Pescare polpi con asta tahitiana

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 71 totali)
  • Autore
    Post
  • #176831
    icaro
    Membro

    Quoto marcoz per ciò che riguarda l’infilzare il polpo con un azione rapida. Il polpo non ha dei riflessi sufficenti a schivare il colpo… ma quoto anche Zio Frank, infilzare il polpo e poi levarlo con il fucile carico è molto pericoloso e non si fa.

    Io personalmente infilzo il polpo senza premere il grilletto, una volta assicurato che l’aletta sia aperta spingendo l’asta per bene, scarico l’elastico e poi afferro tutti i tentacoli facendone un mazzo, e sfilo via.
    Nel caso il polpo sia grosso è un impresa afferrare tutti i tentacoli, quindi una soluzione (che non ho mai avuto bisogno di tentare e chiedo conferma a voi) potrebbe esser di sparare al libero dopo aver gia infilzato il polpo: pertanto facendolo scorrere lungo l’asta e avendo la sagola bella distesa avrà  meno appigli e sarà  in difficoltà  lui per primo a capire cosa fare. Ovviamente girando la testa tutto ciò che c’è scritto sopra è più agevole… e bisogna far in modo che con i tentacoli il polpo non trasformi la sagola in un malloppone di spire di sagola! 😉 tirando fermamente la sagola distendendola, per forza il polpo perde la presa… le sue ventose non posson nulla su un filo così sottile e sarà  in nostra balia!!!!!! :mrgreen: (per fortuna)

    Saluti a tutti
    Icaro

    #176832
    achille
    Partecipante

    se posso darti un consiglio portati 2 fucili di lunghezze diverse o un tridente
    quando “spari” il polpo subito dopo afferalo prima che si intani poi per toglerlo da lasta devi essere veloce lui tenderà  a nuotare e quindi aprirà  itentacoli e li chiudi l’aletta e segui il buco e lo estrai. secondo me è meglio che non giri la testa al polpo o gli dai il colpo di grazia perchè dopo per arricciarlo ci metterai più tempo e non sarà  mai duro almeno chè lo mangi lesso e no crudo (consiglio da un piccolo barese 😀 )inseriscilo vivo nel porta pesci

    #176833
    ralf
    Partecipante

    @achille wrote:

    se posso darti un consiglio portati 2 fucili di lunghezze diverse o un tridente
    quando “spari” il polpo subito dopo afferalo prima che si intani poi per toglerlo da lasta devi essere veloce lui tenderà  a nuotare e quindi aprirà  itentacoli e li chiudi l’aletta e segui il buco e lo estrai. secondo me è meglio che non giri la testa al polpo o gli dai il colpo di grazia perchè dopo per arricciarlo ci metterai più tempo e non sarà  mai duro almeno chè lo mangi lesso e no crudo (consiglio da un piccolo barese 😀 )inseriscilo vivo nel porta pesci

    Grazie mille x i consigli…
    cmq per noi che mangiamo i polpi crudi è sempre meglio non mangiarli il giorno stesso, perchè per farlo arriciare bene, lo si deve completamente far morire altrimenti come si dice da noi non è arricciato bene e in bocca è molliccio 😀 😀 😀

    In onore di quest’argomento vi allego una bella foto, naturalmente i soggetti sono pescati e arricciati da me
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3013_71eae9bc381af345a32080ea7a4e74c0.jpg<!–m →

    #176834
    Lorenzo.P.
    Partecipante

    fantastici!il polpo arricciaot pugliese è una cosa buonissima 😀 😛 :geek: bon apetit!

    #176835
    ralf
    Partecipante

    @Lorenzo.P. wrote:

    fantastici!il polpo arricciaot pugliese è una cosa buonissima 😀 😛 :geek: bon apetit!

    Natuarmente è da gustare in bella compagnia, magari in riva al mare e preferibilmente contornato da una bionda nata nel 1846… la buonissima Peroni :hello1: :hello1: :hello1:

    #176836
    achille
    Partecipante

    non ho ancora riscontrato questo problema dei polpi mollicci forse perchè sto sotto costa e quindi ogni 10 20 minuti per tranquilizare i miei mi avvicino e porto il carniere quindio i polpi sono vivi e fin che esco io dopo 5 ore sono già  arricciati e belli duri @ralf wrote:

    @Lorenzo.P. wrote:

    fantastici!il polpo arricciaot pugliese è una cosa buonissima 😀 😛 :geek: bon apetit!

    Natuarmente è da gustare in bella compagnia, magari in riva al mare e preferibilmente contornato da una bionda nata nel 1846… la buonissima Peroni :hello1: :hello1: :hello1:

    e pur chiù bun c l cozz gnor e u provlon pccant (traduzione è ancora meglio accompagnato con cozze nere e provolone piccante FORZA BARI)

    #176837
    ralf
    Partecipante

    @achille wrote:

    non ho ancora riscontrato questo problema dei polpi mollicci forse perchè sto sotto costa e quindi ogni 10 20 minuti per tranquilizare i miei mi avvicino e porto il carniere quindio i polpi sono vivi e fin che esco io dopo 5 ore sono già  arricciati e belli duri @ralf wrote:

    @Lorenzo.P. wrote:

    fantastici!il polpo arricciaot pugliese è una cosa buonissima 😀 😛 :geek: bon apetit!

    Natuarmente è da gustare in bella compagnia, magari in riva al mare e preferibilmente contornato da una bionda nata nel 1846… la buonissima Peroni :hello1: :hello1: :hello1:

    e pur chiù bun c l cozz gnor e u provlon pccant (traduzione è ancora meglio accompagnato con cozze nere e provolone piccante FORZA BARI)

    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
    quoto quoto in pieno

    #176838
    Marcoz
    Partecipante

    @ralf wrote:

    @Lorenzo.P. wrote:

    fantastici!il polpo arricciaot pugliese è una cosa buonissima 😀 😛 :geek: bon apetit!

    Natuarmente è da gustare in bella compagnia, magari in riva al mare e preferibilmente contornato da una bionda nata nel 1846… la buonissima Peroni :hello1: :hello1: :hello1:

    non mi offendete l’ichnusa

    #176839
    Ste
    Amministratore del forum

    @Marcoz wrote:

    @ralf wrote:

    @Lorenzo.P. wrote:

    fantastici!il polpo arricciaot pugliese è una cosa buonissima 😀 😛 :geek: bon apetit!

    Natuarmente è da gustare in bella compagnia, magari in riva al mare e preferibilmente contornato da una bionda nata nel 1846… la buonissima Peroni :hello1: :hello1: :hello1:

    non mi offendete l’ichnusa

    Grande!!! Facciamoci valere noi sardi…sempre Ichnusa!!!!

    #176840
    ralf
    Partecipante

    @Ste wrote:

    @Marcoz wrote:

    @ralf wrote:

    @Lorenzo.P. wrote:

    fantastici!il polpo arricciaot pugliese è una cosa buonissima 😀 😛 :geek: bon apetit!

    Natuarmente è da gustare in bella compagnia, magari in riva al mare e preferibilmente contornato da una bionda nata nel 1846… la buonissima Peroni :hello1: :hello1: :hello1:

    non mi offendete l’ichnusa

    Grande!!! Facciamoci valere noi sardi…sempre Ichnusa!!!!

    No no non offendiamo nessuno… io sono del parere che tt le bionde naturali sono bone 😈 😈
    ops buone 😀 😀 😀

    #176841
    MANCUTTERO
    Partecipante

    Ragazzi, la soluzione di infilzare il polipo con il fucile carico non la reputo opportuna anche per un altro aspetto.Avete idea che dannosa sollecitazione innaturale si darebbe al meccanismo di scatto?Forse il mio arbalete non sarà  il massimo, ma quando ho provato ad usare il fucile a mò di fiocina, ho dovuto usare la morsa per sbloccare l’asta dal meccanismo di sgancio

    #176842
    Capitan Simon
    Partecipante

    @ralf wrote:

    io sono del parere che tt le bionde naturali sono bone 😈 😈
    ops buone 😀 😀 😀

    …che se si arriva ad aver verificato che son bionde naturali… è in ogni caso una gran bel risultato!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    #176843
    ralf
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    @ralf wrote:

    io sono del parere che tt le bionde naturali sono bone 😈 😈
    ops buone 😀 😀 😀

    …che se si arriva ad aver verificato che son bionde naturali… è in ogni caso una gran bel risultato!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    :laughing6: :laughing6: :laughing6:
    grazie 😉

    #176844
    Monser
    Partecipante

    Premetto che pesco con Medisten 70 con riduttore di potenza e fiocina a 5 punte e quindi, per non perdere tempo, il polipo lo sparo, qualora sparare dovesse portare problemi all’asta e/o alla fiocina, scarico il fucile ed uso l’asta con le mani.
    Comunque, visto che usi la tahitiana con alette, c’è il metodo più vecchio del mondo (chiedi ai pescatori di polipi, loro sono laureati in questo): basta portarsi una spugnetta imbevuta di verderame (non ricordo in italiano come si chiama, comunque è quella sostanza che si spruzza sui vigneti per proteggere l’uva dai parassiti).
    I pescatori di polpi che usano la porpara, quando il polpo si intana e quindi non si fa tirare su, calano lungo la lenza proprio la spugnetta imbevuta di verderame, et voilà , il polpo in 1 minuto si stordisce ed esce placido placido.
    Bye bye
    PS: se poi vuoi fare il romantico, il polpo si pesca con le mani ed il raffio.

    #176845
    Alessandro V.
    Partecipante

    se intendi la malachite credo che sia vietato…

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 71 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.