pesca sub lago Maggiore

Stai visualizzando 13 post - dal 16 a 28 (di 28 totali)
  • Autore
    Post
  • #281958
    maremosso
    Partecipante

    @lello75 wrote:

    Io nemmeno ho esperienze di pesca in apnea ai siluri, ma a traina si, cmq vedendo i video nei primi due si evince che sono piccoli anche se possono sembrare grandi, nel terzo video l’esemplare è un po più grande infatti hanno dovuto doppiarlo,e cmq i fucili sono a doppio elastico con asta da 7/8 e non sono certo per pesciolini. Cmq a parte tutto, sinceramente in quelle acque melmose non mi immergerei mai. W il mare :hello1:

    😀 😀 😀 😀 😀 approvo totalmente .

    #281959
    lorenzino82
    Partecipante

    @lello75 wrote:

    Io nemmeno ho esperienze di pesca in apnea ai siluri, ma a traina si, cmq vedendo i video nei primi due si evince che sono piccoli anche se possono sembrare grandi, nel terzo video l’esemplare è un po più grande infatti hanno dovuto doppiarlo,e cmq i fucili sono a doppio elastico con asta da 7/8 e non sono certo per pesciolini. Cmq a parte tutto, sinceramente in quelle acque melmose non mi immergerei mai. W il mare :hello1:

    e grazie al @@@@@ il mare ce l hai a 3 km da casa!!! se sputi dalla finestra sputi sulla spiaggia!!! vorrei vedere se tu abitassi a 150 km dal mare o anche più come i lombardi 😀 😀

    #281960
    maremosso
    Partecipante

    @lorenzino82 wrote:

    @lello75 wrote:

    Io nemmeno ho esperienze di pesca in apnea ai siluri, ma a traina si, cmq vedendo i video nei primi due si evince che sono piccoli anche se possono sembrare grandi, nel terzo video l’esemplare è un po più grande infatti hanno dovuto doppiarlo,e cmq i fucili sono a doppio elastico con asta da 7/8 e non sono certo per pesciolini. Cmq a parte tutto, sinceramente in quelle acque melmose non mi immergerei mai. W il mare :hello1:

    e grazie al @@@@@ il mare ce l hai a 3 km da casa!!! se sputi dalla finestra sputi sulla spiaggia!!! vorrei vedere se tu abitassi a 150 km dal mare o anche più come i lombardi 😀 😀

    8) Grazzie cumpà , a buon rendere 😀

    #281961
    lorenzino82
    Partecipante

    la mia è solo invidia !!

    #281962
    conpassopesante
    Partecipante

    per quel poco di esperienza che ho avuto con la pesca in acqua dolce con la canna, ho avuto la netta impressione che i pesci d’acqua dolce tirino molto meno di quelli in mare (carpe in primis) ma è solo un’impressione personale.
    Comunque da lombardo anche a me piacerebbe provare la pesca in apnea al lago, ma sapete che tipo di permesso serve? per esempio penso occorrano la tessera fipsas (dovrei prenderla a fine corso) e anche la licenza normale di pesca che si usa anche con la canna, ma quest’ultima come si ottiene? è possibile prendere un permesso solo giornaliero? mi era parso di leggere una cosa del genere…

    #281963
    zio frank
    Partecipante

    Io mi sono trasferito dalla Sardegna a Milano per lavoro ormai da 11 anni. Il primo anno cercai di rimediare alla mancanza del mare cercando un’alternativa nel lago. feci una ricerca in un altro forum e trovai un amico con il quale andammo a fare un soppraluogo nel lago d’Iseo. Una volta immerso vidi i fondali e quella fu l’unica e ultima volta che mi vide il lago. Non c’è niente da fare o nel lago ci nasci oppure adattarsi a questo è impresa ardua. Il perchè? Non so spiegarvelo, so solo che mi sono trovato in una dimensione che non mi appartiene in quanto la pescasub per me non è solo sparare ai pinnuti ma anche sensazioni particolari che l’acqua dolce non è riuscita a trasmettermi. Se dovessi fare un esempio direi che è come fare l’amore con una donna che ami e che ti piace fisicamente rispetto ad una di cui non ti frega nulla e che non ti arrappa nemmeno. A farlo lo fai lo stesso ma poi non c’è storia, finisce tutto lì.

    #281964
    lorenzino82
    Partecipante

    Azz…Come esempio calza a pennello! Comunque la penso Anch io così…io avrei Vicino a me il lago di bilancino nel Mugello Ma mai mi sognerei di immergermi!

    #281965
    lello75
    Partecipante

    @conpassopesante wrote:

    per quel poco di esperienza che ho avuto con la pesca in acqua dolce con la canna, ho avuto la netta impressione che i pesci d’acqua dolce tirino molto meno di quelli in mare (carpe in primis) ma è solo un’impressione personale.
    Comunque da lombardo anche a me piacerebbe provare la pesca in apnea al lago, ma sapete che tipo di permesso serve? per esempio penso occorrano la tessera fipsas (dovrei prenderla a fine corso) e anche la licenza normale di pesca che si usa anche con la canna, ma quest’ultima come si ottiene? è possibile prendere un permesso solo giornaliero? mi era parso di leggere una cosa del genere…

    la licenza di pesca in acqua dolce richiede la licenza, basta fare un semplice versamento da 25 euro circa ed è valido per un anno intero,non mi ricordo però a chi vada intestato ma penzo che sia facilmente rimediare l’indirizzo in rete. Per quella giornaliera non saprei,ma per quanto costa quella annuale vale la pena fare quella.

    #281966
    maremosso
    Partecipante

    @lello75 wrote:

    @conpassopesante wrote:

    per quel poco di esperienza che ho avuto con la pesca in acqua dolce con la canna, ho avuto la netta impressione che i pesci d’acqua dolce tirino molto meno di quelli in mare (carpe in primis) ma è solo un’impressione personale.
    Comunque da lombardo anche a me piacerebbe provare la pesca in apnea al lago, ma sapete che tipo di permesso serve? per esempio penso occorrano la tessera fipsas (dovrei prenderla a fine corso) e anche la licenza normale di pesca che si usa anche con la canna, ma quest’ultima come si ottiene? è possibile prendere un permesso solo giornaliero? mi era parso di leggere una cosa del genere…

    la licenza di pesca in acqua dolce richiede la licenza, basta fare un semplice versamento da 25 euro circa ed è valido per un anno intero,non mi ricordo però a chi vada intestato ma penzo che sia facilmente rimediare l’indirizzo in rete. Per quella giornaliera non saprei,ma per quanto costa quella annuale vale la pena fare quella.

    Ciao cerca pesca sub l’ago d’iseo. 😀

    #281967
    conpassopesante
    Partecipante

    @maremosso wrote:

    Ciao cerca pesca sub l’ago d’iseo. 😀

    ti ringrazio, ma il cucito non è tra i miei hobbies 😀

    #281968
    STE77
    Partecipante

    Ciao a tutti, è un po’ che non trovo 2 minuti per scrivere.

    Io pesco nel Lago di Como in provincia di Lecco da questa primavera, in tutto avrò fatto un 20ina di uscite, per diversi motivi:
    – dista 65 km (45 minuti) da dove abito, il mare almeno 200 km (2h)
    – spesso, per motivi lavorativi o familiari, ho a mia disposizione non più di mezza giornata da dedicare alle mie passioni
    – il lago non è poi così male, bisogna guardare il bicchiere mezzo pieno
    – ho potuto gustare le carni di alcune specie di pesci di lago e non sono niente male
    – ci sono prede di tutto rispetto anche in acqua dolce, certo non capita spesso di prendere o vedere pesci che superano i 5 kg, ma capita
    – si possono incontrare sorprese come in foto
    URL=http://imageshack.us/photo/my-images/31/img00587201207011916.jpg/][/URL]

    La visibilità  non è il massimo, ma anche il nord dell’Adriatico non offre molto di più.

    In Italia, da quello che mi risulta, si può pescare in acque interne solo nel Lago di Garda, Lago di Como e Lago d’Iseo muniti di Licenza di pesca governativa e tesserino FIPSAS nelle acque covenzionate.
    Bisogna prestare attenzione a misure minime e periodi di chiusura delle varie specie ittiche, lo Storione mi pare sia vietato ovunque.
    Grazie ad altri appassionati conosciuti su altro forum sono riuscito a trovare un posto non troppo lontano dove praticare questo splendido sport che mi regala emozioni e sensazioni uniche. Se qualcuno vuole provare a pescare in acqua dolce può chiedermi info e dritte, quello che so lo condivido volentieri perchè ho provato anch’io incertezza e dubbi non essendoci mai stato.

    #281969
    Brenno76
    Partecipante

    Essenso anch’io un lacustre quoto in toto quanto postato da Ste77.
    E’ vero che la visibilità  lacustre non è paragonabile a quella marina, ma vi posso assicurare che specialmente nei mesi invernali, perlomeno sul Garda, capitano giornate in cui la visibilità  è anche superiore ai 10 metri. Certo l’ambiente è totalmente diverso dal mare, anche per le temperature dell’acqua :mrgreen:

    #281970
    Capitan Simon
    Partecipante

    Qualche volta dovrò provare una trasferta sul lago di Como, peccato solo che qua, il Maggiore sotto casa sia invariabilmente vietato… 🙁

Stai visualizzando 13 post - dal 16 a 28 (di 28 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.