PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › perchie o sciarrani per indicare il polpo
- Questo topic ha 121 risposte, 32 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 1 mese fa da
Harloch.
-
AutorePost
-
20 Marzo 2009 alle 9:26 #62804
aledec88
PartecipanteUn piacere che dal centro italia in su non si vuol nemmeno provare!!! 😛
Aneddoto: ero nel Salento, ero piccolo… 12-13 d’anni, e il mio obiettivo, stanco di usare il Medisten per donzelle, perchie e sciarrani, erano diventati i polpi, essì… il ritorno alle mie prede solite dell’estate precedente!
Esco dall’acqua con 12 polpi, e mio padre mi chiede: “bravo, ma ora, che ne facciamo? non possiamo fare da qui (io sono di Bari) la distribuzione ai parenti!!”. Un po’ rattristito, avendoli per altro puliti già tutti, decido di arricciarli, almeno qualcuno sarà mangiato. L’arricciatura attira il solito capannello di persone attorno a me, e quando finisco i primi 4 van via (mia madre, mio padre, mio fratello ed io). Due signori, un po’ titubanti, ne chiedono uno: accordato… Le mogli non avete idea, schifatissime!!! Cominciano a mangiare, e gli piace, allora le mogli, incuriosite chiedono loro un pezzo: i mariti negano!! ( 😆 😆 ) Conclusione: noi in 4, 4 polpi; loro in 4, 8 polpi!!20 Marzo 2009 alle 12:05 #62805gio-ss
Partecipante@zio frank wrote:
@barozzino86 wrote:
@zio frank wrote:
@barozzino86 wrote:
sono le donzelle
comunque i polpi io non li prendo mai se inferiori ai 2-3 kg
e soprattutto MAI le polpesse
Conosci un buon sistema per riconoscere le polpesse per caso?
Allora..
Prima cosa i polpi non li sparo e non li infiocino mai, li prendo sempre con le mani, per poter vedere la dimensione visto che è facile venire ingannati..
Sono 1 grande estimatore di questo pesce così intelligente e cerco di avere il massimo rispetto.. Anche se poi qui nella mia zona arriva gente che raccoglie anche i polpi di 50 grammi neonati 🙁Per quanto riguarda la polpessa ha dei colori + rossastri e dei puntini bianchi, e se la tiri dai tentacoli è molto elastica e si allunga molto più del polpo..
Il polpo ha il “vantaggio” di poter essere catturato per poi venir liberato visto che per prenderlo non serve spararlo.. Possiamo tutti sfruttare questa sua peculiarità per risparmiare qualche vittima troppo giovane o qualche esemplare femmina che deporrà da 200mila a 500mila uova 🙂
Caspita, questo si che si chiama discutere di pescasub.
Ti devo fare i miei complimenti perchè mi piacciono troppo queste informazioni. Purtroppo all’inizio della scorsa estate sparai ad un polpo e quando mi accorsi che era pieno zeppo di uova mi sontii un verme al punto che per parecchio tempo smisi di catturare polpi per paura di uccidere polpesse con le uova. Devo dire anche che non mi era mai successo prima di prenderne in quello stato e dire che di polpi ne ho presi nella mia vita….!!!fermi tutti hahahahaha qua c’è un pò di confusione le polpesse non sono le femmine dei polpi ma è proprio una specie di polpo……. la polpessa non ha la stessa elasticità del polpo ma rimane sempre della sessa misura o quasi (in pratica ha sempre i tentacoli allungati)
x il discorso delle uova e della cattura che tu lo spari o che lo estrai dalla tana nel periodo di “cova” delle uova farai sempre e cmq danno per due smplici motivi se lo spari e lo prendi in punti vitali il polpo muore….. se lo estrai dalla sua tana oltre a distruggere le uova “sono molto delicate” quindi il polpo stesso mentre si fa duro e si ancora alla roccia può distruggerle e cmq se lo estraiamo e lo rilasciamo xche abbiamo visto le uova al 80% quel polpo muore cmq per un semplice motivo il polpo una volta che depone le uova sta tutto il periodo fermo e consuma tutte le sue energie se mangia è solo xche qualche pesce o crostaceo sprovveduto passa davanti alla sua tana….. quindi alla luce di questo ultimo fatto il polpo estratto dalla sua tana compie sforzi non previsti che consumeranno le poche energie rimaste portandolo a una morte sicura….. quindi chi vuole evitare questo deve solo evitare di prendere i polpi in tana nel periodo primaverile e catturare solo i polpi che trova in giro che sicuramente sono i maschi se si vuole catturare il polpo in tana si deve partire con un agguato da lontano xche solo cosi il polpo esce con la testa fuori e si riesce a capire se ha le uova…..
branzino86:
un altro piccola appunto sei veramente sicuro di riuscire a estrarre dalla tana polpi di 2 – 3 kg solo con le mani!??!?! io ci ho provato solo un paio di volte con varie tecniche incuriosirlo x far uscire fuori la testa puntare il coltello su un lato cosi da farlo uscire pungerlo con la punta dell asta lateralmente.. stuzzicarlo con la mano niente sempre il solito effetto se ne va dentro appena ti avvicini alla tana….. e quindi lo sparo è inevitabile …..gli unici che reagiscono a questi stimoli sono quelli sotto il kg quindi da 500g – a 1kg che personalmente se li vedo li prendo…..xche hanno gia raggiunto la maturità sessuale e si sono gia riprodotti20 Marzo 2009 alle 13:08 #62806zio frank
PartecipanteIn effetti hai ragione Giò, perchè quella che qui è stata definita come polpessa è il famoso ” Polpu diauru” dai tentacoli lunghissimi, una vitalità incredibile e morde come un cane arrabbiato.
20 Marzo 2009 alle 13:41 #62807gio-ss
Partecipanteesatto zio 😉 emmm cmq è stessa non sessa 😆 😆 😆 non è voluta uscira la t
20 Marzo 2009 alle 14:36 #62808barozzino86
PartecipantePrima di tutto senza offesa, sarei Barozzino86 e non BRANZINO86 😉 😛
Comunque son sempre riuscito a tirarli fuori con le mani senza troppi problemi facendo leva con le gambe e tirando con le mani…
L’ultimo polpo che ho preso un mesetto fa aveva 4,5 kg, e l’ho tirato col raffio…
Alla fine quello che volevo dire io è che guardando attentamente si capisce abbastanza facilmente se è polpo o polpessa, anche se li sparate dentro la tana, basterebbe teoricamente dargli un’occhiata un pò più accurata prima di farlo, visto che anche il colore tra l’uno e l’altra è diverso..
20 Marzo 2009 alle 16:22 #62809GIANNICLEMENTE
Partecipante@barozzino86 wrote:
Prima di tutto senza offesa, sarei Barozzino86 e non BRANZINO86 😉 😛
Comunque son sempre riuscito a tirarli fuori con le mani senza troppi problemi facendo leva con le gambe e tirando con le mani…
L’ultimo polpo che ho preso un mesetto fa aveva 4,5 kg, e l’ho tirato col raffio…
Alla fine quello che volevo dire io è che guardando attentamente si capisce abbastanza facilmente se è polpo o polpessa, anche se li sparate dentro la tana, basterebbe teoricamente dargli un’occhiata un pò più accurata prima di farlo, visto che anche il colore tra l’uno e l’altra è diverso..
Onde evitare equivoci per qualche neofita , nessuno di noi fino ad ora ha pensato di evidenziare che comunque il polpo ha l’apparato boccale al centro dei tentacoli a forma di BECCO DI PAPPAGALLO che in esemplari di taglia oltre il chilo e mezzo può essere anche molto pericoloso . Pertanto bisogna fare esperienza per prenderlo con le mani ma sapere subito che non bisogna mettere le dita sull’apparato boccale e fare attenzione quando si è preso a staccarlo da parti del corpo libere quando tenta di appoggiarsi con la bocca .
20 Marzo 2009 alle 16:44 #62810gio-ss
Partecipante@barozzino86 wrote:
Prima di tutto senza offesa, sarei Barozzino86 e non BRANZINO86 😉 😛
Comunque son sempre riuscito a tirarli fuori con le mani senza troppi problemi facendo leva con le gambe e tirando con le mani…
L’ultimo polpo che ho preso un mesetto fa aveva 4,5 kg, e l’ho tirato col raffio…
Alla fine quello che volevo dire io è che guardando attentamente si capisce abbastanza facilmente se è polpo o polpessa, anche se li sparate dentro la tana, basterebbe teoricamente dargli un’occhiata un pò più accurata prima di farlo, visto che anche il colore tra l’uno e l’altra è diverso..
😀 scusa barozzino86 è stata una svista cmq x tirarlo fuori cosi fai prima e lo spari :minigun: lmeno fatiki d- 😉
20 Marzo 2009 alle 19:50 #62811barozzino86
Partecipante@gio-ss wrote:
@barozzino86 wrote:
Prima di tutto senza offesa, sarei Barozzino86 e non BRANZINO86 😉 😛
Comunque son sempre riuscito a tirarli fuori con le mani senza troppi problemi facendo leva con le gambe e tirando con le mani…
L’ultimo polpo che ho preso un mesetto fa aveva 4,5 kg, e l’ho tirato col raffio…
Alla fine quello che volevo dire io è che guardando attentamente si capisce abbastanza facilmente se è polpo o polpessa, anche se li sparate dentro la tana, basterebbe teoricamente dargli un’occhiata un pò più accurata prima di farlo, visto che anche il colore tra l’uno e l’altra è diverso..
😀 scusa barozzino86 è stata una svista cmq x tirarlo fuori cosi fai prima e lo spari :minigun: lmeno fatiki d- 😉
😛 Scherzavo per quanto riguarda il branzino, figurati 😀
Comunque si, si farebbe di meno a sparargli, ma è più divertente sfidare il polpo a mani nude! 😛
20 Marzo 2009 alle 20:29 #62812zio frank
PartecipanteIo preferisco sempre sparagli al polpo perchè ho notato che in molti casi se preso bene muore prima senza soffrire troppo. Prenderlo con il gancio non è molto più etico tanto poi in un modo o nell’altro bisogna ucciderlo. Il gancio lo uso quando il polpo si infila in tane dove è impossibile il tiro.
20 Marzo 2009 alle 21:17 #62813spigola
Partecipante@zio frank wrote:
Io preferisco sempre sparagli al polpo perchè ho notato che in molti casi se preso bene muore prima senza soffrire troppo. Prenderlo con il gancio non è molto più etico tanto poi in un modo o nell’altro bisogna ucciderlo. Il gancio lo uso quando il polpo si infila in tane dove è impossibile il tiro.
Anche io Frà preferisco sparargli, ma a volte si rischia di rovinare l’asta e compomettere la pescata…infatti io non prendo tutti i polpi che vedo in un’uscita, ma solo quelli di fuori o facilmente cecchinabili all’imboccatura della tana, sempre con la max scrupolosità a non danneggiare l’asta…
20 Marzo 2009 alle 21:26 #62814zio frank
Partecipante@spigola wrote:
@zio frank wrote:
Io preferisco sempre sparagli al polpo perchè ho notato che in molti casi se preso bene muore prima senza soffrire troppo. Prenderlo con il gancio non è molto più etico tanto poi in un modo o nell’altro bisogna ucciderlo. Il gancio lo uso quando il polpo si infila in tane dove è impossibile il tiro.
Anche io Frà preferisco sparargli, ma a volte si rischia di rovinare l’asta e compomettere la pescata…infatti io non prendo tutti i polpi che vedo in un’uscita, ma solo quelli di fuori o facilmente cecchinabili all’imboccatura della tana, sempre con la max scrupolosità a non danneggiare l’asta…
Luigi anch’io faccio esattamente come te. Ho pubblicato il mio ultimo video con due catture di polpi prorpio per far vedere come faccio la scelta fra thaitiana e fiocina con oleo corto. Ci sono stati un paio di utenti che mi hanno contestato lo sparo dicendo che avrei potuto prenderli con il gancio. A questo punto mi sono chiesto il perchè di queste contestazioni.
20 Marzo 2009 alle 21:42 #62815spigola
Partecipante@zio frank wrote:
@spigola wrote:
@zio frank wrote:
Io preferisco sempre sparagli al polpo perchè ho notato che in molti casi se preso bene muore prima senza soffrire troppo. Prenderlo con il gancio non è molto più etico tanto poi in un modo o nell’altro bisogna ucciderlo. Il gancio lo uso quando il polpo si infila in tane dove è impossibile il tiro.
Anche io Frà preferisco sparargli, ma a volte si rischia di rovinare l’asta e compomettere la pescata…infatti io non prendo tutti i polpi che vedo in un’uscita, ma solo quelli di fuori o facilmente cecchinabili all’imboccatura della tana, sempre con la max scrupolosità a non danneggiare l’asta…
Luigi anch’io faccio esattamente come te. Ho pubblicato il mio ultimo video con due catture di polpi prorpio per far vedere come faccio la scelta fra thaitiana e fiocina con oleo corto. Ci sono stati un paio di utenti che mi hanno contestato lo sparo dicendo che avrei potuto prenderli con il gancio. A questo punto mi sono chiesto il perchè di queste contestazioni.
Il perchè delle contestazioni credo sia per il fatto che sono arrivate da parte di chi a polpi ci va con una certa regolarità e probabilmente li pesca proprio con l’uncino (quindi è logico il loro commento vedendo il polpo in tana)…io non credo che ti porti sotto il pallone l’uncino…o mi sbaglio?…io non l’ho mai portato e anche quando vedo un polpo che non cerco di prendere…lo guardo e mi chiedo se quella bell’azione mi sarà ripagata da Poseidone!!!…
20 Marzo 2009 alle 21:48 #62816nikcossu83
Partecipanteio nonho mai cercato polpi,quando lo vedo non l ho mai sparato lo sempre infilzato direttamente! non mi sembra ci sia il bisogno di sparare! sta fermo!!!
20 Marzo 2009 alle 21:50 #62817zio frank
PartecipanteD’estate quando la speranza d’incontrare qualche pesciotto interessante l’interesse per i polpi finisce per me. Li considero prede salva carniere. hai ragione tu comunque sul gancio per i polpi, probabilmente i commenti sono stati fatti da polpaioli.
20 Marzo 2009 alle 21:52 #62818zio frank
Partecipante@nikcossu83 wrote:
io nonho mai cercato polpi,quando lo vedo non l ho mai sparato lo sempre infilzato direttamente! non mi sembra ci sia il bisogno di sparare! sta fermo!!!
Io eviterei una cosa del genere. Il fucile dopo la cattura è sempre bene manovrarlo scarico
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.