PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Pescare in un allevamento di mitili
- Questo topic ha 41 risposte, 19 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 9 mesi fa da
v.p.argo.
-
AutorePost
-
5 Maggio 2010 alle 15:16 #29926
Max
Moderatore@submaro wrote:
Allora quando vengo da quelli parti ci possiamo sentire e ci facciamo un salto insieme, magari verso settembre…Ciao
Se capiti da queste parti fatti sentire comunque… ciao 😀
12 Maggio 2010 alle 14:54 #29927gulemi78
Partecipantecaro max per quanto riguarda il permesso ti posso dire che il propietario nn è il titolare dello spazio d’ acqua ha solo avuto la concessione per potervi mettere l’ allevamento…………… anche da me a napoli ci sono gli allevamenti di mitili ma nessun propietario si è mai permesso di dire qualcosa almeno che tu nn tocchi le cozze!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! però devo dirti che sul fondale passano certe bestie
12 Maggio 2010 alle 15:03 #29928Fulvio57
PartecipanteAnche qui a Senigallia, fuori 1,5 miglio, c’è un allevamento di mitili. Conosco uno dei soci della cooperativa il quale, giustamente mi ha ricordato che la proprietà ha responsabilità oggettiva per quanto riguarda eventuali incidenti accorsi ad estranei che transitano/pescano/nuotano all’interni dell’allevamento. Una disposizione della Capitaneria di Porto vieta espressamente l’ancoraggio a meno di 500 mt dai confini del sito.
12 Maggio 2010 alle 19:05 #29929Max
Moderatore@gulemi78 wrote:
caro max per quanto riguarda il permesso ti posso dire che il propietario nn è il titolare dello spazio d’ acqua ha solo avuto la concessione per potervi mettere l’ allevamento…………… anche da me a napoli ci sono gli allevamenti di mitili ma nessun propietario si è mai permesso di dire qualcosa almeno che tu nn tocchi le cozze!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! però devo dirti che sul fondale passano certe bestie
Quando dico “avere il permesso dal proprietario” parlo sempre di permesso ufficioso visto che è come se andassi in casa sua 😀
Di normative marittime ho una certa familiarità 😉17 Luglio 2010 alle 16:10 #29930momy
Partecipanteragazzi io ho pescato in un allevamento di cozze, popolato da orate e saraghi grossi….era a settembre in SARDEGNA…l’acqua era un pò torbida….cmq alcuni hanno preso ricciole,e qualche dentice perchè c’è tanta tanta mangianza….l’unico inconveniente è che per sorprendere il pesce bisognava appendersi ai filoni di cozze…
18 Luglio 2010 alle 15:39 #29931BetaGod
PartecipanteNella mia zona c’è un allevamento di cozze… purtroppo non sono mai potuto andare apescare con il fucile perchè c’è un via vai di barche che, come sappiamo, raramente si preoccupano della boa! In ogni caso ho pescato varie volte da barca e ho sentito persone che pescano sempre li con la barca.. beh.. ho sentito (e visto un paio di volte) tirar fuori orate di 5/6kg.. e il fondale non supera i 4/5metri… Prima o poi riuscirò a fare un giro con maschera e pinne 😈
18 Luglio 2010 alle 17:03 #29932apnea56
Partecipantenon vorrei fare la figura del rompi…., ma ho una brutta notizia per quanto riguarda la pesca in prossimità di qualunque tipo di allevamento ittico, reti fisse, nasse o simili.
La legge riporta “L’esercizio della pesca subacquea è vietato:…….b) a distanza inferiore a 100 metri dagli impianti fissi da pesca e alle reti da posta…..
Le sanzioni sono da 516 a 3098 Euro, oltre alla confisca del pescato.
Il problema è che nessun cittadino, nemmeno il proprietario dell’allevamento, puo’ concedere una palese violazione alla legge vigente. Ho richiesto un chiarimento ad un rappresentante della guarda costiera di Monfalcone e mi ha confermato tale tesi.
Il problema consiste nel fatto che il proprietario dell’installazione non è anche il proprietario del mare e l’unica autorità competente è la guardia costiera di quella zona. Per cui, per escludere ogni dubbio, vi consiglio di sentire la capitaneria di zona. basta una telefonata.
Per ora, purtroppo, posso solo confermare che la contravvenzione “media” è di 1000 euro (pagata la settimana scorsa da un amico un po’ sprovveduto ma in perfetta buona fede, “pescato” a 10 metri da un allevamento di cozze.)
La buona fede è raramente accettata dai rappresentanti della legge, anche perchè non è prevista come scusante…19 Luglio 2010 alle 9:45 #29933v.p.argo
Partecipante@apnea56 wrote:
.b) a distanza inferiore a 100 metri dagli impianti fissi da pesca e alle reti da posta…..
ha ragione, un allevamento di cozze rientra nell categoria degli impianti fissi da pesca.
D.P.R. n° 1639 del 2/10/68: DISCIPLINA LA PESCA MARITTIMAART. 10. IMPIANTI DI PESCA
PESCA PROFESSIONALE àˆ ANCHE QUELLA ESERCITATA MEDIANTE LO STABILIMENTO DI APPRESTAMENTI FISSI O MOBILI, TEMPORANEI O PERMANENTI, DESTINATI ALLA CATTURA DI SPECIE MIGRATORIE, ALLA PESCICOLTURA E ALLA MOLLUSCHICOLTURA ED ALLO SFRUTTAMENTO DI BANCHI SOTTOMARINI.
Seppur allevamento è considerato un impianto fisso di pesca.
20 Luglio 2010 alle 9:09 #29934Max
Moderatore@v.p.argo wrote:
@apnea56 wrote:
.b) a distanza inferiore a 100 metri dagli impianti fissi da pesca e alle reti da posta…..
ha ragione, un allevamento di cozze rientra nell categoria degli impianti fissi da pesca.
D.P.R. n° 1639 del 2/10/68: DISCIPLINA LA PESCA MARITTIMAART. 10. IMPIANTI DI PESCA
PESCA PROFESSIONALE àˆ ANCHE QUELLA ESERCITATA MEDIANTE LO STABILIMENTO DI APPRESTAMENTI FISSI O MOBILI, TEMPORANEI O PERMANENTI, DESTINATI ALLA CATTURA DI SPECIE MIGRATORIE, ALLA PESCICOLTURA E ALLA MOLLUSCHICOLTURA ED ALLO SFRUTTAMENTO DI BANCHI SOTTOMARINI.
Seppur allevamento è considerato un impianto fisso di pesca.
Ne sono perfettamente a conoscenza di questo DPR, e anche del fatto che è vietata la pesca all’interno degli allevamenti. Ho gia detto in un precedente post che il permesso era inteso in senso “ufficioso” cioè non era una autorizzazione dell’autorità marittima a pescarci all’interno.
Questo mio topic non aveva l’intenzione di gridare ai 4 venti: STO COMMETTENDO UN REATO ma bensì era una semplice informazione personale riguardo la pescasub all’interno degli allevamenti visto che gli stessi proprietari ci pescano giornalmente… 😉
ps e per non dar adito ad incomprensioni aggiungerò una piccola frase al mio post iniziale 😀20 Luglio 2010 alle 9:13 #29935TheDarKnight
Partecipante@zio frank wrote:
Io sapevo che le cozze vengono allevate nell’acqua molto sporca quindi suppongo non ci sia visibilità . Prima della vendita, per legge, devono rimanere un determinato tempo in acque pulite. Forse è in queste ultime che si potrebbe pescare…..non so…….vorrei capire!!!!!!
più che in acque sporche crescono in bacini più riparati e avendo un minor ricambio di acqua ecco che diventa più torbida…infatti qui le coltivano in mar piccolo
21 Luglio 2010 alle 6:58 #29936v.p.argo
Partecipante@Max wrote:
@v.p.argo wrote:
@apnea56 wrote:
.b) a distanza inferiore a 100 metri dagli impianti fissi da pesca e alle reti da posta…..
ha ragione, un allevamento di cozze rientra nell categoria degli impianti fissi da pesca.
D.P.R. n° 1639 del 2/10/68: DISCIPLINA LA PESCA MARITTIMAART. 10. IMPIANTI DI PESCA
PESCA PROFESSIONALE àˆ ANCHE QUELLA ESERCITATA MEDIANTE LO STABILIMENTO DI APPRESTAMENTI FISSI O MOBILI, TEMPORANEI O PERMANENTI, DESTINATI ALLA CATTURA DI SPECIE MIGRATORIE, ALLA PESCICOLTURA E ALLA MOLLUSCHICOLTURA ED ALLO SFRUTTAMENTO DI BANCHI SOTTOMARINI.
Seppur allevamento è considerato un impianto fisso di pesca.
Ne sono perfettamente a conoscenza di questo DPR, e anche del fatto che è vietata la pesca all’interno degli allevamenti. Ho gia detto in un precedente post che il permesso era inteso in senso “ufficioso” cioè non era una autorizzazione dell’autorità marittima a pescarci all’interno.
Questo mio topic non aveva l’intenzione di gridare ai 4 venti: STO COMMETTENDO UN REATO ma bensì era una semplice informazione personale riguardo la pescasub all’interno degli allevamenti visto che gli stessi proprietari ci pescano giornalmente… 😉
ps e per non dar adito ad incomprensioni aggiungerò una piccola frase al mio post iniziale 😀Ho notato hahahahaha 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.