problema con la zavorra

  • Questo topic ha 14 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 1 mese fa da sub1.
Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Post
  • #139201
    Max
    Moderatore

    Dai un’occhiata qui

    viewtopic.php?f=78&t=3455&p=77262&hilit=zavorra#p77262

    oppure prova con il tasto “cerca”, ci sono molti topic che parlano di zavorra 😉

    #139202
    Majin GinGre
    Partecipante

    il consiglio che ti posso dare è prova, cmq io sono 1,86cm peso 103 kg e con la 5,5mm uso circa 8kg, 9 a sec di dove vado! ah di questo 2 le uso sulle caviglie sennò mi imbarco e faccio tipo il simolo della nike!

    #139203
    Luca71
    Partecipante

    Grazie ragazzi … provo e vi faccio sapere.

    #139204
    Giannimamba
    Partecipante

    la zavorra è personale in quanto ognuno di noi ha un suo peso specifico.
    Indossata la muta, calzari, guanti, maschera e snorkel, portati in almeno 3- 4 metri d’acqua e fatti passare un panetto di piombo, x volta, che andrai ad aggiungere alla cintura elastica ( e non di cordura ). Ti fermerai solo quando restando immobile in posizione verticale l’acqua ti lambirà  le narici.
    Se ti dedichi all’apnea pura l’acqua dovrà  lambire il petto ( spalle fuori dall’acqua ).

    perchè si utilizza la cintura elastica? Semplice! scendendo sott’acqua la pressione idrostatica comprimerà  le nostre parti molli ed una cintura in cordura, inevitabilmente, camminerà  sul nostro corpo. Quella elastica, invece, proprio in virtù delle sue caratteristiche rimarrà  al suo posto.

    #139205
    sub1
    Partecipante

    gia’infatti non la sopporto piu’la mia cinta,devo prenderne
    una gommata 👿

    #139206
    Nichrome
    Partecipante

    Attento che il rilassamento e la tecnica influisce molto! Non dare la colpa subito alla zavorra! Ai miei inizi andavo in mare con 12 kg di piombo…pra ne uso 7! Quasi la meta!

    #139207
    sub1
    Partecipante

    no parlavo io per quanto riguarda la cinta che scivola in continuazione,meglio quella gommata che magari rimane aderente 😀

    #139208
    Luca71
    Partecipante

    Salve atutti il problema zavorra è risolto … grazie ai vostri consigli si intende …..
    Per vorrei capire bene alcuni concetti che ho letto qua e la nei vari topic. Vorrei capere bene il concetto espresso come : essere più negativo o positivo. Io, da profano, l’ho inteso come una maggiore tendenza ad evere una .. diciamo spinta/tendenza verso il fondo per quella negativa e verso la superfice per quella positiva.
    Grazie a tutti

    #139209
    sub1
    Partecipante

    luca,la spinta positiva,l’hai quando guadagni la superfice,mentre il corpo diventa negativo,quando oltrepassi profondita’elevate,ad esempio dagli 8 mt in giu’,il co0rpo tende a scendere,x questo ci sono i pro’e i contro,perche’se peschi in basso fondo,anche con 8kg,tendi a risalire,e quindi ci vuole uno schienalino,mentre se scendi oltre gli 8-10mt tendi a scendere,e poi viene dura la risalita,quindi basati,sulle quote che intendi battere 😉

    #139210
    Max
    Moderatore

    @Luca71 wrote:

    Salve atutti il problema zavorra è risolto … grazie ai vostri consigli si intende …..
    Per vorrei capire bene alcuni concetti che ho letto qua e la nei vari topic. Vorrei capere bene il concetto espresso come : essere più negativo o positivo. Io, da profano, l’ho inteso come una maggiore tendenza ad evere una .. diciamo spinta/tendenza verso il fondo per quella negativa e verso la superfice per quella positiva.
    Grazie a tutti

    Archimede insegna che: un copro immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del volume del liquido spostato. Assodato questo diciamo che se un uomo di 190cm che pesa 100 kg rivceve una spinta maggior verso l’alto rispetto ad uno alto 160cm che pesa 60kg. in base a uqesto ci calcola la zavorra da mettere per vincere la spinta idrostatica e farci pescare con assetto neutro. A volte però serve un assetto molto negativo, ad esempio in inverno quando si razzola a 2/3 metri dalla superfice, serve molta zavorra per restare piazzati sul fondo senza faticare aggrappandosi agli scogli.
    Se invece peschiamo a medie profondità  (fino a 15mt) serve una zavorra che ci renda negativi non prima dei 8/10 mt, in modo da non faticare nella fase di risalita.

    Se invece peschiamo fondi (oltre i 15mt) dobbiamo calcolare la zavorra in base alla quota. Es. se peschiamo a 25mt dovremmo zavorrarci in modo da diventare negativi dopo i 15/18 mt, quindi con pochissima zavorra.
    Spero di essere stato chiaro 😉

    #139211
    Luca71
    Partecipante

    Grazie max …esauriente come sempre.
    tutto molto chiaro.

    #139212
    sub1
    Partecipante

    quoto max,diciamo che la mia e’stata la sintesi del tuo discorso 😉

    #139213
    Luca71
    Partecipante

    grazie anche ate sub1 … scusami se non l’ho fatto prima .

    #139214
    sub1
    Partecipante

    figurati 😉

Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.