PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Pescare sulla sabbia
- Questo topic ha 67 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 11 mesi fa da
gianlucaxyz.
-
AutorePost
-
12 Settembre 2011 alle 16:30 #236575
conpassopesante
PartecipanteD’estate davanti alla casa che ho in calabria mi capita di pescare su fondo sabbioso, è un posto che scelgo come ripiego per quando non posso andare in uno migliore, o magari per farmi una pescatina veloce e di poco, i pesci che prendo più spesso sono surici, rombi e pesci civetta, mi capita di vedere qualche bella mormora ma non riesco mai a portarla a tiro, stessa cosa per qualche raro branco di cefali, diciamo che mi diverto soprattutto coi surici che in cucina sono davvero buoni, li prendo quasi sempre effettuando una caduta leggermente distante dal pesce dopo averlo individuato dalla superficie, una volta sul fondo mi avvicino a lui molto lentamente, se noto che il pesce mi sta puntando provo un brevissimo (per colpa delle mie capacità ) aspetto, faccio questo perchè i surici (pesci pettine) sono sottili visti dall’alto, avvicinandomi di lato riesco molto meglio, la profondità in cui pesco varia dai 5 ai 10 metri.
12 Settembre 2011 alle 18:32 #236576simone bagetta
PartecipanteD: i surici con il fucile ahah è divertente…. io di solito quando vado sulla sabbia pesco accanto le foci dei fiumi non vicino x il fatto anche che l’acqua possa essere sporca…. ma perchè circa 200 mt dalla riva a destra o sinistra della foce sul fondale risiedono tutte le “schifezze” che lascia il fiume…. per schifezze intendo: fango, radici, tronchi,canne…. sono i miei posti preferiti dove è sempre pieno di pesce grazie anche a tutta quella mangianza li presente =)
7 Ottobre 2011 alle 12:51 #236577icaro
Membrociao ragazzi, di recente in una delle mie attraversate sulla sabbia ho trovato di botto l’acqua torbidissima, ben più torbida di quando attraverso una zona con alghe morte, e durante la discesa sui 7-10metri (col torbido non riesco a stimare la profondità ) fatta per capire cosa ci fosse sotto che intorbidiva così tanto l’acqua ho notato che era “pienissimo” di mucillagine.
Lo spettacolo che ho visto è più o meno lo stesso di questo video: http://www.youtube.com/watch?v=kQL51qFykiQ solo senza rocce o piante, e con un semplice strato nel fondo (tale da affondarci completamente dentro) che appena si sfiorava bastava un colpo di pinne per far tanta di quella sospensione da non vedere piu nulla in quel punto per 5minutini.
E mi chiedo una cosa: potrei trovarci pesci??? Io il giorno non ci vidi nulla (mare OLIO) e l’ambiente non mi lasciava per niente tranquillo. Nel video linkato ci son rocce e quindi tane etc con i pesci che vivevan li prima della mucillagine, ma nella zona dove son passato io non mi risulta ci sian rocce… potrei trovar qualcosa, e magari qualche bella sorpresa? O è meglio lasciar perdere e andar altrove secondo voi? 🙂
7 Ottobre 2011 alle 14:19 #236578gianlucaxyz
PartecipanteAle tecnicamente io non sono in grado di risponderti perche’non ho idea se possa essere un habitat “papabile”, ma da quello che hai scritto a me metterebbe un po’troppa ansia scendere in una nebbia proprio totale, specie sulla sabbia.
Nel video che hai linkato non mi pare che ci sia cosi’ poca visibilita’…ma…in sardegna quello è torbido 😯 ?7 Ottobre 2011 alle 15:37 #236579icaro
Membro@gianlucaxyz wrote:
Ale tecnicamente io non sono in grado di risponderti perche’non ho idea se possa essere un habitat “papabile”, ma da quello che hai scritto a me metterebbe un po’troppa ansia scendere in una nebbia proprio totale, specie sulla sabbia.
Nel video che hai linkato non mi pare che ci sia cosi’ poca visibilita’…ma…in sardegna quello è torbido 😯 ?Il video lo ho preso a caso da internet… per far vedere la mucillagine, ovvero quelle cosettina mollicce qua e là . Nel video però si vede del grotto e delle piantine, dove dicevo io invece c’era proprio un tappetto melmoso in cui sdraiandoti sopra ci potevi (anzi dovevi dato che non avevi scelta) affondare dentro occultandoti totalmente. Quindi fondale ricoperto da 20cm di melma, e nemmeno l’ombra di una roccia o di qualcosa… un disastro.
Si dalle mie parti il torbido è così: ci son giornate in cui ci son 2metri anche qua…. ma conoscendo il meteo e i posti, eviti quelli in cui SAI che non si vede e trovi un posto con 5-7metri senza problemi! 😀
E’ che vorrei imparare a pescare nel torbido in cui son costretti gli adriatici, e dopo aver visto l’arma impropria con fiocinone di fulvio, vorrei fare qualche battuta li col 75 che stò incattivendo, e mi chiedevo se però, oltre al torbido potessi trovare anche qualche preda. 🙂
7 Ottobre 2011 alle 20:14 #236580Fulvio57
Partecipante@icaro wrote:
@gianlucaxyz wrote:
Ale tecnicamente io non sono in grado di risponderti perche’non ho idea se possa essere un habitat “papabile”, ma da quello che hai scritto a me metterebbe un po’troppa ansia scendere in una nebbia proprio totale, specie sulla sabbia.
Nel video che hai linkato non mi pare che ci sia cosi’ poca visibilita’…ma…in sardegna quello è torbido 😯 ?Il video lo ho preso a caso da internet… per far vedere la mucillagine, ovvero quelle cosettina mollicce qua e là . Nel video però si vede del grotto e delle piantine, dove dicevo io invece c’era proprio un tappetto melmoso in cui sdraiandoti sopra ci potevi (anzi dovevi dato che non avevi scelta) affondare dentro occultandoti totalmente. Quindi fondale ricoperto da 20cm di melma, e nemmeno l’ombra di una roccia o di qualcosa… un disastro.
Si dalle mie parti il torbido è così: ci son giornate in cui ci son 2metri anche qua…. ma conoscendo il meteo e i posti, eviti quelli in cui SAI che non si vede e trovi un posto con 5-7metri senza problemi! 😀
E’ che vorrei imparare a pescare nel torbido in cui son costretti gli adriatici, e dopo aver visto l’arma impropria con fiocinone di fulvio, vorrei fare qualche battuta li col 75 che stò incattivendo, e mi chiedevo se però, oltre al torbido potessi trovare anche qualche preda. 🙂
Ciao Alessio, fatti una idea sul come si pesca dalle mie parti…. : http://www.youtube.com/watch?v=4qLovxQjh9g
8 Ottobre 2011 alle 9:28 #236581GUAZA lo iettatore
PartecipanteAhahah 😀 vorrei precisare che salvo certi punti proprio particolari tipo uscite di acqua dolce ecc, la visibilita in 5 anni di pesca in sardegna non l’ho mai trovata meno di 3/4m!!
Mamma mia quante cozze!! 😯8 Ottobre 2011 alle 10:58 #236582icaro
Membro@Fulvio57 wrote:
Ciao Alessio, fatti una idea sul come si pesca dalle mie parti…. : http://www.youtube.com/watch?v=4qLovxQjh9g
Disastro!!!! 😀
Giusto nel fondo si vede un pelino di più…. ma è un disastro lo stesso!!! 😯8 Ottobre 2011 alle 13:07 #236583gianlucaxyz
Partecipante😯 😯 😯
Fulvio ma la mimetica la comprate per scaramanzia giusto 😀 ?8 Ottobre 2011 alle 13:14 #236584Fulvio57
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
😯 😯 😯
Fulvio ma la mimetica la comprate per scaramanzia giusto 😀 ?Non proprio. Una figura scura si staglia troppo visibilmente nel caffè-latte…. 8) Stiamo pensando ad una muta color “Coppa del nonno” 😀
8 Ottobre 2011 alle 13:37 #236585icaro
Membro@Fulvio57 wrote:
@gianlucaxyz wrote:
😯 😯 😯
Fulvio ma la mimetica la comprate per scaramanzia giusto 😀 ?Non proprio. Una figura scura si staglia troppo visibilmente nel caffè-latte…. 8) Stiamo pensando ad una muta color “Coppa del nonno” 😀
Con l’esperienza del meeting non sarei sicuro che la nera crei così tanti problemi… al meeting dopo aver strisciato in tana e aver litigato col grongo, avevo una mimetica completamente nuova addosso: tra strisciate di moccio di grongo e strisciate di fango e melma avevo un mimetismo nuovo che si era sovrapposto a quello della muta…. che oramai era completamente coperto!!! 😀 Puu che schifo, solo che ci ripenso… 😀 hihihi
Fulvio te della mucillagine più totale senza rocce vicine che ci sai dire? Sto modificando l’excalibur 75 che tirava piano e storto… apposta per la pesca nel torbido… 8)
8 Ottobre 2011 alle 14:46 #236586Fulvio57
PartecipanteE’ un dato di fatto ( suffragato dai video e dalla esperienza di moltissimi PIA..) che, più che il colore della muta, sono l’avvicinamento e la silenziosità le armi determinanti per portare a termine con esito soddisfacente un tuffo.
L’Excalibur 75 l’ho avuto anch’io, e mi ci sono trovato abbastanza bene ( gomme e asta a parte..) Sono passato al Geronimo, sempre da 75, perchè ha l’impugnatura che più si adatta alla mia mano.8 Ottobre 2011 alle 16:20 #236587icaro
Membro@Fulvio57 wrote:
E’ un dato di fatto ( suffragato dai video e dalla esperienza di moltissimi PIA..) che, più che il colore della muta, sono l’avvicinamento e la silenziosità le armi determinanti per portare a termine con esito soddisfacente un tuffo.
L’Excalibur 75 l’ho avuto anch’io, e mi ci sono trovato abbastanza bene ( gomme e asta a parte..) Sono passato al Geronimo, sempre da 75, perchè ha l’impugnatura che più si adatta alla mia mano.Io mi son stufato del fatto che i tiri di imbracciata sono il mio punto debole… amplificati dalla testata chiusa dell’excalibur in cui l’asta balla. Ora ho aperto la testata e messo un circolare con asta filettata. Almeno non farà rumore nel brandeggio e avrò elastici sembre disponibili (gli metterò quelli che tolgo all’XFire). Vorrò vedere in quella mucillagine se salterà fuori qualcosa… appena ci andrò con la nuova arma! 😛
8 Ottobre 2011 alle 23:57 #236588alessioC
Partecipante@icaro wrote:
@Fulvio57 wrote:
E’ un dato di fatto ( suffragato dai video e dalla esperienza di moltissimi PIA..) che, più che il colore della muta, sono l’avvicinamento e la silenziosità le armi determinanti per portare a termine con esito soddisfacente un tuffo.
L’Excalibur 75 l’ho avuto anch’io, e mi ci sono trovato abbastanza bene ( gomme e asta a parte..) Sono passato al Geronimo, sempre da 75, perchè ha l’impugnatura che più si adatta alla mia mano.Io mi son stufato del fatto che i tiri di imbracciata sono il mio punto debole… amplificati dalla testata chiusa dell’excalibur in cui l’asta balla. Ora ho aperto la testata e messo un circolare con asta filettata. Almeno non farà rumore nel brandeggio e avrò elastici sembre disponibili (gli metterò quelli che tolgo all’XFire). Vorrò vedere in quella mucillagine se salterà fuori qualcosa… appena ci andrò con la nuova arma! 😛
l’excalibur tira storto anche a 2 centimetri! hai voglia di bestemmiare ale 😯 😀 ?
9 Ottobre 2011 alle 9:48 #236589icaro
Membro@alessioC wrote:
@icaro wrote:
@Fulvio57 wrote:
E’ un dato di fatto ( suffragato dai video e dalla esperienza di moltissimi PIA..) che, più che il colore della muta, sono l’avvicinamento e la silenziosità le armi determinanti per portare a termine con esito soddisfacente un tuffo.
L’Excalibur 75 l’ho avuto anch’io, e mi ci sono trovato abbastanza bene ( gomme e asta a parte..) Sono passato al Geronimo, sempre da 75, perchè ha l’impugnatura che più si adatta alla mia mano.Io mi son stufato del fatto che i tiri di imbracciata sono il mio punto debole… amplificati dalla testata chiusa dell’excalibur in cui l’asta balla. Ora ho aperto la testata e messo un circolare con asta filettata. Almeno non farà rumore nel brandeggio e avrò elastici sembre disponibili (gli metterò quelli che tolgo all’XFire). Vorrò vedere in quella mucillagine se salterà fuori qualcosa… appena ci andrò con la nuova arma! 😛
l’excalibur tira storto anche a 2 centimetri! hai voglia di bestemmiare ale 😯 😀 ?
Oramai son disposto anche a fargli un guida asta in plastilina…. 8)
Ma per i tiri ravvicinati del torbido dovrei riuscire a colpire (più o meno) dove tiro… spero…
PS:diversi cefali sbagliati clamorosamente li ho presi perchè nel rumore del rilascio degli elastici, scartavano mettendosi in traiettoria dell’asta… mi vergogno ancora per quelle catture non meritate. 😳 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.