PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Prede da NON tirare
- Questo topic ha 55 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 8 mesi fa da
sub1.
-
AutorePost
-
6 Agosto 2009 alle 13:15 #137164
sub1
PartecipanteVpargo,gurda che il polpo giovane e buonissimo,quello vecchio,come uno di 3,8kg che ha preso una volta mio padre,era immangiabile,l’abbiamo dovuto sbattere,tante volte,e poi la carne e vecchia,molle,e non ha piu’lo stesso gusto di un polpo giovane..
per il fatto di sparare,sono daccordo,il polpo,sembra scemo,ma e’molto sveglio,e con le ventose che possiede,puo’anche toglierti la maschera,e sei nella m………..13 Agosto 2009 alle 19:34 #137165Giannimamba
Partecipante@sub1 wrote:
Vpargo,gurda che il polpo giovane e buonissimo,quello vecchio,come uno di 3,8kg che ha preso una volta mio padre,era immangiabile,l’abbiamo dovuto sbattere,tante volte,e poi la carne e vecchia,molle,e non ha piu’lo stesso gusto di un polpo giovane..
per il fatto di sparare,sono daccordo,il polpo,sembra scemo,ma e’molto sveglio,e con le ventose che possiede,puo’anche toglierti la maschera,e sei nella m………..Sub quel polpo stava covando…………..
quando trovate un polpo superiore al Kg, prima di catturarlo accertatevi che non stia covando ( dovreste vedere dei filamenti bianchi, che poi sono uova, appesi alla volta della tana ) perchè non solo causarete un grave danno ambientale ma vi ritroverete un animale dal sapore e dalle consistenze delle carni immangibili.15 Agosto 2009 alle 14:05 #137166zio frank
PartecipantePiù facile a dirlo che a farlo. Il polpo che custodisce le sue uova non si muove dalla tana quindi la situazione non è di facile comprensione. Purtroppo può capitare, io non ne farei un dramma, semplicemente consiglio di far di tutto per capire il periodo della riproduzione e evitare di sparare ai polpi semplicemente. A tutti…!!!!
18 Agosto 2009 alle 8:56 #137167milangallo
PartecipanteDico la mia da profano.
Perchie e sciarrani non raggiungono quasi mai misure oltre i 25 cm, quindi se di quella grandezza o appena giù di lì possono essere caturati perchè ottimi per la zuppa… Per gli scorfani vale la stessa cosa: quello nero ad esempio, che è il più comune nelle zone di costa rocciosa dalle mie parti, raggiunge max 25 cm, quindi se di buone dimensioni merita la cattura perché impreziosisce la zuppa. Stesso discorso per murene e polpi, le cui carni sono ottime per la frittura. Le prime le ritengo catturabili a cominciare da lunghezze prossime al metro o appena giù di lì. Per i polpi sono d’accordo con Zio Frank che non sempre puoi stimarne il peso, nè capire se stanno covando (quasi impossibile, se sono in tana, stimare con esattezza il peso o individuare le uova che però a volte ho notato pendere giù dalla bocca delle tane). Cmq la misura minima di cattura di un polpo, secondo voi, quale potrebbe essere in grammi?
Insomma io queste prede minori le catturo ma con cura e selezionando molto, anche perchè mi ritengo un neofita e quindi le prede maggiori non sono ancora alla mia portata (solo una volta una corvina).
Forse quando diventerò più esperto (se ce la farò) mi concentrerò su prede più prestigiose, visto che anche l’attrezzatura sarà specifica per altri tipi di cattura. Però alla mia cara zuppa sarà difficile rinunciare..
Non credo di poter essere considerato un predone del mare ed irrispettoso dei pesci, ma mi interessa la vostra opinione qualificata…19 Agosto 2009 alle 20:22 #137168zio frank
PartecipanteIo più volte mi sono espresso su questa questione perchè ho una mia convinzione personale, che però mi rendo conto, a qualcuno non convince. Ho sempre detto infatti che non condanno coloro che iniziano e fanno pratica sparando pesci minori alla loro portata e che non si può portare alla gogna un ragazzo giovane che spara alle lappane o ai polpetti. Il mio pensiero è invece quello di aiutare i ragazzi giovani, i neofiti a prendere consapevolezza del fatto che il forum aiuta a bruciare le tappe se seguito con regolarità in tutte le sue sezioni e quindi un neofita può imparare e diventare un buon pescasub molto in fretta, migliorando pescata dopo pescata le sue prestazioni. In questo modo sarà lui stesso a rendersi conto che sparare ai piccoli pesci non darà più nessuna soddisfazione.
19 Agosto 2009 alle 21:47 #137169Marcoz
Partecipante@zio frank wrote:
Io più volte mi sono espresso su questa questione perchè ho una mia convinzione personale, che però mi rendo conto, a qualcuno non convince. Ho sempre detto infatti che non condanno coloro che iniziano e fanno pratica sparando pesci minori alla loro portata e che non si può portare alla gogna un ragazzo giovane che spara alle lappane o ai polpetti. Il mio pensiero è invece quello di aiutare i ragazzi giovani, i neofiti a prendere consapevolezza del fatto che il forum aiuta a bruciare le tappe se seguito con regolarità in tutte le sue sezioni e quindi un neofita può imparare e diventare un buon pescasub molto in fretta, migliorando pescata dopo pescata le sue prestazioni. In questo modo sarà lui stesso a rendersi conto che sparare ai piccoli pesci non darà più nessuna soddisfazione.
sono con te
20 Agosto 2009 alle 8:33 #137170DesmoAccanito
PartecipanteVorrei fare una mia considerazione.
E’ giusto quello che dite molti di voi pescasub esperti di non sparare pesci e polpi piccoli, ma prima di condannare o giudicare male (anche se non ho visto nessuno di questi attegiamenti qui nel forum) una persona che lo fa per imparare o perchè gli piace mangiare roba piccola, ricordiamoci che i danni che facciamo noi sono davvero infinitesimali rispetto allo scempio dei grandi pescherecchi spregiudicati che ora invadono il mare.
Detto ciò spero anche io fra non molto di poter fare buone selezioni visto che ora sto facendo un po’ di scuola in mare e a volte commetto anche errori di valutazione specialmente con i polpi in tana, ma non mi è mai capitato di sparare ciò che non mangio.20 Agosto 2009 alle 10:15 #137171Fulvio57
PartecipanteVedi, per molti di noi non è facile suggerire di sparare anche alle perchie e agli sciarrani per farsi “l’occhio” e la mano con il fucile. E’ buonismo a fin di bene, e speriamo che quanto prima che, da neofita, il sub passi all’evoluzione successiva. Continuando a sostenere che non siamo noi a depauperare il mare non porta a nulla, lo sappiamo e ne siamo assolutamente certi. Ma qualche ragazzo potrebbe, giustificandosi col “solito discorso”, continuare a farlo. Divertendosi, certamente, ma non crescerebbe.
…Ne lui, ne il pesce 😉
20 Agosto 2009 alle 18:54 #137172DesmoAccanito
Partecipante@Fulvio57 wrote:
Ma qualche ragazzo potrebbe, giustificandosi col “solito discorso”, continuare a farlo. Divertendosi, certamente, ma non crescerebbe.
…Ne lui, ne il pesce 😉
Giustissimo, infatti io faccio riferimento solo ad un breve periodo iniziale, anche perchè prendere i “girini” non da’ soddisfazioni, nè come prede nè a tavola
27 Agosto 2009 alle 10:24 #137173milangallo
PartecipanteGrazie dei consigli. Sono sicuro che crescendo comincerò a selezionare le prede, infatti mi succede già ora in acqua di non sentire l’istinto killer quando di fronte al fucile ho uno di questi pesci “minori”.
Vorrei aggiungere però una considerazione ulteriore che mi pare non sia stata trattata, fermo restando che trovo molto utili e lungimiranti le vostre opinioni: la dimensione massima di questi pesci. Io dico solo che perchie sciarrani e scorfani si vendono in ogni pescheria e noi (a casa) li gustiamo molto perchè vengono fuori ottime zuppe. Prezzo al dettaglio in agosto, prodotto fresco: 15/20 Euro al Kg – località Gallipoli (io sono di Gallipoli).
Io capisco che la pesca subacquea sia una passione sportiva e una sfida continua con noi stessi, che ogni cattura è finalizzata a trearne soddisfazione personale, tuttavia se la dimensione del pesce lo permette credo che sia possibile sparare a pesci che si mangiano, che la gente compra e che apprezza molto in cucina. Non esistono perchie o sciarrani o scorfani da 5 Kg.
Quindi il mio dilemma a questo punto è il seguente: 1) o questi pesci non si devono mangiare proprio e quindi non si sparano mai (anche se sappiamo cosa combinano con gli strascichi sono convinto che il pescasub abbia il dovere morale di contribuire per quanto gli è possibile a tutelare la fauna marina) oppure 2) è lecito mangiare e gustare questi pesci ed allora è anche giusto spararli se di dimensione grande rispetto al massimo raggiungibile dalla specie.
In questo secondo caso mi rendo conto che non è lo spirito del pescasub catturare questo tipo di pesci (che giustamente non offre nessuna soddisfazione sportiva) tuttavia se anche una pescasub espertissimo ha il desiderio di una bella zuppettina, o la madre o la ragazza gli domandano: perché non porti su una bella zuppettina che mi piace tanto?, cosa dovrebbe fare?
C’è una ragione etica che impedisca di pescare e consumare una zuppettina di pesci?
A casa mia ne vanno pazzi e insisito nel domandarvi consigli perchè sul punto vorrei prendere una decisione di principio che valga una volta per tutte, senza avere tanti dubbi ogni volta.
P.s. Per quanto riguarda il polpo. Anche qui il problema è che in luglio/agosto è molto raro trovare qualche esemplare oltre il kg. Che si fa? Si rinuncia a mangiare il polpo in estate, aspettando ottobre novembre? Eppure lo si trova su ogni bancarella? Il Barese addirittura lo gusta ancora di più se di piccole dimensioni. In estate raggiunge un prezzo al Kg davvero altissimo. Venduto fresco e arricciato, carni tenerissime e apprezzatissime…
Scusate ma il dilemma etico mi perseguita.
Vorrei rispettare il mare ma allo stesso tempo non esagerare nei moralismi. Non trovo il giusto equlibrio.27 Agosto 2009 alle 10:31 #137174Fulvio57
PartecipanteVuoi rispettare il Mare, ma non vuoi rinunciare a ciò che il Mare, faticosamente, ci elargisce. Non faccio accuse dirette,ne etica ne poesia, sto prendendo atto di un atteggiamento sempre più allargato. Che lo sia fra i neofiti, passi, ma fra chi il Mare lo frequenta da piccolo, e ci abita, mi sembra alquanto incomprensibile. Ognuno è libero di fare come crede, ma che non venga poi a piagnuccolare che il Mare non gli da più ciò che gli dava anni fa.
…Chi è causa del suo mal…….. ecc. ecc27 Agosto 2009 alle 11:02 #137175milangallo
PartecipanteNon fraintendermi, ho piena fiducia nelle vostre idee ed anzi ho tutta l’intenzione di metterle in pratica, solo che riscontro idee diverse anche all’interno dello stesso forum. Inoltre credo di dover confrontare i miei dubbi con le vostre idee perchè nelle vostre risposte cerco le argomentazioni da fare mie e da mettere alla base delle mie scelte.
Non pensare che abbia una mia idea di partenza sul punto e che non voglia cambiarla. Il punto, invece, è che non ho ancora una posizione e cerco di alimentare la discussione per capire meglio il vostro pensiero e cercare una soluzione che mi sembri giusta ed equilibrata.
Cmq capisco che la tua posizione è molto forte sul punto e la terrò in seria considerazione visto che sei un membro molto stimato e attivo nel forum. In ogni caso considerate che sono un neofita e che sono qui per imparare da voi più esperti. Questo è il mio atteggiamento nei confronti vostri e del forum…27 Agosto 2009 alle 11:29 #137176Fulvio57
Partecipante..Te l’ho premesso :… non faccio accuse dirette 😉
27 Agosto 2009 alle 11:40 #137177sub1
Partecipante@Fulvio57 wrote:
Vuoi rispettare il Mare, ma non vuoi rinunciare a ciò che il Mare, faticosamente, ci elargisce. Non faccio accuse dirette,ne etica ne poesia, sto prendendo atto di un atteggiamento sempre più allargato. Che lo sia fra i neofiti, passi, ma fra chi il Mare lo frequenta da piccolo, e ci abita, mi sembra alquanto incomprensibile. Ognuno è libero di fare come crede, ma che non venga poi a piagnuccolare che il Mare non gli da più ciò che gli dava anni fa.
…Chi è causa del suo mal…….. ecc. eccfulvio col fatto di dire che non dobbiamo piangere delle catture fatte negli anni precedenti e che adesso non ci sn piu’,che intendi??io anni fa’facevo carnieri paurosi coi pesci di brodo,questanno molto meno,ma non credo che la scomparsa dei pesci e’dovuta a me’,che vado a pescare solo nei periodi estivi…
27 Agosto 2009 alle 11:47 #137178Fulvio57
Partecipante..Tanti pochi, ….fanno assai ! Smettila di giustificare i carnieri scarsi. Molti di noi preferiscono uscire senza nulla, godendosi quel poco tempo rubato alla quotidianità . E’ più dignitoso ammettere un cappotto che gioire di due bavose !!!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.