primi consigli su tutta l’attrezzatura

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Primi Passi primi consigli su tutta l’attrezzatura

  • Questo topic ha 36 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 7 mesi fa da kkk4.
Stai visualizzando 6 post - dal 31 a 36 (di 36 totali)
  • Autore
    Post
  • #172330
    Pachol
    Partecipante

    si un 75 è il top per iniziare!!!!!

    #172331
    Capitan Simon
    Partecipante

    Scuba, prova a pensare ad un paragone del genere tra arbalete e automobile, che ti assicuro non è poi tanto fantasioso:

    65 = mini compattina da città 
    75 = utilitaria
    90/95 = media tuttofare 1600 cc
    100/105 = berlina 2000 cc
    110/120 = grossa berlina sportiva 3000cc

    Se un ragazzino che deve prendere la patente chiedesse consiglio su quale auto acquistare per iniziare a guidare, tu cosa gli consiglieresti? 😉

    Sia ben chiaro che la scaletta che ho fatto non vuole attribuire nessunissimo merito o valore.
    Ogni fucile, come ogni auto, ha una destinazione d’uso ben specifica: è nato/a per fare cose ben precise e per farle al meglio.
    Per i fucili ad esempio cacciare veloci nel torbido, avere la massima maneggevolezza a brevissime distanze (75), oppure avere la massima gittata, peggiorando però di molto la maneggevolezza e la facilità  d’uso (110).

    Per questo, un 110 non è per nulla consigliabile per chi deve ancora iniziare a pescare! 😐

    Considera poi che l’aspetto non è una tecnica facilissima, per lo meno per le primissime uscite… serve in ogni caso un minimo di apnea, bisogna stare immobili sul fondo in attesa del pesce, dietro i giusti ripari, in punti precisi. Io mi sto sempre più innamorando di questa tecnica, molto rilassante… quindi capisco benissimo la tua voglia di provarci. 😉
    Però, per le primissime uscite, vedrai che sarà  molto più semplice e naturale provare l’agguato, quantomeno in superficie, imparando a muoverti con la massima cautela lungo dighe e scogliere, iniziare a fare il “fiato” e poi provare i primi aspetti.

    Tra l’altro, il 75, per quanto piccino, è un fucile che ti rimarrà  sempre, lo userai ogni volta che troverai l’acqua un pò torbida, quindi scegline tranquillamente uno abbastanza buono, perchè anche dopo parecchio tempo potrà  comunque tornarti utile.

    #172332
    kkk4
    Partecipante

    ora dico una cavolata 😀 …
    se uno ancora non è molto bravo, quindi per esempio non ha ancora molto “fiato” a fare un’aspetto, o non si sa nascondere a dovere, o non sa rilassarsi e aspettare il momento giusto ecc ecc ecc ecc in queste condizioni potrebbe capitare di “cacciare” la preda in situazioni non ottimali, nel senso che magari se finisco il fiato piu velocemente di uno che fa questo sport da tempo, potrebbe capitare di dover forzare un tiro, ad una distanza maggiore…e in questo caso non sarebbe meglio un fucile piu lungo?
    sicuramente un fucile piu lungo sarà  piu scomodo da usare, piu difficile da poter armare ogni volta, ecc ecc ecc ecc
    però secondo me, potrebbe tornare anche piu utile ad un novellino, se lo sapesse usare e caricare!

    dico questo perche anni fa “giocavo” a riva con un fucile ad aria di mio padre, sarà  stato un 55-65 bu…e non ho mai preso niente…
    non sapevo nulla sulla disciplina, però è capitato di vedere pesciotti “grossi” a distanze di 2-3 metri che ovviamente non si avvicinavano a me perche era come un’elefante in un negozio di cristalli 😀 e ovviamente sparando l’asta andava a 1 metro da me e loro mi guardavano pure strani :mrgreen:

    bhe questo per far capire, che magari non avendo una tecnica sopraffina, o un fiato che ti possa far stare fermo sul fondo fin quando il pesce non si avvicina molto, potrebber essere utile un fucile piu lungo, in grado di poter sparare un pesce piu lontano…

    è una bufala tutto questo..o secondo voi realmente è un ragionamento tutto sommato giusto?

    secondo me la tecnica maggiore, fa si che alla fine riesci ad avvicinare il pesce sempre di piu prima di spararlo, perche sei riuscito a stare immobile e ben coperto e per una lunga apnea..
    se uno non sa fare tutto questo, i pesci girano lontani da te, o non fanno in tempo ad avvicinarsi, e se tu dai in mano un 65 a uno in queste condizioni, gli fai fare pure brutta figura se spara ad un pesce e lui ti guarda storto da lontano 😀
    magari, con un po di fortuna, sparandolo a 3 metri perche non sei riuscito a farlo avvicinare, con un fucile lungo, avresti potuto avere una possibilità  in piu di prenderlo

    #172333
    Pachol
    Partecipante

    @kkk4 wrote:

    ora dico una cavolata 😀 …
    se uno ancora non è molto bravo, quindi per esempio non ha ancora molto “fiato” a fare un’aspetto, o non si sa nascondere a dovere, o non sa rilassarsi e aspettare il momento giusto ecc ecc ecc ecc in queste condizioni potrebbe capitare di “cacciare” la preda in situazioni non ottimali, nel senso che magari se finisco il fiato piu velocemente di uno che fa questo sport da tempo, potrebbe capitare di dover forzare un tiro, ad una distanza maggiore…e in questo caso non sarebbe meglio un fucile piu lungo?
    sicuramente un fucile piu lungo sarà  piu scomodo da usare, piu difficile da poter armare ogni volta, ecc ecc ecc ecc
    però secondo me, potrebbe tornare anche piu utile ad un novellino, se lo sapesse usare e caricare!

    dico questo perche anni fa “giocavo” a riva con un fucile ad aria di mio padre, sarà  stato un 55-65 bu…e non ho mai preso niente…
    non sapevo nulla sulla disciplina, però è capitato di vedere pesciotti “grossi” a distanze di 2-3 metri che ovviamente non si avvicinavano a me perche era come un’elefante in un negozio di cristalli 😀 e ovviamente sparando l’asta andava a 1 metro da me e loro mi guardavano pure strani :mrgreen:

    bhe questo per far capire, che magari non avendo una tecnica sopraffina, o un fiato che ti possa far stare fermo sul fondo fin quando il pesce non si avvicina molto, potrebber essere utile un fucile piu lungo, in grado di poter sparare un pesce piu lontano…

    è una bufala tutto questo..o secondo voi realmente è un ragionamento tutto sommato giusto?

    secondo me la tecnica maggiore, fa si che alla fine riesci ad avvicinare il pesce sempre di piu prima di spararlo, perche sei riuscito a stare immobile e ben coperto e per una lunga apnea..
    se uno non sa fare tutto questo, i pesci girano lontani da te, o non fanno in tempo ad avvicinarsi, e se tu dai in mano un 65 a uno in queste condizioni, gli fai fare pure brutta figura se spara ad un pesce e lui ti guarda storto da lontano 😀
    magari, con un po di fortuna, sparandolo a 3 metri perche non sei riuscito a farlo avvicinare, con un fucile lungo, avresti potuto avere una possibilità  in piu di prenderlo

    Il tuo e un ragionamento che può filare!!!!!!ma ti dico che non avendo apnea e tecnica ti troverai spesso a pescare a quote basse e sopratutto tra gli SCOGLI!!!!!!un fucile lungo non sarebbe indicato anche perche non potresti praticare tana !!!!guarda che comunque per la distanza puoi montare un altro elastico!!!io per esempio sul mio cayman hf o due elastici!!!!!

    #172334
    Capitan Simon
    Partecipante

    Ok, hai individuato il problema: fiato, tecnica, etc 😉

    Però stai cercando di risolverlo alla rovescia o meglio, stai cercando di NON risolverlo…
    Se così fosse, allora tutti pescherebbero con fucili enormi, prendendo comunque i pesci. Cosa che in effetti non succede.

    Quindi è imperativo PRIMA di tutto imparare a muoversi piano in acqua, controllando ogni gesto, ad acquisire la giusta acquaticità , a controllare le pinne che all’aspetto tendolo a salire, a scovare i posti più adatti per nascondersi.
    Ma anche a nuotare in superficie pianissimo, a scendere sul fondo cercando la miglior copertura.

    In caso contrario non solo i pesci staranno fuori tiro, ma anzi non li vedrai neppure! 😐

    Visto che anche io sono un novellino, posso raccontarti un fatto: i primi tempi tentavo senza nessuna congnizione i primi aspetti. Ovviamente ero un disastro su tutta la linea… 30 secondi d’apnea, discese goffe e scomposte, sul fondo le pinne non volevano saperne di star giù… ovviamente nessun pesce avvistato! Le prime ridicole catture son arrivate appunto con l’agguato dalla superficie.
    Poi ho avuto la fortuna di fare un paio di uscite con un utente del forum di grandissima esperienza (luciano garibbo…) che con infinita pazienza ha sacrificato le sue due pescate per stare appresso a me, osservarmi dalla superficie e consigliarmi a dovere:rilassamento, distensione dei muscoli, assetto composto e controllatissimo, movimenti ridotti al minimo, sempre con la copertura della scogliera.
    Bene, tuttora ho tantissimo da imparare, ma in quelle due sole uscite ho completamente ribaltato il modo di provare gli aspetti… e la terza uscita effettuata assieme, mi ha portato un pescione a tiro di quelli da ricordarseli per sempre! Preso con un semplicissimo e corto “75”. 😉

    I fucili più lunghi li acquisterai di sicuro, magari anche tra pochissimo tempo se ti impegnerai a dovere.

    Ma per ora, posso solo consigliarti di prestare attenzione ad altro. Non focalizzare la tua attenzione sull’obbiettivo assoluto di portare a casa il pesce a tutti i costi, quello verrà  dopo, di conseguenza.

    Prima si impara a guidare, poi solo dopo, si può cercare il risultato, il buon tempo sul giro… o no?!? 😉
    L’auto “da gara” (o al moto se preferisci) strapotente e “difficile” non porterà  mai chi non sa guidare a fare buoni risultati, gli creerà  anzi molti problemi.

    #172335
    kkk4
    Partecipante

    ok sei stato chiarissimo 🙂

    il mio era solo un ragionamento “tecnico”, sulla lunghezza del fucile e sulla distanza di tiro utile…
    è giustissimo però fare tutto il ragionamento della tecnica che hai fatto tu 😉

Stai visualizzando 6 post - dal 31 a 36 (di 36 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.