pescare orate in apnea

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 32 totali)
  • Autore
    Post
  • #197505
    Antodep
    Partecipante

    io quando sono al’aspetto e intravedo qualche orata a distanza, cerco di sparire
    abbassandomi il più possibile dietro il masso o ansa che sia dove sono appostato,
    e dopo qualche secondo mi sollevo lentamente, il più delle volte me la trovo a tiro
    di fucile, certo solo x un attimo e non bisogna esitare ma, sparare d’imbracciata,
    prova e facci sapere 😉

    #197506
    DeepBlue
    Partecipante

    ok anto proverò la tua tecnica…perchè anchio, come te, le intravedo sempre a grande distanza mentre faccio gli aspetti..;)

    #197507
    icaro
    Membro

    sono andato a pesca in una zona muffosa e con poseidonia… e ho visto numerosissimi scavi in terra… o ci sono i maiali marini… oppure le oratine erano un po cresciute… purtroppo essendo in un posto bello ma senza rocce per gli agguati, con solo la poseidonia come copertura, e con la mia inesperienza e incapacità  a far aspetti decenti, nel torbido ho visto solo un oratona che dopo aver ignorato i miei richiami (gli altri pescetti mi stavano incollati manco se fossi San Francesco) è scappata a fuoco mentre ero in risalita con la faccia tra il viola e il blu…
    PS:ho visto solo il lucchichio dell’orata nella nebbia… sono sceso e ho atteso invano, vedendola nitidamente solo in risalita… e facendomi vedere altrettanto nitidamente. 🙄
    quando imparerò? 🙄 🙄 🙄

    #197508
    DeepBlue
    Partecipante

    @icaro wrote:

    sono andato a pesca in una zona muffosa e con poseidonia… e ho visto numerosissimi scavi in terra… o ci sono i maiali marini… oppure le oratine erano un po cresciute… purtroppo essendo in un posto bello ma senza rocce per gli agguati, con solo la poseidonia come copertura, e con la mia inesperienza e incapacità  a far aspetti decenti, nel torbido ho visto solo un oratona che dopo aver ignorato i miei richiami (gli altri pescetti mi stavano incollati manco se fossi San Francesco) è scappata a fuoco mentre ero in risalita con la faccia tra il viola e il blu…
    PS:ho visto solo il lucchichio dell’orata nella nebbia… sono sceso e ho atteso invano, vedendola nitidamente solo in risalita… e facendomi vedere altrettanto nitidamente. 🙄
    quando imparerò? 🙄 🙄 🙄

    tranquillo, non sei l’unico a non aver imparato 😀 a me succede sempre la stessa cosa…scendo, aspetto e riesco a scorgere solo la loro dannata sagoma in lontananza 👿 sono troppo furbe ste orate 😕

    #197509
    icaro
    Membro

    @DeepBlue wrote:

    tranquillo, non sei l’unico a non aver imparato 😀 a me succede sempre la stessa cosa…scendo, aspetto e riesco a scorgere solo la loro dannata sagoma in lontananza 👿 sono troppo furbe ste orate 😕

    Molti le prendono eccome… quindi non credo che siano le orate molto furbe ma noi molto….. molto… che coincidenza: la parola adatta non mi viene!!! 🙄 eheheh

    #197510
    Antodep
    Partecipante

    tieni conto che con il torbido il pesce normalmente è già  più nervoso e quindi
    al minimo passo falso scappa a razzo, comunque non ti demoralizzare sappi che
    l’orata è uno dei pesci più difficili da pescare al’aspetto, almeno in molti posti è
    così, vedrai che con un po di esperienza le prenderai di sicuro 😉

    #197511
    DeepBlue
    Partecipante

    lo spero :mrgreen:

    #197512
    gianlucaxyz
    Partecipante

    1: grazie Antodep, mi hai svelato un mistero…non sapevo che col torbido i pesci fossero più diffidenti, anzi…e mi demoralizzavo perche’prendevo pochissimo…adesso che me lo hai detto in effetti pesco cmq di più con lìacqua chiarissima

    2 anche per me i cefali non sono facilissimi…a volte ho la fortuna di vederli passare sopra abbastanza calmi e fluidi ma spesso è un lavorone…cmq dopo il primo sparo si dileguano per sempre

    3 se continuo con questi carnieri la prossima volta sparo ad un gabbiano…è un periodo di vergogna infenale. oggi ho sbagliato anche un triglione….che decadenza…altro che orate…cmq ci spero sempre!!

    ciao

    #197513
    TheDarKnight
    Partecipante

    mi è capitato ieri mattina con un’orata da kg quasi…era torbido con visibilità  nemmeno ottimale per via del tempo…mi trovavo in un tratto di sabbia e alghe depositate con 3m di acqua al massimo e pur volendo fare un aspetto sarebbe stato difficilissimo anche perchè l’ho vista arrivare all’ultimo da destra e mi è sfrecciata sotto quasi…girava in zona infatti l’ho ritrovata una seconda volta ma mi ha fregato ancora…poi il tempo e il mare stavano cambiando e sembrava che i pesci si fossero fatti una cassa di redbull

    sono pesci molto sospettosi anche se curiosi al tempo stesso…più sono grossi poi più sono smaliziati…secondo me l’agguato è la migliore tecnica però serve pure una bella botta di culo 😀

    #197514
    spiderg
    Partecipante

    allora all’aspetto questo pesce o arriva deciso…cioè si pianta sull’asta…di solito sparo di muso!!!perke come si gira addio!!!o non c’è nulla da fare…si terra a dovuta distanza e ci girerà  intorno ma sarà  impossibile catturarlo!all’agguato forse paga di + ma all’aspetto ha un altro sapore!!!poi in tana diventa fesso..cattura molto semplice!!! 😉

    #197515
    gianlucaxyz
    Partecipante

    Grazie ragazzi, è bello condividere certe cose con qualcuno,
    ieri ne ho presa una all’aspetto di circa 500 gr ed è stata una soddisfazione incredibile! Grazie anche ai vostri consigli. Ero col 100 ma le ho sparato da molto vicino, credo che se avessi avuto il75 sarebbe stato =.
    (Tra l’altro ho degli elastici da 16 che mi sembrano un po’fiacchi.
    Non so cosa intendete con i metri di gittata ma se io sparo ad un pesce a piu’di un paio di metri è difficile che lo becchi…vabbé cmq devo imparare un sacco di cose…)
    Mi è venuta decisa incontro anche se mi aveva visto prima, una cosa incredibile…
    Ps considerate che fino a poco tempo fa, per anni, ho sempre peso tordi e murene…

    #197516
    Antodep
    Partecipante

    Bravo continua così 😉

    #197517
    gianlucaxyz
    Partecipante

    Speriamo…..
    Speriamo anche che nn sia stato un caso… 😀

    #197518
    sommozziello
    Partecipante

    Volevo intervenire sull’ argomento con molta umiltà  . Mi sono reso conto che ci sono dei fattori molto importanti che possono fare la differenza. L’ orata nel basso fondo è molto diffidente e la maggior parte delle volte quando cerchiamo di insidiarla all’ aspetto arriva dall’ alto per controllare, in quel caso io uso schiacciarmi sul fondo. I segnali che l’ orata è presente si riconoscono perche è ghiotta di ostriche, cozze, e ricci, quindi quando vediamo i resti di questi frutti di mare in giro prepariamoci mentalmente a catturarla. La tecnica che uso io (si nota anche nei miei filmati) è nascondermi nella posedonia dopo una capovolta (importantissima) molto silenziosa e fluida, sulla verticale, se non c’è niente , faccio dei richiami gutturali, dopo qualche secondo mi sposto in avanti un paio di metri e mi immobilizzo, tenete conto che sono allenato per cui le mie apnee sono abbastanza lunghette (se è necessario) , tenete l’ arbalete immobile e nella direzione in cui pensate che arrivi il pinnuto e nel caso spostatelo con movimenti lentissimi quando magari vedete che arriva da un’ altro lato. Chiaramente fra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, diceva un vecchio proverbio, incominciamo ad allenarci sulla capovolta poi sull’ acquaticità  e dopo sull’ apnea. Le catture saranno una conseguenza.

    #197519
    Antodep
    Partecipante

    Giustissimo 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 32 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.