PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › perchè ho diminuito la mia apnea?
- Questo topic ha 43 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 4 mesi fa da
Marcoz.
-
AutorePost
-
21 Dicembre 2009 alle 20:46 #163442
Marcoz
Partecipanteora ho comprato anche un sottomuta da 3mm
25 Dicembre 2009 alle 22:17 #163443sevenice
Partecipantetutto cio’ che ti hanno scritto è correttissimo ………
tutte cause di riduzione di prestazione sono:
– meno allenamenti e meno costanza in acqua
– freddo ……
– pensieri , stress…. poco sonno !!!quindi ti tocca solo pazientare oppure correre ai ripari :
-palestra/ piscina /mare
-muta con giacca da 7/8 su misura
-una vacanza e tanto riposo !!!!
26 Dicembre 2009 alle 15:51 #163444Marcoz
Partecipante26 Dicembre 2009 alle 19:37 #163445Francesco Grecia
PartecipanteCi sono tanti motivi: stress, poche uscite in mare, acqua fredda, ecc…
La cosa che ti consiglio di fare e l’allenamento del diaframma e dei polmoni facendo l’apnea statica a “secco”
Cosi facendo non perdi l’elasticità dell’apparato respiratorio che per noi apneisti è molto IMPORTANTE!!!
Io nei periodi invernali lo faccio 1-2 volte a settimana ma per chi ha tempo può farlo tutti i giorni per una 30minuti!
Ciao26 Dicembre 2009 alle 21:17 #163446Marcoz
Partecipante@Francesco Grecia wrote:
Ci sono tanti motivi: stress, poche uscite in mare, acqua fredda, ecc…
La cosa che ti consiglio di fare e l’allenamento del diaframma e dei polmoni facendo l’apnea statica a “secco”
Cosi facendo non perdi l’elasticità dell’apparato respiratorio che per noi apneisti è molto IMPORTANTE!!!
Io nei periodi invernali lo faccio 1-2 volte a settimana ma per chi ha tempo può farlo tutti i giorni per una 30minuti!
Ciaoil mio è stress di lavoro, non ho preso ferie questa estate cioè diciamo la verità , lavoro da quando avevo 14 anni(superiori finite giustamente) e le prime ferie le ho avute ora
comunque per il discorso dell’apnea statica a secco ce chi dice che è meglio non farne..aspetto opinioni anche da altri
27 Dicembre 2009 alle 14:51 #163447Francesco Grecia
Partecipante@Marcoz wrote:
@Francesco Grecia wrote:
Ci sono tanti motivi: stress, poche uscite in mare, acqua fredda, ecc…
La cosa che ti consiglio di fare e l’allenamento del diaframma e dei polmoni facendo l’apnea statica a “secco”
Cosi facendo non perdi l’elasticità dell’apparato respiratorio che per noi apneisti è molto IMPORTANTE!!!
Io nei periodi invernali lo faccio 1-2 volte a settimana ma per chi ha tempo può farlo tutti i giorni per una 30minuti!
Ciaoil mio è stress di lavoro, non ho preso ferie questa estate cioè diciamo la verità , lavoro da quando avevo 14 anni(superiori finite giustamente) e le prime ferie le ho avute ora
comunque per il discorso dell’apnea statica a secco ce chi dice che è meglio non farne..aspetto opinioni anche da altri
Ti parlo per esperienza personale anch’io lavoro molto come quasi tutti del resto ma l’apnea statica a secco è un modo per trovare la pace interiore buttare fuori tutto lo stress accumulato non serve fare 5min in apnea ma il giusto per sentirsi bene con se stessi!
Se vuoi ti posso scrivere come faccio gli esercizi. 😉
Ciao27 Dicembre 2009 alle 19:02 #163448DesmoAccanito
Partecipante@Francesco Grecia wrote:
Se vuoi ti posso scrivere come faccio gli esercizi. 😉
CiaoDici dici che sarei interessato anche io 🙂 magari tra le varie pause durante lo studio potrei trovare il modo per rilassarmi meglio 8)
28 Dicembre 2009 alle 14:56 #163449Francesco Grecia
PartecipantePer allenare il diaframma ci sono due posizioni:
1)Seduti con le braccia alle ginocchia e la schiena leggermente flessa in avanti
2)Sdraiati a terra con la schiena rivolta in basso una mano sul petto e l’altra sulla pancia questo si fà per controllare l’atto respiratorio.
Io preferisco la seconda! 😉
La respirazione diaframmatica si divide in 4 atti:
1)Primo atto respiratorio gonfiamo la pancia abbassiamo il diaframma
2)Gonfiamo i polmoni senza forzare troppo
3)Espiriamo con molta calma svuotando prima i polmoni ( IL TEMPO DI ESPIRAZIONE DEVE ESSERE IL DOPPIO DELL’INSPIRAZIONE)
4)tiriamo in dentro la pancia cosi facendo alziamo il diaframma ed eliminiamo co2 in esubero pronti al prossimo atto respiratorio
Il programma di allenamento si divide in 5 fasi:
1)Per 5 volte inspiriamo, espiriamo manteniamo il respiro per 40-50 secondi
2)Per 10 volte inspir-espir manteniamo il resp. per 1min 30sec
3)Per 15 volte inspir-espir manteniamo il resp. per 2min
4) per 20 volte inspir-espir manteniamo il resp. per 2min 15-30sec
5) per 25 volte inspir-espir manteniamo il resp. fino al limite dell’apnea
Il tempo d’intervallo le prime tre ripetute non supera i 3min 30sec le ultime due non oltre i 5min
La cosa Importante da non dimeticare!
Nell’inspirazione si deve lavorare prima con il diaframma(pancia) e poi con i polmoni nell’espirazione si fà il contrario si svuotano prima i polmoni e poi la parte bassa dello stomaco!
Questi esercizi in acqua sono molto più facili ci fanno sentire un’unica cosa con l’elemento liquido aumentando di molto le nostre capacità !
P.s I numeri della tabella non sono categorici!
Fate del vostro meglio in basei alle vostre capacità !
RICORDATE! LA CALMA E’ LA VIRTU’ DEI FORTI!!! E degli APNEISTI!!!!! 😉 😉 😉28 Dicembre 2009 alle 21:34 #163450marco1982
Partecipante@Francesco Grecia wrote:
Per allenare il diaframma ci sono due posizioni:
1)Seduti con le braccia alle ginocchia e la schiena leggermente flessa in avanti
2)Sdraiati a terra con la schiena rivolta in basso una mano sul petto e l’altra sulla pancia questo si fà per controllare l’atto respiratorio.
Io preferisco la seconda! 😉
La respirazione diaframmatica si divide in 4 atti:
1)Primo atto respiratorio gonfiamo la pancia abbassiamo il diaframma
2)Gonfiamo i polmoni senza forzare troppo
3)Espiriamo con molta calma svuotando prima i polmoni ( IL TEMPO DI ESPIRAZIONE DEVE ESSERE IL DOPPIO DELL’INSPIRAZIONE)
4)tiriamo in dentro la pancia cosi facendo alziamo il diaframma ed eliminiamo co2 in esubero pronti al prossimo atto respiratorio
Il programma di allenamento si divide in 5 fasi:
1)Per 5 volte inspiriamo, espiriamo manteniamo il respiro per 40-50 secondi
2)Per 10 volte inspir-espir manteniamo il resp. per 1min 30sec
3)Per 15 volte inspir-espir manteniamo il resp. per 2min
4) per 20 volte inspir-espir manteniamo il resp. per 2min 15-30sec
5) per 25 volte inspir-espir manteniamo il resp. fino al limite dell’apnea
Il tempo d’intervallo le prime tre ripetute non supera i 3min 30sec le ultime due non oltre i 5min
La cosa Importante da non dimeticare!
Nell’inspirazione si deve lavorare prima con il diaframma(pancia) e poi con i polmoni nell’espirazione si fà il contrario si svuotano prima i polmoni e poi la parte bassa dello stomaco!
Questi esercizi in acqua sono molto più facili ci fanno sentire un’unica cosa con l’elemento liquido aumentando di molto le nostre capacità !
P.s I numeri della tabella non sono categorici!
Fate del vostro meglio in basei alle vostre capacità !
RICORDATE! LA CALMA E’ LA VIRTU’ DEI FORTI!!! E degli APNEISTI!!!!! 😉 😉 😉bell’esempio ì….secondo dovresti indicare i tempi di recupero…..o forse non sono stato attento…
30 Dicembre 2009 alle 23:41 #163451Marcoz
Partecipanteottimi esercizi, peccato che io arrivo solo ad 1.30
13 Gennaio 2010 alle 11:05 #163452Capitan Simon
PartecipanteOrmai è un mesetto che non mi puccio in mare… e temo che i tempi (già diminuiti fortemente quest’autunno) siano letteralmente crollati! 😐 🙁
In primis la mancanza di pratica in mare, poi la mancanza di attività fisica (fermo con tutto dall’estate scorsa), l’acqua fredda, strati di neoprene maggiori, piombatura più pesante… tutto ha fatto via via peggiorare le mie apnee nei mesi scorsi.
Se poi nel tuo caso hai pure qualche problema di stress o tensione, con extrasistoli varie, direi che il tutto è assolutamente “normale”.
Un pò di allenamento vario e come ti ha suggerito Dentex70, rilassamento e meditazione, e tutto dovrebbe tornare a posto con la bella stagione. 😉A proposito, sotto l’albero ho trovato anche un ottimo libricino: “Tecniche di respirazione per apnea” di Federico Mana.
Semplice, chiarissimo e ricco di esercizi fattibili in casa, basta solo trovare un pò di tempo e buona voglia. Lo consiglio davvero a tutti!!! 😀13 Gennaio 2010 alle 13:57 #163453marco1982
Partecipanteconfermo con simon…il libro di Mana è molto interessante..anche io l’ho trovato sotto l’albero….è scritto in maniera molto fluida ed è molto interessante da leggere….consigliatissimoooooooo
13 Gennaio 2010 alle 21:24 #163454Marcoz
Partecipanteora lo compro
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.