Profondimetro

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Accessori Profondimetro

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
  • Autore
    Post
  • #132506
    MR Carbon
    Partecipante

    Mha io non l’ho mai usato. Una volta usavo un normalissimo orologio per tenere il tempo di ogni apnea ma ho smesso di usare pure quello. 🙄

    #132507
    Fulvio57
    Partecipante

    …Il mio profondimetro sono io.

    #132508
    Lefa
    Partecipante

    Ritengo che in apnea un orologio sia fondamentale, non deve per forza avere il profondimetro poichè della profondità  riusciamo piu o meno a renderci conto grazie all’assetto, ma i secondi di permanenza li ritengo importanti, non basta il campanello di avviso che lancia il corpo con l’aumento dell’anidride carbonica.
    Inoltre se prendi unorologio dedicato che abbia la possibilità  di registrare i dati delle tue immersioni, scatta l’analisi dei tuffi a posteriori, molto interessante a mio avviso.

    #132509
    The Apneist
    Partecipante

    Dipende da quanto vuoi spendere, mi spiego meglio:
    Io ritengo il miglior profondimetro il mares nemo apneist, presenta oltre la temperatura e la funzione profondimetro la registrazione di tutti i tuffi, tempi di apnea, tempi di recupero in superfice etc.
    A mio avviso è tutto utile e serve comunque a monitorarsi sempre, non dimenticandosi che è il proprio corpo che comunque ci deve far capire in che condizione siamo.
    Io ad esempio uso un banale profondimetro della swatch che non fa altro che misurare secondo per secondo la profondita cui sono e il tempo che sto sotto, e con un tasto si puo richiamare l’ultima immersione.. a me basta questo; succo, dipende da persona a persona, ma cmq è importante.

    #132510
    mario
    Partecipante

    viewtopic.php?f=78&t=2992

    un’ occhiatina qui …..

    #132511
    Max
    Moderatore

    @MAURRIZZIO wrote:

    Come già  detto, nonostante una buona acquaticità , mi sono avvicinato da pochissimoalla pesca…Opero su fondali massimo di 8 mt e dispongo di un attrezzatura completa…l’unica cosa che mi manca è un profondimetro….lo ritenete necessario?….Che affidabilità  hanno i profondimetri presenti come optional negli orologi tipo il citizen aqualand??
    Aspetto con sicura fede!!!!

    I citizen acqualand sono ottimi orologi ed il loro profondimetro è molto affidabile (ne ho 2).
    Per la pescasub il profondimetro secondo me serve solo se peschi nel blu, cioè dove il fondo sotto di te è elevatissimo e peschi in acqua libera (es. a pelagici) non avendo nessun punto di riferimento della profondità .
    Per tutti gli altri tipi di pesca che fai sul fondo non lo vedo indispensabile 😉

    #132512
    Wings
    Partecipante

    @Max wrote:

    @MAURRIZZIO wrote:

    Come già  detto, nonostante una buona acquaticità , mi sono avvicinato da pochissimoalla pesca…Opero su fondali massimo di 8 mt e dispongo di un attrezzatura completa…l’unica cosa che mi manca è un profondimetro….lo ritenete necessario?….Che affidabilità  hanno i profondimetri presenti come optional negli orologi tipo il citizen aqualand??
    Aspetto con sicura fede!!!!

    Il citizen acqualand sono ottimi orologi e il loro profondimetro è molto affidabile (ne ho 2).
    Per la pescasub il profondimetro secondo me serve solo se peschi nel blu, cioè dove il fondo sotto di te è elevatissimo e peschi in acqua libera (es. a pelagici) non avendo nessun punto di riferimento della profondità .
    Per tutti gli altri tipi di pesca che fai sul fondo non lo vedo indispensabile 😉

    Indispensabile magari no, però io al mio Aqualand2 non rinuncerei per niente al mondo 😉

    #132513
    sevenice
    Partecipante

    @Lefa wrote:

    Ritengo che in apnea un orologio sia fondamentale, non deve per forza avere il profondimetro poichè della profondità  riusciamo piu o meno a renderci conto grazie all’assetto, ma i secondi di permanenza li ritengo importanti, non basta il campanello di avviso che lancia il corpo con l’aumento dell’anidride carbonica.
    Inoltre se prendi unorologio dedicato che abbia la possibilità  di registrare i dati delle tue immersioni, scatta l’analisi dei tuffi a posteriori, molto interessante a mio avviso.

    quoto in pieno ed aggiungo …..

    che la parte piu’ importante per me in un orologio …. è la funzione dive-surface
    l’orologio in risalita ti da’ il tempo di superfice…… ovvero di sosta prima del prossimo tuffo…
    senza orologio ognuno fa’ un po’ ad occhio e questo non è buono quando si lavora a certe quote e a certi ritmi…………

    ps senza orologio è un po’ difficile valutare il vostro reale stato di forma ….
    ed invece con il suo ausilio a posteriori emergeranno dati molto interessanti !!!

    #132514
    Lefa
    Partecipante

    Condivido Sevenice! hai sottolineato una cosa fondamentale che ho dimenticato di indicare, i tempi di recupero!

    #132515
    Capitan Simon
    Partecipante

    @Lefa wrote:

    Condivido Sevenice! hai sottolineato una cosa fondamentale che ho dimenticato di indicare, i tempi di recupero!

    Mannaggia, già  non vedevo l’ora di fare qualche test su questa funzione per me nuova, ora tu e Domenico mi avete riacceso la miccia… 😀 Ma quando arriva il fine settimana?!? 👿 😈 😉 😀

    #132516
    Lefa
    Partecipante

    Perchè, hai finalizzato? 8)

    #132517
    Capitan Simon
    Partecipante

    Col copleanno passato da poco, incertezze in famiglia su cosa regalarmi, etc etc, non poteva che finire così… 😉
    Attendo con bramosia un test più utile della “vasca da bagno”…… 😳 🙄 😉 😀

    #132518
    Leon
    Partecipante

    Anzitutto un saluto a tutti. Io ho un Nemo Apneist, e leggendo in giro non ho mai sentito nessuno lamentarsi, e anche io sono molto soddisfatto dell’ orologio. Per quanto riguarda l’utilità , per me che sono alle primissime armi, è indispensabile per monitorare la mia attività  sott’acqua, per rendermi conto di profondità , tempo d’immersione e capire meglio come comportarmi. I segnali che invia il corpo sono basilari e bisogna ascoltarli, però ad esempio in un’apnea profonda secondo me è meglio affidarsi più all’orologio che alle contrazioni diaframmatiche se non si conoscono perfettamente i propri limiti. Detto questo ribadisco che secondo me un computer subacqueo può essere fondamentale, soprattutto per chi ha poca esperienza.

    #132519
    sevenice
    Partecipante

    @Leon wrote:

    Anzitutto un saluto a tutti. Io ho un Nemo Apneist, e leggendo in giro non ho mai sentito nessuno lamentarsi, e anche io sono molto soddisfatto dell’ orologio. Per quanto riguarda l’utilità , per me che sono alle primissime armi, è indispensabile per monitorare la mia attività  sott’acqua, per rendermi conto di profondità , tempo d’immersione e capire meglio come comportarmi. I segnali che invia il corpo sono basilari e bisogna ascoltarli, però ad esempio in un’apnea profonda secondo me è meglio affidarsi più all’orologio che alle contrazioni diaframmatiche se non si conoscono perfettamente i propri limiti. Detto questo ribadisco che secondo me un computer subacqueo può essere fondamentale, soprattutto per chi ha poca esperienza.

    No leon …devo contraddirti … in un apnea profonda è meglio che ti concentri prima sul tuo corpo e non mi rifersico solo alle contrazioni diaframmatiche …
    i tuffi che fai non sono assolutamente uguali …. ne replicabili alla perfezione….
    anche se fai ad un aspetto in tranquillita’ 2 minuti …..
    al secondo potresti fare anche solo 20 secondi……..
    ma questo non te lo dira’ l’orologio …ma il tuo corpo ………che ti avvisera’ in tempo reale che c’è qualcosa che non va….e ti invitera’ ad abbandonare l’azione……..

    L’orologio subentra dopo …con la valutazione di evntuali ritmi sostenuti, prof. d’esercizio …
    ed al massimo con acqua trasparente ti fa capire la reale quota a cui stai operando….

    NB di solito difficilmente dovresti guardare i secondi che passano …. sarebbe gia’ un cattivo segno !!!

    occhio ragazzi………….

    e molto dopo sull’orologio….

    #132520
    Capitan Simon
    Partecipante

    @sevenice wrote:

    i tuffi che fai non sono assolutamente uguali …. ne replicabili alla perfezione….
    anche se fai ad un aspetto in tranquillita’ 2 minuti …..
    al secondo potresti fare anche solo 20 secondi……..
    ma questo non te lo dira’ l’orologio …ma il tuo corpo ………che ti avvisera’ in tempo reale che c’è qualcosa che non va….e ti invitera’ ad abbandonare l’azione……..

    Mi fa un pò strano, dal basso della mia inespereinza… 😀 ma devo quotare alla grande Sevenice (e come potrebbe esser altrimenti vista la sua, di esperienza?!?).

    Posso portare l’esempio di domenica mattina, pescatella breve all’alba.
    Non mi sentivo in gran forma, mi percepivo appena debole, avevo la sensazione di apnee brevissime…
    Avevo intenzione di pescare sugli 8-10 mt, ma viste le premesse mi sono ben limitato: bassofondo e ampi tempi di recupero tra un tuffo e l’altro.
    La pescata è stata alla fine abbastanza piacevole, pur nel cappotto totale e nella convinzione di non aver fatto una sola apnea decente, perchè così ho evitato di caricarmi di ansia.
    L’orologio profondimentro, al suo primo test è stato utilissimo, ma per avermi dato la sicurezza dei tempi di recupero in superficie e la certezza delle profondità  minime a cui fermarmi, non per limitarmi coi tempi. In quello ho ascoltato solo me stesso! 😉

    I tempi li ho guardati stranamente solo nel pomeriggio e devo dire che mi hanno lasciato mooolto di stucco, non in valore assoluto, ma relativamente alle premesse e alle mie scarse capacità ! 😉

    Gran bel giochino l’orologio, utilissimo per capire i propri progressi,controllare le profondità  che ci auto imponiamo come limite, ma sui tempi, non l’ho mai controllato in acqua in passato (accidenti al Casio) ne controllerò ora questo più efficiente.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.