PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › Prova apnea "all’asciutto"
- Questo topic ha 51 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 5 mesi fa da
Gabri.lu.
-
AutorePost
-
22 Agosto 2010 alle 11:57 #195149
submaro
PartecipantePer contrazioni si intende uno spasmo muscolare non controllato, in parole povero se le hai non puoi non accorgertene, la pancia si contrae ripetutamente con forza su e giù!!!Capito?????altrimenti chiamo Torricelli!!!!!!! 😉
22 Agosto 2010 alle 12:42 #195150milangallo
PartecipanteGrazie della risposta Submaro, ma allora non sono normale perchè non le avverto proprio.
Quindi ci sono solo due possibilità : o 1) mi sono fatto un’apnea a secco di 3,40 min. senza avvertire contrazioni perchè potevo ancora proseguire nell’apnea (ma mi sembra strano perché non ce la facevo proprio più) o 2) devo stare mooooooolto attento perché non mi funziona la spia della benzina 😕 😡 !
Lo potrò scoprire quando e se avrò la possibilità di fare un corso di apnea, speriamo.
Nel frattempo lascio perdere gi aspetti oltre il minuto e trenta e risalgo alla prima fame d’aria… Così dovrei essere al sicuro, che dite?Soprattutto Submaro, secondo te, che direbbe Torricelli 😀 😀 ? E Pessotto 😀 ? E Birindelli che direbbe 😀 😀 ? Forse solo il consiglio di Iuliano potrebbe darmi un pò di tranquillità 😀 😀 …
Pensare che la Juve vinceva gli scudetti con questi scienziati … quando c’era Moggi 8) !23 Agosto 2010 alle 16:00 #195151icaro
Membro@submaro wrote:
Per contrazioni si intende uno spasmo muscolare non controllato, in parole povero se le hai non puoi non accorgertene, la pancia si contrae ripetutamente con forza su e giù!!!Capito?????altrimenti chiamo Torricelli!!!!!!! 😉
Giusto per ridere mi è venuto in mente il modo per farti capire “esattamente” in cosa consistono le contrazioni: fatti 50metri di corsa più veloce che puoi, fermati di colpo e tappati con le mani sia la bocca che il naso, e con le vie aeree tappate cerca di respirare come “il fiatone” ti suggerirebbe!
hihihi ti presento le contrazzioni! 😉
23 Agosto 2010 alle 16:04 #195152milangallo
PartecipanteSempre questi esperimenti sadici tu eh 👿 😀 ?
23 Agosto 2010 alle 17:35 #195153submaro
Partecipante@icaro wrote:
@submaro wrote:
Per contrazioni si intende uno spasmo muscolare non controllato, in parole povero se le hai non puoi non accorgertene, la pancia si contrae ripetutamente con forza su e giù!!!Capito?????altrimenti chiamo Torricelli!!!!!!! 😉
Giusto per ridere mi è venuto in mente il modo per farti capire “esattamente” in cosa consistono le contrazioni: fatti 50metri di corsa più veloce che puoi, fermati di colpo e tappati con le mani sia la bocca che il naso, e con le vie aeree tappate cerca di respirare come “il fiatone” ti suggerirebbe!
hihihi ti presento le contrazzioni! 😉
😆 😆 😆 😆 Sei un Grande!!!!!!!!!!!!!!!
23 Agosto 2010 alle 17:37 #195154submaro
Partecipante@milangallo wrote:
Grazie della risposta Submaro, ma allora non sono normale perchè non le avverto proprio.
Quindi ci sono solo due possibilità : o 1) mi sono fatto un’apnea a secco di 3,40 min. senza avvertire contrazioni perchè potevo ancora proseguire nell’apnea (ma mi sembra strano perché non ce la facevo proprio più) o 2) devo stare mooooooolto attento perché non mi funziona la spia della benzina 😕 😡 !
Lo potrò scoprire quando e se avrò la possibilità di fare un corso di apnea, speriamo.
Nel frattempo lascio perdere gi aspetti oltre il minuto e trenta e risalgo alla prima fame d’aria… Così dovrei essere al sicuro, che dite?Soprattutto Submaro, secondo te, che direbbe Torricelli 😀 😀 ? E Pessotto 😀 ? E Birindelli che direbbe 😀 😀 ? Forse solo il consiglio di Iuliano potrebbe darmi un pò di tranquillità 😀 😀 …
Pensare che la Juve vinceva gli scudetti con questi scienziati … quando c’era Moggi 8) !Penso che l’unico che possa toglierti ogni dubbio sia Oronzo Cana’!!!!!!!!!!Contattalo!!!!!!! 😉 😉 😉
23 Agosto 2010 alle 18:02 #195155milangallo
Partecipante@submaro wrote:
@milangallo wrote:
Grazie della risposta Submaro, ma allora non sono normale perchè non le avverto proprio.
Quindi ci sono solo due possibilità : o 1) mi sono fatto un’apnea a secco di 3,40 min. senza avvertire contrazioni perchè potevo ancora proseguire nell’apnea (ma mi sembra strano perché non ce la facevo proprio più) o 2) devo stare mooooooolto attento perché non mi funziona la spia della benzina 😕 😡 !
Lo potrò scoprire quando e se avrò la possibilità di fare un corso di apnea, speriamo.
Nel frattempo lascio perdere gi aspetti oltre il minuto e trenta e risalgo alla prima fame d’aria… Così dovrei essere al sicuro, che dite?Soprattutto Submaro, secondo te, che direbbe Torricelli 😀 😀 ? E Pessotto 😀 ? E Birindelli che direbbe 😀 😀 ? Forse solo il consiglio di Iuliano potrebbe darmi un pò di tranquillità 😀 😀 …
Pensare che la Juve vinceva gli scudetti con questi scienziati … quando c’era Moggi 8) !Penso che l’unico che possa toglierti ogni dubbio sia Oronzo Cana’!!!!!!!!!!Contattalo!!!!!!! 😉 😉 😉
Avevo pensato a Biscardi in realtà , però mi viene qualche dubbio perchè tira un po’ troppo l’apnea e si fa rosso in viso: “vogliamo la moviola in campo! … vogliamo la moviola in campo!”. Qualche giorno mi va in sincope se non respira tra una parola e l’altra 😀 !
24 Agosto 2010 alle 7:35 #195156Monser
Partecipante@icaro wrote:
@submaro wrote:
Per contrazioni si intende uno spasmo muscolare non controllato, in parole povero se le hai non puoi non accorgertene, la pancia si contrae ripetutamente con forza su e giù!!!Capito?????altrimenti chiamo Torricelli!!!!!!! 😉
Giusto per ridere mi è venuto in mente il modo per farti capire “esattamente” in cosa consistono le contrazioni: fatti 50metri di corsa più veloce che puoi, fermati di colpo e tappati con le mani sia la bocca che il naso, e con le vie aeree tappate cerca di respirare come “il fiatone” ti suggerirebbe!
hihihi ti presento le contrazzioni! 😉
Scusate se mi intrometto, ma l’esperimento proposto da Icaro mi ha fatto venire in mente una celebre frase di Einstein: “I sistemi più complessi sono regolati dalle leggi più semplici”.
Con questo, dico bravo ad Icaro perché ci ha fatto capire in modo inequivocabile come “sentire” le contrazioni (una zeta e non due, ahi ahi ahi) senza scomodare i soloni e gli scienziati degli spasmi………24 Agosto 2010 alle 12:43 #195157Lukaesh-SUB
Partecipante@milangallo wrote:
@dolphin81 wrote:
Ciao, io sinceramente mi trovo meglio in acqua che fuori. Pensa che fuori tiro 2 min e 40 sec…in acqua sono arrivato a 2 min e 15….considera lo spreco di ossigeno derivante dal movimento dovuto all’azione di pesca. Secondo me se non oltrepassi il min e trenta è perchè consumi troppo ossigeno mentre ti muovi in acqua o perchè non sei abbastanza tranquillo. Secondo me puoi superare tranquillamente i 2 min. P.s. la pressione dell’acqua ti aiuta a prolungare l’apnea.
Spero di esserti stato utile.Si, ma che significa la pressione dell’acqua ti aiuta a prolungare l’apnea?
la pressione dell’acqua in realtà comprime l’aria presente nel tuo corpo e quindi RIDUCE la durata dell’apnea!!!!
24 Agosto 2010 alle 12:52 #195158milangallo
Partecipante@Lukaesh-SUB wrote:
@milangallo wrote:
@dolphin81 wrote:
Ciao, io sinceramente mi trovo meglio in acqua che fuori. Pensa che fuori tiro 2 min e 40 sec…in acqua sono arrivato a 2 min e 15….considera lo spreco di ossigeno derivante dal movimento dovuto all’azione di pesca. Secondo me se non oltrepassi il min e trenta è perchè consumi troppo ossigeno mentre ti muovi in acqua o perchè non sei abbastanza tranquillo. Secondo me puoi superare tranquillamente i 2 min. P.s. la pressione dell’acqua ti aiuta a prolungare l’apnea.
Spero di esserti stato utile.Si, ma che significa la pressione dell’acqua ti aiuta a prolungare l’apnea?
la pressione dell’acqua in realtà comprime l’aria presente nel tuo corpo e quindi RIDUCE la durata dell’apnea!!!!
❓
24 Agosto 2010 alle 13:47 #195159Capitan Simon
Partecipante@milangallo wrote:
@Lukaesh-SUB wrote:
@milangallo wrote:
@dolphin81 wrote:
Ciao, io sinceramente mi trovo meglio in acqua che fuori. Pensa che fuori tiro 2 min e 40 sec…in acqua sono arrivato a 2 min e 15….considera lo spreco di ossigeno derivante dal movimento dovuto all’azione di pesca. Secondo me se non oltrepassi il min e trenta è perchè consumi troppo ossigeno mentre ti muovi in acqua o perchè non sei abbastanza tranquillo. Secondo me puoi superare tranquillamente i 2 min. P.s. la pressione dell’acqua ti aiuta a prolungare l’apnea.
Spero di esserti stato utile.Si, ma che significa la pressione dell’acqua ti aiuta a prolungare l’apnea?
la pressione dell’acqua in realtà comprime l’aria presente nel tuo corpo e quindi RIDUCE la durata dell’apnea!!!!
❓
Appunto…. 😯 ❓ ❗ ❓
24 Agosto 2010 alle 14:07 #195160Lukaesh-SUB
Partecipante@Capitan Simon wrote:
@milangallo wrote:
@Lukaesh-SUB wrote:
@milangallo wrote:
@dolphin81 wrote:
Ciao, io sinceramente mi trovo meglio in acqua che fuori. Pensa che fuori tiro 2 min e 40 sec…in acqua sono arrivato a 2 min e 15….considera lo spreco di ossigeno derivante dal movimento dovuto all’azione di pesca. Secondo me se non oltrepassi il min e trenta è perchè consumi troppo ossigeno mentre ti muovi in acqua o perchè non sei abbastanza tranquillo. Secondo me puoi superare tranquillamente i 2 min. P.s. la pressione dell’acqua ti aiuta a prolungare l’apnea.
Spero di esserti stato utile.Si, ma che significa la pressione dell’acqua ti aiuta a prolungare l’apnea?
la pressione dell’acqua in realtà comprime l’aria presente nel tuo corpo e quindi RIDUCE la durata dell’apnea!!!!
❓
Appunto…. 😯 ❓ ❗ ❓
scusate: l’aria presente nei tuoi polmoni, che hai immagazzinato con l’ultimo respiro in superficie prima di immergerti, ha un certo volume; scendendo a 10m (2 bar) questo volume è già dimezzato e così via. Non è ovvio che l’aria di cui uno è a disposizione all’interno del proprio corpo sia sempre meno man mano che la profondità aumenta?
puoddarsi che mi sbagli…24 Agosto 2010 alle 14:43 #195161milangallo
PartecipanteSi, credo che ti stia proprio sbagliando perchè la riduzione di volume non equivale affatto a riduzione di quantità . Si riduce il volume ma la quantità di ossigeno resta invariata.
24 Agosto 2010 alle 14:50 #195162Lukaesh-SUB
Partecipantesi, so che la massa dell’ossigeno rimane invariata, ma l’ossigeno che entra in circolazione nel sangue avrà una densità maggiore, ma il volume dovrebbe restare invariato, per questo ne occorre di più man mano che scendi…
24 Agosto 2010 alle 14:55 #195163milangallo
Partecipante@Lukaesh-SUB wrote:
si, so che la massa dell’ossigeno rimane invariata, ma l’ossigeno che entra in circolazione nel sangue avrà una densità maggiore, ma il volume dovrebbe restare invariato, per questo ne occorre di più man mano che scendi…
❓ , mi sembra strano, attendo che qualcuno più esperto di me possa chiarire la questione in modo chiaro e competente…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.