PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Questione termoclino
- Questo topic ha 7 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 12 mesi fa da
TONIKU.
-
AutorePost
-
21 Luglio 2011 alle 16:59 #235043
GioL@br@x
Partecipante@luca86 wrote:
mi sapete dire il perchè di quando ci troviamo in presenza di termoclino ho consumo di ossigeno al di sopra di esso,mentre sotto il termoclino non c’è questo consumo…
la concentrazione di ossigeno nel periodo invernale rimane costante (a qualsiasi profondità ) inquanto il termoclino è “inesistente”.la spiegazione è correlata con la legge di Henry…però non sò quali processi entrano in gioco che mi fanno consumare ossigeno…mi viene in mente i processi fotosintetici ma non ne sono convinto…chi mi può illuminare… 😀
cerco di fartelo capire.. la legge di Henry dice “Un gas che esercita una pressione sulla superficie di un liquido, vi entra in soluzione finché avrà raggiunto in quel liquido la stessa pressione che esercita sopra di esso” e da cio è facile dedurre che l’aria (il gas) esercita sulla superfice dell’acqua, marina e non, una pressione e che tale pressione è la stessa all’interno dell’acqua. capito questo passiamo alla termodinamica! in parole spicciole la variazione di energia (in questo case calore) influisce sul movimento delle molecole (in questo caso molecole di acqua!) e di conseguenza sulla sua densità . più energia equivale a molecole che si muovono piu velocemente e quindi acqua calda meno densa (quindi più leggera) che si sposta in superfice; meno energia (meno calore) equivale a molecole che si muovono piu lentamente, cioè acqua fredda e densa che occuperà gli strati più bassi della colonna d’acqua. da ciò si deduce il taglio (il termoclino) tra acqua calda e acqua fredda che si avverte immergendosi sopratutto nei mesi caldi.
detto ciò parliamo di fisiologia.. il sangue è un liquido e in questo liquido è presente un gas (l’ossigeno/anidride carbonica) da quanto detto fino ad ora è facile dedurre che a temperature dell’acqua più miti il sangue avrà un flusso più veloce e l’ossigeno contenuto in esso verra ceduto più velocemente ai vari tessuti e organi mentre con temperature basse il flusso tende a rallentare sfavorendo lo scambio di ossigeno (prova a buttarti in acqua a febbraio senza muta e fare un’apnea! ti assicuro che ci starai pochi secondi!!!) e per di più a concentrarsi nelle zone più importanti (cuore e cervello).ci tengo a precisare che queste sono considerazioni fisiche atte a spiegare il perchè di alcuni meccanismi fisiologici, cioè del corpo.
infatti l’inverno la muta è spessa e ci da caldo (in parole povere ci da calore, cioè energia) e man mano che l’acqua si scalda i mm della muta diminuiscono. per farti capire meglio, rifacendosi all’esempio di fare apnea in mare a febbraio, prova a fare apnea ad agosto con la 7mm! il risultato sarà lo stesso!spero tu abbia capito perchè passato il termoclino il tuo corpo diminuisca l’apporto di ossigeno che hai immagazzinato per l’apnea.
ciao e buon blu :thumbright:
21 Luglio 2011 alle 18:14 #235044luca86
Partecipantequello che mi dici è tutto chiaro,il discorso della densita ( max a 4°C )ecc…
il mio “problema” è capire bene quali reazioni biochimiche avvengo sopra il termoclino nei mesi caldi con successivo rilascio di ossigeno all atmosfera…21 Luglio 2011 alle 18:24 #235045GioL@br@x
Partecipante@luca86 wrote:
quello che mi dici è tutto chiaro,il discorso della densita ( max a 4°C )ecc…
il mio “problema” è capire bene quali reazioni biochimiche avvengo sopra il termoclino nei mesi caldi con successivo rilascio di ossigeno all atmosfera…spiegati meglio luca.. ti riferisci quindi all’ambiente marino? o al corpo umano immerso in liquido? ho visto che sei uno studente di chimica!!!
21 Luglio 2011 alle 18:30 #235046luca86
Partecipanteambiente marino…sono arrivato ora a questa conclusione,penso sia giusta…te che dici?
abbiamo l’anidride carbonica ( CO2 ) presente in acqua ( H2O ) da qui la legge di Henry regola la presenza del gas nell acqua..da qui otteniamo glucosio ( espresso come formula minima CH2O ) più Ossigeno che va nell atmosfera…..se non sbaglio è il processo fotosintetico…
21 Luglio 2011 alle 22:22 #235047GioL@br@x
Partecipante@luca86 wrote:
ambiente marino…sono arrivato ora a questa conclusione,penso sia giusta…te che dici?
abbiamo l’anidride carbonica ( CO2 ) presente in acqua ( H2O ) da qui la legge di Henry regola la presenza del gas nell acqua..da qui otteniamo glucosio ( espresso come formula minima CH2O ) più Ossigeno che va nell atmosfera…..se non sbaglio è il processo fotosintetico…
puoi parlare di fotosintesi solo se ti riferisci alle piante, in questo caso flora marina (alghe, ecc..) in quanto è un processo esclusivo degli organismi autotrofi che come hai detto tu producono glucosio (formula chimica CH2OH(CHOH)4CHO) a partire da acqua e diossido di carbonio (anidride carbonica) utilizzando la luce solare come fonte di energia. La fotosintesi consente di trasformare l’energia solare in energia chimica. E’ utilizzata dagli organismi che contengono clorofilla (piante) per produrre glucosio dall’acqua contenuta nel terreno e dall’anidride carbonica presente nell’atmosfera (aria). La clorofilla è un particolare pigmento verde fotosensibile, contenuto all’interno dei cloroplasti, in grado di assorbire la luce solare. Non riesco però a capire che cosa tu voglia capire da questo processo!!! :dontknow:
22 Luglio 2011 alle 6:59 #235048luca86
Partecipantesto studiando per un esame che si chiama “sistemi acquiferi” tratta di tutti i processi chimichi/biochimici nelle acque.
quando si parla di termoclino, l’unica cosa che dice è come si forma e che sopra di esso c’è scambio di ossigeno con l’atmosfera,senza dire altro….io volevo capire da dove proviene questo ossigeno (quali reazioni entrano in gioco)…..è chiaro che sotto il termoclino non c’è rilascio di ossigeno in quanto i raggi solari penetrano quasi niente (non “innescando” alcuna reazione….ma sopra che succede???)22 Luglio 2011 alle 18:50 #235049TONIKU
Partecipantehttp://www.youtube.com/watch?v=o9NYrviJtSo
magari non centra il discorso ma è cmq interessante -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.