PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Pesce "marzapane" o pappagallo!INFO!
- Questo topic ha 50 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da
MR Carbon.
-
AutorePost
-
11 Marzo 2009 alle 8:12 #112251
Willy
Partecipante@Melito wrote:
X Luigi:Ok proverò,ma non il dito,se mai un pezzo di legno o gli elastici del fucile 😀
X Fulvio:Tranquillo che prenderò la bocca.. 8)
X Sevenice:Vuoi dire che dietro un marzapane di solito c’è una belva più grossa??? 😈 😈 😈 :chain:
X M@rio:Azzz,scusami hai perfettamente ragione,non hai detto che mordono 😳 …
X Fabri:Sono commestibili al 100,1 %…Più buoni se fatti con brodino e la pasta 😉 …
X Willy:Azz,ma dove abitate 😯 😯 😯 😆 😆 😆 !!!!??
Ciauuz!!
purtroppo a monza non c’è il mare… 😥 (al max nel lambro posso trovare qualche carpa da 8 kg…)
ps nono è molto ma date 1 occhiata qui:
http://it.encarta.msn.com/media_1041544318/Pesce_pappagallo.html” onclick=”window.open(this.href);return false;11 Marzo 2009 alle 10:30 #112252m@rio
Ospite@Fulvio wrote:
Che dimensioni e peso raggiunge ??
Non saprei dirti di preciso, però esemplari di 1kg e anche più ne ho visti. 😉
11 Marzo 2009 alle 12:46 #112253fabri88ct
PartecipanteHo cpt, ma quelli rossi con la macchia gialla sono le femmine e quelli grigi-viola sono i maschi??
Sono pesci che vivono in branco piu o meno numerosi, ripeto la scorsa estate a lampedusa era piena di questi pesci, anche superiori al kg! Ma li ho visti anche nelle coste siciliane nel periodo estino e nn solo!
11 Marzo 2009 alle 13:26 #112254m@rio
Ospite@fabri88ct wrote:
Ho cpt, ma quelli rossi con la macchia gialla sono le femmine e quelli grigi-viola sono i maschi??
Sono pesci che vivono in branco piu o meno numerosi, ripeto la scorsa estate a lampedusa era piena di questi pesci, anche superiori al kg! Ma li ho visti anche nelle coste siciliane nel periodo estino e nn solo!
Sinceramente l’unica cosa che non so di questo pesce è la distinzione tra maschio e femmina, per il resto di quoto. Si muovono in branco, però sopratutto per gli esemplari più grandi è facile incontrarli da soli. Aggiungo che sono pesci veloci e nel periodo estivo è facile vederli dalle nostre parti.
11 Marzo 2009 alle 14:01 #112255gaet@no
Partecipante@m@rio wrote:
Ti dico qualcosa io che sono siciliano..
Allora nella mia zona è pure chiamato marzapane. Ne puoi trovare anche esemplari grossi, ultimamente nelle nostre zone si stanno diffondendo sempre di più, credo sia dovuto alla temperatura dell’acqua, perché più calda rispetto a gli altri posti. Come pesci sono abbastanza furbi e veloci, io quest’estate qualcuno l’ho preso sempre all’agguato. Li puoi trovare nel sotto costa dal periodo che va da fine primavera ad ottobre, ma ti capiterà di incontrarli più facilmente nel periodo estivo, proprio per le temperature alte che loro prediliggono. Si può considerare un pesce di scoglio, quindi l’habitat prediletto sono le scogliere. Le profondità non credo siano fondamentali, perché lo trovi anche a quote basse come 3-4 m. 😉Quoto M@rio, e aggiungo che sono anche buoni da mangiare, infarinati e fritti 😀 😀 😀 ….. scusate la divagazione.
11 Marzo 2009 alle 14:19 #112256Capitan Simon
PartecipanteMannaggia, avessero inventato internet, a suo tempo, per le care vecchie “ricerche”… 🙄 😉
Sparisoma cretense (pesce pappagallo – Linneo 1758)
Qui la scheda più completa, di un sito che è un riferimento assoluto, per sapere tutto di lui: 😉 http://free.imd.it/colapesce/Pescitalia/pisces/Perciformi/Scaridae/Scaro.htm
…La colorazione è il grigio ardesia, tendente generalmente al grigio azzurro per i maschi, ma sono frequenti gli esemplari con colori dominanti rosso cinabro o verde bottiglia, più o meno macchiati di bruno, arancio, giallo canarino e grigio azzurro…. Le dimensioni non superano i 50 cm.
Qualcosina si legge anche qua: http://www.aiam.info/index.php?option=com_content&view=article&catid=53%3Amonografie-ed-osservazioni&id=157%3Asparisoma-cretense-pesce-pappagallo-linneo-1758&Itemid=91
Stringata e lapidaria invece la scontata Wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Sparisoma_cretense
E per i “golosi”…. ecco la ricetta: 😀 http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=21022
11 Marzo 2009 alle 14:45 #112257Willy
Partecipante@Capitan Simon wrote:
Mannaggia, avessero inventato internet, a suo tempo, per le care vecchie “ricerche”… 🙄 😉
Sparisoma cretense (pesce pappagallo – Linneo 1758)
Qui la scheda più completa, di un sito che è un riferimento assoluto, per sapere tutto di lui: 😉 http://free.imd.it/colapesce/Pescitalia/pisces/Perciformi/Scaridae/Scaro.htm
…La colorazione è il grigio ardesia, tendente generalmente al grigio azzurro per i maschi, ma sono frequenti gli esemplari con colori dominanti rosso cinabro o verde bottiglia, più o meno macchiati di bruno, arancio, giallo canarino e grigio azzurro…. Le dimensioni non superano i 50 cm.
Qualcosina si legge anche qua: http://www.aiam.info/index.php?option=com_content&view=article&catid=53%3Amonografie-ed-osservazioni&id=157%3Asparisoma-cretense-pesce-pappagallo-linneo-1758&Itemid=91
Stringata e lapidaria invece la scontata Wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Sparisoma_cretense
E per i “golosi“…. ecco la ricetta: 😀 http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=21022
PRESENTE!!!! 😛
spero solo di beccarlo :minigun: e poi linguine alla marzapane11 Marzo 2009 alle 14:58 #11225811 Marzo 2009 alle 21:22 #112259Melito
Partecipante@m@rio wrote:
Quello che si vede nelle zone della Sicilia è questo, con le seguenti colorazioni! 😉
Quoto!!Quello che avevo preso io aveva i colori identici di una cernia bruna….E misurava circa 25 cm…Mia mamma lo ha cucinato con un brodino con spaghetti!!!mmm,buonissimo..Ha le carni molto grasse,e come hanno detto gli altri,sono pesci molto ma molto veloci e anche molto furbi!!! 😉
Ps:Dimenticavo di dirvi che è un pesce che stà in compagnia insieme ad altri suoi simili(infatti quando l’ho catturato io,era insieme ad un branchetto),e stà in fondali da 0-15 metri…Raramente scende al di sotto…Ciaooo!!
11 Marzo 2009 alle 21:33 #112260Andrea17
Partecipantemai visto e la prima volta in 10 anni di pesca sub 😳 🙄
12 Marzo 2009 alle 12:40 #112261sevenice
Partecipante@Melito wrote:
X Luigi:Ok proverò,ma non il dito,se mai un pezzo di legno o gli elastici del fucile 😀
X Sevenice:Vuoi dire che dietro un marzapane di solito c’è una belva più grossa??? 😈 😈 😈 :chain:
Ciauuz!!vedi non è il marzapane in se il problema….
ma se vuoi fare il colpaccio ….a volte non devi sparare …..
per farti un esempio a volte mi è capitato di non tirare ad un banco di cefali da kg… che erano sull’asta ed alla fine …… niente……..
vedi la cosa un po’ come un investimento ….
e probabile che cappotterai quando potevi avere un pesce ……comodo …ma è pure probabile che, se ilsignore ti guarda, torni a casa con una leccia di 25 kg…!!
spero di aver espresso bene il concetto !!!
12 Marzo 2009 alle 15:40 #112262Cavallo_Selvaggio
Partecipante@sevenice wrote:
@Melito wrote:
X Luigi:Ok proverò,ma non il dito,se mai un pezzo di legno o gli elastici del fucile 😀
X Sevenice:Vuoi dire che dietro un marzapane di solito c’è una belva più grossa??? 😈 😈 😈 :chain:
Ciauuz!!vedi non è il marzapane in se il problema….
ma se vuoi fare il colpaccio ….a volte non devi sparare …..
per farti un esempio a volte mi è capitato di non tirare ad un banco di cefali da kg… che erano sull’asta ed alla fine …… niente……..
vedi la cosa un po’ come un investimento ….
e probabile che cappotterai quando potevi avere un pesce ……comodo …ma è pure probabile che, se ilsignore ti guarda, torni a casa con una leccia di 25 kg…!!
spero di aver espresso bene il concetto !!!
Quindi da quello che ho capito noi liguri questo pesce non avremmo mai l opportunita di catturarlo!
12 Marzo 2009 alle 18:57 #112263Melito
Partecipante@sevenice wrote:
@Melito wrote:
X Luigi:Ok proverò,ma non il dito,se mai un pezzo di legno o gli elastici del fucile 😀
X Sevenice:Vuoi dire che dietro un marzapane di solito c’è una belva più grossa??? 😈 😈 😈 :chain:
Ciauuz!!vedi non è il marzapane in se il problema….
ma se vuoi fare il colpaccio ….a volte non devi sparare …..
per farti un esempio a volte mi è capitato di non tirare ad un banco di cefali da kg… che erano sull’asta ed alla fine …… niente……..
vedi la cosa un po’ come un investimento ….
e probabile che cappotterai quando potevi avere un pesce ……comodo …ma è pure probabile che, se ilsignore ti guarda, torni a casa con una leccia di 25 kg…!!
spero di aver espresso bene il concetto !!!
Ok apposto!!Tutto capito!!Grz mille Seve! 😉
12 Marzo 2009 alle 19:48 #112264matteo
PartecipanteIo una volta ne ho visto uno sugli 8/10 m..era tutto grigio/nero ed ero tentatissimo a spararlo perchè non avevo mai visto un pesce così buffo, poi ci ho rinunciato.
Per Seve: quoto perfettamente ciò che hai detto ma ad esempio io non avrei mai la forza di non sparare ad un branco di cefali da kg o altri pesci..il fatto è che se mi sfilano davanti, a meno che non siano piccoli, non riesco a frenare l’istino e premo il grilletto. Imparerò prima o poi?14 Marzo 2009 alle 14:18 #112265Cavallo_Selvaggio
Partecipante@matteo wrote:
Io una volta ne ho visto uno sugli 8/10 m..era tutto grigio/nero ed ero tentatissimo a spararlo perchè non avevo mai visto un pesce così buffo, poi ci ho rinunciato.
Per Seve: quoto perfettamente ciò che hai detto ma ad esempio io non avrei mai la forza di non sparare ad un branco di cefali da kg o altri pesci..il fatto è che se mi sfilano davanti, a meno che non siano piccoli, non riesco a frenare l’istino e premo il grilletto. Imparerò prima o poi?Penso che con l’esperienza ti venga piu facile.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.