pescare senza immergersi

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 47 totali)
  • Autore
    Post
  • #193108
    sub1
    Partecipante

    la mia impressione e che sei fortunato,che da te’gira pesce anche in acqua bassa 😀 ,dalle mie parti e’rimasto il deserto,se si vuole pescare bisogna scendere sotto i 10mt 😕

    #193109
    FELIX
    Partecipante

    Premetto che non sono un “grande”,ma di aspetti/agguati a galla ne faccio pure io.Non so se è una tecnica eticamente corretta ma spesso rende bene. 😀

    #193110
    PalermoinSub
    Partecipante

    ho postato un video di ottobre scorso di un cefalo da kg abbondante preso in 30cm d’acqua stando a galla… capita… bisogna essere estremamente silenziosi… anke dalle nostre parti sub1 😉

    #193111
    icaro
    Membro

    Che male ci sarebbe? Come tecnica è eticamente corretta… non è facile come sembra sparare dall’alto e sopratutto da galla: a meno che non si spari a pesci piatti o comunque “larghi” (pastinache, rane pescatrici, rombi, razze, sogliole etc) è molto difficile fare centro dall’alto… specialmente da galla visto che si è soggetti alla maretta che anche con mare piatto fa fare delle piccole oscillazioni che posson far sbagliar mira… di pochi centimetri… ma pur sempre sufficenti a farti sbagliar il pesce! 😆
    Se riesci… perchè cambiare??? 8)

    saluti
    Icaro

    #193112
    Fulvio57
    Partecipante

    …Chiamasi : agguato di superficie. In adriatico risulta vincente, spesso e volentieri.

    #193113
    z-type
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    …Chiamasi : agguato di superficie.

    io lo faccio spesso e volentieri, comunque non e’ una tecnica cosi semplice come sembrerebbe “tu spari dalla superficie” ed il gioco e’ fatto.. tra l’altro se si sta come un manichino in mezzo al mare ad aspettare un pesce e’ molto difficile portare qualcosa in carniere…. la maggior parte delle volte mi immergo di qualche cm quel poco che basta per avere tutto il corpo sommerso cosi da sentirmi piu’ stabile.

    #193114
    ALEC
    Partecipante

    Spesso la attuo anche io, tanto da farmi venire gli scompensi e i sensi di colpa, perchè penso … “ma allora che cavolo di pescasub sono ?”

    Eppure dalla superficie ho fatto catture bellissime, compresa una spigola di 2,2 chili …

    #193115
    Fulvio57
    Partecipante

    Non è così semplice come sembra. Bisogna tener conto della risacca e contrastarla ( con buoni appoggi e zavorrata adeguata), capire da dove passa il pesce ( correnti, mangianza e abitudini) mimetismo d’obbligo, fluidità  nei movimenti, nessun sbatacchiare di piombi/fucile o coltello…..Vero è che non c’è bisogno di una ottima apnea, ma d’altronde in 4 metri scarsi, il più delle volte con visibilità  inferiore ai 3 metri…. a cosa servirebbe fare aspetti da 1’30” sulla fanghiglia ?? 😀
    Il pesca c’è, e anche di taglia. Parlo di ciò con cui ho a che fare, le dighe foranee ( frangiflutti ) poste a circa 200 mt da riva per ridurre l’erosione del litorale.

    #193116
    sub1
    Partecipante

    @PalermoinSub wrote:

    ho postato un video di ottobre scorso di un cefalo da kg abbondante preso in 30cm d’acqua stando a galla… capita… bisogna essere estremamente silenziosi… anke dalle nostre parti sub1 😉

    be’andrea dipende dove te ne vai,in certe zone e’diventata dura pescare 😕

    #193117
    momy
    Partecipante

    infatti nn è semplice per niente però se mentre mi preparo per l’apnea passa un cefalo a tiro perchè nn tirare 😀 😀 ….ho notato che la mossa vincente è la lentezza….son riuscito a catturare anche un serra in questo modo….la pesca è bella perchè nn si finisce mai di imparare…ho notato che è molto produttiva nei pressi di barriere artificiali e scogli affioranti…naturalmente mare forza olio…

    #193118
    Marcoz
    Partecipante

    Ultimamente pesco in superficie per problemi di rinite( non riesco a compensare per colpa delle vie ostruite)
    Ho trovato efficace pescare in zone con acqua bassa (1 m, 2m) dove in certi tratti qualche ciuffo di poseidonia arriva alla superficie come se fosse uno scoglio affiorante, con un pò di corrente è un mix micidiale, non provochi nessun rumore e alla vista sei perfettamente occultato.
    Altre occasioni vincenti le ho riscontrate nella pesca in parete senza dover necessariamente immergermi; avendo il sole alle spalle e rimanendo molto ederenti alla parete si fanno molti incontri speciali.
    Oppure con mare particolarmente movimentato con sole ancora basso con scogli affioranti e risalite, se riesci a nasconderti tra le guglie o in prossimità  di essi il divertimento è assicurato.
    Spesso è capitato incontri con cefali che passeggiavano in superficie totalmente scoperto e a pochi metri, beh a volte son riuscito a fare centro altre volte no.

    Ti lascio con l’unico mio video di una cattura in superficie con poseidonia:

    [youtube:3rs35ho6]32weiQ1oi2k[/youtube:3rs35ho6]

    #193119
    milangallo
    Partecipante

    Stando in superficie immobile, durante l’ispezione di un fondale misto roccia-sabbia di 6-7mt in cerca di polpi, mi è capitato nel mese di settembre/ottobre di essere letteralmente affiancato da branchi di lampughe e ricciole e di non vederle fino a quando no ho girato il capo per poi ritrovarmele ad 1 mt. di distanza. Questo è accaduto l’anno scorso, quando avevo ancora l’oleo corto con fiocina a tre punte, quindi sparai alle lampuhe più volte (le lampughe infatti continuavano a nuotarmi intorno anche dopo che sparai alla prima) e una sola volta ad una ricciola (infatti alla prima fucilata il branco di ricciole si è praticamente dileguato) ma tutti i pinnuti riuscirono a sfiocinarsi e mi ritrovai con un pugno di mosche nel cavetto. Da allora mi decisi a comprare il mio primo ed attuale arba, anche perchè sentivo ormai l’esigenza di insidiare pesce bianco.
    Un altro episodio, tuttavia, è ancora più clamoroso.
    Risale sempre all’ottobre scorso, giravo ancora per polpi sul lato nord di Gallipoli (per chi conosce il posto, in località  “Rivabella”); anche in questo caso il fondale era misto roccia-sabbia. Beh un polpo si intana dopo il tiro e io aspetto dall’alto che si sfianchi per poi estrarlo senza fatica. Ad un certo punto, si un fondale di 5-6 metri vedo due bellissimi esemplari di orate sfilarmi intorno ad a 1 metro dal fondale; fanno un mezzo giro e spariscono. Erano in coppia, la più grande stimata sui 4 kg, l’altra sui 3 scarsi.
    Incredibile mi dico, anora oggi è l’avvistamento più sensazionale che abbia mai fatto. Mai più visti dei pesci così…
    Avevo sempre l’oleo con fiocina e non vi dico la rabbia mista allo stupore e all’incredulià . Provo un aspetto pur sapendo che non avevo possibilità  di cattura, ma niente… Allora tiro fuori il polpo e continuo nella mia battuta di pesca. Ero tranquillo, avevo appena smaltito la botta e invece, mentre ero ancora immobile in superficie, le due oratone, sempre loro, tornano a arsi vedere e mi girano intorno nuotando a mezz’acqua. Non sapevo che pensare e non so che dirvi: sembravano due squali che mi seguivano e mi accerchiavano. Scesi a provare un aspetto, si vvicinarono sui 3-4 metri sempre sfilandomi intorno, con estrema calma, come se non riconoscessero il pericolo, ma con oleo e fiocina non avevo possibilità  e decisi di non sparare.
    Dopo di allora non le ho più viste. Non mi sono mai spiegato il comportamento di quei due pesci. Ora quando vedo un’orata anche sotto il kg si dilegua alla velocità  della luce appena mi mette a fuoco(ne ho catturata solo una infatti).
    A voi è mai capitato di essere seguti ed osservati da due oratone mentre giravate tranquilli in superficie 😯 😯 ?
    Fu uno shock non indifferente e il senso di impotenza fu indescrivibile 😈 😈 ! Tornato a casa non raccontai niente per paura di non essere creduto!

    #193120
    mario
    Partecipante

    a me è capitato un paio di volte di sparare ricciole di peso a pelo d’acqua 8) 8)

    #193121
    momy
    Partecipante

    a me è capitato di prendere un’orata intorno al kilo e mezzo mentre ero a galla nascosto da uno scoglio mentre controllavo un bel sarago che mangiava….come mi sposto per fare la capovolta noto l’orata che mi punta decisa…resto immobile e sposto il braccio lentissimo…intorno ai 3m da me si gira e parte il tiro…insagolata 😀 😀 …

    #193122
    ALEC
    Partecipante

    A me è capitato più di una volta : orate, spigolone, una volta a novembre in Sardegna addirittura due dentici, e poi lecce, barracuda …

    L’ultima volta due settimane fa in alta Toscana al calasole : ero fermo in superficie, nascosto tra due massoni, indeciso su quale percorso intraprendere, quando mi sono apparse di fronte due orate di cui una veramente gigantesca (la più grande che ho preso io faceva 2,6 chili, ma questa era tre volte tanto …).
    Avessi avuto un 110 avrei potuto tentare un tiro piazzato :tfrag: , ma con l’80ino … 👿 le ho guardate sgrufolare tra i massoni, sperando che arrivassero a tiro, e invece sono andate dalla parte opposta … 👿

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 47 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.