PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › Quanta sagola?
- Questo topic ha 12 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 4 mesi fa da
Giovanni.
-
AutorePost
-
8 Luglio 2009 alle 9:40 #134662
v.p.argo
Partecipante150 cm 😯 ..non ti capita che tirando l’asta venga bloccata dalla sagola che finisce?
cioè, se vuoi solo pescare in tana potrebbe andare bene (potrebbe, a me sembra poco comunque e un 75 è un po sprecato per le tane)
ma se vuoi pescare in altri modi almeno (almeno) 4 metri di sagola ci vogliono21 Novembre 2009 alle 14:25 #134663Lorden
Partecipantela misura perfette è questa:75 x 4=300cm,in pratica fai fare quattro mezzi giri alla sagola partendo dal punto in cui la hai attaccata sul fucile ed è fatta! 😀
21 Novembre 2009 alle 14:34 #134664Ste
Amministratore del forumalmeno 3 metri ti servono!!!! 1,5 è veram poco!!!
25 Novembre 2009 alle 0:16 #134665vinciorio
PartecipanteMa come si fanno a tenere correttamente(intendo in leggera tensione) 4mt di sagola su un fucile da 75cm?
Sono alle prime armi e prima di acquistare un fucile voglio avere le idee chiare su tutto….
Cerco di farmi capire……
I tratti che deve fare la sagola sono sempre in numero dispari giusto?!? dico cosi’ poiche’ si parte dal manico(punto dove la sagola è legata all’asta), per finire sempre sotto la testa del fucile(visto che qui non si parla di mulinello se non sbaglio).
In questo caso i cm sono o 75(pochini), o 75×3=225(impugnatura-testata-impugnatura-testata), o 75×5=375….
Ho capito bene? oppure c’è qualcosa che mi sfugge?!?Spero che qualcuno possa correggermi per eventuali castronerie che ho scritto…..
25 Novembre 2009 alle 7:05 #134666sub1
Partecipante@vinciorio wrote:
Ma come si fanno a tenere correttamente(intendo in leggera tensione) 4mt di sagola su un fucile da 75cm?
Sono alle prime armi e prima di acquistare un fucile voglio avere le idee chiare su tutto….
Cerco di farmi capire……
I tratti che deve fare la sagola sono sempre in numero dispari giusto?!? dico cosi’ poiche’ si parte dal manico(punto dove la sagola è legata all’asta), per finire sempre sotto la testa del fucile(visto che qui non si parla di mulinello se non sbaglio).
In questo caso i cm sono o 75(pochini), o 75×3=225(impugnatura-testata-impugnatura-testata), o 75×5=375….
Ho capito bene? oppure c’è qualcosa che mi sfugge?!?Spero che qualcuno possa correggermi per eventuali castronerie che ho scritto…..
ma che bisogno hai di tenere in tensione 4mt di sagola,apparte che sono tutti standard, a 3mt,ed e’un ottima misura,bisogna considerare la distanza che prendiamo per sparare un pesce,come lo puoi sparare a 1mt,come puoi farlo a 2,50mt quindi la sagola e’studiata per qesto.. 😉
25 Novembre 2009 alle 9:05 #134667Capitan Simon
Partecipante@vinciorio wrote:
Ma come si fanno a tenere correttamente(intendo in leggera tensione) 4mt di sagola su un fucile da 75cm?
Sono alle prime armi e prima di acquistare un fucile voglio avere le idee chiare su tutto….
Cerco di farmi capire……
I tratti che deve fare la sagola sono sempre in numero dispari giusto?!? dico cosi’ poiche’ si parte dal manico(punto dove la sagola è legata all’asta), per finire sempre sotto la testa del fucile(visto che qui non si parla di mulinello se non sbaglio).
In questo caso i cm sono o 75(pochini), o 75×3=225(impugnatura-testata-impugnatura-testata), o 75×5=375….
Ho capito bene? oppure c’è qualcosa che mi sfugge?!?Spero che qualcuno possa correggermi per eventuali castronerie che ho scritto…..
:thumbleft:
I giri di sagola per come li hai descritti, son corretti. Quindi in pratica ti sei risposto da solo su come poter tenere circa 4 mt di sagola: servono due passate sullo sganciasagola (5 tratti singoli).
Starà a te decidere se usare la passata singola (3 tratti) o doppia.
Ad esempio, pescando regolarmente in bassissima acqua, sparando in tana con fiocina etc, potrebbe aver senso la apssata singola, più gestibile e veloce da sistemare.
Se peschi su fondali un pelo maggiori (anche solo 4-5 mt, necessità di risalire col fucile in mano e l’asta incastrata o con preda al seguito), se tiri spesso al libero e hai a che fare spesso con pesciotti vivaci (barracuda & Co), da gestire con un pò di nylon in più, specie in assenza di mulinello, la doppia passata ti darebbe forse un pò di flessibilità in più. Ma in effetti, a volte diventa uno stress da sistemare lungo il fusto… 😐 😉25 Novembre 2009 alle 10:56 #134668vinciorio
PartecipanteGrazie Capitan Simon….tutto chiarissimo!!!
11 Dicembre 2009 alle 22:44 #134669Fabione17
Partecipantesennò ci monti un mulinello di quelli piccoli ed hai risolto il tutto
11 Dicembre 2009 alle 23:01 #134670vinciorio
PartecipanteNel caso di mulinello invece il sagolino che esce dallo stesso arriva in testata e torna dietro fino al manico(sull’ultimo buco dell’asta che si trova nel sistema di sgancio) giusto?!?!?
Vi prego non fucilatemi per ste cose alquanto “elementari”….ma nessuno nasce imparato…
12 Dicembre 2009 alle 14:10 #134671Capitan Simon
PartecipanteDirei di no… 😐
Dipende molto dalle prestazioni del fucile, per decidere se lasciare una passata o due, ma anche col mulinello NON devi assolutamente andare direttamente alla testata e poi subito all’asta!
Avresti solo quei 75 cm di sagola libera, dopo di che l’asta col tiro richiamerebbe sagolino dal mulinello, ogni volta. Ed anche lasciando la frizione completamente aperta, ti penalizzeresti troppo l’efficacia, l’impatto a fine tiro.
Vero che un 75 serve per tiri ravvicinati, ma se dovesse capitare l’incontro serio, in cui chiedere il tutto per tutto a fine corsa, avresti perso il pesce in partenza.Quindi,anche col mulinello, almeno una passata ci va. 😉
E per passata, al solito, intendo sagolino che esce dal mulinello, va in testata, torna verso l’impugnatura, gira attorno allo sganciasagola, torna in testata e quindi gira indietro per andare a fissarsi all’asta (al codolo o ai fori precedenti, a seconda del tipo di pesca che pratichi).
Così hai un paio di metri abbondanti di corsa completamente libera per l’asta, senza alcun tipo di freno o limitazione da aprte del sagolino.12 Dicembre 2009 alle 16:35 #134672vinciorio
PartecipanteGrazie mille Capitan Simon, sei stato gentilissimo.
Effettivamente non avevo ragionato sul fatto che il mulinello(che cmq nel cedere filo assorbe un po’ della potenza del tiro) meglio farlo entrare in gioco qnd gia il terminale legato all’asta è uscito tutto.Ancora grazie per la spiegazione
13 Dicembre 2009 alle 9:00 #134673Giovanni
Ospite–
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.