PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Qualche consiglio per modificare il mio Medisten ?
- Questo topic ha 13 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 8 mesi fa da
gianlucaxyz.
-
AutorePost
-
13 Agosto 2013 alle 8:54 #311960
otte93
Partecipantescusami, ma da quello che ho capito, tu vorresti montare solo la parte terminale del kit X power sulla volata originale?? 😯
non credo sia possibile…metti direttamente la volata sottovuoto completa, no? avresti miglioramenti avvertibili, però la spesa è elevata, parliamo di ben 100euro…a quel prezzo ti viene direttamente uno Sten canna 11 di ugual misura13 Agosto 2013 alle 9:52 #311961vikingo
PartecipanteCiao, guarda un pò quà e …non ti impressionare… è solo un gioco (per noi no 😉 ) viewtopic.php?f=74&t=4154&hilit=la+nascita+di+un+cannone#p88335
per semplificarti la vita ti consiglio: asta da 7, è più facile da reperire, insieme all’asta ti daranno l’anello in acciaio e non avrai bisogno del kit; il medisten montava il perno da 1,5mm al grilletto quindi il tuo dovrebbe essere come il burro, ma visto che non lo è, ci saranno attriti interni! sai se c’è olio nel fucile? sicuro che è a 20 atm?13 Agosto 2013 alle 10:47 #311962SignorGold
Partecipante@ otte93 Su internet vendono solo il terminale a 45 euro quindi è lecito pensare che magari si possa mettere solo il
terminale senza bisogno di comprare tutto il kit 😉 questo chiaramente parlando da “Non intenditore”.. 😀
Uno che non ci capisce vede che vendono solo il terminale e lo può pensare che magari sia possibile montarlo senza bisogno di tutto il resto 😉
Eh lo so anche io che avrei un bel miglioramento a metterci tutta la volata e perchè no magari anche il pistone…
sai quanto mi piacerebbe ma come hai detto giustamente tu costa 100 euro, e ci compri un canna 11 nuovo !
Avevo infatti pensato allo sten 84 canna 11 ma il prezzo non è confortante non mi va proprio francamente. 😉
Preferisco modificare il mio vecchio fucile 😉Vikingo@ Grazie il tuo consiglio direi che è stato risolutivo, francamente pensavo che mettere un’asta da 7 senza il sottovuoto non fosse possibile, nel senso che magari poi il risultato veniva poi insoddisfacente..Ma quindi se si trovasse si potrebbe mettere tranquillamente un’asta da 6,50 o 6,75 anche senza sottovuoto ? Chiedo a titolo informativo, perchè poi tanto la prendo da 7 appunto perchè la trovo più facilmente..Comunque nenendo al grilletto anche a me pareva di aver capito che il mio avesse il perno da 1,5..però vedendo la durezza ero scettico..Le atmosfere comunque sono sicuramente 20 perchè diedi il numero giusto delle pompate avevo la tabella..Invece per quanto riguarda l’olio diciamo che “dovrebbe esserci”….però è meglio ricontrollare..
Comunque passo volentieri sulla pagina che mi hai linkato e la spulcio 😉
Devo dire che son contento di essere passato al cannone ad aria. è anche una questione di soddisfazione, troppo bello quando spara l’oleopneumatico 😀 😀 😀13 Agosto 2013 alle 10:54 #311963otte93
Partecipanteil terminale a 45euro è solo per le volate x power…se non sbaglio, l’ultimo terminale serve (e infatti si può cambiare a piacimento) per poter utilizzare aste da 6.5 o 6.75….in particolare penso per il precedente modello di x power, ora basta semplicemente cambiare la bussola in plastica per poter utilizzare aste di diverso diametro.
ti consiglio di comprare un manometro con l’attacco mares per controllare l’effettiva pressione…le pompate non sono tutte uguali, potresti avere qualche atm in meno
13 Agosto 2013 alle 11:02 #311964SignorGold
PartecipanteHo capito 😉 Si il discorso che hai fatto torna sicuramente è come dici tu.
13 Agosto 2013 alle 11:51 #311965vikingo
PartecipanteVikingo@ Grazie il tuo consiglio direi che è stato risolutivo, francamente pensavo che mettere un’asta da 7 senza il sottovuoto non fosse possibile, nel senso che magari poi il risultato veniva poi insoddisfacente..Ma quindi se si trovasse si potrebbe mettere tranquillamente un’asta da 6,50 o 6,75 anche senza sottovuoto ?
certo, potresti anche mettercene una da 6, l’importante è avere il giusto anello, per non sfalsare il tiro.13 Agosto 2013 alle 12:12 #311966SignorGold
PartecipanteVai grazie 😉
14 Agosto 2013 alle 9:30 #311967vicojet
Partecipante@SignorGold wrote:
Ho sempre usato gli arbalete tranne che per la pesca in tana dove uso un ministen.
Però devo dire che a me affascina molto di più l’oleopneumatico, saranno gusti, ma personalmente mi sembra che per come pesco io sia un grande vantaggio avere una grande potenza ad ingombro ridotto..Poi anche nel Brandeggio, senza gli elastici il fucile si muove meglio.
Insomma senza annoiarvi troppo vengo al dunque.Mi trovo a pescare in fondali molto bassi, spesso neanche in due metri d’acqua, a ridosso degli scogli che spuntano fuori dall’acqua.
In queste zone girano muggini, spigole, salpe, a volte orate e saraghi. Ecco in questi spazi ridotti l’ideale sarebbe un fucile “corto” che però abbia anche una buona potenza..Allora ho pensato che potrei usare quel vecchio Medisten che ho conservato.Il modello è di quelli vecchi, nero con la scritta e l’impugnatura verde, è un canna 13 e monta l’asta filettata da 8.
Presenta però vari difetti, il primo è che è pesantissimo..per quello avevo pensato di metterci del sughero..e va bene..
Poi volevo sostituire il sagolino con il nylon e lo stesso non c’è problemi…I problemi sono alti e di natura meccanica.Ad esempio sparare ai muggini e alle spigole con un’asta da 8 mi sembra un pò troppino 😀
Quindi stavo pensando che anzichè comprare un fucile nuovo canna 11 faccio prima magari a comprare una di quelle teste per metterci l’asta da 6,5…ho visto che tipo vendono kit stc non completo a 45 euro..giusto per poterci mettere l’asta da 6,5 mm.
E’ difficile montare il kit senza capirci granchè di meccanica del fucile ? Ad intuito me la dovrei cavare ma non l’ho mai smontato.Altro grande grossissimo problema è il grilletto: E’ di una durezza impossibile.
Ho letto in giro che bisognerebbe cambiare il perno può essere ? Che tipo da 3 mm è duro e da 1,5 è più morbido…io non credo sia da 1,5 il mio nonostante sia un mares è molto vecchio.Il fucile l’ho provato a una 20ina di atm con asta da 8 e arpione enorme in dotazione giusto per curiosità ..e spara molto forte per essere un 75..penso quindi che mezzo sottovuoto con l’asta da 6,5 abbia una grande potenza per il tipo di pesca che devo fare. Ho visto che in diversi usano questo fucile per questo tipo di pesca o nel torbido..
Comunque volevo chiedere come mai il grilletto è così duro ?? E poi qualche dritta per montare quel kit da 45 euro…
Poi per il nylon e il sughero me la cavo da me 😀ciao , secondo me ci sono tante soluzioni. se il fucile ha il manico verde in silicone e il grilletto regolabile ha il perno di connessione da 1.5 e quindi dovrebbe essere molto morbido, ma se non lo è devi smontarlo e verificare il tutto, per usarlo bene hai 2 soluzioni: canna allagata o sottovuoto, se usi l’ allagata e vuoi usare una taitiana da 7 mm ( più indicata ) o da 6.5 puoi sostituire l’ultimo pezzo della testata ( se si svita) e mettere il dado del cirano o sten 11, oppure forare con una punta da 11 l’interno della testata, in questo modo l’anello precursore dell’asta da 7 centra la canna e stabilizza il tiro, in fine puoi migliorare l’assetto con una calza di neoprene ( le trovi in commercio e la metti sopra il serbatoio). altra soluzione è il sottovuoto ,io ti consiglio il kit tomba più economico e facile da usare ( trovi diversi link sul sito )
se il fucile ha il dente di connessione da 3devi pulirlo bene con la carta abrasiva da 1000 e oltre , ingrassa con olio al lithio e avrai un tiro leggero . non toccare il dente di arresto , pulisci solo i perni grilletto e dente arresto ( lo metti sul trapano a manetta con un po di olio per macchine) vedrai che funzione bene . spero di non avere dimenticato niente ajoooooooooooooo14 Agosto 2013 alle 16:19 #311968SignorGold
Partecipante@vicojet wrote:
@SignorGold wrote:
Ho sempre usato gli arbalete tranne che per la pesca in tana dove uso un ministen.
Però devo dire che a me affascina molto di più l’oleopneumatico, saranno gusti, ma personalmente mi sembra che per come pesco io sia un grande vantaggio avere una grande potenza ad ingombro ridotto..Poi anche nel Brandeggio, senza gli elastici il fucile si muove meglio.
Insomma senza annoiarvi troppo vengo al dunque.Mi trovo a pescare in fondali molto bassi, spesso neanche in due metri d’acqua, a ridosso degli scogli che spuntano fuori dall’acqua.
In queste zone girano muggini, spigole, salpe, a volte orate e saraghi. Ecco in questi spazi ridotti l’ideale sarebbe un fucile “corto” che però abbia anche una buona potenza..Allora ho pensato che potrei usare quel vecchio Medisten che ho conservato.Il modello è di quelli vecchi, nero con la scritta e l’impugnatura verde, è un canna 13 e monta l’asta filettata da 8.
Presenta però vari difetti, il primo è che è pesantissimo..per quello avevo pensato di metterci del sughero..e va bene..
Poi volevo sostituire il sagolino con il nylon e lo stesso non c’è problemi…I problemi sono alti e di natura meccanica.Ad esempio sparare ai muggini e alle spigole con un’asta da 8 mi sembra un pò troppino 😀
Quindi stavo pensando che anzichè comprare un fucile nuovo canna 11 faccio prima magari a comprare una di quelle teste per metterci l’asta da 6,5…ho visto che tipo vendono kit stc non completo a 45 euro..giusto per poterci mettere l’asta da 6,5 mm.
E’ difficile montare il kit senza capirci granchè di meccanica del fucile ? Ad intuito me la dovrei cavare ma non l’ho mai smontato.Altro grande grossissimo problema è il grilletto: E’ di una durezza impossibile.
Ho letto in giro che bisognerebbe cambiare il perno può essere ? Che tipo da 3 mm è duro e da 1,5 è più morbido…io non credo sia da 1,5 il mio nonostante sia un mares è molto vecchio.Il fucile l’ho provato a una 20ina di atm con asta da 8 e arpione enorme in dotazione giusto per curiosità ..e spara molto forte per essere un 75..penso quindi che mezzo sottovuoto con l’asta da 6,5 abbia una grande potenza per il tipo di pesca che devo fare. Ho visto che in diversi usano questo fucile per questo tipo di pesca o nel torbido..
Comunque volevo chiedere come mai il grilletto è così duro ?? E poi qualche dritta per montare quel kit da 45 euro…
Poi per il nylon e il sughero me la cavo da me 😀ciao , secondo me ci sono tante soluzioni. se il fucile ha il manico verde in silicone e il grilletto regolabile ha il perno di connessione da 1.5 e quindi dovrebbe essere molto morbido, ma se non lo è devi smontarlo e verificare il tutto, per usarlo bene hai 2 soluzioni: canna allagata o sottovuoto, se usi l’ allagata e vuoi usare una taitiana da 7 mm ( più indicata ) o da 6.5 puoi sostituire l’ultimo pezzo della testata ( se si svita) e mettere il dado del cirano o sten 11, oppure forare con una punta da 11 l’interno della testata, in questo modo l’anello precursore dell’asta da 7 centra la canna e stabilizza il tiro, in fine puoi migliorare l’assetto con una calza di neoprene ( le trovi in commercio e la metti sopra il serbatoio). altra soluzione è il sottovuoto ,io ti consiglio il kit tomba più economico e facile da usare ( trovi diversi link sul sito )
se il fucile ha il dente di connessione da 3devi pulirlo bene con la carta abrasiva da 1000 e oltre , ingrassa con olio al lithio e avrai un tiro leggero . non toccare il dente di arresto , pulisci solo i perni grilletto e dente arresto ( lo metti sul trapano a manetta con un po di olio per macchine) vedrai che funzione bene . spero di non avere dimenticato niente ajooooooooooooooBravo è lui è il medisten quello competion line, ti ringrazio per la spiegazione è abbastanza intuitivo quello che mi dici di fare 😉
Nel senso dovrebbe riuscirmi bene il lavoretto, poi pensa questo kit tomba neanche lo conoscevo 💡15 Agosto 2013 alle 1:18 #311969vicojet
Partecipante@SignorGold wrote:
@vicojet wrote:
@SignorGold wrote:
Ho sempre usato gli arbalete tranne che per la pesca in tana dove uso un ministen.
Però devo dire che a me affascina molto di più l’oleopneumatico, saranno gusti, ma personalmente mi sembra che per come pesco io sia un grande vantaggio avere una grande potenza ad ingombro ridotto..Poi anche nel Brandeggio, senza gli elastici il fucile si muove meglio.
Insomma senza annoiarvi troppo vengo al dunque.Mi trovo a pescare in fondali molto bassi, spesso neanche in due metri d’acqua, a ridosso degli scogli che spuntano fuori dall’acqua.
In queste zone girano muggini, spigole, salpe, a volte orate e saraghi. Ecco in questi spazi ridotti l’ideale sarebbe un fucile “corto” che però abbia anche una buona potenza..Allora ho pensato che potrei usare quel vecchio Medisten che ho conservato.Il modello è di quelli vecchi, nero con la scritta e l’impugnatura verde, è un canna 13 e monta l’asta filettata da 8.
Presenta però vari difetti, il primo è che è pesantissimo..per quello avevo pensato di metterci del sughero..e va bene..
Poi volevo sostituire il sagolino con il nylon e lo stesso non c’è problemi…I problemi sono alti e di natura meccanica.Ad esempio sparare ai muggini e alle spigole con un’asta da 8 mi sembra un pò troppino 😀
Quindi stavo pensando che anzichè comprare un fucile nuovo canna 11 faccio prima magari a comprare una di quelle teste per metterci l’asta da 6,5…ho visto che tipo vendono kit stc non completo a 45 euro..giusto per poterci mettere l’asta da 6,5 mm.
E’ difficile montare il kit senza capirci granchè di meccanica del fucile ? Ad intuito me la dovrei cavare ma non l’ho mai smontato.Altro grande grossissimo problema è il grilletto: E’ di una durezza impossibile.
Ho letto in giro che bisognerebbe cambiare il perno può essere ? Che tipo da 3 mm è duro e da 1,5 è più morbido…io non credo sia da 1,5 il mio nonostante sia un mares è molto vecchio.Il fucile l’ho provato a una 20ina di atm con asta da 8 e arpione enorme in dotazione giusto per curiosità ..e spara molto forte per essere un 75..penso quindi che mezzo sottovuoto con l’asta da 6,5 abbia una grande potenza per il tipo di pesca che devo fare. Ho visto che in diversi usano questo fucile per questo tipo di pesca o nel torbido..
Comunque volevo chiedere come mai il grilletto è così duro ?? E poi qualche dritta per montare quel kit da 45 euro…
Poi per il nylon e il sughero me la cavo da me 😀ciao , secondo me ci sono tante soluzioni. se il fucile ha il manico verde in silicone e il grilletto regolabile ha il perno di connessione da 1.5 e quindi dovrebbe essere molto morbido, ma se non lo è devi smontarlo e verificare il tutto, per usarlo bene hai 2 soluzioni: canna allagata o sottovuoto, se usi l’ allagata e vuoi usare una taitiana da 7 mm ( più indicata ) o da 6.5 puoi sostituire l’ultimo pezzo della testata ( se si svita) e mettere il dado del cirano o sten 11, oppure forare con una punta da 11 l’interno della testata, in questo modo l’anello precursore dell’asta da 7 centra la canna e stabilizza il tiro, in fine puoi migliorare l’assetto con una calza di neoprene ( le trovi in commercio e la metti sopra il serbatoio). altra soluzione è il sottovuoto ,io ti consiglio il kit tomba più economico e facile da usare ( trovi diversi link sul sito )
se il fucile ha il dente di connessione da 3devi pulirlo bene con la carta abrasiva da 1000 e oltre , ingrassa con olio al lithio e avrai un tiro leggero . non toccare il dente di arresto , pulisci solo i perni grilletto e dente arresto ( lo metti sul trapano a manetta con un po di olio per macchine) vedrai che funzione bene . spero di non avere dimenticato niente ajooooooooooooooBravo è lui è il medisten quello competion line, ti ringrazio per la spiegazione è abbastanza intuitivo quello che mi dici di fare 😉
Nel senso dovrebbe riuscirmi bene il lavoretto, poi pensa questo kit tomba neanche lo conoscevo 💡prova a controllare se il perno da 1.5 mm è dritto, potrebbe essere storto, il kit tomba, a mio avviso ,è il meglio che c’è oggi in giro , costa poco , prestazioni eccellenti , non ti lascia mai a piedi e i ricambi li trovi a due soldi dal ferramenta ( or ). casa vuoi di più dalla vita?????? uno sten ahhhhhhhhhhhhhhhhhh
29 Agosto 2014 alle 9:16 #311970gianlucaxyz
PartecipanteCiao ragazzi, scusate se mi “aggancio” a questo argomento ma avrei bisogno di un’informazione…
Vorrei cambiare la canna ormai sbriciolata al mio medisten (vecchiotto, misura 68 cm). Ora, siccome non ce l’ho sottomano al momento, sapete dirmi quanto misura la canna per ordinarla?
Faccio ‘sta domanda ridicola perché ci sono varie versioni del medi nel tempo ( oltre alla competition scarpati mi pare) ed anche sul sito dove ho guardato ci son due misure, una canna da 59 e spicci e una da 60 cm e spicci.
Thanks a lot
29 Agosto 2014 alle 13:06 #311971Fabio70
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
Ciao ragazzi, scusate se mi “aggancio” a questo argomento ma avrei bisogno di un’informazione…
Vorrei cambiare la canna ormai sbriciolata al mio medisten (vecchiotto, misura 68 cm). Ora, siccome non ce l’ho sottomano al momento, sapete dirmi quanto misura la canna per ordinarla?
Faccio ‘sta domanda ridicola perché ci sono varie versioni del medi nel tempo ( oltre alla competition scarpati mi pare) ed anche sul sito dove ho guardato ci son due misure, una canna da 59 e spicci e una da 60 cm e spicci.
Thanks a lot
Ciao Gian, la lunghezza esatta per la serie vecchia Sten, o Jet o Reef è 59,2-3 più o meno…perchè poi, se più lunga, la filettatura andrebbe ad occludere parzialmente i fori della volata…(a meno che non usi il sottovuoto…). E’ vero che un pezzettino di filettatura si può sempre tagliare..ma su una canna nuova è meglio evitare… 😉
29 Agosto 2014 alle 13:12 #311972gianlucaxyz
Partecipante@Fabio70 wrote:
@gianlucaxyz wrote:
Ciao ragazzi, scusate se mi “aggancio” a questo argomento ma avrei bisogno di un’informazione…
Vorrei cambiare la canna ormai sbriciolata al mio medisten (vecchiotto, misura 68 cm). Ora, siccome non ce l’ho sottomano al momento, sapete dirmi quanto misura la canna per ordinarla?
Faccio ‘sta domanda ridicola perché ci sono varie versioni del medi nel tempo ( oltre alla competition scarpati mi pare) ed anche sul sito dove ho guardato ci son due misure, una canna da 59 e spicci e una da 60 cm e spicci.
Thanks a lot
Ciao Gian, la lunghezza esatta per la serie vecchia Sten, o Jet o Reef è 59,2-3 più o meno…perchè poi, se più lunga, la filettatura andrebbe ad occludere parzialmente i fori della volata…(a meno che non usi il sottovuoto…). E’ vero che un pezzettino di filettatura si può sempre tagliare..ma su una canna nuova è meglio evitare… 😉
Grazie Fabio!!! Mi pareva…
Ps da poco ho messo il sottovuoto anche li’, mi sto trovando davvero bene…peccato lo sfrutto poco come fucile ma tanto di cappello quando si esprime… -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.