PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › Prova apnea "all’asciutto"
- Questo topic ha 51 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 5 mesi fa da
Gabri.lu.
-
AutorePost
-
24 Agosto 2010 alle 15:22 #195164
Capitan Simon
PartecipanteLasciando perdere masse, densità e volumi dei gas, le tue cellule “respirano” bruciando molecole di ossigeno, non volumi, masse o densità di ossigeno.
Che il volume sia 1, 1/2 o 1/4, le molecole di ossigeno inizialmente disponibili non cambiano. 😉
Poi ci sarebbe anche da ragionare sul fatto che l’ossigeno utilizzato dai tessuti è quello legato al sangue, non quello in forma gassosa… 🙄
Da li i discorsi fumosi che si fanno sulle pressioni parziali che son quelle che contano.Fatto sta che è assodato il fatto contrario: ansia e timori a parte, se si è rilassati, la profondità crea una sensazione di benessere e di mancanza di fame d’aria che anzi potrebbero esser pericolose.
24 Agosto 2010 alle 20:30 #195165icaro
Membropian pianino si sta scivolando (restando IT) in un altro discorso…. che è già stato trattato qui. 😉
25 Agosto 2010 alle 21:58 #195166FELIX
Partecipante@milangallo wrote:
Siccome non ho ancora acquistato uno di quei computerini per pia da polso che misurano e registrano le prestazioni, cosa che spero di poter fare a breve (non appena possibile), non so mai quanto durino le mie azioni di caccia. A volte mi rendo conto che sono stanco e vengo su (credo) al limite del minuto, altre, specie quando l’azione da caccia mi tiene impegnato, proseguo un pò di più perchè il fatto di essere concentrato sulla preda mi toglie l’ansia del fiato e mi rende più rilassato (in queste occasioni poteri arrivare, forse, intorno al minuto e 20 e 30 max). Cmq, il punto è che non conosco mai quanto durano le mie apnee.
Ieri ho voluto fare una prova comodamente sul mio divano e ho cronometrato 3,10 secondi.
Vi sembra un buon tempo? Secondo voi che reale capacità potrei avere al momento in acqua, potenzialmente, con assetto statico, cioè discesa secca a 7-8 mt e aspetto immobile, con mare calmo? Lo so che ci sono troppi fattori ed è impossibile fare proporzioni tra apnea fuori (molto semplice) e apnea in acqua (molto più impegnativa), ma a livello molto indicativo secondo voi che tempi dovrei avere?
Insomma che ve ne pare del mio tempo, è buono, non è buono, è nella media, è da neofita, fa schifo 😀 ?Io sul divano ho fatto 4,03 il miglior tempo,altre prove mi fermavo a 3,45 3,50.Purtroppo in acqua non riesco a stare calmo e rilassato,non riesco a cronometrare i tempi ma non sono eccellenti.
25 Agosto 2010 alle 22:08 #195167milangallo
Partecipante@FELIX wrote:
@milangallo wrote:
Siccome non ho ancora acquistato uno di quei computerini per pia da polso che misurano e registrano le prestazioni, cosa che spero di poter fare a breve (non appena possibile), non so mai quanto durino le mie azioni di caccia. A volte mi rendo conto che sono stanco e vengo su (credo) al limite del minuto, altre, specie quando l’azione da caccia mi tiene impegnato, proseguo un pò di più perchè il fatto di essere concentrato sulla preda mi toglie l’ansia del fiato e mi rende più rilassato (in queste occasioni poteri arrivare, forse, intorno al minuto e 20 e 30 max). Cmq, il punto è che non conosco mai quanto durano le mie apnee.
Ieri ho voluto fare una prova comodamente sul mio divano e ho cronometrato 3,10 secondi.
Vi sembra un buon tempo? Secondo voi che reale capacità potrei avere al momento in acqua, potenzialmente, con assetto statico, cioè discesa secca a 7-8 mt e aspetto immobile, con mare calmo? Lo so che ci sono troppi fattori ed è impossibile fare proporzioni tra apnea fuori (molto semplice) e apnea in acqua (molto più impegnativa), ma a livello molto indicativo secondo voi che tempi dovrei avere?
Insomma che ve ne pare del mio tempo, è buono, non è buono, è nella media, è da neofita, fa schifo 😀 ?Io sul divano ho fatto 4,03 il miglior tempo,altre prove mi fermavo a 3,45 3,50.Purtroppo in acqua non riesco a stare calmo e rilassato,non riesco a cronometrare i tempi ma non sono eccellenti.
Già in acqua è tutta un’altra storia, il rilassamento e la serenità interiore sono fattori decisivi e non così facili da sviluppare…
26 Agosto 2010 alle 7:40 #195168Capitan Simon
Partecipante😯 Ma come fate a fare 3-4 minuti ed oltre, a secco!!!! ❓ 😯
Se mi mettessi “a tavolino” in apnea, credo farei mooooooolta fatica a superare i 2 minuti…. anzi, credo proprio non ci arriverei! 😐E’ proprio l’acqua, col suo abbraccio e sensazione di fluttuare senza peso a rilassarmi. Ma al di la delle sensazioni oggettive, come è già stato detto, per tutti è proprio il contatto con l’acqua a stimolare certi meccanismi (rallentamento del battito cardiaco etc) che aiutano ad aumentare l’apnea.
Provate ad “ascoltare” le sensazioni positive dello stare in acqua, sospesi, rilassati, abbandonando ogni ansia.
In piscina provate a concentrarvi sull’acqua come elemento positivo, al mare dovrebbe bastare la visione dei nostri amati fondali.Poi, senza affatto pensare ai tempi, pian piano questi arriveranno da se. 😉
7 Novembre 2010 alle 13:44 #195169Gabri.lu
PartecipanteIl corso di Apnea risolverebbe sicuramente il tuo problema che è sicuramente dovuto ad una mancanza di tranquillita e rilassamento in acqua… specialmente nel I livello del corso ti insegnano a rilassarti e a star bene in acqua!tutto il resto viene da se! se non puoi fare il corso cerca di imparare un po di training autogeno (lo puoi imarare,non perfettamente, anche sfogilando un libro) e fatti un po di pratica.. vedrai che qualche risultato lo vedrrai anche cosi!
Io prima dei corsi I e II livello facevo apnee statiche( in acqua) di 1.30/2 min adesso arrivo tranquillamente a 3,30/4 min e a 2/2,30 min circa in azione di pesca!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.