PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Maschere & Pinne › pinne in carbonio: rumore in pinneggiata
- Questo topic ha 48 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 5 mesi fa da
amberjax.
-
AutorePost
-
30 Novembre 2012 alle 0:57 #285042
zio frank
PartecipanteQueste pale non mi piacciono per niente. Per me devono essere perfette altrimenti fattele cambiare. Puntini luce, trame non perfette sono tutti segnali di difetto di costruzione. Può succedere per carità , ma un buon costruttore di pale al carbonio non dovrebbe mettere in vendita prodotti imperfetti.
30 Novembre 2012 alle 1:22 #285043Fabio70
PartecipantePer quanto riguarda i puntini, ci sono anche nelle mie Falcon VGR C4, nella parte finale dove c’è il minor spessore…anch’io espressi le mie perplessità alla C4 e mi hanno risposto che non costituiscono alcun problema…in pratica mi hanno detto che si creano in punti dove gli intrecci fra le trame non sono stati allineati/accostati al micron…Sulla piegatura della tua pala, invece, sono d’accordo al 100% con Zio Frank…penso che in quel punto la pala sia stata forzata… 😯 fattele cambiare! 😉
30 Novembre 2012 alle 10:17 #285044amberjax
PartecipanteGrazie ragazzi avete confermato i miei dubbi…
Fra l’altro stamattina ho provato a flettere poche volte la pala alla base (non forzando si intende), poi ho ricontrollato la piega e sembrava che alcune fibre già storte si fossero “aperte” ancora di più 😯 .. di poco ma ho avuto questa impressione..
Possibile che non ne trovi una giusta!! Domani torno in negozio a cambiarle… stavolta gli chiedo le pinne che voglio io e le controllo,anche perchè sono state pagate 250 euros.. 👿
30 Novembre 2012 alle 18:13 #285045steve86
PartecipanteNon credo affatto sia normale, soprattutto nella piega!!!
30 Novembre 2012 alle 18:45 #285046amberjax
PartecipanteDopo aver esaminato la pala, un rivenditore specializzato diverso da quello dell’acquisto (quindi un parere disinteressato) mi ha assicurato che le pale sono a posto, e che quell’irregolarità della trama è nei limiti fisiologici e non inficia il corretto funzionamento. Mi ha detto che può succedere che in quella zona le fibre risultino un po “stirate” a causa del processo di piegatura della pala, l’importante è che non siano rotte e che non si sentano irregolarità al tatto (in effetti assenti). Per i punti di luce invece dice che è riscontrabile in molte pale ma trascurabile. Mi fiderò…
La prossima pala in carbonio me la scelgo io con maggior cura, penso andrò sul GFT, mi fanno anche l’attacco giusto per le scarpette stingray..
2 Dicembre 2012 alle 11:49 #285047SARDENTICE81
Moderatore@amberjax wrote:
Dopo aver esaminato la pala, un rivenditore specializzato diverso da quello dell’acquisto (quindi un parere disinteressato) mi ha assicurato che le pale sono a posto, e che quell’irregolarità della trama è nei limiti fisiologici e non inficia il corretto funzionamento. Mi ha detto che può succedere che in quella zona le fibre risultino un po “stirate” a causa del processo di piegatura della pala, l’importante è che non siano rotte e che non si sentano irregolarità al tatto (in effetti assenti). Per i punti di luce invece dice che è riscontrabile in molte pale ma trascurabile. Mi fiderò…
La prossima pala in carbonio me la scelgo io con maggior cura, penso andrò sul GFT, mi fanno anche l’attacco giusto per le scarpette stingray..
e il rumore? è sparito?
2 Dicembre 2012 alle 12:33 #285048zio frank
PartecipanteCiò che ti ha detto il negoziante può anche corrispondere al vero però visto che non tutte le pale hanno quel piccolo difetto nella piegatura significa che si tratta di un vero difetto e tu hai il diritto di pretendere un articolo senza difetti. Scusa il giro di parole ma spero di essermi spiegato bene… 😉
2 Dicembre 2012 alle 13:37 #285049amberjax
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
@amberjax wrote:
Dopo aver esaminato la pala, un rivenditore specializzato diverso da quello dell’acquisto (quindi un parere disinteressato) mi ha assicurato che le pale sono a posto, e che quell’irregolarità della trama è nei limiti fisiologici e non inficia il corretto funzionamento. Mi ha detto che può succedere che in quella zona le fibre risultino un po “stirate” a causa del processo di piegatura della pala, l’importante è che non siano rotte e che non si sentano irregolarità al tatto (in effetti assenti). Per i punti di luce invece dice che è riscontrabile in molte pale ma trascurabile. Mi fiderò…
La prossima pala in carbonio me la scelgo io con maggior cura, penso andrò sul GFT, mi fanno anche l’attacco giusto per le scarpette stingray..
e il rumore? è sparito?
Sono un altro paio di pale… stesso tipo in realtà , ma non le ho ancora provate, ti farò sapere mercoledì alla prova in piscina! 😀
2 Dicembre 2012 alle 13:41 #285050SARDENTICE81
Moderatore@amberjax wrote:
Sono un altro paio di pale… stesso tipo in realtà , ma non le ho ancora provate, ti farò sapere mercoledì alla prova in piscina! 😀
secondo me non faranno rumore… vedrai 😉
2 Dicembre 2012 alle 21:49 #285051Nikodemus
Membroamber…in teoria le pale non dovrebbero avere tutti quegli spazi vuoti , la trama non viene “stirata” come ti hanno detto, il tessuto utilizzato è un pre-peg ,pre- impregnato vuol dire che sono due fogli, uno sull’altro di resina epoxy e fibra di carbonio, della consistenza di una carta assorbente…quindi non è così difficile stenderla negli stampi 🙂
concordo con lo zio e fabio , se le pale non corrispondono agli standard richiesti..non si mettono sul mercato , può succedere…soprattutto nelle grandi produzioni 🙄
io le cambierei…2 Dicembre 2012 alle 22:26 #285052amberjax
Partecipante@Nikodemus wrote:
amber…in teoria le pale non dovrebbero avere tutti quegli spazi vuoti , la trama non viene “stirata” come ti hanno detto, il tessuto utilizzato è un pre-peg ,pre- impregnato vuol dire che sono due fogli, uno sull’altro di resina epoxy e fibra di carbonio, della consistenza di una carta assorbente…quindi non è così difficile stenderla negli stampi 🙂
concordo con lo zio e fabio , se le pale non corrispondono agli standard richiesti..non si mettono sul mercato , può succedere…soprattutto nelle grandi produzioni 🙄
io le cambierei…bene bene, stavolta farò valere le mie ragioni dal negoziante originario.
Però a questo punto non saprei con che pale cambiarle.. 🙄
Secondo voi devo per forza sostituirle con le stesse o no? Perchè se possibile a questo punto farei un’ordinazione di un paio di “agguato soft” direttamente dal negoziante, così da fare il cambio. 😉
3 Dicembre 2012 alle 1:13 #285053Fabio70
Partecipante@Nikodemus wrote:
amber…in teoria le pale non dovrebbero avere tutti quegli spazi vuoti , la trama non viene “stirata” come ti hanno detto, il tessuto utilizzato è un pre-peg ,pre- impregnato vuol dire che sono due fogli, uno sull’altro di resina epoxy e fibra di carbonio, della consistenza di una carta assorbente…quindi non è così difficile stenderla negli stampi 🙂
concordo con lo zio e fabio , se le pale non corrispondono agli standard richiesti..non si mettono sul mercato , può succedere…soprattutto nelle grandi produzioni 🙄
io le cambierei…Ciao Nicola, riguardo gli spazi vuoti, anch’io li ho sulle mie C4 Falcon VGR 30, e anch’io scrissi alla C4…questa che riporto di seguito è la mail di risposta che mi mandò Bonfanti o chi per lui:
“Egr.Sig.Famà ,
la ringraziamo per la sua e-mail.I piccoli spazi da lei notati in prossimità della punta nella trama di carbonio non sono assolutamente dannosi o compromettenti per l’utilizzo delle pale.
Può quindi utilizzare senza problemi le pale in suo possesso.Grazie e Saluti,
C4 Staff”
P.S. C’è da dire, che anche se la cosa mi diede fastidio (in quanto non hanno ritenuto ci fossero le condizioni per la sostituzione), le sto usando da circa un anno e mezzo e non ho notato inconvenienti o allargamenti delle fibre…che dire, mah…
3 Dicembre 2012 alle 21:52 #285054Nikodemus
Membrociao Fabio , sinceramente dipende anche da quanto ognuno di noi vuole e può pretendere da un paio di pale…quando per tempo e passione folle facevo dai 100 a 140 bagni all’anno , le strapazzavo per bene le pinne , se resistevano 3 stagioni era tanto 😀
un discorso del genere ora lo ottengo col doppio degl’anni , ma anche perchè la tecnologia e i materiali di assemblaggio sono notevolmente migliorati 😉
in italia , senza entrare troppo nel merito , producono ottime pale anche ditte come devoto sub ,salvimar ,dove non trovi un benchè minimo “forello” con passaggio di luce…
il carbonio per funzionare bene , deve essere il più compatto possibile , con la minor quantità di resina , giusta pressatura ed essiccazione..6 Dicembre 2012 alle 12:05 #285055amberjax
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
@amberjax wrote:
Sono un altro paio di pale… stesso tipo in realtà , ma non le ho ancora provate, ti farò sapere mercoledì alla prova in piscina! 😀
secondo me non faranno rumore… vedrai 😉
Provate in piscina ieri sera.. devo dire che è andata piuttosto bene, il rumore di questo nuovo paio è quasi inesistente, la durezza 20 mi permette di controllare molto meglio la pinneggiata anche se si perde leggermente in propulsione… L’istruttore ci ha filmati per 2-3 apnee dinamiche sui 25, quindi la prossima volta potrò vedere il comportamento della pala e se ho effettivamente migliorato il gesto. 😉
Rispetto a quelle iniziali che facevano un rumore d’inferno, queste sono 1000 volte meglio! forse dipende dalla maggior durezza e reattività del modello 25; se è così, non oso immaginare quello da 30 che casino.. 😕
6 Dicembre 2012 alle 22:12 #285056Nikodemus
Membrobuono Amber..dai che forse ci abbiamo beccato 😉
tienici informati sull’evolversi dele prestazioni!!! 😀 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.