PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Itinerari › Prossimo weekend pesco in Liguria, Tellaro (Lerici)
- Questo topic ha 56 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 8 mesi fa da
Gachet.
-
AutorePost
-
31 Luglio 2013 alle 9:24 #310639
Gachet
PartecipanteCon questa situazione sì che sarei dovuto uscire!!! La prossima volta mi informo meglio, però non sapevo pescassi in Liguria… va bene se ti contatto per interpretare le previsioni meteo? Se mi dicono una velocità del vento piuttosto che un’altra e la direzione ci riesco a capire molto poco… poi è ovvio che se vuoi anche venire con me sarai sempre strabenvenuto
31 Luglio 2013 alle 9:28 #310640luca bo
Partecipante@Nikodemus wrote:
ciao Euge.. come sempre scrivo una pappardella.. schiaccio un tasto al volo e sparisce tutto…sto riscrivendo ca@@o!!!
allora ieri il mare era più che fattibile , max 100-130cm d’onda , che per me vuol dire più che accettabile , sono abituato a “lavorare” con onde ben più grandi… preferisco in condizioni del genere partire da terra , perché sono subito in pesca , senza perdere tempo negli spostamenti , con il mare formato , le possibilità di intercettare pesce aumenta esponenzialmente , quindi.. perché buttare via della costa spumeggiante?!? 🙂 ultimo, ma no meno importante , se esci col gommone , passi più tempo a controllare con lo sguardo se l’ancora tiene , piuttosto che pescare.. quindi a pinne , è tutto allenamento!
l’onda va studiata a tavolino , a seconda della provenienza (SE, SW , NW) si creano onde più o meno grandi , con intervalli propri e forze diverse…es. ieri residuo da O-SW , che era stata contrastata da venti da N in nottata…periodi tra una e l’altra di parecchi secondi , molto più gestibili rispetto a serie stessa altezza ma molto ravvicinate 🙂😯 Beh, non sembra difficile calcolare la spinta del mare, anche se il metodo migliore consiste nel pedagnare Lorenzino e guardare il colore che assume: dal rosa la blu, mare calmo, dal viola al verde leggermente mosso… se attorniato da mangianza ha pasturato, onda lunga…
31 Luglio 2013 alle 9:37 #310641lorenzino82
Partecipante@luca bo wrote:
@Nikodemus wrote:
ciao Euge.. come sempre scrivo una pappardella.. schiaccio un tasto al volo e sparisce tutto…sto riscrivendo ca@@o!!!
allora ieri il mare era più che fattibile , max 100-130cm d’onda , che per me vuol dire più che accettabile , sono abituato a “lavorare” con onde ben più grandi… preferisco in condizioni del genere partire da terra , perché sono subito in pesca , senza perdere tempo negli spostamenti , con il mare formato , le possibilità di intercettare pesce aumenta esponenzialmente , quindi.. perché buttare via della costa spumeggiante?!? 🙂 ultimo, ma no meno importante , se esci col gommone , passi più tempo a controllare con lo sguardo se l’ancora tiene , piuttosto che pescare.. quindi a pinne , è tutto allenamento!
l’onda va studiata a tavolino , a seconda della provenienza (SE, SW , NW) si creano onde più o meno grandi , con intervalli propri e forze diverse…es. ieri residuo da O-SW , che era stata contrastata da venti da N in nottata…periodi tra una e l’altra di parecchi secondi , molto più gestibili rispetto a serie stessa altezza ma molto ravvicinate 🙂😯 Beh, non sembra difficile calcolare la spinta del mare, anche se il metodo migliore consiste nel pedagnare Lorenzino e guardare il colore che assume: dal rosa la blu, mare calmo, dal viola al verde leggermente mosso… se attorniato da mangianza ha pasturato, onda lunga…
E invece( come dicono a Livorno) ti vado ner culo e porto quattro!!!!
Lunedì sono andato a La Spezia con grandeand : onda lunga, corrente, mare mosso, pioggia E NON HO VOMITATO!!!!31 Luglio 2013 alle 9:51 #310642luca bo
Partecipante@lorenzino82 wrote:
@luca bo wrote:
@Nikodemus wrote:
ciao Euge.. come sempre scrivo una pappardella.. schiaccio un tasto al volo e sparisce tutto…sto riscrivendo ca@@o!!!
allora ieri il mare era più che fattibile , max 100-130cm d’onda , che per me vuol dire più che accettabile , sono abituato a “lavorare” con onde ben più grandi… preferisco in condizioni del genere partire da terra , perché sono subito in pesca , senza perdere tempo negli spostamenti , con il mare formato , le possibilità di intercettare pesce aumenta esponenzialmente , quindi.. perché buttare via della costa spumeggiante?!? 🙂 ultimo, ma no meno importante , se esci col gommone , passi più tempo a controllare con lo sguardo se l’ancora tiene , piuttosto che pescare.. quindi a pinne , è tutto allenamento!
l’onda va studiata a tavolino , a seconda della provenienza (SE, SW , NW) si creano onde più o meno grandi , con intervalli propri e forze diverse…es. ieri residuo da O-SW , che era stata contrastata da venti da N in nottata…periodi tra una e l’altra di parecchi secondi , molto più gestibili rispetto a serie stessa altezza ma molto ravvicinate 🙂😯 Beh, non sembra difficile calcolare la spinta del mare, anche se il metodo migliore consiste nel pedagnare Lorenzino e guardare il colore che assume: dal rosa la blu, mare calmo, dal viola al verde leggermente mosso… se attorniato da mangianza ha pasturato, onda lunga…
E invece( come dicono a Livorno) ti vado ner culo e porto quattro!!!!
Lunedì sono andato a La Spezia con grandeand : onda lunga, corrente, mare mosso, pioggia E NON HO VOMITATO!!!!😀 😀 😀 azz, allora sono rimasto da solo a far colazione con travelgum e caffellatte!!
31 Luglio 2013 alle 14:32 #310643Fulvio57
PartecipanteNo, no,…Lorenzino si spara flebo di xamamina che lèvati , è che ultimamente fa il figone!!!!
4 Agosto 2013 alle 14:23 #310644Gachet
PartecipanteC’è qualcuno che si fa un alba domani?? Dai ragazzi!!
4 Agosto 2013 alle 21:53 #310645Nikodemus
Membrosta mattina fatta l’ultima gara sociale…punta Rospo , zona tra Moneglia e Deiva Marina, nella Liguria di levante , sinceramente non pensavo sarebbe uscito pesce 😯
Simone , mio giovane sky walker , barcaiolo durante i campionati , giovane 20enne con 6 pesci (saraghi, cappone , tordi) , mi ha battuto di misura , 4 (sarago , cappone , tordo , marvizzo) aggiudicandosi così il campionato sociale 🙂
ci siamo divertiti ed allenati.. acqua pulita e discreta presenza di pesce 😉4 Agosto 2013 alle 22:09 #310646lorenzino82
Partecipante@Nikodemus wrote:
sta mattina fatta l’ultima gara sociale…punta Rospo , zona tra Moneglia e Deiva Marina, nella Liguria di levante , sinceramente non pensavo sarebbe uscito pesce 😯
Simone , mio giovane sky walker , barcaiolo durante i campionati , giovane 20enne con 6 pesci (saraghi, cappone , tordi) , mi ha battuto di misura , 4 (sarago , cappone , tordo , marvizzo) aggiudicandosi così il campionato sociale 🙂
ci siamo divertiti ed allenati.. acqua pulita e discreta presenza di pesce 😉Sei una pippa…..e te alle pizzate con gli amici ti bevi l’acqua naturale invece della birra , per poi fare ‘ste figure di merda??? 😯 😯
4 Agosto 2013 alle 22:16 #310647Nikodemus
Membroeh… ormai ho l’età per dire che se non dormo almeno 4-5h per notte…il gg dopo col cavolo che faccio l’alba!!!
sta mattina svegliarsi alle 6.15 è stato come rinascere…sono riuscito a reggere 4h secche, non pensavo 😀5 Agosto 2013 alle 19:12 #310648submaro
Partecipante@Nikodemus wrote:
eh… ormai ho l’età per dire che se non dormo almeno 4-5h per notte…il gg dopo col cavolo che faccio l’alba!!!
sta mattina svegliarsi alle 6.15 è stato come rinascere…sono riuscito a reggere 4h secche, non pensavo 😀Ragazzi ormai ce lo siamo giocati
7 Agosto 2013 alle 13:34 #310649Gachet
PartecipanteMi sono dimenticato di aggiornarvi!
La mia prima alba, ho trovato moltissimo pesce, soprattutto saraghi, pescabili, ma ho preferito evitare in quanto sui 400g scarsi e con nessuna garanzia che ne avrei presi parecchi e un’alta probabilità che invece ne sarei uscito con solo 1 ed essere costretto a incasinarmi con la borsa frigo che mi ero scordato di riempire di ghiaccio, un ritorno a bologna (due ore e mezza) affrettato e poi un pasto in solitaria… forse alcuni non approveranno ma ho sparato una sola volta proprio per paura di uscire con 1 o due pesci piccoli.
Entrato in acqua con questa consapevolezza non mi sono scagliato con impazienza e ingordigia sui primi pesci ma ho esplorato a fondo molti metri di fondale, ragionando secondo le logiche di pesca dalla superficie e bassofondo, infatti ero da solo e ho fatto tutto il bagno massimo fino a 5 metri con così tanta zavorra che sembravo un ancora (6,5Kg, di solito ne uso 4) ma comunque bilanciato per la profondità così misera.
Ho detto che di pesce ne ho incontrato tanto, ma escludendo salpe e tordi, saraghi mini e altri pesciolini stupidi a cui non sparerò mai era tutto concentrato in unico punto ad agguato/aspetto strategico che ho avuto la fortuna di incrociare nella mia esplorazione, questo mi ha reso scettico riguardo le “garanzie” di prendere più di un sarago, se avessi bucato un pesce lì tutti gli ormoni e le sostanze mi avrebbero reso poco avvicinabile il resto (pensieri miei), ecco che i saraghi sotto il mezzo chilo sono passati in secondo piano. Con frigo e tante altro condizioni forse avrei sparato lo stesso…
Passano subito in primo piano due occhiate di cui secondo me sotto il chilo ma 700-800g, lunga più di 25cm e un sarago molto grosso, forse più dell’occhiata, sfuggente, è stato a tiro solo per una frazione di secondo e ad una distanza alla quale non ho fiducia nella mia mira. Dopo numerosi aspetti, nascosto che uscivo solo con testa e braccio fucile, riesco a chiamare vicino molti saraghi e le due occhiate, in uno porto l’occhiata grossa a poco più di un metro dal fucile e ovviamente sparo, convinto del centro trovo asta e sagola vuote, restano ai tuffi successivi solo saraghi tra 200-400g, occhiate sparite, sarago grosso sparito, scoraggiato continuo la mia esplorazione per trovare un altro spot di qualità , ma non sono fortunato, mi sconvolge che alle 8 e pochi minuti ci sia una drastica riduzione del pesce, per fortuna ero entrato alle 6.30. Prima di uscire ricontrollo il mio posticino e anche lì è sparito tutto eccetto due saragi
Con molti giorni a disposizione forse potrei portare qualcosa a casa, ma intanto questa prima uscita del 2013 mi ha dato soddisfazione, inoltre era la mia prima uscita all’alba, ho capito che pescare in periodi diversi del giorno sarebbe inutile.
Scusate se ho scritto male ma ho poco tempo continuativo7 Agosto 2013 alle 21:26 #310650Nikodemus
Membrobelandi.. e questo acquario è in Liguria?!? 😯 ma anche se non volessi pagare il biglietto per lo spettacolo delle 06.00 , potresti filmarmelo , così lo rivedrei volentieri a casa! 🙂
sinceramente qualche sarago da 400gr lo avrei sparato , quando sei abbastanza sicuro che nei paraggi , non ci siano prede più importanti (dentici, orate e branzini , in primis..) , sparare , sparare e sparare , così affini feeling col fucile e abitudine all’ingaggio della sagoma 😉7 Agosto 2013 alle 23:38 #310651Gachet
PartecipanteA pensarci si, ma non ho precisato che non so come mi sono ritrovato senza filo porta pesci e senza sacchetto, tuttora non ritrovati, volevo prendere un solo pesce grosso, volevo l’occhiata dei miei sogni, sarebbe stato il mio pesce più grosso poi via dritti a casa… Poi lo so già che credo di sparare ad un sarago di 400g e lo porto fuori e lo peso ed è 300, lo cucino, tolgo la testa e la coda e non ho fatto neanche l’antipasto…
Comunque ha sorpreso anche me il pesce, tantissimo in quel posto specifico, dietro una barriera che mi teneva nascosto oltretutto… davvero da sogno, altri pescatori lì quella mattina con cui ho parlato mi hanno detto che ci sono parecchi posti molto buoni pieni di orate enormi e predatori… io personalmente ne ho trovato solo uno e non ho visto un’orata neanche da lontano7 Agosto 2013 alle 23:45 #310652Gachet
PartecipanteQuanto al firmarlo è parte del mio sogno, mi darebbe quasi tanta soddisfazione come pescarlo, ma ho deciso che farò l’investimento della telecamera se raggiungo una prospettiva di almeno 50 giorni di pesca l’anno (già così mi considero viziato, ma accettabile), ora sono con una prospettiva di 5 giorni l’anno quindi non si parla di telecamera è già allucinante che mi sia comprato l’attrezzatura, spero di risolvere l’università , moltiplicare le occasioni e prendere qualche pesce per potervi dimostrare che la Liguria non è tutta da buttare come sempre mi è stato detto
8 Agosto 2013 alle 9:58 #310653Pandasub
Partecipante@Gachet wrote:
Quanto al firmarlo è parte del mio sogno, mi darebbe quasi tanta soddisfazione come pescarlo, ma ho deciso che farò l’investimento della telecamera se raggiungo una prospettiva di almeno 50 giorni di pesca l’anno (già così mi considero viziato, ma accettabile), ora sono con una prospettiva di 5 giorni l’anno quindi non si parla di telecamera è già allucinante che mi sia comprato l’attrezzatura, spero di risolvere l’università , moltiplicare le occasioni e prendere qualche pesce per potervi dimostrare che la Liguria non è tutta da buttare come sempre mi è stato detto
Che la liguria non sia da buttare è fuori discussione visto che in corsica per il momento li devo ancora vedere i pesci che solo quest’estate mi sono passati fuori tiro…che siano così disponibili a farsi prendere come hai raccontato tu mi sembra invece un po’ strano Xchè se hai solo sbagliato a valutare le loro dimensioni poco male, ma se sono effettivamente di quelle dimensioni e li hai trovati per esempio su una scogliera vicino ad una spiaggia balneabile rischi grosso :gib:
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.