pesca in tana ha senso????

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 31 totali)
  • Autore
    Post
  • #191513
    spiderg
    Partecipante

    pescare in tana è una tecnica che fa parte…del nostro sport!!!!non è che poi sia cosi facile individuare le tane buone…o sparare il pesce a quote ….facendo il contorsionista!!!l’importante è non esagersare..accontentarsi solo di quello che si mangia…non facendo mattanze inutili…kili e kili di pesce………..se parliamo di poca sportività ..anke l’agguato non è da meno..sparare ad un pesce che sta sgranocchiando molluschi!!!potrebbe sembrare la stessa cosa..invece è una tecnica molto fine!!!ad ognuno le proprie tecniche + congrue!!!ognuna è complementare all’altra…un bravo pesca sub le utilizza tutte…ci sono stagioni in cui l’aspetto haimè non paga….e la tana si..e viceversa!!!ciao 😉

    #191514
    spiderg
    Partecipante

    @momy wrote:

    submaro,nn ho detto che nn voglio sapere nulla dagli altri,e ti faccio sapere che le mie pescate per 10 mesi l’anno sono fatte in LIGURIA…PESCO posti come VARAZZE,ALASSIO,LEGUEGLIA,FINALE LIGURE,ecc….so posti meravigliosi di grotto sui 10m,ricchi di saragoni e qualche corvo che subito si intanano e potrei fare mattanza,invece ogni volta nn riuscivo ad agguattarne più di 4 o 5…un esempio a VARAZZE un cefalo di buona taglia,viene all’aspetto dopo 1,30min… il pesce in liguria è BASTARDISSIMO…..infatti poi quando vado a pesca in SARDEGNA o in CALABRIA mi trovo benissimo perchè oltre ad esserci più pesce sembra un pò più tranquillo… 😉 😉 😉

    in calabria dove????non mi risulta tutta questa abbondanza di pesce e che sia facile pescare….bho!!!!e gente forte che pesca c’è ne sono!!! ❓

    #191515
    dallisotto
    Partecipante

    Io credo che ogni tecnica di pesca sia sportiva se fatta con lo spirito giusto.

    E’ un po’ come dire che vincere facendo catenaccio e’ meno sportivo che facendo pressing o calcio totale. Sempre difficile e’, e sempre sportivo e’.

    Quel che conta e’ non fare, come hanno già  detto, stragi inutili.

    Forse da un punto di vista scenico, tipo nei filmati, un bell’agguato da’ maggiore soddisfazione di una cattura in tana, ma alla fine mi sembrano solo due varianti dello stesso sport.
    Anche perche’ trovare tane abitate mi pare sempre piu’ un’impresa…

    #191516
    momy
    Partecipante

    SPIDERG in CALABRIA io pesco nella parte ionica tra CORIGLIANO CALABRO e MIRTO CROSIA…cefali onnipresenti tutto l’anno,d’inverno si vedono spigole,bei saraghi…primavera bei mormoroni,seppioni, e con la bella stagione SERRA da urlo,qualche barra.. Ad ottobre si formano le palle di alici vicino alla costa in superficie si prendono i tombarelli in caccia di acciughe…poi se pretendi cernie e dentici nn so ne ho visti pochissimi,ma col pesce bianco mi diverto….saluti MOMY… 😀 😀 😀

    #191517
    spiderg
    Partecipante

    @momy wrote:

    SPIDERG in CALABRIA io pesco nella parte ionica tra CORIGLIANO CALABRO e MIRTO CROSIA…cefali onnipresenti tutto l’anno,d’inverno si vedono spigole,bei saraghi…primavera bei mormoroni,seppioni, e con la bella stagione SERRA da urlo,qualche barra.. Ad ottobre si formano le palle di alici vicino alla costa in superficie si prendono i tombarelli in caccia di acciughe…poi se pretendi cernie e dentici nn so ne ho visti pochissimi,ma col pesce bianco mi diverto….saluti MOMY… 😀 😀 😀

    mai stato in queste zone!!!magari un giorno di questi…ma dopo l’estate un salto lo potrei fare ho parecchi amici di CS…che spesso invito a pescare dalle mie a soverato e dintorni 😀 😀

    #191518
    sub1
    Partecipante

    secondo me’tutta questa facilita’che sembra di dare la pesca in tana,non esiste..
    Mi e’capitato di vedere cernie all’imboccatura della tana,e non poterla portare a tiro,perche’una volta intanata non si riusciva piu’a vedere,quindi tutta questa facilita’che si da’alla pesca in tana,non la vedo anzi…”ancora aspetto la cernia” 😕

    #191519
    momy
    Partecipante

    io nn ho detto che la pesca in tana sia semplice….la ritengo poco sportiva forse perchè ho visto troppe volte dei pescatori fare mattanze inutili…zone piene di saraghi diventate deserte perchè i signori nn si accontentavano di due tre pesci…oppure incontrare altri pescatori in acqua col cavetto pieno di mustelle,saraghi,corvi,scorfani ecc…ed io magari con un barra,due cefali ed un sarago…entrambe ottime pescate,ma qualche sarago lascialo pure e la loro risposta è sempre la stessa….A ME NN MI LASCIA NIENTE NESSUNO…grazie a DIO nn tutti i tanaioli son così….almeno spero

    #191520
    sub1
    Partecipante

    @momy wrote:

    io nn ho detto che la pesca in tana sia semplice….la ritengo poco sportiva forse perchè ho visto troppe volte dei pescatori fare mattanze inutili…zone piene di saraghi diventate deserte perchè i signori nn si accontentavano di due tre pesci…oppure incontrare altri pescatori in acqua col cavetto pieno di mustelle,saraghi,corvi,scorfani ecc…ed io magari con un barra,due cefali ed un sarago…entrambe ottime pescate,ma qualche sarago lascialo pure e la loro risposta è sempre la stessa….A ME NN MI LASCIA NIENTE NESSUNO…grazie a DIO nn tutti i tanaioli son così….almeno spero

    purtroppo il mondo non possiamo addrizzarlo noi….ci sono tante cose che non vanno,ma e’tutto fiato sprecato…

    #191521
    Capitan Simon
    Partecipante

    @dallisotto wrote:

    Io credo che ogni tecnica di pesca sia sportiva se fatta con lo spirito giusto.

    Ohhhh… applausiiii!!!! 😀

    Ecco il punto fondamentale!!!! 😉

    Se è vero che “personalmente” in linea generale, non gradisco la pesca in tana e non la trovo il massimo dell’etica, non la giudico poi totalmente negativa in senso assoluto!
    Qualsiasi altra tecnica, se attuata in maniera sconsiderata può esser antisportiva!
    Antisportivo lo sarebbe anche il pescatore al libero, ingordo, che insistesse inutilmente a far aspetti su denticiotti di mezzo chilo.
    Quello che cacciasse all’agguato saraghetti, prendendone a kilate ogni volta (sempre riuscendoci…).
    Chi dovesse insistere in certe giornate favorevoli, sulle curiose spigolette, prese all’aspetto in quantità  eccessive.

    Diciamo che in linea di principio, con la pesca in tana, chi ci sa fare (io manco saprei da dove iniziare…), forse potrebbe meglio inanellare famiglie di saraghi, arrivando a svuotare per troppo tempo intere tane.

    Li sta al senso della misura nostro. Qualsiasi tecnica abusata alla fine creerebbe troppo impatto.

    Quindi anche la pesca in tana, se praticata con coscienza, limitando il prelievo in generale e non prelevando più di un esemplare a tana, sarebbe accettabilissima.

    Poi, di ingordi esagerati, sappiamo che ne è pieno il mondo, ma a quel punto, pure la dinamite è stata inventata dal povero Nobel con intenzioni pacifiche… 🙄

    Quindi ogni tanto, un’occhiata sotto qualche masso, ce la do pure io, anche se in maniera maldestra, e se mai dovessi scorgerci un bel saragone, sparerei eccome, di certo non ne farei un metodo regolare per riempirmi il freezer. 😉 :mrgreen:

    #191522
    sevenice
    Partecipante

    @momy wrote:

    submaro,nn ho detto che nn voglio sapere nulla dagli altri,e ti faccio sapere che le mie pescate per 10 mesi l’anno sono fatte in LIGURIA…PESCO posti come VARAZZE,ALASSIO,LEGUEGLIA,FINALE LIGURE,ecc….so posti meravigliosi di grotto sui 10m,ricchi di saragoni e qualche corvo che subito si intanano e potrei fare mattanza,invece ogni volta nn riuscivo ad agguattarne più di 4 o 5…un esempio a VARAZZE un cefalo di buona taglia,viene all’aspetto dopo 1,30min… il pesce in liguria è BASTARDISSIMO…..infatti poi quando vado a pesca in SARDEGNA o in CALABRIA mi trovo benissimo perchè oltre ad esserci più pesce sembra un pò più tranquillo… 😉 😉 😉

    calabri Lato tirreno …suppongo !!!! 😀 😀

    #191523
    sevenice
    Partecipante

    @spiderg wrote:

    @momy wrote:

    SPIDERG in CALABRIA io pesco nella parte ionica tra CORIGLIANO CALABRO e MIRTO CROSIA…cefali onnipresenti tutto l’anno,d’inverno si vedono spigole,bei saraghi…primavera bei mormoroni,seppioni, e con la bella stagione SERRA da urlo,qualche barra.. Ad ottobre si formano le palle di alici vicino alla costa in superficie si prendono i tombarelli in caccia di acciughe…poi se pretendi cernie e dentici nn so ne ho visti pochissimi,ma col pesce bianco mi diverto….saluti MOMY… 😀 😀 😀

    mai stato in queste zone!!!magari un giorno di questi…ma dopo l’estate un salto lo potrei fare ho parecchi amici di CS…che spesso invito a pescare dalle mie a soverato e dintorni 😀 😀

    aaaaaaaaaa ecco ……. anche io non conosco queste zone …pero’ ne avevo sentito parlare …..al massimo veniamo a fare un giro 😀 😀 😀
    secondo me come tipologia di fondale e pesci …. in quei posti da te elencati, si inizia a sentire l’influenza della Puglia… se scendi 100 km piu’ sotto da crotone in poi lo scenario e la scaltrezza dei pinnuti …cambia radicalmente …. 😉

    #191524
    Max
    Moderatore

    @submaro wrote:

    La pesca in tana è un’arte, ci sono colleghi che fanno solo questo tipo di pesca con ottimi risultati, penso che sia forse la più difficile perchè deve esserci una profonda conoscenza del fondale e la possibile tana va scoperta in mezzo a mille vuote, bisogna saper leggere gli indizzi io mi ci sono dedicato per un pò e devo dire che è molto stimolante, ci vuole costanza e non è per niente vero che non è leale, non è facile insidiarli in casa loro chi pratica questa pesca lo sà  molto bene.

    Condivido in pieno ciò che dice submaro, la pesca in tana secondo me è una tecnica molto difficile che prevede la perfetta conoscenza del fondale e di tutti gli anfratti dove i pesci possono rifugiarsi.
    Mio padre l’ha sempre praticata e anche tutt’ora con buoni risultati (nonostante i suoi 70 anni suonati).
    Anche durante le gare di pescasub (che io non condivido ma questo è un discorso a parte) quando non gira pesce per fare punteggio gli atleti pescano in tana…o almeno chi ci riesce!
    Un pescasub per potersi ritenere completo DEVE conoscere anche questo tipo di pesca, perchè quando i “pinnuti” non girano solo la tana ti può far portare pesce a casa 😉

    #191525
    kancesub
    Partecipante

    ciao scusate se mi intrometto..!!
    roby star di dove 6..!! io pesco nel golfo di oristano spesso..!!
    io non considero la pesca in tana antisportiva..anzi..!! sopratutto dove pesco io la maggior parte delle tane sono vuote .. non è raro trovare pesce nelle tane ma non è neanche molto frequente..!! devi saper cercare..!!
    un’altra cosa..!! questo non lo dico io..: che portare le pile in tana fa si che il pesce si spaventi e che non ritorni + nella sua tana..quindi è consigliato se si vuole sparare più di un esemplare nella tana guardare senza pila..

    #191526
    Monser
    Partecipante

    @Max wrote:

    @submaro wrote:

    La pesca in tana è un’arte, ci sono colleghi che fanno solo questo tipo di pesca con ottimi risultati, penso che sia forse la più difficile perchè deve esserci una profonda conoscenza del fondale e la possibile tana va scoperta in mezzo a mille vuote, bisogna saper leggere gli indizzi io mi ci sono dedicato per un pò e devo dire che è molto stimolante, ci vuole costanza e non è per niente vero che non è leale, non è facile insidiarli in casa loro chi pratica questa pesca lo sà  molto bene.

    Condivido in pieno ciò che dice submaro, la pesca in tana secondo me è una tecnica molto difficile che prevede la perfetta conoscenza del fondale e di tutti gli anfratti dove i pesci possono rifugiarsi.
    Mio padre l’ha sempre praticata e anche tutt’ora con buoni risultati (nonostante i suoi 70 anni suonati).
    Anche durante le gare di pescasub (che io non condivido ma questo è un discorso a parte) quando non gira pesce per fare punteggio gli atleti pescano in tana…o almeno chi ci riesce!
    Un pescasub per potersi ritenere completo DEVE conoscere anche questo tipo di pesca, perchè quando i “pinnuti” non girano solo la tana ti può far portare pesce a casa 😉

    Quoto.
    Il problema non è la sportività  oppure l’etica. Ogni tecnica ha le sue difficoltà .
    Io pesco sempre tra gli scogli artificiali esterni ai moli oppure scogliere frangiflutti, e vi assicuro che:
    1) Le tane, come voi le chiamate, al più contengono 1 pesce e, sparato uno, si fa il vuoto, altro che svuotare una tana, non mi è mai capitato di prendere 2 pesci nello stesso buco;
    2) Quando si avvista un pesce in tali buchi, si hanno pochi decimi di secondo, altrimenti sei fottuto……. provateci, e fatemi sapere se è antisportivo oppure immorale…..

    #191527
    kancesub
    Partecipante

    @Roby Sar wrote:

    @momy wrote:

    ciao ragazzi volevo un parere su questo quesito….io pesco esclusimamente all’aspetto o all’agguato, e se posso qualche volte in caduta…..ritengo la pesca in tana poco sportiva…forse perchè nn mi sono mai dedicato ad essa, e quando ne ho vista qualcuna ho son riuscito a prendere qualche abitante in caduta oppure all’aspetto nei pressi della tana…resto molto più soddisfatto e nn distruggo la zona resta sempre viva…che dite???

    Io pratico tutti i tipi di pesca. Non giudico la pesca in tana poco sportiva…anzi, per me rispetto alla pesca all’aspetto e molto più difficile e sportiva, perché… specialmente nel grotto di Oristano, dove… se vuoi prendere un saragone, ti devi infilare bene dentro gli spacchi e cercarlo buco per buco. Quelli che distruggono (in parte) le zone di pesca, ritengo che, siano quelli che… fanno la trainetta attaccati al gommone e fanno intanare i pesci terrorizzati… per poi spararli facilmente …oppure i nottambuli e bombolari. :mrgreen:

    roby sei di cagliari giusto!!? io di villacidro..!! bel posto il golfo di aristano eh!!?

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 31 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.