PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Pescare polpi con asta tahitiana
- Questo topic ha 71 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 6 mesi fa da
coccotutor.
-
AutorePost
-
16 Marzo 2010 alle 7:30 #176846
Fulvio57
PartecipanteNon si tratta di malachite ( che è una pietra dura ) ma di solfato di rame. In Sicilia la chiamano pietra azzurra. Ai polpi crea, diffondendosi nella stretta tana, una irritazione che li obbliga ad uscire.
…E’ vietatissima !! Come tante altre cose che nella pratica vengono quotidianamente violate.16 Marzo 2010 alle 7:35 #176847Alessandro V.
Partecipanteso che è un solido 😀 (l’ho dovuta nominare spesso nella mia tesi :P)
io avevo solo sentito parlare di questo metodo e ricordavo che si parlava (a quanto pare erroneamente) di malachite..
infatti mi chiedevo sempre come un solido possa creare un effetto di quel tipo..
invece si parla di una soluzione..Poveri polpi.. meglio una morte degna con i nostri fuciletti da tana..
16 Marzo 2010 alle 8:10 #176848yumina
Partecipanteconfermo, seppur una pratica molto usata aihmè, è vietatissimo usare il solfato di rame oltre che essere per niente etico.
Accidenti ai pescatori “furbi”16 Marzo 2010 alle 8:55 #176849Capitan Simon
Partecipante@Monser wrote:
Comunque, visto che usi la tahitiana con alette, c’è il metodo più vecchio del mondo (chiedi ai pescatori di polipi, loro sono laureati in questo): basta portarsi una spugnetta imbevuta di verderame (non ricordo in italiano come si chiama, comunque è quella sostanza che si spruzza sui vigneti per proteggere l’uva dai parassiti).
I pescatori di polpi che usano la porpara, quando il polpo si intana e quindi non si fa tirare su, calano lungo la lenza proprio la spugnetta imbevuta di verderame, et voilà , il polpo in 1 minuto si stordisce ed esce placido placido..Si chiama VELENOOOO!!!!!!!!!!!! 😈 😈 😈 😈 😈 😈
Ed è un metodo da criminali, ma si sa, anche i criminali son vecchi come il mondo!!!!!!!! 😈 😈 😈 😈 😈
Monser, per carità non andiamo anche a propagandare certe porcherie!!!! 👿 👿 👿 👿 👿
Il polpo non esce placido placido, ma avvelenato avvelenato!!!
Il problema di quella schifezza, non è tanto l’inquinamento del mare, che è minimo per via della diluizione.
Il fatto grave è che il verderame si fissa alle pareti della tana, rendendola inutilizzabile, rovinandola, per lungo tempo.Povero mare, sempre più senza speranza… 😥
16 Marzo 2010 alle 12:59 #176850Marcoz
Partecipante@Capitan Simon wrote:
@Monser wrote:
Comunque, visto che usi la tahitiana con alette, c’è il metodo più vecchio del mondo (chiedi ai pescatori di polipi, loro sono laureati in questo): basta portarsi una spugnetta imbevuta di verderame (non ricordo in italiano come si chiama, comunque è quella sostanza che si spruzza sui vigneti per proteggere l’uva dai parassiti).
I pescatori di polpi che usano la porpara, quando il polpo si intana e quindi non si fa tirare su, calano lungo la lenza proprio la spugnetta imbevuta di verderame, et voilà , il polpo in 1 minuto si stordisce ed esce placido placido..Si chiama VELENOOOO!!!!!!!!!!!! 😈 😈 😈 😈 😈 😈
Ed è un metodo da criminali, ma si sa, anche i criminali son vecchi come il mondo!!!!!!!! 😈 😈 😈 😈 😈
Monser, per carità non andiamo anche a propagandare certe porcherie!!!! 👿 👿 👿 👿 👿
Il polpo non esce placido placido, ma avvelenato avvelenato!!!
Il problema di quella schifezza, non è tanto l’inquinamento del mare, che è minimo per via della diluizione.
Il fatto grave è che il verderame si fissa alle pareti della tana, rendendola inutilizzabile, rovinandola, per lungo tempo.Povero mare, sempre più senza speranza… 😥
se è quello che si spruzza nei vigneti immagino che sia zolfo
16 Marzo 2010 alle 13:27 #176851Capitan Simon
Partecipante@Marcoz wrote:
se è quello che si spruzza nei vigneti immagino che sia zolfo
Solfato di rame…. 😥
Sui funghi è il rame ad agire, sul polpo è tutto l’insieme, zolfo e rame, ad avvelenarlo!16 Marzo 2010 alle 13:30 #176852Marcoz
Partecipante@Capitan Simon wrote:
@Marcoz wrote:
se è quello che si spruzza nei vigneti immagino che sia zolfo
Solfato di rame…. 😥
Sui funghi è il rame ad agire, sul polpo è tutto l’insieme, zolfo e rame, ad avvelenarlo!perciò per chi ingerisce un polpo avvelenato, cosa accade?
16 Marzo 2010 alle 14:18 #176853Capitan Simon
Partecipante@Marcoz wrote:
@Capitan Simon wrote:
@Marcoz wrote:
se è quello che si spruzza nei vigneti immagino che sia zolfo
Solfato di rame…. 😥
Sui funghi è il rame ad agire, sul polpo è tutto l’insieme, zolfo e rame, ad avvelenarlo!perciò per chi ingerisce un polpo avvelenato, cosa accade?
Alla persona credo non faccia molto male, l’esposizione del polpo è limitata, lui ci muore quasi perchè se lo prende diretto sulle branchie! Di certo però i fondali e le tane non ringraziano…
16 Marzo 2010 alle 16:20 #176854ralf
Partecipante@Monser wrote:
Premetto che pesco con Medisten 70 con riduttore di potenza e fiocina a 5 punte e quindi, per non perdere tempo, il polipo lo sparo, qualora sparare dovesse portare problemi all’asta e/o alla fiocina, scarico il fucile ed uso l’asta con le mani.
Comunque, visto che usi la tahitiana con alette, c’è il metodo più vecchio del mondo (chiedi ai pescatori di polipi, loro sono laureati in questo): basta portarsi una spugnetta imbevuta di verderame (non ricordo in italiano come si chiama, comunque è quella sostanza che si spruzza sui vigneti per proteggere l’uva dai parassiti).
I pescatori di polpi che usano la porpara, quando il polpo si intana e quindi non si fa tirare su, calano lungo la lenza proprio la spugnetta imbevuta di verderame, et voilà , il polpo in 1 minuto si stordisce ed esce placido placido.
Bye bye
PS: se poi vuoi fare il romantico, il polpo si pesca con le mani ed il raffio.Spero che tu stia scherzando… 👿
Sai cosa provoca il verderame??? anche se nn viene spruzzato in tana al polpo fà male e con altri milioni di persone, che lo utilizzano si andrà a finire con l’andare a comprare sia il pesce che il polpo…
Sono circa 10 anni che pesco polpi e gente che pesca con il verderame ne ho vista… Questo post l’ho aperto per avere informazioni in merito all’utilizzo dell’asta tahitiana per la catture dei polpi, ma nn di certo per avere una soluzione così squallida…
Adesso immagino un ragazzo che si avvicina alla pesca in apnea e inizia a pescare polpi, viene qui e legge la tua risposta, tu pensi non lo metta in pratica??? e i fondali cosa diventeranno???
Ragazzi per favore cerchiamo di distinguerci dai quei pescatori che pescano facendo del male al nostro amato mare… e ricordiamoci che quello che peschiamo è un regalo che il mare in quel momento ci sta facendo….16 Marzo 2010 alle 20:40 #176855Alessandro V.
PartecipanteRagazzi non credo sia il caso di prendersela con Monser..
Di certo non è lui che ne fa uso.. e probabilmente non è a conoscenza del fatto che sia un veleno per il polpo..
In ogni caso credo sia meglio rimuovere quel post per evitare che qualcuno, informandosi, ne possa fare utilizzo..Mod potete intervenire?
16 Marzo 2010 alle 20:50 #176856Lorenzo.P.
Partecipanteio utilizzo un modo scorretto ma non velenoso 😀 quando i polpi si intanano in quelle tane strettissime mi porto sempre dietro un aggeggio di mia invenzione che funziona circa nel 60%dei casi,in pratica era un pesce giocattolo bianco per cani io lo ho preso gli ho aggiunto della porporina dorata e ricoperto di resina e tagliato pòiù o meno a forma di stella vedendo i riflessi della luce sulla porporina e dato che i polpi sono attratti dalle cose bianche escono quasi sempre 😀 meglio non usare il veleno sinceramente non credo che avrei il fegato di mangiar eun polpo catturato con quel metodo 🙄 😉
17 Marzo 2010 alle 6:15 #176857Fulvio57
Partecipante…Io, essendomi stancato di sparare, mi porto la canna da pesca. E’ vero che bisogna avere una ottima apnea e lanciare il Rapala sott’acqua non è molto agevole, ma volete mettere il gusto di vedere il pesce ingoiare il boccone ?…….
20 Marzo 2010 alle 12:17 #176858DesmoAccanito
PartecipanteFulvio, alla cosa che hai detto sinceramente non ci credo molto.
Ma a chi vorresti darla a bere che riesci a vedere il pesce quando ingoia il boccone col torbido che vi ritrovate in Adriatico? Se poi dici che i tuoi lanci sono di un paio di metri al massimo o che usi quest’ ASTUTA tecnica quando vai a pescare in Sardegna allora ti credo 😀 😀 😀21 Marzo 2010 alle 9:21 #176859ralf
Partecipante@Lorenzo.P. wrote:
io utilizzo un modo scorretto ma non velenoso 😀 quando i polpi si intanano in quelle tane strettissime mi porto sempre dietro un aggeggio di mia invenzione che funziona circa nel 60%dei casi,in pratica era un pesce giocattolo bianco per cani io lo ho preso gli ho aggiunto della porporina dorata e ricoperto di resina e tagliato pòiù o meno a forma di stella vedendo i riflessi della luce sulla porporina e dato che i polpi sono attratti dalle cose bianche escono quasi sempre 😀 meglio non usare il veleno sinceramente non credo che avrei il fegato di mangiar eun polpo catturato con quel metodo 🙄 😉
Ragazzi io in merito ho una mia filosofia: quando noi riusciamo a pescare i polpo, quindi stanarlo, in quel momento vinciamo su di lui… quando invece il polpo s’intana in modo tale da nn farsi prendere vuol dire che ha vinto lui, e di conseguenza lo dobbiamo rispettare come essere… Nella vita bisogna saper vincere ma anche perdere… 8)
7 Giugno 2010 alle 23:22 #176860danielekuro
Partecipanteil modo piu’ facile per prendere il polpo me lo insegno’ un pescatore di favignana.
si prende una boccetta tipo quelle dello sprai nasale,tipo vix o acqua di sirmione, e lo si riempie di poca acqua e sale da cucina.
provate a spruzzarne un po’ dentro la tana del polpo,mettetevi con le mani aperte davanti la tana….et volià ……il polpo data l’altissima concetrazione salina all’interno della tana vi schizzerà in mano in un batter d’occhio.
ciao ciao:) -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.