pesca al tonno………..!!!!!!!!

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 67 totali)
  • Autore
    Post
  • #117932
    spartaco04
    Partecipante

    hahahahaha 😀 😀 😀 lo spero per lui!!!! :minigun:

    #117933
    Harloch
    Partecipante

    @spartaco04 wrote:

    hahahahaha 😀 😀 😀 lo spero per lui!!!! :minigun:

    il rischio è che se non lo vede, uno di quei bestioni rischia di investirlo! 😀 😀 😀 😀 😀 😀 😀

    #117934
    spartaco04
    Partecipante

    :laughing9: :laughing9: :laughing9: :laughing9: 😆 😆

    #117935
    Lefa
    Partecipante

    Io intendevo dire che specificare che usa “solo roba di serie” dagli elastici alle pinne (tutto cressi, compresa la boa) in una rivista, con un pescione a fianco, è scontata pubblicità , quindi perde un filo di valore la veridicità  dell’atto.

    Dice dove lo ha preso? sembra un paesaggio tropicale!

    Magari prender eun pescione del genere :mrgreen:

    #117936
    Max
    Moderatore

    Io francamente non sparerei mai ad un tonno di 200kg ma neanche ad uno di 100kg…le probabilità  di prenderlo sono nettamente inferiori alle probabilità  di perdere il fucile se non addirittura la vita!! Se per una tragica fatalità  la sagola dovesse impigliarsi addosso sarebbe la fine!!! 👿

    Io personalmente ho una’rma attrezzata alla caccia ai grossi pelagici, che pesco quando ho (o almeno avevo) la possibilità  di farlo sotto le piattaforme avendo lavorato li per alcuni anni:
    – fucile oleopneumatico da 100 (ma se fosse 130 sarebbe meglio)
    – asta da 8mm
    – arpione sganciabile collegato all’asta da un cavetto in acciaio (preso da un cavetto dei freni di una bicicletta)
    – mulinello Merou Big Tuna con 100mt di sagola extrastrong da 2,2 mm
    – e una piccolo parabordo sempre collegato al calcio del fucile con circa 20 mt di sagola

    Il parabordo (o boa che sia) deve essere collegato al fucile sempre se la profondità  del punto dove peschi è elevata, perchè i pescioni dopo sparati tendono subito ad inabbissarsi e non basta certamente la forza di un uomo a contrastarli; inoltre potresti non avere il tempo di collegare il parabordo al fucile perchè in quei momenti concitanti gli occhi devono essere sempre sulla sagola e sul mulinello e mai distrarsi e farsi trovare impreparati alla reazione del pescione.

    Inoltre è indispensabile una barca per poter recuperare poi la preda (sempre che hai la fortuna di prenderla) perchè il tonno o ricciola che sia potrebbe allontanarsi diverse centinaia di metri dal luogo dove gli hai sparato.

    Cmq se vuoi un consiglio, non farti prendere dalla foga: PENSA PRIMA DI SPARARE!
    Un tonno di 100kg o anche meno può ucciderti!

    #117937
    Harloch
    Partecipante

    @Max wrote:

    Io francamente non sparerei mai ad un tonno di 200kg ma neanche ad uno di 100kg…le probabilità  di prenderlo sono nettamente molto inferiori alle probabilità  di predere il fucile se non addirittura la vita!! Se per una tragica fatalità  la sagola dovesse impigliarsi addosso sarebbe la fine!!! 👿

    Io personalmente ho una’rma attrezzata alla caccia ai grossi pelagici, che pesco quando ho (o almeno avevo) la possibilità  di farlo sotto le piattaforme avendo lavorato li per alcuni anni:
    – fucile oleopneumatico da 100 (ma se fosse 130 sarebbe meglio)
    – asta da 8mm
    – mulinello Merou Big Tuna con 100mt di sagola extrastrong da 2,2 mm
    – e una piccolo parabordo sempre collegato al calcio del fucile con circa 20 mt di sagola

    Il parabordo (o boa che sia) deve essere collegato al fucile sempre se la profondità  del punto dove peschi è elevata, perchè i pescioni dopo sparati tendono subito ad inabbissarsi e non basta certamente la forza di un uomo a contrastarli; inoltre potresti non avere il tempo di collegare il parabordo al fucile perchè in quei momenti concitanti gli occhi devono essere sempre sulla sagola e sul mulinello e mai distrarsi e farsi trovare impreparati alla reazione del pescione.

    Inoltre è indispensabile una barca per poter recuperare poi la preda (sempre che hai la fortuna di prenderla) perchè il tonno o ricciola che sia potrebbe allontanarsi diverse centinaia di metri la luogo in cui gli hai sparato.

    Cmq se vuoi un consiglio, non farti prendere dalla foga: PENSA PRIMA DI SPARARE!
    Un tonno di 100kg o anche meno può ucciderti!

    Straquoto MAX!

    P.s. per lefa nell’articolo parla di Arbatax (Sardegna)…

    #117938
    spartaco04
    Partecipante

    infatti prima ho scritto che avendo 17 anni nn penso che la mia esperienza sia tale da iniziare questo tipo di pesca….xo nn manca molto al giorno del giudizio!!! 😀 😀

    #117939
    nikcossu83
    Partecipante

    @Harloch wrote:

    Comunque vicino ad Arbatax se non ricordo male(!) c’è un agonista (sardo di cui non ricordo il nome 😳 …..) che và  regolarmente a caccia di tonni…..avevo letto l’articolo su una rivista.
    Beh, a parte gli accorgimenti particolari tipo boe in materiale compresso, cavi d’acciao, terminali, ecc, ecc…..
    Diceva (nell’articolo!) di usare esclusivamente dei Comanche dal 90 in su con singoli elastici G 20 perche con gli oleo non lo trova sportivo!!! :notworthy: :notworthy: :notworthy:

    p.s. NON IMITATELO!
    p.s.2 se trovo il nome, lo posto.

    lovicario il cognome non mi ricordo il nome e della mia zona sono originari di villagrande ma abitano ad arbatax !! i tonni li pescano padre e figlio! anche da me basta allargarsi poco dalla costa per trovare i tonni!

    #117940
    dusk
    Partecipante

    @nikcossu83 wrote:

    @Harloch wrote:

    Comunque vicino ad Arbatax se non ricordo male(!) c’è un agonista (sardo di cui non ricordo il nome 😳 …..) che và  regolarmente a caccia di tonni…..avevo letto l’articolo su una rivista.
    Beh, a parte gli accorgimenti particolari tipo boe in materiale compresso, cavi d’acciao, terminali, ecc, ecc…..
    Diceva (nell’articolo!) di usare esclusivamente dei Comanche dal 90 in su con singoli elastici G 20 perche con gli oleo non lo trova sportivo!!! :notworthy: :notworthy: :notworthy:

    p.s. NON IMITATELO!
    p.s.2 se trovo il nome, lo posto.

    lovicario il cognome non mi ricordo il nome e della mia zona sono originari di villagrande ma abitano ad arbatax !! i tonni li pescano padre e figlio! anche da me basta allargarsi poco dalla costa per trovare i tonni!

    ehehe
    grandi personaggi….
    ho conosciuto carlo durante una selettiva a bosa, una grande persona….e un grande pescatore
    nonostante la sua stazza…. (non ha proprio il fisico da umberto pelizzari 😆 ) dovete vedere come si muove bene in acqua!!!
    antonio invece, il figlio un bravo ragazzo che sa veramente pescare ovviamente con un padre cosi non può far altro che essere un grande pescatore che da filo da torcere a molti nelle selettive sarde! 😀

    #117941
    nikcossu83
    Partecipante

    @dusk wrote:

    @nikcossu83 wrote:

    @Harloch wrote:

    Comunque vicino ad Arbatax se non ricordo male(!) c’è un agonista (sardo di cui non ricordo il nome 😳 …..) che và  regolarmente a caccia di tonni…..avevo letto l’articolo su una rivista.
    Beh, a parte gli accorgimenti particolari tipo boe in materiale compresso, cavi d’acciao, terminali, ecc, ecc…..
    Diceva (nell’articolo!) di usare esclusivamente dei Comanche dal 90 in su con singoli elastici G 20 perche con gli oleo non lo trova sportivo!!! :notworthy: :notworthy: :notworthy:

    p.s. NON IMITATELO!
    p.s.2 se trovo il nome, lo posto.

    lovicario il cognome non mi ricordo il nome e della mia zona sono originari di villagrande ma abitano ad arbatax !! i tonni li pescano padre e figlio! anche da me basta allargarsi poco dalla costa per trovare i tonni!

    ehehe
    grandi personaggi….
    ho conosciuto carlo durante una selettiva a bosa, una grande persona….e un grande pescatore
    nonostante la sua stazza…. (non ha proprio il fisico da umberto pelizzari 😆 ) dovete vedere come si muove bene in acqua!!!
    antonio invece, il figlio un bravo ragazzo che sa veramente pescare ovviamente con un padre cosi non può far altro che essere un grande pescatore che da filo da torcere a molti nelle selettive sarde! 😀

    da quello che so se non sbaglio antonio si e piazzato bene a torre vado nel 2008!

    #117942
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    @nikcossu83 wrote:

    @dusk wrote:

    @nikcossu83 wrote:

    @Harloch wrote:

    Comunque vicino ad Arbatax se non ricordo male(!) c’è un agonista (sardo di cui non ricordo il nome 😳 …..) che và  regolarmente a caccia di tonni…..avevo letto l’articolo su una rivista.
    Beh, a parte gli accorgimenti particolari tipo boe in materiale compresso, cavi d’acciao, terminali, ecc, ecc…..
    Diceva (nell’articolo!) di usare esclusivamente dei Comanche dal 90 in su con singoli elastici G 20 perche con gli oleo non lo trova sportivo!!! :notworthy: :notworthy: :notworthy:

    p.s. NON IMITATELO!
    p.s.2 se trovo il nome, lo posto.

    lovicario il cognome non mi ricordo il nome e della mia zona sono originari di villagrande ma abitano ad arbatax !! i tonni li pescano padre e figlio! anche da me basta allargarsi poco dalla costa per trovare i tonni!

    ehehe
    grandi personaggi….
    ho conosciuto carlo durante una selettiva a bosa, una grande persona….e un grande pescatore
    nonostante la sua stazza…. (non ha proprio il fisico da umberto pelizzari 😆 ) dovete vedere come si muove bene in acqua!!!
    antonio invece, il figlio un bravo ragazzo che sa veramente pescare ovviamente con un padre cosi non può far altro che essere un grande pescatore che da filo da torcere a molti nelle selettive sarde! 😀

    da quello che so se non sbaglio antonio si e piazzato bene a torre vado nel 2008!

    Si e piazzato 4

    #117943
    Capitan Simon
    Partecipante

    @Max wrote:

    Io francamente non sparerei mai ad un tonno di 200kg ma neanche ad uno di 100kg…le probabilità  di prenderlo sono nettamente inferiori alle probabilità  di perdere il fucile se non addirittura la vita!! Se per una tragica fatalità  la sagola dovesse impigliarsi addosso sarebbe la fine!!! 👿

    (…) e non basta certamente la forza di un uomo a contrastarli; inoltre potresti non avere il tempo di collegare il parabordo al fucile perchè in quei momenti concitanti gli occhi devono essere sempre sulla sagola e sul mulinello e mai distrarsi e farsi trovare impreparati alla reazione del pescione.

    Straquoto!
    Ricordo bene il primo tonno di branco, quindi piccino, preso a traina!
    Solo 25 kg, ma dopo un’ora di lotta, poteva tranquillamente sollevare e spostare il mio corpo completaemnte sbilanciato all’indietro per cercare di contrastarlo (invano…).
    Non oso pensare a cosa possa combinare un tonno più grosso, vivo e vitale, ad un sub immerso in acqua! 😯

    Considerazione legale:
    Secondo quella che dovrebbe essere una legge europea dell’ultima ora, direttamente cogente in ogni stato membro, pare che da quest’anno, la pesca sportiva del tonno sarà  vietata fino a metà  giugno e dopo la metà  di ottobre.
    In quel periodo potrebbe comunque necessario un permesso, ed in ogni caso la denuncia della cattura di peso “minimo”di 30 kg.
    Visto che gli sportivi non possono permettersi di imbonirsi a suon di cassette di scampi gli addetti ai controlli, potrebbero anche esserci sanzioni pesanti! 😕 🙁

    #117944
    Lefa
    Partecipante

    Quoto Capitan Simon!

    TONNO ROSSO

    Il consiglio dell’unione europea con apposito regolamento del 16/01/2009 stabilisce per la pesca sportiva e ricreativa al tonno rosso quanto segue:
    1) Quota di prelievo 55,52Tn (corrispondenti a circa 1850 esemplari del peso di 30Kg), su un totale per l’Italai (professionisti e sportivi) di 3176Tn .
    2) Taglia minima 30Kg o 115CM.
    3) possibilità  di tenere a bordo solo un tonno rosso ber battuta giornaliera.
    4) Divieto di pesca dal 15/10 al 15/06
    5) Comunicazione obligatoria (radio o telefono) al momento della cattura all’ufficio della capitaneria di porto di sbarco, poi dichiarazione scritta su apposito modulo da consegnare entro cinque giorni all’ufficio che ha ricevuto la segnalazione.
    6) Abilitazione e iscrizione delle barche alla pesca sportiva e ricreativo in un apposito registro tenuto da Mipaaf (norma ancora non operativa in quanto la sua realizzazione è ancora in fase di studio da parte dell’Amministrazione)

    Siamo passati dal Wild West a una regolamentazione ferrea, “ce” la siamo proprio cercata!

    #117945
    spartaco04
    Partecipante

    è vero ce la siamo cercata…. ma nn è colpa nostra e di quelle paranze che fanno lo sterminio specialmente da noi quando arrivano i siciliani fanno lo strazio….ke skifoooo!!!

    #117946
    Capitan Simon
    Partecipante

    Vero spartaco, la rarefazione del tonno rosso mediterraneo è sicuramente colpa dei professionisti!
    Ma le regole ferree, imposte obbligatoriamente anche agli sportivi, son dovute ai “soliti” comportamenti scellerati ed ingordi, di fior fiore di presidenti di sezione della federazione, di capitani IGFA ed EFSA, che facevano i bellimbusti in pubblico per poi pescare diversi tonni a battuta (quando i club già  si erano limitati ad uno per imbarcazione), tornando a riva coi loro bei quintali di carne rossa, da rivendere spudoratamente ed illegalmente per rifarsi delle spese dei loro bei fisherman.Tutti sapevano, in certi ambienti, ma tutti tacevano.
    E così, gli stessi presunti rappresentanti dei nostri interessi, non potevano certo portare alto l’onore dei dilettanti e quindi la mannaia è arrivata inesorabile per tutti. 👿 😈

    Tanto va la gatta al lardo, dicevano da sempre…

    Ma sembra una lezione impossibile da capire… 🙁 😐

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 67 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.