perchie o sciarrani per indicare il polpo

Stai visualizzando 15 post - dal 91 a 105 (di 121 totali)
  • Autore
    Post
  • #62819
    mario
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    @nikcossu83 wrote:

    io nonho mai cercato polpi,quando lo vedo non l ho mai sparato lo sempre infilzato direttamente! non mi sembra ci sia il bisogno di sparare! sta fermo!!!

    Io eviterei una cosa del genere. Il fucile dopo la cattura è sempre bene manovrarlo scarico

    ottimo consiglio

    #62820
    nikcossu83
    Partecipante

    giusto non si sa mai che parta il tiro! ma dopo che lo infilzo poi sparo a vuoto e recupero con calma e serenita! altrimenti il polpo si attaca e fa un casino con il monofilo!

    #62821
    zio frank
    Partecipante

    @nikcossu83 wrote:

    giusto non si sa mai che parta il tiro! ma dopo che lo infilzo poi sparo a vuoto e recupero con calma e serenita! altrimenti il polpo si attaca e fa un casino con il monofilo!

    Allora ricapitoliamo: infilzare un bel polpo con la thaitiana e cercare di estrarlo dalla tana si rischia di stortarla…da escludere quindi come manovra. Infilzarla con il 5 punte può andar bene ma attenzione che per estrarlo devi sempre manovrare il fucile carico. Io dal momento che carico il mio cinquantino il tanto necessario per sparare in tana, non danneggio nemmeno la fiocina quindi mi prendo il sicuro e quando posso sparo altrimenti lascio vivere il polpo.

    #62822
    paquito
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    @nikcossu83 wrote:

    giusto non si sa mai che parta il tiro! ma dopo che lo infilzo poi sparo a vuoto e recupero con calma e serenita! altrimenti il polpo si attaca e fa un casino con il monofilo!

    Allora ricapitoliamo: infilzare un bel polpo con la thaitiana e cercare di estrarlo dalla tana si rischia di stortarla…da escludere quindi come manovra. Infilzarla con il 5 punte può andar bene ma attenzione che per estrarlo devi sempre manovrare il fucile carico. Io dal momento che carico il mio cinquantino il tanto necessario per sparare in tana, non danneggio nemmeno la fiocina quindi mi prendo il sicuro e quando posso sparo altrimenti lascio vivere il polpo.

    io carico il 75 alla prima tacca ma l’ultima volta ho esagerato con la vicinanza e mi sn giocato la fiocina…..beh capita ma la cosa interessante è qst delle polpesse, sapete che nn c ho mai fatto caso? In che periodo è piu’ probabile trovarle “piene”?

    #62823
    gio-ss
    Partecipante

    x quanto mi riguarda non portando altri fucili con me ma le misure che uso sono arba da 90 – 100 -110 se vedo un polpo e lo posso sparare senza far danno lo sparo senza pensarci su 2 volte lo prendo con le mani solo se palesemente fuori dalla tana e senza varie complicazioni…. se lo trovo in tana le faccio un agguato 😆 😆 che può sembrare ridicolo ma il polpo con la sua naturale curiosità  fa spuntare fuori la sua testolina con gli okkietti (il suo punto vitale) e poi con uno sparo ravvicinato e preciso punto agli occhi… il polpo cosi muore in qualche secondo diventa tutto bianco e non pone resistenza, ho sempre usato questa tecnica e sparo tranquillamente i polpi anche con il 110 senza far storte le aste…

    #62824
    pietrino
    Partecipante

    io uso semplicemente il raffio…e finisce tutto in un colpo…. 🙄

    #62825
    spigola
    Partecipante

    @gio-ss wrote:

    x quanto mi riguarda non portando altri fucili con me ma le misure che uso sono arba da 90 – 100 -110 se vedo un polpo e lo posso sparare senza far danno lo sparo senza pensarci su 2 volte lo prendo con le mani solo se palesemente fuori dalla tana e senza varie complicazioni…. se lo trovo in tana le faccio un agguato 😆 😆 che può sembrare ridicolo ma il polpo con la sua naturale curiosità  fa spuntare fuori la sua testolina con gli okkietti (il suo punto vitale) e poi con uno sparo ravvicinato e preciso punto agli occhi… il polpo cosi muore in qualche secondo diventa tutto bianco e non pone resistenza, ho sempre usato questa tecnica e sparo tranquillamente i polpi anche con il 110 senza far storte le aste…

    Bravo gio-ss ti quoto in pieno…questo avevo dimenticato di dirlo a Zio Frank!!!! Sì…esiste la soluzione dell’agguato al polpo….si striscia da 5 m. fino alla sua tana, ci si affaccia piano piano e si intercetta la parte alta della testa e gli okki che sicuramente ci staranno scrutando…
    … però, gio-ss, ci sono casi in cui la freccia colpisce il polpo, non lo fulmina, e prosegue la sua corsa… ……e quì è un macello!!! Il polpo insagolato si porta in tana la sagola…. e mi è successo che dei polpi mi hanno fatto tagliar tutto…rovinando la pescata… !!!! Cmq rimane sempre un’ottima strategia!!!

    #62826
    giu.68
    Partecipante

    lo infilzo a mano con un’asta del 75 … in un paio di minuti (se è grande ) è fuori dalla tana …… e l’isalata è pronta !!! 😀 😀

    #62827
    pietrino
    Partecipante

    @giu.68 wrote:

    lo infilzo a mano con un’asta del 75 … in un paio di minuti (se è grande ) è fuori dalla tana …… e l’isalata è pronta !!! 😀 😀

    giu..dammi retta come il raffio non c’e’ nulla di piu’ comodo e veloce

    #62828
    mario
    Partecipante

    @pietrino wrote:

    io uso semplicemente il raffio…e finisce tutto in un colpo…. 🙄

    a ecco uno che fa come me…………un bel raffio da 50 cm, da portare sempre deietro ed il gioco è fatto…….. 😉 😉

    #62829
    Andrea17
    Partecipante

    @pietrino wrote:

    @giu.68 wrote:

    lo infilzo a mano con un’asta del 75 … in un paio di minuti (se è grande ) è fuori dalla tana …… e l’isalata è pronta !!! 😀 😀

    giu..dammi retta come il raffio non c’e’ nulla di piu’ comodo e veloce

    quoto inoltre eviti il rischio di piegare inutilmente l’asta!!! 😉

    #62830
    Sparide
    Partecipante

    quando sul mio comanche 60 montavo la fiocina a 3 punte, li sparavo direttamente sia in tana che fuori, ora invece avendo montato la sua asta originale, non li sparo più, per non rovinare l’asta (l’eccezione lo fatta al 2° meeting) ma uso il raffio che tengo sotto la boa.

    #62831
    m@rio
    Ospite

    @pietrino wrote:

    io uso semplicemente il raffio…e finisce tutto in un colpo…. 🙄

    Quoto, uso lo stesso metodo! 😉

    #62832
    nikcossu83
    Partecipante

    @paquito wrote:

    io carico il 75 alla prima tacca ma l’ultima volta ho esagerato con la vicinanza e mi sn giocato la fiocina…..beh capita ma la cosa interessante è qst delle polpesse, sapete che nn c ho mai fatto caso? In che periodo è piu’ probabile trovarle “piene”?

    polpesse???? le polpesse stanno sotto i 50 minimo il loro abitat ideale e sui 100, se per caso sale a quote da pesca in apnea la si potrebbe vedere solo di notte!!! io aparte in foto non lo mai vista!!!!!

    #62833
    Capitan Simon
    Partecipante

    @nikcossu83 wrote:

    @paquito wrote:

    io carico il 75 alla prima tacca ma l’ultima volta ho esagerato con la vicinanza e mi sn giocato la fiocina…..beh capita ma la cosa interessante è qst delle polpesse, sapete che nn c ho mai fatto caso? In che periodo è piu’ probabile trovarle “piene”?

    polpesse???? le polpesse stanno sotto i 50 minimo il loro abitat ideale e sui 100, se per caso sale a quote da pesca in apnea la si potrebbe vedere solo di notte!!! io aparte in foto non lo mai vista!!!!!

    Mi sa che nonostante pagine e pagine, foto e chiarimenti, la confusione tra il polpo, polpo femmina e polpessa, regna sovrana… 🙁


    Polpo comune (Octopus vulgaris), può esser maschio o femmina, le femmine in tardo inverno/primavera possono aver le uova in tana e andrebbero lasciate stare.


    “Polpessa” (Octopus macropus), è un’altra specie, può esser maschio o femmina, “mediamente” vive più in profondità  e “solitamente” ha abitudini tendenzialmente notturne… 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 91 a 105 (di 121 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.