PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › Pinne trasparenti
- Questo topic ha 39 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 2 mesi fa da
tigrottosub.
-
AutorePost
-
11 Gennaio 2010 alle 22:12 #166409
zio frank
PartecipanteSembra plexiglass… 🙄 Per il disegno hai l’imbarazzo della scelta, consigliartene uno per un materiale che si conosce poco è un esercizio arduo. Mi hai messo curiosità per il costo, non puoi accennare più o meno quanto costerebbe un paiodi queste pale?
11 Gennaio 2010 alle 22:41 #166410lulazz
Partecipanteil materiale sembra plexiglass ma e’ molto piu’ resistente ed elastico
(pensa che dallo spessore 7mm e’ antiproiettile)
il materiale costa piu di 40 euro al mq (preso bene…. si trova anche al doppio)
per il taglio il mio amico ha un laboratorio di marmo quindi ha usato le macchine che ha (non ho idea del costo orario) la colla costa circa 20 euro e i profili 4
con quello che abbiamo speso ci prendevamo quasi delle pinne in carbonio 😉
pero’ dovrebbero uscire 12 pale (volevamo fare dei regali di natale ai nostri amici ma poi si e’ rotto un pezzo della macchina da taglio)12 Gennaio 2010 alle 22:52 #166411andrea90
Partecipantedove hai trovato questo nuovo materiale?l’idea è ottima sono impressionato.
appena le provi fa una piccola recensione sono veramente incuriosito.BRAVO!13 Gennaio 2010 alle 8:50 #166412lulazz
Partecipanteil materiale non e’ nuovo e’ utilizzato in edilizia da parecchio
io l’idea l’ho presa da un utente di un altro forum
che le prova e le usa gia da parecchio tempo
infatti e’ lui che consiglia il lexan rispetto ad altre marche13 Gennaio 2010 alle 9:09 #166413Fulvio48
PartecipanteIl LEXAN dovrebbe essere un policarbonato.
Io ci provai (con il policarbonato) ma purtroppo se si graffia, si comporta come il vetro: il graffio costituisce l’inizio di una frattura.
Prova con uno sfrido del tuo materiale: graffialo con una punta acuminata e poi piegalo lungo il graffio. Se non si spezza sei a posto.13 Gennaio 2010 alle 10:54 #166414saraganto
Partecipanteragazzi per quello che so io il lexan è un materiale veramente indistrutibile e indeformabile…credo sia resistente anche a elevate temperature…viene usano in alcuni dei compoenti spaziali….vedere sito nasa….. 😉
13 Gennaio 2010 alle 11:05 #166415Fulvio57
Partecipante….. Ho trovato queste informazioni sul Lexan : …………PROPRIETA’ FISICHE Norma Unit� LEXAN
Peso specifico DIN 53479 g/cmq 1,2
Assorbimento d’acqua DIN 53495 mg 10
PROPRIETA’ MECCANICHE
Resistenza a trazione a snervamento DIN 53455 N/mmq > 60
Resistenza a trazione rottura DIN 53455 N/mmq > 70
Allungamento a snervamento DIN 53455 % 6 – 8
Alungamento a rottura DIN 53455 % >100
Modulo in flessione DIN 53457 N/mmq 2500
Resistenza a flessione a snervamento DIN 53452 N/mq 100
Resistenza all’urto (dardo a caduta libera) metodo GE Nm >200
Resistenza all’urto Izod con intaglio (3 mm) ASTM J/m 600 – 800
a temperatura ambiente D/256
Durezza H358/30 DIN 53456 N/mmq 95
PROPRIETA’ TERMICHE
Temperatura Vicat VST/B DIN 5346 �C >145-150
Temperatura d’inflessione sotto carico (1,82 N/mmq) ASTM �C 135-140
D 468
Coeff. di dialatazione termica lineare VDR 0304/1 1/�C 0,000067
Conducibilit� termica DIN 52612 W/mk 0,21SPESS. PESO FORMATO
mm Kg/mq STANDARD mm
0,75
0,9
625×125013 Gennaio 2010 alle 17:00 #166416camillo
Partecipantese funzionano, e ti e restato un po di materiale per farci uscire altre 2 pale,
ad un prezzo raggionevole le comprerei senza pensarci.
comunque veramente belle.13 Gennaio 2010 alle 17:12 #166417zio frank
Partecipante@Fulvio57 wrote:
….. Ho trovato queste informazioni sul Lexan : …………PROPRIETA’ FISICHE Norma Unit� LEXAN
Peso specifico DIN 53479 g/cmq 1,2
Assorbimento d’acqua DIN 53495 mg 10
PROPRIETA’ MECCANICHE
Resistenza a trazione a snervamento DIN 53455 N/mmq > 60
Resistenza a trazione rottura DIN 53455 N/mmq > 70
Allungamento a snervamento DIN 53455 % 6 – 8
Alungamento a rottura DIN 53455 % >100
Modulo in flessione DIN 53457 N/mmq 2500
Resistenza a flessione a snervamento DIN 53452 N/mq 100
Resistenza all’urto (dardo a caduta libera) metodo GE Nm >200
Resistenza all’urto Izod con intaglio (3 mm) ASTM J/m 600 – 800
a temperatura ambiente D/256
Durezza H358/30 DIN 53456 N/mmq 95
PROPRIETA’ TERMICHE
Temperatura Vicat VST/B DIN 5346 �C >145-150
Temperatura d’inflessione sotto carico (1,82 N/mmq) ASTM �C 135-140
D 468
Coeff. di dialatazione termica lineare VDR 0304/1 1/�C 0,000067
Conducibilit� termica DIN 52612 W/mk 0,21SPESS. PESO FORMATO
mm Kg/mq STANDARD mm
0,75
0,9
625×1250Ho capito tutto……. 😥 😥 😥
13 Gennaio 2010 alle 17:22 #166418peppefisherman93
Partecipante@zio frank wrote:
@Fulvio57 wrote:
….. Ho trovato queste informazioni sul Lexan : …………PROPRIETA’ FISICHE Norma Unit� LEXAN
Peso specifico DIN 53479 g/cmq 1,2
Assorbimento d’acqua DIN 53495 mg 10
PROPRIETA’ MECCANICHE
Resistenza a trazione a snervamento DIN 53455 N/mmq > 60
Resistenza a trazione rottura DIN 53455 N/mmq > 70
Allungamento a snervamento DIN 53455 % 6 – 8
Alungamento a rottura DIN 53455 % >100
Modulo in flessione DIN 53457 N/mmq 2500
Resistenza a flessione a snervamento DIN 53452 N/mq 100
Resistenza all’urto (dardo a caduta libera) metodo GE Nm >200
Resistenza all’urto Izod con intaglio (3 mm) ASTM J/m 600 – 800
a temperatura ambiente D/256
Durezza H358/30 DIN 53456 N/mmq 95
PROPRIETA’ TERMICHE
Temperatura Vicat VST/B DIN 5346 �C >145-150
Temperatura d’inflessione sotto carico (1,82 N/mmq) ASTM �C 135-140
D 468
Coeff. di dialatazione termica lineare VDR 0304/1 1/�C 0,000067
Conducibilit� termica DIN 52612 W/mk 0,21SPESS. PESO FORMATO
mm Kg/mq STANDARD mm
0,75
0,9
625×1250Ho capito tutto……. 😥 😥 😥
se volete domani le porto al mio prof di meccanica e o tecnica aereonautica e faccio da tramite dicendovi quello che significa… un’ingegnere, se c’è nel forum dovrebbe sapere di cosa si tratta….. io ho capito solo i simboli (din ossia il sistema unitario (se nn ricordo male)) e i simboli delle unità di misura….
13 Gennaio 2010 alle 17:48 #166419Fulvio57
Partecipante…Io ho fatto un copia-incolla, piangendo di vergogna….
13 Gennaio 2010 alle 18:11 #166420teosub63
Partecipantea prescindere dalle caratteristiche tabellari e dalle impressioni vere o presunte ci vuole un certo coraggio per farsi un paio di pinne da soli, se ti mollano in profondità ?
“XXXYYY lo piangono moglie e figli, morto in mare ma ha risparmiato un bel pò sulle pale”
😯e su un altro forum c’è già qualcuno che se le vende, io mi chiedo che tipo di garanzia possa dare, ancora deve provare le sue e già vende le future realizzazioni, se ci muore qualcuno con le sue pale come farà a convivere con la cosa?????????
😯perdonate il tono dell’intervento ma rimango esterefatto dalla leggerezza con la quale si fanno certe cose sui forum…………
13 Gennaio 2010 alle 18:27 #166421peppefisherman93
Partecipantese no sbagli aveva detto che doveva utilizzarle per il bassofondo…..
13 Gennaio 2010 alle 18:41 #166422DesmoAccanito
PartecipanteDIN è la sigla della normativa a cui fanno riferimenti le prove effettuate, lo snervamento è la condizione in cui, il provino sottoposto a sollecitazione inizia a deformarsi plasticamente, cioè in modo irreversibile. N/mmq vuol dire newton su millimetro quadrato ed esprime ovviamente una sollecitazione (pressione), giusto per avere un termine di paragone basta pensare che la pressione di un bar corrisponde a 0,1N/mm^2
La temperatura di inflessione sotto carico è la temperatura alla quale un provino, sollecitato al centro con un carico definito, subisce un’inflessione stabilita. La temperatura Vicat è la temperatura alla quale una punta di acciaio di certe dimensioni, caricata di un certo peso, penetra per 1 mm nel provino considerato. Il coefficiente di dilatazione lineare è il coefficiente moltiplicativo da utilizzare per conoscere l’allungamento di un provino sottoposto ad un certo riscaldamento.Sarebbe interessante conoscere le proprietà dei materiali delle pale in commercio ma penso che sia impossibile trovarle.
Per ricollegarmi al discorso di teo penso che provarle in basso fondo non sia pericoloso, discorso diverso sarebbe a quote impegnative in cui hai bisogno di una pala testata “a dovere”
13 Gennaio 2010 alle 20:03 #166423lulazz
Partecipanteciao a tutti
vorrei rispondere a teo
io ci pescherei in massimo 5 metri ma ti voglio fare una domanda
cosa ti offrono gli altri?
cosa ti offrono le ice se si rompono?
cosa ti offrono altre marche quando si rompono (io ho rotto una rekord)?
te le cambiano?sicuro che non sia piu’ pericoloso far vedere cernie da 20kg prese a 40 metri?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.