pesca nel torbido dell’adriatico

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Autore
    Post
  • #235312
    Nichrome
    Partecipante

    Interessante questo argomento.
    I sauri non sono delle prede particolarmente intelligenti ma sono particolarmente veloci quindi con acqua torbida, se non li vedi arrivare ti daranno poco tempo per tirare!
    Se loro si avicinano parecchi ma sfilano troppo veloci prova ad usare un fucile un po piu’ corto e percio’ piu’ maneggevole.
    Se ti e’ possibili, prova anche a pescare al calasole.

    #235313
    Fulvio57
    Partecipante

    Per le Palamite e i Sugarelli lanciati a freccia, è preferibile tirare poco davanti al muso, in maniera da dare il tempo all’asta di arrivarci .

    #235314
    momy
    Partecipante

    hai ragione che nn sono molto intelligenti,ma nn mi davano il tempo materiale di puntarli perchè mi davano un attimo,quindi tiravo d’istinto,invece i cefali arrivano dal nulla,numerosi,ma quelli accettabili son gli ultimi del branco,ma avendo 2m di visibilità  😯 😯 ho preparato il mio primo fucile l’ARROW 55… spero vada bene…in effetti il minijedi ieri era lungo

    #235315
    Fulvio57
    Partecipante

    @momy wrote:

    hai ragione che nn sono molto intelligenti,ma nn mi davano il tempo materiale di puntarli perchè mi davano un attimo,quindi tiravo d’istinto,invece i cefali arrivano dal nulla,numerosi,ma quelli accettabili son gli ultimi del branco,ma avendo 2m di visibilità  😯 😯 ho preparato il mio primo fucile l’ARROW 55… spero vada bene…in effetti il minijedi ieri era lungo

    …Pur non avendo mai discusso con loro di filosofia, non ho sostenuto che sono imbecilli 😀 Due metri di visibilità  sono una costante, ma è possibile fare discrete catture conoscendo il movimento del pesce. Generalmente, le “punte” delle frangiflutti sono una ottima zona per il tiro al bersaglio. 😉

    #235316
    Nichrome
    Partecipante

    Purtroppo non ho esperienza del torbido quindi non posso esserti di molto aiuto; mi dispiace. Un 55 mi sembra piccolino per i caranghi ma con 2 m di visibilita’ cambia tutto e percio’ to consiglio di dare ascolto a nonno Fulvio 😉

    #235317
    Fulvio57
    Partecipante

    @Nichrome wrote:

    Purtroppo non ho esperienza del torbido quindi non posso esserti di molto aiuto; mi dispiace. Un 55 mi sembra piccolino per i caranghi ma con 2 m di visibilita’ cambia tutto e percio’ to consiglio di dare ascolto a nonno Fulvio 😉

    ..Bravo, nipotino Godwin !!! 😉 😉

    #235318
    momy
    Partecipante

    sicuramente a nonno lo ascolto con molta attenzione,infatti la prossima sarà  sulle punte dei frangiflutti,col 55 ed il 75 nel pallone,chissà  arriva la tanto aspettata sorpresa

    #235319
    momy
    Partecipante

    sicuramente a nonno lo ascolto con molta attenzione,infatti la prossima sarà  sulle punte dei frangiflutti,col 55 ed il 75 nel pallone,chissà  arriva la tanto aspettata sorpresa

    #235320
    fredux
    Partecipante

    @momy wrote:

    sicuramente a nonno lo ascolto con molta attenzione,infatti la prossima sarà  sulle punte dei frangiflutti,col 55 ed il 75 nel pallone,chissà  arriva la tanto aspettata sorpresa

    pesco spesso nei flangiflutti in adriatico e non pesco mai con un arbalete sotto il 75…..anzi se pesco sulle punte mi trovo più a mio agio con il 90 specialmente all’aspetto!!!

    #235321
    Fulvio57
    Partecipante

    @fredux wrote:

    @momy wrote:

    sicuramente a nonno lo ascolto con molta attenzione,infatti la prossima sarà  sulle punte dei frangiflutti,col 55 ed il 75 nel pallone,chissà  arriva la tanto aspettata sorpresa

    pesco spesso nei flangiflutti in adriatico e non pesco mai con un arbalete sotto il 75…..anzi se pesco sulle punte mi trovo più a mio agio con il 90 specialmente all’aspetto!!!

    La situazione non è uguale dappertutto!! Dalla laguna veneta al Gargano le cose cambiano notevolmente e le correnti giocano un ruolo importante nel determinare la visibilità .

    #235322
    Nichrome
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    @fredux wrote:

    @momy wrote:

    sicuramente a nonno lo ascolto con molta attenzione,infatti la prossima sarà  sulle punte dei frangiflutti,col 55 ed il 75 nel pallone,chissà  arriva la tanto aspettata sorpresa

    pesco spesso nei flangiflutti in adriatico e non pesco mai con un arbalete sotto il 75…..anzi se pesco sulle punte mi trovo più a mio agio con il 90 specialmente all’aspetto!!!

    La situazione non è uguale dappertutto!! Dalla laguna veneta al Gargano le cose cambiano notevolmente e le correnti giocano un ruolo importante nel determinare la visibilità .

    Beh forse ti puoi portare un fucile in mano e l’altro, piu’ lungo, legato al pallone 😉

    #235323
    flead
    Partecipante

    Con il 75, dove pesca Fulvio, credo si riesca a pescare benissimo nei giorni di migliore visibilità .. in tutti gli altri giorni, soprattutto dopo i temporali di questi giorni per esempio, un 60ino va più che bene.
    Io non avendo più il mio fedele asso 40, pesco sempre e solo col 75, ma evito di entrare in acqua con visibilità  inferiore al metro, altrimenti davvero dovrei prendere i pesci picchiandoli col calcio del fucile! 😀
    Fortunatamente ho trovato un paio di posticini dove anche con mare formato, valutando vento e correnti, si può spesso avere quel minimo di visibilità  oltre la punta dell’asta… e ogni tanto riesco a divertirmi anche se sparo senza sapere che pesce sarà .
    Consiglio di pescare al tramonto, o comunque nel pomeriggio in corrispondenza del picco di marea.. al mattino, data la scarsa profondità  e la maggiore limpidezza dei posti, di pesce ne gira davvero pochissimo anche se può capitare di trovare qualche cefalo intanato, e raramente orate/saraghi (ma tutti e 3 danno molta più soddisfazione all’aspetto o agguato nel torbido pomeridiano)

    #235324
    fredux
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    @fredux wrote:

    @momy wrote:

    sicuramente a nonno lo ascolto con molta attenzione,infatti la prossima sarà  sulle punte dei frangiflutti,col 55 ed il 75 nel pallone,chissà  arriva la tanto aspettata sorpresa

    pesco spesso nei flangiflutti in adriatico e non pesco mai con un arbalete sotto il 75…..anzi se pesco sulle punte mi trovo più a mio agio con il 90 specialmente all’aspetto!!!

    La situazione non è uguale dappertutto!! Dalla laguna veneta al Gargano le cose cambiano notevolmente e le correnti giocano un ruolo importante nel determinare la visibilità .

    pesco spesso a fano e marotta per la precisione……il mio era un parere personale ed è soggettiva la scelta dell’arma, la mia ad esempio è figlia di una lunga serie di pescate dove spigole e mormore arrivavano sempre al limite di tiro del 75 ed abituandomi al 90 ora mi ci trovo bene, non nego che se decido di pescare in tana uso anche 55 o 65 che spesso porto in boa.
    invito Fulvio o chi del posto ad una pescata insieme,spesso il fine settimana sono a Fano.

    #235325
    Fulvio57
    Partecipante

    @fredux wrote:

    @Fulvio57 wrote:

    @fredux wrote:

    @momy wrote:

    sicuramente a nonno lo ascolto con molta attenzione,infatti la prossima sarà  sulle punte dei frangiflutti,col 55 ed il 75 nel pallone,chissà  arriva la tanto aspettata sorpresa

    pesco spesso nei flangiflutti in adriatico e non pesco mai con un arbalete sotto il 75…..anzi se pesco sulle punte mi trovo più a mio agio con il 90 specialmente all’aspetto!!!

    La situazione non è uguale dappertutto!! Dalla laguna veneta al Gargano le cose cambiano notevolmente e le correnti giocano un ruolo importante nel determinare la visibilità .

    pesco spesso a fano e marotta per la precisione……il mio era un parere personale ed è soggettiva la scelta dell’arma, la mia ad esempio è figlia di una lunga serie di pescate dove spigole e mormore arrivavano sempre al limite di tiro del 75 ed abituandomi al 90 ora mi ci trovo bene, non nego che se decido di pescare in tana uso anche 55 o 65 che spesso porto in boa.
    invito Fulvio o chi del posto ad una pescata insieme,spesso il fine settimana sono a Fano.

    Molto volentieri Francesco 😉 Facile che se peschi davanti al “Girasole”, davanti al Garagol o al Cesano ci siamo incontrati.

    #235326
    fredux
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    @fredux wrote:

    @Fulvio57 wrote:

    @fredux wrote:

    @momy wrote:

    sicuramente a nonno lo ascolto con molta attenzione,infatti la prossima sarà  sulle punte dei frangiflutti,col 55 ed il 75 nel pallone,chissà  arriva la tanto aspettata sorpresa

    pesco spesso nei flangiflutti in adriatico e non pesco mai con un arbalete sotto il 75…..anzi se pesco sulle punte mi trovo più a mio agio con il 90 specialmente all’aspetto!!!

    La situazione non è uguale dappertutto!! Dalla laguna veneta al Gargano le cose cambiano notevolmente e le correnti giocano un ruolo importante nel determinare la visibilità .

    pesco spesso a fano e marotta per la precisione……il mio era un parere personale ed è soggettiva la scelta dell’arma, la mia ad esempio è figlia di una lunga serie di pescate dove spigole e mormore arrivavano sempre al limite di tiro del 75 ed abituandomi al 90 ora mi ci trovo bene, non nego che se decido di pescare in tana uso anche 55 o 65 che spesso porto in boa.
    invito Fulvio o chi del posto ad una pescata insieme,spesso il fine settimana sono a Fano.

    Molto volentieri Francesco 😉 Facile che se peschi davanti al “Girasole”, davanti al Garagol o al Cesano ci siamo incontrati.

    pesco solitamente davanti al moletto azzurro dove c’è il club nautico, dove praticamente fino allo scorso anno tenevo il gommone….ci aggiorniamo comunque x il fine settimana sempre se il meteo lo permette!!!

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.