PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › perchie o sciarrani per indicare il polpo
- Questo topic ha 121 risposte, 32 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 1 mese fa da
Harloch.
-
AutorePost
-
25 Gennaio 2009 alle 13:25 #62789
lampuga92
Partecipante@Fulvio wrote:
..No sai ?… Il commensalismo ha leggi ferre. E gli abitanti del Mare lo rispettano…Loro !!! 😀
si è vero’….come in italia…la legge del piu’ forte
6 Febbraio 2009 alle 17:52 #627901203-k-libre
Partecipante@Fabione17 wrote:
ecco una foto che oh trovato…
[attachment=0:26dq52ao]Donzella%20e%202%20Perchie.jpg[/attachment:26dq52ao]
sono due perchie
che strani questi pesci…avvolte quando scendo sui fondali si mettono di fronte a me…si avvicinano e si mettono l asta in bocca xD nn sparo xke sn trp piccoli…ma questi pesci colorati cm si chiamano??sono buoni??
6 Febbraio 2009 alle 23:24 #62791barozzino86
Partecipante@1203-k-libre wrote:
@Fabione17 wrote:
ecco una foto che oh trovato…
[attachment=0:2jcd0a78]Donzella%20e%202%20Perchie.jpg[/attachment:2jcd0a78]
sono due perchie
che strani questi pesci…avvolte quando scendo sui fondali si mettono di fronte a me…si avvicinano e si mettono l asta in bocca xD nn sparo xke sn trp piccoli…ma questi pesci colorati cm si chiamano??sono buoni??
sono le donzelle
comunque i polpi io non li prendo mai se inferiori ai 2-3 kg
e soprattutto MAI le polpesse
13 Febbraio 2009 alle 18:50 #62792zio frank
Partecipante@barozzino86 wrote:
sono le donzelle
comunque i polpi io non li prendo mai se inferiori ai 2-3 kg
e soprattutto MAI le polpesse
Conosci un buon sistema per riconoscere le polpesse per caso?
13 Febbraio 2009 alle 21:21 #62793barozzino86
Partecipante@zio frank wrote:
@barozzino86 wrote:
sono le donzelle
comunque i polpi io non li prendo mai se inferiori ai 2-3 kg
e soprattutto MAI le polpesse
Conosci un buon sistema per riconoscere le polpesse per caso?
Allora..
Prima cosa i polpi non li sparo e non li infiocino mai, li prendo sempre con le mani, per poter vedere la dimensione visto che è facile venire ingannati..
Sono 1 grande estimatore di questo pesce così intelligente e cerco di avere il massimo rispetto.. Anche se poi qui nella mia zona arriva gente che raccoglie anche i polpi di 50 grammi neonati 🙁Per quanto riguarda la polpessa ha dei colori + rossastri e dei puntini bianchi, e se la tiri dai tentacoli è molto elastica e si allunga molto più del polpo..
Il polpo ha il “vantaggio” di poter essere catturato per poi venir liberato visto che per prenderlo non serve spararlo.. Possiamo tutti sfruttare questa sua peculiarità per risparmiare qualche vittima troppo giovane o qualche esemplare femmina che deporrà da 200mila a 500mila uova 🙂
13 Febbraio 2009 alle 21:36 #62794zio frank
Partecipante@barozzino86 wrote:
@zio frank wrote:
@barozzino86 wrote:
sono le donzelle
comunque i polpi io non li prendo mai se inferiori ai 2-3 kg
e soprattutto MAI le polpesse
Conosci un buon sistema per riconoscere le polpesse per caso?
Allora..
Prima cosa i polpi non li sparo e non li infiocino mai, li prendo sempre con le mani, per poter vedere la dimensione visto che è facile venire ingannati..
Sono 1 grande estimatore di questo pesce così intelligente e cerco di avere il massimo rispetto.. Anche se poi qui nella mia zona arriva gente che raccoglie anche i polpi di 50 grammi neonati 🙁Per quanto riguarda la polpessa ha dei colori + rossastri e dei puntini bianchi, e se la tiri dai tentacoli è molto elastica e si allunga molto più del polpo..
Il polpo ha il “vantaggio” di poter essere catturato per poi venir liberato visto che per prenderlo non serve spararlo.. Possiamo tutti sfruttare questa sua peculiarità per risparmiare qualche vittima troppo giovane o qualche esemplare femmina che deporrà da 200mila a 500mila uova 🙂
Caspita, questo si che si chiama discutere di pescasub.
Ti devo fare i miei complimenti perchè mi piacciono troppo queste informazioni. Purtroppo all’inizio della scorsa estate sparai ad un polpo e quando mi accorsi che era pieno zeppo di uova mi sontii un verme al punto che per parecchio tempo smisi di catturare polpi per paura di uccidere polpesse con le uova. Devo dire anche che non mi era mai successo prima di prenderne in quello stato e dire che di polpi ne ho presi nella mia vita….!!!16 Febbraio 2009 alle 16:59 #62795peppe88
Partecipanteonestamente anche io li prendo sempre con le mani tranne quelli un pò più fondi che gli devo sparare per forza ma molto raramente molto più spesso faccio uso del gancio cmq qui da noi si riconoscono facilemente le polpesse e vi dirò che faccio una bella cernita in quanto pescandoli nel sottocosta tra settembre e dicembre perchè loro salgono per deporre le uova sto sempre molto attento a lasciare le polpesse al fine di poterci tornare l’anno successivo e l’anno ancora per poterni trovare altri al fine di non distruggere l’ambiente 😉 😉 😉
16 Febbraio 2009 alle 19:52 #62796barozzino86
Partecipante@zio frank wrote:
@barozzino86 wrote:
@zio frank wrote:
@barozzino86 wrote:
sono le donzelle
comunque i polpi io non li prendo mai se inferiori ai 2-3 kg
e soprattutto MAI le polpesse
Conosci un buon sistema per riconoscere le polpesse per caso?
Allora..
Prima cosa i polpi non li sparo e non li infiocino mai, li prendo sempre con le mani, per poter vedere la dimensione visto che è facile venire ingannati..
Sono 1 grande estimatore di questo pesce così intelligente e cerco di avere il massimo rispetto.. Anche se poi qui nella mia zona arriva gente che raccoglie anche i polpi di 50 grammi neonati 🙁Per quanto riguarda la polpessa ha dei colori + rossastri e dei puntini bianchi, e se la tiri dai tentacoli è molto elastica e si allunga molto più del polpo..
Il polpo ha il “vantaggio” di poter essere catturato per poi venir liberato visto che per prenderlo non serve spararlo.. Possiamo tutti sfruttare questa sua peculiarità per risparmiare qualche vittima troppo giovane o qualche esemplare femmina che deporrà da 200mila a 500mila uova 🙂
Caspita, questo si che si chiama discutere di pescasub.
Ti devo fare i miei complimenti perchè mi piacciono troppo queste informazioni. Purtroppo all’inizio della scorsa estate sparai ad un polpo e quando mi accorsi che era pieno zeppo di uova mi sontii un verme al punto che per parecchio tempo smisi di catturare polpi per paura di uccidere polpesse con le uova. Devo dire anche che non mi era mai successo prima di prenderne in quello stato e dire che di polpi ne ho presi nella mia vita….!!!Purtroppo capita.. A me è capitato con 1 cernia, era di poco sotto misura, ma una volta pesata e misurata mi sono sentito ugualmente uno schifo…
5 Marzo 2009 alle 21:42 #62797Melito
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
@nicola wrote:
Polpi, non polipi.
Comunque lasciateli stare e cercate di prendere i pesci!Perchè mai lasciarli stare?
1.possono raggiungere belle dimensioni
2.Spesso la loro cattura consiste in un ottimo spirito d osservazione
3.a tavola sono ottimicerto sarebbe troppo riduttivo per il pescatore subacqueo impostare la caccia sui polpi,ma non vedo perchè se si trova un bel esemplare non bisogni spararlo
Ti sei scordato il 4 punto cavallo,hihihihihihi,te lo aggiungo io,e 4:Sono anche loro pesci(pur se cefalopodi)!!!!!!!Bye bye!!!
5 Marzo 2009 alle 21:54 #62798Melito
Partecipante@Fabione17 wrote:
ecco una foto che oh trovato…
[attachment=0:vwz0gpag]Donzella%20e%202%20Perchie.jpg[/attachment:vwz0gpag]
sono due perchie
A Messina e provincia le chiamano “babbanedde” 😆 😆 😆 !!
6 Marzo 2009 alle 18:48 #62799GIANNICLEMENTE
Partecipante@nicola wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
@nicola wrote:
Polpi, non polipi.
Comunque lasciateli stare e cercate di prendere i pesci!Perchè mai lasciarli stare?
1.possono raggiungere belle dimensioni
2.Spesso la loro cattura consiste in un ottimo spirito d osservazione
3.a tavola sono ottimicerto sarebbe troppo riduttivo per il pescatore subacqueo impostare la caccia sui polpi,ma non vedo perchè se si trova un bel esemplare non bisogni spararlo
Mi fanno pena e mi sembrano più intelligenti dei pesci. Da ragazzo ne ho presi tanti ma ora non li prendo e se li trovo scoperti li sposto. Dalle mie parti c’è gente che ne prende 20-30 chili per venderli, delle emerite teste di ca**o che non riuscirebbero a prendere un pesce neppure al supermercato. Inoltre se ti metti intorno ai polpi rischi di spaventare il pesce circostante.
Ovviamente questo non vuol dire che se trovi un bel polpo lo devi lasciare li. La scelta è personale.
😀Il POLPO come tutti i molluschi è buonissimo da mangiare . Si cucina in tre modi fondamentali , all’insalata , affogato, con le patate . All’insalata si taglia a pezzi dopo la cottura e si condisce con il miglior olio extravergine che si ha a disposizione, uno spicchio d’aglio tritato, prezzemolo e abbondante spremuta di limone . Affogato , dopo le “calate†(istruzioni a parte), si immerge in abbondante sugo di pomodoro con uno spicchio d’aglio , olio q.b. e prezzemolo , fuoco lento e lunga cottura (dipende dal polpo) ; col sugo si condiscono gli spaghetti e si accompagna la pietanza .
Con le patate lo sa mia moglie che adesso non c’è, ma sicuramente gli amici siciliani e calabresi ci comunicheranno la gustosissima ricetta . L’avversione di qualcuno al POLPO deriva dal fatto che se non si conosce la procedura di ammorbidimento della carne il mollusco resta duro come il cuoio , pertanto ve ne descrivo alcune : si fa bollire una capiente pentola con abbondante acqua e sale , alla bollitura si immerge il polpo tenendolo con una forchetta tre o quattro volte con un intervallo di una ventina di secondi tra le “calate†(il polpo si arriccia) , poi si fa bollire per una mezz’ora controllando ogni tanto con la forchetta se è diventato morbido , dopo la cottura si taglia a pezzi per condirlo all’insalata , se si taglia prima la carne diventa rossa sui tagli …ma è buono lo stesso . Se si congela e si scongela il polpo risulta già morbido o quasi . Sconsiglio la procedura dello snervamento battendolo su uno scoglio perché a cottura si impoltiglia . L’acqua della bollitura del polpo con aggiunta di abbondante pepe è un ottimo brodo da bere specialmente in inverno …a Napoli veniva venduto da appositi ambulanti attrezzati , corredato con un bel pezzo di grosso tentacolo in una grossa tazza .
Catturare un POLPO non è una cosa facile in quanto è molto difficile riuscire a vederlo , per questo occorre una notevole esperienza (tranne casi fortunati o/e nei periodi di riproduzione) . Una volta che si impara a vederli è assolutamente inopportuno catturarne quantità industriali e sparargli con il nostro supercannone . Basta arpionarlo e se si intana lasciargli l’arpione conficcato , risalire e andare a controllare di tanto in tanto se si è rilasciato con qualche tiratina ; in una decina di minuti di solito si riesce a recuperare il mollusco . Se si vede una perchia e una donzella o anche uno sciarrano che fermi puntano qualcosa può trattarsi di un polpo , mentre la presenza di ricci svuotati ormai raramente indicano la presenza del polpo nei paraggi . Con l’esperienza è opportuno catturare il polpo con le mani che rende la cosa molto più soddisfacente e sportiva , tranne non si tratti di esemplari superiori al chilo e mezzo o due .
Personalmente catturo pesci solo per il piacere di mangiarli freschi e inebriarmi il palato con il loro aroma e la fragranza di mare . Non catturo mai più di quello che posso consumare in serata o a pranzo …..piuttosto rimando la tenzone ai giorni successivi .
Gianni9 Marzo 2009 alle 10:06 #62800Cavallo_Selvaggio
Partecipante@GIANNICLEMENTE wrote:
Personalmente catturo pesci solo per il piacere di mangiarli freschi e inebriarmi il palato con il loro aroma e la fragranza di mare . Non catturo mai più di quello che posso consumare in serata o a pranzo …..piuttosto rimando la tenzone ai giorni successivi .
GianniHai tutta la mia stima!
10 Marzo 2009 alle 13:31 #62801Capitan Simon
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
@GIANNICLEMENTE wrote:
Personalmente catturo pesci solo per il piacere di mangiarli freschi e inebriarmi il palato con il loro aroma e la fragranza di mare . Non catturo mai più di quello che posso consumare in serata o a pranzo …..piuttosto rimando la tenzone ai giorni successivi .
GianniHai tutta la mia stima!
Secondo estimatore presente!!!! 😉 😀 😀
19 Marzo 2009 alle 19:59 #62802aledec88
PartecipanteRagazzi, le punte si mangiano ma c’è una grande operazione da fare prima, qui a bari chiamata ARRICCIATURA!
Consiste nello spanciare ed eviscerare il polpo (MAX MEZZO KG, ma più son piccoli, meglio vengono), sbatterlo su scogli piatti. Deve essere sbattuto con la pancia sullo scoglio per circa 40-50 volte. Questo serve a rompere i nervi dei tentacoli. A questo punto, dopo essersi accertati che la testa è daccapo all’esterno (come la si vede in acqua), gli si mette il dito nella testa (è la presa più comoda) e lo si fa strisciare avanti e dietro. Produrrà molta schiuma, e le pelose usciranno dalle tane, è il momento buono per catturarne qualcuna per il sugo!!
Quando ormai avrà perso il suo stato viscido, si passa alla terza ed ultima fase. Lo si prende cercano di “appallottolarlo” in mano, e si compie sempre sullo scoglio un movimento rotatorio molto stretto (metti la cera, togli la cera) e sempre nello stesso verso. I tentacoli cominceranno ad arricciarsi. Tutto sarà completo quando sarà davvero riccissimo, dall’inizio alla fine dei tentacoli e duro. In questa maniera mangerete un polpo non viscido e croccante!Molta gente è schifata dal polpo crudo, ma, provare per credere!! Se dovete portarlo a casa mi raccomando: una bacinella o una busta con ACQUA DI MARE con del ghiaccio, ma il top è mangiarlo sul momento.
19 Marzo 2009 alle 22:41 #62803Capitan Simon
PartecipanteL’arricciatura del polpo, la bajatura con ghiaccio ed acqua di mare… quante belle -e buone- tradizioni!!!
Chiudo gli occhi, e anche qua sul lago e sotto i monti, sento profumo salmastro…Grazie aledecper aver ricordato queste semplici ma particolari usanze marinare! 😀 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.