartecipanteUso pedagnio da mezzo kilo autocostruito a forma cilindrica. La forma mi è molto comoda quando ho bisognio di usare entrambe le mani e mi volglio tenere la boa accanto. Infilo il pedagnio nella cintura e voilà !
Quando stò per immergermi lascio il pedagnio e lascio che la sagola mi scorra sopra il guanto cosi frenando la discesa del pedagnio. Ci pesco attorno e non mi allontano mai più di 30m. Quando mi sto per spostare, vado vicino alla boa e tiro su il pedagnio senza immergermi.
Per sagola, uso i primi 6m di monofilo trasparente per non insospettire il pesce e il resto di sagola galleggiante in dotazione con la boa. Uso anche mettere un nodo ogni 3m dal pedagnio in su quindi quando poso il pedagnio sul fondo so gia a che profondità mi dovrò immergere semplicemente contando i nodi mentre mi scorre la sagola sul guanto.6 Giugno 2011 alle 10:19 #226570capitanonemo
Partecipante@Nichrome wrote:
Uso pedagnio da mezzo kilo autocostruito a forma cilindrica. La forma mi è molto comoda quando ho bisognio di usare entrambe le mani e mi volglio tenere la boa accanto. Infilo il pedagnio nella cintura e voilà !
Quando stò per immergermi lascio il pedagnio e lascio che la sagola mi scorra sopra il guanto cosi frenando la discesa del pedagnio. Ci pesco attorno e non mi allontano mai più di 30m. Quando mi sto per spostare, vado vicino alla boa e tiro su il pedagnio senza immergermi.
Per sagola, uso i primi 6m di monofilo trasparente per non insospettire il pesce e il resto di sagola galleggiante in dotazione con la boa. Uso anche mettere un nodo ogni 3m dal pedagnio in su quindi quando poso il pedagnio sul fondo so gia a che profondità mi dovrò immergere semplicemente contando i nodi mentre mi scorre la sagola sul guanto.nnnoooooooo…non ci posso crederee 😯 😯
oltre al modo uguale del pedagno abbiamo anche lo stesso modo dei nodi 😀 😀 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.