Problemino ponticello amovibile omer cayman hf 90 camu

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Problemino ponticello amovibile omer cayman hf 90 camu

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 34 totali)
  • Autore
    Post
  • #181980
    spiderg
    Partecipante

    @Marco Bruno wrote:

    @vinciorio wrote:

    …e la visione più ampia e diritta! 😆 infatti non l’ho montato più anche perchè avrei dovuto fare un diverso giro si sagola! 😉 thanks

    In che senso avresti dovuto fare un giro diverso di sagola?!?!?[/quote]
    Nel senso che se avessi messo il ponticello e dunque avrei dovuto far passare l’asta prima sotto di esso(e poi sotto gli elastici),insieme a l’asta sarebbe passata pure la sagola ed è più scomodo rispetto alla testata open![/quote]

    mi raccomando fai sempre 2 passate di nylon……. 😉

    #181981
    luc
    Partecipante

    Ciao a tutti,
    utilizzo un hf 90 da un paio di anni, non ho modificato niente se non il peso sulla punta e mi ritengo abbastanza soddisfatto, a parte qualche colossale padella!
    Mi rimangono però alcuni dubbi sulle seguenti cose:
    – la parte vicina alla testata si sta rigando tutta, credo a causa dei colpi dell’archetto in metallo, dopo ogni tiro, è normale?
    – spesso mi capita che il nylon ( la parte tra l’asta e la sagola del mulinello) non so come ma s’incasina sulla testata rischiando di pregiudicare il tiro.
    Quanto deve essere lungo il nylon?
    Si deve usare un tipo di nylon specifico o va bene anche la classica lenza del dovuto spessore?
    Quanti giri fate dalla testata al castello?
    Tenete conto che non utilizzo il ponticello, ma faccio un giro di nylon sull’asta.
    Grazie
    luc

    #181982
    pruppa
    Partecipante

    @luc wrote:

    Mi rimangono però alcuni dubbi sulle seguenti cose:
    – la parte vicina alla testata si sta rigando tutta, credo a causa dei colpi dell’archetto in metallo, dopo ogni tiro, è normale?
    – spesso mi capita che il nylon ( la parte tra l’asta e la sagola del mulinello) non so come ma s’incasina sulla testata rischiando di pregiudicare il tiro.
    Quanto deve essere lungo il nylon?
    Si deve usare un tipo di nylon specifico o va bene anche la classica lenza del dovuto spessore?
    Quanti giri fate dalla testata al castello?
    Tenete conto che non utilizzo il ponticello, ma faccio un giro di nylon sull’asta.
    Grazie
    luc

    1- giusto, l’ogiva in metallo a lungo andare riga inevitabilmente le superfici col le quali viene a contatto. (io ho montato un ogiva in dyneema). (spero che l’ogiva in metallo di cui parli tu non sia quella attaccata all’elastico originale, se si cambia assolutamente anche quello)
    2- vedi se per caso il pezzetto di nylon che fuoriesce dallo sleeve non sia eccessivo, facendo così da appiglio al momento del tiro.
    3- il nylon deve essere lungo tanto da poter: partire dall’asta; arrivare in testa e fare il giro attorno all’asta tenendola attaccata alla testata stessa; tornare sullo sganciasacola; girare attorno allo sganciasacola e ritornare su verso la testa nei pressi della quale unirsi alla sacola del mulino.
    4- spessore del nylon non troppo grosso (per me) a meno che tu non vada a tonni o pesci spada, allora li la cosa cambia!!
    ciao S.

    #181983
    mario94
    Partecipante

    ciao a tutti…domani andrò a prendere un cayman camu hf 90cm…ho gia deciso di mettere un doppio da 16…sia perchè ho sentito parlare male a tutti degli elastici di serie…sia per agevolare il caricamento…(gli elastici da 18 sono piu duri)…per quanto rigurarda l assetto ho letto che è positivo in punta…quanti piombi devo montare affinchè possa essere neutro?so che dovrei provare io ma poichè capita raramente che io vado a pesca(solo in vacanza) vorrei evitare di rovinarmi la mia battuta di pesca…

    comunque cosa ne pensate?farò un buon acquisto?
    grazie mille,
    Mario

    #181984
    Gigio24
    Partecipante

    I piombi da mettere in testata sono 2. Per quanto riguarda gli elastici, il doppio da 16 è un bel pò potente per un fucile di tale leggerezza, il rinculo è difficilmente gestibile. Io ce l’ho settato con un 17,5 della seatec molto tirato ed asta 6.3 e anche se non è potentissimo è di una precisione chirurgica. Cmq altri l’hanno settato con il doppio e dicono di trovarsi bene io sinceramente padello qualsiasi cosa!
    Ciao

    #181985
    mario94
    Partecipante

    capisco…ma me lo consigli come fucile?

    #181986
    Gigio24
    Partecipante

    Io ho il 90 classico nero con mulinello….è un ottimo fucile….di base come esce è con elastici ed asta da buttare ma settato a dovere diventa un vero e proprio gioiello. Magari col doppio da 16 l’asta 6.5 di base puoi anche tenerla e vedere come va, ma ti ripeto è cmq un fucile da pesce bianco e non da grandi gittate, è leggero e manegievole ma con doppio elastico il rinculo diventa incontrollabile.

    #181987
    mario94
    Partecipante

    ah…gli elastici lo sapevo…ma anche l’asta?!?! U.U comunque mo o provo 2 da 16 o un 17.5 della seatec…lo tenevo montato anche sul mio 75…lo prendo un pò piu lungo e il gioco e fatto…:D
    secondo te il 90 e piu adeguato per l’agguato o per l’aspetto? io pratico tutte e 2 le tecniche… l agguato in bassofondo e l aspetto profondo…consigli il 90 o il 100?
    oggi pomeriggio lo vado a prendere…

    #181988
    Gigio24
    Partecipante

    Bhè il 90 è più adattabile ad entrambe le tecniche, ci puoi fare tutto, con il 100 ti orienti già  di più verso l’aspetto anche se rimane un fucile leggero e maneggevole con cui farci anche agguati con grossa facilità . Se hai già  un 75 però io ti consiglierei il 100! Se ci metti l’elastico 17,5 della seatec ti consiglio di cambiarci l’asta perkè quella di base è un pò troppo pesante se no montaci la coppia da 16 e lascia l’asta così com’è e vedi come ti trovi!

    #181989
    mario94
    Partecipante

    provveduto…un bel doppio da 16….nel caso prendo un asta da 6.3..grazie mille….ora provvvedo ai piombi nella testata…se capisco come togliere la testata

    #181990
    mario94
    Partecipante

    incredibile..non so svitare la testata…se volessi applicri i piombi adesivi omer?che ne pensate?

    #181991
    Gigio24
    Partecipante

    Mettici un pò di forza vedrai ke la testata viene via! Devi prima rimuoverci il perno con un martello ed un punteruolo!

    #181992
    ralf
    Partecipante

    Ragazzi ho da chiedervi 2 consigli: il primo riguardante il settaggio del fucile perchè la testata è positiva e la seconda in merito agli elastici.
    I° CONSIGLIO
    Ho letto su quello che avete scritto ma non mi è chiaro, i piombi da aggiungere nella testata per un buon settaggio di questo bel fucile sono:
    2 più quello presente in testata sono in totale 3, oppure ne aggiungete 1 più quello presente sono in totale sono 2?
    Il piombo da 45g (quello piatto) lo aggiungete?

    Ho smontato la testata proprio per vedere se vi erano piombi e ho trovato uno da 13g e ora ne ho aggiunto un’altro da 13g e quindi in totale 26g. Va bene così o ne devo aggiungere un altro da 13g e quindi arrivare a 39g in testata?

    II° CONSIGLIO
    Ho visto e ho riscontrato come anche voi che la molla circolare di serie dell’omer hf 90 camu da 18mm sia un pò scarsa, è morbida all’interno, e non molto potente. Come potenziarlo? Ho una mezza idea di provare gli elastici ambrati, quindi + duri…
    Ho letto su che avete addirittura i 16 o 17,5 mm… avrete la precisione che già  è propria di questo fucile, e la potenza?

    #181993
    luasso
    Partecipante

    ciao ragazzi, sono nuovo del forum, piacere a tutti; ho lo stesso vostro fucile, ne approfitto per chiedervi qualche consiglio.
    – vorrei cambiare la sagola in nylon con un dinema, cosi è meno nervoso e piu pratico quando devo fare il giro; cosa ne pensate?si può fare?
    -ho gli elastici originali omer, è il mio primo arbalete, sinceramente mi sembra sia veloce, cmq ho letto che consigliate tutti di cambiarli.I seatec 17.5 mi sembrano i piu gettonati sul forum; aggiudicato, compro quelli??
    -quando il fucile è con l’asta e lascio l’impugnatura è positivo; arriva sul pelo dell’acqua e galleggia.Sinceramente ormai c ho preso la mano e durante l’utilizzo come mira ora mi trovo bene, sono piuttosto preciso; consigliate comunque di mettere i pesetti? 2 davanti ho letto…e dentro l’impugnatura??voi ne avete?aproposito come si apre l ‘impugnatura?anche li c’e’ un pernetto da levare?

    Come primo arbalete mi sto trovando bene, è già  parecchio scalfito sulla parte superiore a causa dell’ogiva!
    ciao e grazie stefano
    😛
    ps io il ponticello non lo uso, mi trovo meglio cosi!

    #181994
    kayne92
    Partecipante

    una curiosità ! ma voi il cayman hf camu lo usate con o senza ponticellO?

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 34 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.