problema scatola di scatto medisten 11

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Oleopneumatici problema scatola di scatto medisten 11

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Autore
    Post
  • #329142
    Nikodemus
    Membro

    ci possono essere più concause..ma di fondo hanno riavvitato male e/o poco il tappo posteriore in ottone cromato , quello dove andrai ad avvitare la pompetta di carico , tanto per intenderci..
    spesso il grilletto va a fine corsa , ma non trova il dente di sgancio , perchè posizionato appena più avanti , quindi il piolo non andrà in battuta e l’asta una volta fatto agganciare il pistoncino..non potrà più essere liberata 😯
    altrimenti potresti avere la vite di regolazione della corsa del grilletto completamente a zero..e il piolo un po’ più corto del normale ,fatto cmq raro 😕
    la garanzia di legge dura 24mesi.. se hai ancora tutti gli incartamenti dell’acquisto..mandalo indietro..altrimenti cercati il topic di manutenzione oleopneumatico , c’è per forza..vedrai che smontare e rimontare un fucile , non è difficile 😉

    #329143
    ominox73
    Partecipante

    grazie delle delucidazioni, a mandarlo in garanzia mi costa un 20 euro, non so se conviene, adesso provo a cercare il topic della manutenzione e provo a fare da solo. Comunque dopo che l’hanno riparato fino alla scorsa settimana é andato bene :minigun: :minigun:

    #329144
    Lukesh
    Partecipante

    puoi provare anche in qualche negozio dalle tue parti che ripara i fucili

    #329145
    DENTEX70
    Moderatore

    il problema secondo mè, se come dici il grilletto “scende” e non sgancia l’asta hanno toccato la regolazione sotto il grilletto svitandola eccessivamente.
    intervieni con quei cacciaviti da precisione costano 5 euro nelle ferramente (prendili a taglio non a croce) ora devi solo avvitare in senso orario per un giro mi raccomando non di più perchè rischi che parta il colpo. eventualmente dai mezzo giro e se ancora non sgancia bene gli dai l’altro. se hai il riduttore metti in ridotta. ma è meglio scaricare quasi tutto il fucile specialmente se non sei espertissimo di quest’arma. l’operazione può esser eseguita senza sgonfiare ma prenditi tutte le sicurezze del caso.
    Dimenticavo la vite sta all’interno del grilletto ruota il fucile e nel calciolo troverai un buco dentro vedrai la vitina

    #329146
    ominox73
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    il problema secondo mè, se come dici il grilletto “scende” e non sgancia l’asta hanno toccato la regolazione sotto il grilletto svitandola eccessivamente.
    intervieni con quei cacciaviti da precisione costano 5 euro nelle ferramente (prendili a taglio non a croce) ora devi solo avvitare in senso orario per un giro mi raccomando non di più perchè rischi che parta il colpo. eventualmente dai mezzo giro e se ancora non sgancia bene gli dai l’altro. se hai il riduttore metti in ridotta. ma è meglio scaricare quasi tutto il fucile specialmente se non sei espertissimo di quest’arma. l’operazione può esser eseguita senza sgonfiare ma prenditi tutte le sicurezze del caso.
    Dimenticavo la vite sta all’interno del grilletto ruota il fucile e nel calciolo troverai un buco dentro vedrai la vitina

    Grande Dentex 70 hai centrato il problema, gli ho dato mezzo giro di cacciavite e provato in mare e finalmente il fucile sparava. Dopo neanche tre o quattro colpi ha cominciato a perdere aria dal grilletto e si è scaricato completamente. Uscito dall’acqua ho provato a caricarlo ma si sente che esce aria sempre dal grilletto. Mi sa che mi sia capitato un fucile difettato di fabbrica, mi sono proprio pentito dell’acquisto fatto. Sto fucile mi sta dando solo problemi, a mandarlo in garanzia mi costa un 20 euro perché l’ho acquistato online non so se ne vale la pena visto che già una volta l’ho fatto riparare per l’identico problema :tfrag:

    #329147
    dilan962
    Partecipante

    L’aria che perde dal grilletto è dovuta all’ o-ring che c’è ,appunto sotto il grilletto. Quando ti hanno manutenzionato il fucile avrebbero dovuto cambiarti anche quello,strano che non l’abbiano fatto.
    Comunque sostituirlo è una sciocchezza,ci sono molti video su youtube che lo spiegano bene.
    Ma bisogna avere un minimo di manualità, se non ti senti sicuro ti consiglio di affidarti ad uno specializzato nel campo.
    Ad ogni modo, dopo aver scaricato dell’aria tutto il fucile , con un chiodino si batte sullo spillo che tiene il grilletto all’impugnatura, si estrae il grilletto da sotto con una pinza con le punte; a questo punto vedrai lo spillo che spinto dal grilletto agisce sul sistema di scatto.
    Sempre con una pinza a punte lunghe estrai lo spillo, svita il grano di centraggio dove alloggia lo spillo e tiri fuori l’ o-ring . Sostituiscilo con uno nuovo e rimonta tutto.
    Spero di essermi spiegato bene, A farlo è olto più facile che a spiegarlo,credimi 😀

    #329148
    ominox73
    Partecipante

    😀 @dilan962 wrote:

    L’aria che perde dal grilletto è dovuta all’ o-ring che c’è ,appunto sotto il grilletto. Quando ti hanno manutenzionato il fucile avrebbero dovuto cambiarti anche quello,strano che non l’abbiano fatto.
    Comunque sostituirlo è una sciocchezza,ci sono molti video su youtube che lo spiegano bene.
    Ma bisogna avere un minimo di manualità, se non ti senti sicuro ti consiglio di affidarti ad uno specializzato nel campo.
    Ad ogni modo, dopo aver scaricato dell’aria tutto il fucile , con un chiodino si batte sullo spillo che tiene il grilletto all’impugnatura, si estrae il grilletto da sotto con una pinza con le punte; a questo punto vedrai lo spillo che spinto dal grilletto agisce sul sistema di scatto.
    Sempre con una pinza a punte lunghe estrai lo spillo, svita il grano di centraggio dove alloggia lo spillo e tiri fuori l’ o-ring . Sostituiscilo con uno nuovo e rimonta tutto.
    Spero di essermi spiegato bene, A farlo è olto più facile che a spiegarlo,credimi 😀

    Grazie della dritta, sono riuscito a smontare il perno, poi il grano.
    L’oring era incastrato all’interno del grano, l’ho sfilato ma ora per rimontarlo lo devo incastrare nuovamente all’interno del grano oppure lo appoggio dentro e lo avvito??? grazie
    Non sono riuscito a trovare questo particolare su YouTube.

    #329149
    Fabio70
    Partecipante

    @ominox73 wrote:

    😀 @dilan962 wrote:

    L’aria che perde dal grilletto è dovuta all’ o-ring che c’è ,appunto sotto il grilletto. Quando ti hanno manutenzionato il fucile avrebbero dovuto cambiarti anche quello,strano che non l’abbiano fatto.
    Comunque sostituirlo è una sciocchezza,ci sono molti video su youtube che lo spiegano bene.
    Ma bisogna avere un minimo di manualità, se non ti senti sicuro ti consiglio di affidarti ad uno specializzato nel campo.
    Ad ogni modo, dopo aver scaricato dell’aria tutto il fucile , con un chiodino si batte sullo spillo che tiene il grilletto all’impugnatura, si estrae il grilletto da sotto con una pinza con le punte; a questo punto vedrai lo spillo che spinto dal grilletto agisce sul sistema di scatto.
    Sempre con una pinza a punte lunghe estrai lo spillo, svita il grano di centraggio dove alloggia lo spillo e tiri fuori l’ o-ring . Sostituiscilo con uno nuovo e rimonta tutto.
    Spero di essermi spiegato bene, A farlo è olto più facile che a spiegarlo,credimi 😀

    Grazie della dritta, sono riuscito a smontare il perno, poi il grano.
    L’oring era incastrato all’interno del grano, l’ho sfilato ma ora per rimontarlo lo devo incastrare nuovamente all’interno del grano oppure lo appoggio dentro e lo avvito??? grazie
    Non sono riuscito a trovare questo particolare su YouTube.

    Nella serie (come la tua) con il pernetto da 1,5 è meglio se l’o-ring lo inserisci già nella sede…perchè anche se si sposta di poco, quando avviti il grano, poi si potrebbe danneggiare quando inserisci il pernetto…
    In quelli invece con il pernetto da 3mm basta appoggiare l’o-ring e avvitare il grano…

    P.S. quando metti l’o-ring inseriscilo con un pò di grasso marino…

    #329150
    ominox73
    Partecipante

    Grazie a tutti dell’aiuto, siccome l’oring che ho acquistato era più grande rispetto a quello che montava e allora mi sono recato in negozio con il fucile. Il negoziante vedendo l’oring vecchio mi ha detto che era buono, controllando il fucile si è accorto che la sede cioè la filettatura dove va avvitato il grano é rovinata quindi il grano non stringe completamente, mi ha chiesto 45€ per l’impugnatura nuova, e mi ha detto anche che mi hanno rifilato una sola quello che me lo ha venduto. Ed ecco scoperto l’arcano praticamente sto fucile me l’hanno venduto gia difettato e dopo averlo rispedito in garanzia me l’hanno riparato alla meno peggio, maledetti :gib:

    #329151
    Fabio70
    Partecipante

    @ominox73 wrote:

    Grazie a tutti dell’aiuto, siccome l’oring che ho acquistato era più grande rispetto a quello che montava e allora mi sono recato in negozio con il fucile. Il negoziante vedendo l’oring vecchio mi ha detto che era buono, controllando il fucile si è accorto che la sede cioè la filettatura dove va avvitato il grano é rovinata quindi il grano non stringe completamente, mi ha chiesto 45€ per l’impugnatura nuova, e mi ha detto anche che mi hanno rifilato una sola quello che me lo ha venduto. Ed ecco scoperto l’arcano praticamente sto fucile me l’hanno venduto gia difettato e dopo averlo rispedito in garanzia me l’hanno riparato alla meno peggio, maledetti :gib:

    In ogni caso, ti garantisco (riparo fucili da più di vent anni), che un o-ring, soprattutto quando così piccolo, non si può vedere se è buono fino a quando non lo si monta…perchè spesso a farlo sfiatare, non è una lacerazione evidente…(se ne accorgerebbe pure un idiota…), ma è la gomma che si consuma e/o che perde la sua elasticità…e quindi sfiata. Se poi perde per altri motivi è da vedere…
    Quindi anche il tuo negoziante (magari ti ha detto quattro minchiate per sbrigarsi a venderti l’impugnatura nuova, o perchè non lo sà manco lui… 🙄 ) non è proprio la “rappresentazione vivente” della serietà/competenza…
    Non voglio sembrare presuntuoso, ma quando sento dire ste fesserie (non tue ovviamente…), impazzisco… 😯

    #329152
    ominox73
    Partecipante

    Magari fosse così, davanti a me gli ha messo comunque l’oring nuovo ma come a preso il grano nelle mani sopra dove c’è la tacca del cacciavitemi ha fatto notare che é rovinato perché é stata stretta oltremisura, infatti mi ha fatto provare anche a me a stringere e sembra una vite senza fine, poi mi ha fatto notare altre segni dicendomi che comunque il fucile é stato completamente smontato anzi mi ha detto non è che lo hai rotto tu quando hai svitato il grano a fare il danno??? Invece no perché si è svitato con estrema facilità . Ora non so se ne vale la pena ripararlo o é meglio farlo a pezzi con la moletta. Voi cosa mi consigliate di fare????

    #329153
    Black725
    Partecipante

    L’impugnatura in ogni caso la dovresti buttare, quindi potresti fare una prova in extremis, prendi del serrafiletti, ci bagni per bene il filetto del grano e provi a riavvitare, quando senti che il grano va in tiro ti fermi prima che scatti, ovviamente prima di fare questa operazione rimetti dentro l’or altrimenti dopo non lo potrai più rimettere, io così ho salvato più impugnature, a me le impugnature mares muoiono per rottura dei rettangolini ferma canna.
    Facci sapere come và.

    #329154
    DENTEX70
    Moderatore

    Quoto Black puoi anche provare con l’acciaio liquido, sgrassa bene infili l’or con l’aiuto di uno stuzzica denti metti il composto bicompomente sulla filettatura rovinata aspetta che catalizzi un pochino e infili la vite spaccata non stringere troppo aspetta 12 ora e poi dau ancora 1/3 di giro. Prova

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.