Giuseppe, in effetti “sarebbe normalissimo” trovare i saraghi in tana!
Momi si riferisce alla situazione ligure, dove la pressione della pesca in tana è ed è stata elevatissima (non fosse altro che per l’enorme bacino retrostante dei cacciasub lombardo-piemontesi che si riversano in liguria… sommandosi ai locali…).
Mi avevano avvertito, e dopo un annetto posso confermarlo: quanto meno nelle zone da me frequentate i saraghi “seri” in tana sono un miraggio e quelli in acqua libera, fuggono alla velocità della luce o spariscono nei labirinti inaccessibili delle franate artificiali e MAI si intanano in spacchi “cacciabili”. 😐 🙁
Questo nel bassofondo, scendendo di profondità , oltre i 10 m non saprei, ma mi dicono non cambi un granchè… 😉