pinne in carbonio: rumore in pinneggiata

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Maschere & Pinne pinne in carbonio: rumore in pinneggiata

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 48 totali)
  • Autore
    Post
  • #285027
    amberjax
    Partecipante

    @steve86 wrote:

    Le mie pinne non fanno questo rumore… Anzi, quando una delle due schioccava, come ho già  detto, lo faceva solo in acqua mentre pinneggiavo, mentre a secco se “sventolavo” la pala non sentivo nulla. Poi l’ho smontata e rimontata bene ed ora il problema è risolto, non fanno nessun rumore…
    Quindi per la mia esperienza, anche se con pale e scarpette di diverso modello dalle tue, non credo sia una cosa normale…
    Hai detto che non hanno viti. Le blocchi per caso con la colla?

    No niente colla, sono incastrate alla gomma sotto la scarpetta con un pernetto di plastica avvitato alla pala, e poi con le clip dei longheroni..

    #285028
    amberjax
    Partecipante

    @Nikodemus wrote:

    ma guarda questo konan quante ne sa… 🙂 non so quanti anni hai , ma ti ricordi bene…era dovuto all’inizio ad un tessuto in C non proprio adatto come ordito a delle pale da apnea…la durezza era abbastanza estremizzata e all’interno i fogli erano di fibra di vetro…insomma una semplice “peperonata” 😯
    ma erano altri tempi…ora per risponderti alla speed , concordo nel farti seguire dal tuo istruttore, sull’ampiezza della falcata e nel non aver “premura” di iniziare subito la fase di ritorno della pinneggiata…perchè , che lo si voglia o no…ogni pala ha i suoi tempi ed i suoi cm di risposta 😀
    le pinne che hai scelto vanno molto bene…devi solo prenderci un pò la mano , come dice il buon max 😉
    pensa che il miglior apneista italiano che abbiamo avuto in un recente passato ,(senza far nomi) alto 1.89 e al peso di 84kg , usava le x25 più morbide possibili..ho detto tutto! 🙄

    Grazie del parere Nikodemus, cercherò di curare il meglio possibile la pinneggiata! 😀

    #285029
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @amberjax wrote:

    No niente colla, sono incastrate alla gomma sotto la scarpetta con un pernetto di plastica avvitato alla pala, e poi con le clip dei longheroni..

    oggi in piscina ho fatto particolarmente attenzione al rumore delle pale mentre pinneggiavo, non esiste, io ho un paio di c4 flap montate su scarpetta stingray e neanche con troppa cura, ma ti confermo che in qualsiasi modo mi metta a pinneggiare le pale non fanno rumore

    #285030
    amberjax
    Partecipante

    @SARDENTICE81 wrote:

    @amberjax wrote:

    No niente colla, sono incastrate alla gomma sotto la scarpetta con un pernetto di plastica avvitato alla pala, e poi con le clip dei longheroni..

    oggi in piscina ho fatto particolarmente attenzione al rumore delle pale mentre pinneggiavo, non esiste, io ho un paio di c4 flap montate su scarpetta stingray e neanche con troppa cura, ma ti confermo che in qualsiasi modo mi metta a pinneggiare le pale non fanno rumore

    cavolo mi fai preoccupare di nuovo! 😐 l’istruttore mi dice che è normale, ho chiesto al negoziante che me le ha vendute, mi ha detto che può derivare dal fatto che sono abituato alle corte, e quindi pinneggio male.. secondo te cosa dovrei fare? 🙁 chiedergli di cambiarmele?
    grazie per l’interessamento comunque!

    #285031
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @amberjax wrote:

    @SARDENTICE81 wrote:

    @amberjax wrote:

    No niente colla, sono incastrate alla gomma sotto la scarpetta con un pernetto di plastica avvitato alla pala, e poi con le clip dei longheroni..

    oggi in piscina ho fatto particolarmente attenzione al rumore delle pale mentre pinneggiavo, non esiste, io ho un paio di c4 flap montate su scarpetta stingray e neanche con troppa cura, ma ti confermo che in qualsiasi modo mi metta a pinneggiare le pale non fanno rumore

    cavolo mi fai preoccupare di nuovo! 😐 l’istruttore mi dice che è normale, ho chiesto al negoziante che me le ha vendute, mi ha detto che può derivare dal fatto che sono abituato alle corte, e quindi pinneggio male.. secondo te cosa dovrei fare? 🙁 chiedergli di cambiarmele?
    grazie per l’interessamento comunque!

    ah no non lo so, era giusto per informarti, visto che mi son ricordato di starci attento

    #285032
    amberjax
    Partecipante

    Ho deciso che ripasserò in negozio e chiedo se me le può cambiare. (le ho acquistate circa 1 mese fa, usate 2 volte in piscina)

    Gli chiederò anche di vedere altri modelli di pale in carbonio così da testare a secco il suono che producono, voglio vedere se cambia rispetto alle mie pinne.

    Il problema diventa con quali pale cambiarle!? 😕

    non so perchè ma mi sto innamorando della agguato GFT.. sarà  perchè ne parlano tutti egregiamente… spero me le faccia cambiare altrimenti amen… 🙄

    #285033
    conan_2022
    Partecipante

    @Nikodemus wrote:

    ma guarda questo konan quante ne sa… 🙂 non so quanti anni hai , ma ti ricordi bene…era dovuto all’inizio ad un tessuto in C non proprio adatto come ordito a delle pale da apnea…la durezza era abbastanza estremizzata e all’interno i fogli erano di fibra di vetro…insomma una semplice “peperonata” 😯
    ma erano altri tempi…

    Ricordi di un tossicodipendente da pescasub fortunatamente guarito e che ora ci sta ricascando… :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    #285034
    Nikodemus
    Membro

    A…le pale che hai non dovrebbero fare un rumore tale da spaventare tutti i pesci del mare, per me molto semplicemente è il modo di pinneggiare da rivedere , ma sono soprattutto all’inizio del passaggio corta/lunga è la cosa più normale da dover “rivedere” in un allievo…e te lo dico da istruttore. se poi hai la possibilità  di poterle sostituire con le GFT , senza creare dissapori con nessuno , le ho “viste usare” sul campo da atleti giovani e molto bravi , Seba Rosalba , Adri Riggio , tanto per citarne 2..ne sono entusiasti 😀
    fare una pala…non è troppo difficile, ma farla performante per tutti…beh, quello è un altro paio di maniche!!! 😯

    #285035
    amberjax
    Partecipante

    @Nikodemus wrote:

    A…le pale che hai non dovrebbero fare un rumore tale da spaventare tutti i pesci del mare, per me molto semplicemente è il modo di pinneggiare da rivedere , ma sono soprattutto all’inizio del passaggio corta/lunga è la cosa più normale da dover “rivedere” in un allievo…e te lo dico da istruttore. se poi hai la possibilità  di poterle sostituire con le GFT , senza creare dissapori con nessuno , le ho “viste usare” sul campo da atleti giovani e molto bravi , Seba Rosalba , Adri Riggio , tanto per citarne 2..ne sono entusiasti 😀
    fare una pala…non è troppo difficile, ma farla performante per tutti…beh, quello è un altro paio di maniche!!! 😯

    Il fatto è che se altri mi dicono che con le loro pinne in carbonio, pinneggiando in qualsiasi modo, non si avverte rumore, allora mi chiedo perchè devo pescare accontentandomi di un paio di pale che invece lo fanno? intendiamoci: da un punto di vista del funzionamento vanno bene, sono molto belle e reattive soprattutto.

    Sono inoltre scettico sul fatto di poter eliminare il problema curando la pinneggiata, perchè seppur non perfetta, credo di non fare tanto schifo da comportare rumori “non fisiologici” della pala… mi sembra impossibile.. anche perchè se devo rilassarmi in dinamica non c’è niente di peggio di un continuo rumore che sembra “seguirti”. 😐

    Spero nel cambio, se no pazienza cercherò di abituarmici o rivenderle. (non sul forum, ormai nessuno le vorrà  più eheh 😆 )
    intanto uso le mie stingray nere che vanno benissimo 😛

    #285036
    Nikodemus
    Membro

    grande marco non ti crucciare per le pinne…certo che sicuramente è strano…comunque ci sta che anche uno spessore errato o “cotto” in maniera diversa dallo standard abbia prodotto una vetrificazione delle fibre dando un prodotto finito diverso… 🙁
    personalmente quando vai a rappresentare la maglia azzurra e vivi col gruppo ogni gg h24 , ed hai come compagni di avventura atleti di ditte diverse…la cosa più bella è mischiare le attrezzature e provarle….a babbo!!! 😀
    ragazzi come stefano claut e andrea settimi , da alcuni anni dei team ufficiali omer/sporasub e , con cui ho fatto diverse uscite , usano sempre e solo stingray 20/25 , trovandosi bene. abbiamo fatto con qualsiasi temperature tuffi importanti , quindi anche con zavorre “pesantucce” , tornando sempre a galla 🙂
    io che sono di 1 altro team , ben volentieri provo attrezzature , fuori da occhi indiscreti, di altre case , per capire se ciò che si usa abitualmente….è valido e competitivo.
    altra situazione di scambio , classica è appunto gestire e/o frequentare un corso di apnea….sai quante cose si possono provare fra amici?!? infinite 😯
    abitassimo vicini ti direi…” e fammi vedere ste benedette pale…”,io me lo ricordo bene il rumore che dici tu…è dal ’96 che adopero pale in carbo…e 13anni che le testo. 😀 😀 😀
    i primi anni se eri 100 o 75kg…1.90 o 1.65mt era lo stesso…..una durezza per tutti e via ❗

    #285037
    amberjax
    Partecipante

    @Nikodemus wrote:

    grande marco non ti crucciare per le pinne…certo che sicuramente è strano…comunque ci sta che anche uno spessore errato o “cotto” in maniera diversa dallo standard abbia prodotto una vetrificazione delle fibre dando un prodotto finito diverso… 🙁
    personalmente quando vai a rappresentare la maglia azzurra e vivi col gruppo ogni gg h24 , ed hai come compagni di avventura atleti di ditte diverse…la cosa più bella è mischiare le attrezzature e provarle….a babbo!!! 😀
    ragazzi come stefano claut e andrea settimi , da alcuni anni dei team ufficiali omer/sporasub e , con cui ho fatto diverse uscite , usano sempre e solo stingray 20/25 , trovandosi bene. abbiamo fatto con qualsiasi temperature tuffi importanti , quindi anche con zavorre “pesantucce” , tornando sempre a galla 🙂
    io che sono di 1 altro team , ben volentieri provo attrezzature , fuori da occhi indiscreti, di altre case , per capire se ciò che si usa abitualmente….è valido e competitivo.
    altra situazione di scambio , classica è appunto gestire e/o frequentare un corso di apnea….sai quante cose si possono provare fra amici?!? infinite 😯
    abitassimo vicini ti direi…” e fammi vedere ste benedette pale…”,io me lo ricordo bene il rumore che dici tu…è dal ’96 che adopero pale in carbo…e 13anni che le testo. 😀 😀 😀
    i primi anni se eri 100 o 75kg…1.90 o 1.65mt era lo stesso…..una durezza per tutti e via ❗

    Grazie Nicola! 😉 😉

    per il momento chiudo, vi terrò informati su eventuali sviluppi! :thumbright:

    #285038
    amberjax
    Partecipante

    domani andrò in negozio: provo le stesse pale ma di durezza inferiore (le 25 le trovo un po ostiche, sono pochissimo allenato) anche perchè l’istruttore mi ha detto che il mio principale difetto è che non completo la fase di andata della pinneggiata.

    Ora quindi ho l’occasione di provare la durezza 20, così posso anche vedere se fanno lo stesso rumore, e nel caso escludere un difetto di fabbricazione, a meno che non sia un problema del progetto delle pala (che ne so forse la tecnica IML della pellicola mimetica) ma lo escluderei visto che altri la usano! 😉

    nel frattempo mi hanno detto di tutto: che è colpa di come pinneggio, che può essere uno strano moviemento che farei io, oppure che è normale all’inizio, ma dopo un po di tempo il rumore sparisce (tipo rodaggio della pala 🙄 🙄 )

    vi faccio sapere come va..grazie a tutti delle risposte

    #285039
    Nikodemus
    Membro

    amber..dimenticavo..ora gli istruttori hanno modo di videarti durante il “gesto atletico” in a.d., dimodochè a mente fredda e con calma,in un secondo tempo, analizzare i tuoi movimenti per “limare” eventuali errori… 😉

    #285040
    amberjax
    Partecipante

    chiederò al mio istruttore! ha giusto accennato ieri al fatto che vuole prendersi la nuova gopro 3 :mrgreen:

    #285041
    amberjax
    Partecipante

    e ci risiamo 👿 … ho cambiato le pale con un paio uguali (ma non mimetiche e di durezza inferiore).

    Non le ho ancora provate, ma ho notato che osservando controluce le pale si nota (in misura diversa ma in entrambe) che in alcuni punti filtra luce (si tratta di una decina di “puntini” fra le fibre di carbonio), oltre che alla flessione si sente come un leggero “scricchiolio”, come di legno che sta per spezzarsi, a livello della piega, in cui la trama del carbonio è ondulata, alcune fibre sono proprio storte (questo in una sola pala: vedi immagini)

    Secondo voi è normale la cosa???.. ne dubito… 😕 😕

    Questa è la piega della pala incriminata, spero si riesca a capire il problema…



    I puntini di luce (ce ne sono molti di più di quanti son venuti in foto):


Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 48 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.