PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Pesca vicino alle scogliere
- Questo topic ha 31 risposte, 21 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 10 mesi fa da
black.
-
AutorePost
-
1 Giugno 2008 alle 13:38 #32819
luigi.caos
Partecipanteio uso quelle pinne ke vedi nel mio profilo e mi trovo bene
1 Giugno 2008 alle 13:42 #32820Cavallo_Selvaggio
PartecipanteSono piu o meno come le mie…io ho le technisub caravelle…ma la misura è simile… no è k pensavo k forse e meglio delle pinne lunghe… ma non so proprio…con le mie ank io m trovo bene,non danno problemi…stringe un po con il calzare ma amen!
1 Giugno 2008 alle 13:43 #32821luigi.caos
Partecipanteno no vanno bene ke fucile hai?
1 Giugno 2008 alle 13:45 #32822Cavallo_Selvaggio
PartecipanteHo un arbalete con la thaitiana excalibur 75 e scendo principalmente con quello… e un fuciletto che uso per la pesca in tana a pesci che non scappano seatec grotto 50
16 Settembre 2009 alle 12:08 #32823randa
Partecipanteagguato tra i massi o pesca in tana
17 Settembre 2009 alle 14:52 #3282418 Settembre 2009 alle 21:15 #32825Francesco Grecia
PartecipanteLa tecnica migliore è la pesca al razzolo. La prima cosa che fai quando sei in acqua usi la tecnica dell’aspetto per renderti conto se gira pesce dopo di che alterni l’agguato con la pesca in tana. MI SPIEGO BENE quando sei sul fondale in assetto negativo è ti stai strusciando con la coda degli occhi da una sbirciatina intorno puoi avere la fortuna di trovare tane con polipi o altri tipi di pesci avrai buoni risultati. 😀 😀 😀
2 Ottobre 2009 alle 15:02 #32826smonkis
Partecipantesoprattutto in estate con le barche che vanno come matti mi trovo spessissimo in mezzo alle rocce…. quindi anche in acqua di -1m.
oltre la zavorra adeguata devi ricordare di non utilizzare fucile lungo che ti ostacolerebbe le manovre di dribling tra gli scogli e soprattutto sarebbe troppo potente se dietro il pesce c’è la roccia (rischio per l’asta).
3 Ottobre 2009 alle 10:56 #32827giovanni88
PartecipanteLa lunghezza del fucile dipende molto dalla conformazione del fondale…se ci sono massi grandi che ci permettono di nasconderci a dovere riusciremo ad arrivare a pochi mt dalla preda, quindi secondo me un 75 o 82 ben allestito (asta 6,25 elax 17.5) è il massimo!
tante volte quando pesco in questi fondali con il cento perdo la maggior parte dei pesci visti, perchè tendo sempre a cercare una posizione di tiro per non distruggere l’ asta cosi’ alla fine riesco a perdere pesci che magari avevo ad un metro di distanza… 😆7 Ottobre 2009 alle 9:34 #32828valvonauta
Partecipanteè senza dubbio la tecnica che mi si addice e mi piace di più.
ho la fortuna di avere una decina di scogliere frangiflutti su un fondale che va da 1, 5 mt a 3 mt nei pressi di una foce e per questo c’è una gran abbondanza di pesce con prevalenza di cefali e spigole.7 Ottobre 2009 alle 10:42 #32829Monser
Partecipante@valvonauta wrote:
è senza dubbio la tecnica che mi si addice e mi piace di più.
ho la fortuna di avere una decina di scogliere frangiflutti su un fondale che va da 1, 5 mt a 3 mt nei pressi di una foce e per questo c’è una gran abbondanza di pesce con prevalenza di cefali e spigole.Che culo che hai. Io ne ho 1 soltanto, e generalmente è battuta in media da 4-5 subacquei che fanno solo casino. Per fare almeno 1 ora di pesca sono costretto a buttarmi all’alba che è ancora quasi buio.
7 Ottobre 2009 alle 12:53 #32830Fulvio57
Partecipante…Ma quale culo….non hai idea del colore dell’acqua. Mediamente è color ” acqua di Gela”… 😀 Da noi, trovare giornate nelle quali hai una visibilità lineare di almeno 5 metri è un fatto che finisce in prima pagina sul quotidiano locale…… 😥
7 Ottobre 2009 alle 13:12 #32831Monser
Partecipante@Fulvio57 wrote:
…Ma quale culo….non hai idea del colore dell’acqua. Mediamente è color ” acqua di Gela”… 😀 Da noi, trovare giornate nelle quali hai una visibilità lineare di almeno 5 metri è un fatto che finisce in prima pagina sul quotidiano locale…… 😥
Se a Napoli ci sono 5 metri erutta il Vesuvio…….
7 Ottobre 2009 alle 13:21 #32832Fulvio57
Partecipante…Adesso allora sappiamo con precisione che visibilità c’era nel 79 d.c 😀
7 Ottobre 2009 alle 14:01 #32833Monser
Partecipante@Fulvio57 wrote:
…Adesso allora sappiamo con precisione che visibilità c’era nel 79 d.c 😀
Eh, sei andato troppo indietro: diciamo 1631 oppure l’ultima del 1944 (non ricordo precisamente l’anno, comunque era durante la II guerra mondiale).
Ai tempi dei romani penso che ci fossero 50 metri di visibilità ……..
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.