raga gli squali in sardegna!!!!!!!!!erano squali elefante!!!

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Nostre catture & tecniche di pesca raga gli squali in sardegna!!!!!!!!!erano squali elefante!!!

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 99 totali)
  • Autore
    Post
  • #64146
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    Si esatto è proprio quello!

    #64147
    Fulvio
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    @Fulvio wrote:

    @Sparide wrote:

    @Fulvio wrote:

    @lampuga92 wrote:

    @mucu wrote:

    io dicevo che se vediamo che ci attacca come facciamo a difenderci???

    mmm….se non gli scassi le palle non fa nulla
    cmq un punto debole per lo squalo è la zona branchiale e l’occhio,se lo colpisci li puoi fargli realmente male..lo squalo è una macchina perfetta ma stranamente gli mancano i freni…non si puo’ mai fermare…

    Gli manca la vescica natatoria, se si ferma…affonda. Il nutrice, innocuo, è stato ripreso immobile sul fondo mentre un flusso di corrente lo ossigenava.

    Fulvio gli squali non possono fermarsi non solo perchè non hanno la vescica natatoria (cmq giusta osservazione), ma anche perchè sono privi di opercolo, pertanto mancano di uno strumento che “pompi” acqua (e quindi ossigeno) attraverso le branchie, come invece hanno i pesci ossei (in particolare i teleostei).
    per cui gli squali continuano a nuotare a bocca aperta per generare un flusso d’acqua che passi dalla bocca, attraversi le branchie, le ossigeni ed esca dalle fessure branchiali.
    ci sono squali però che riescono a vivere sul fondo e dunque riescono a rimanere fermi, in pratica rimangono contro corrente a bocca aperta; oppure un altro esempio è quello delle razze e famiglie simili (che sono uguali strutturalmente in tutto e per tutto agli squali, varia solo la forma), anch’essi privi di opercolo che però riescono grazie a contrazioni muscolari a livello delle fessure branchiali a “pompare” acqua nelle branchie.

    Sì, è vero. Io parlavo di quella varietà  (!!..) di squali, dalla tipica forma “squaleggiante” quelli da te nominati hanno le ali ( ..e non bevono red bull..) fra i quali c’è il palombo, il gattuccio ecc. ecc.. A te risulta che oltre al Nutrice ci sia qualche altra specie con la strana abitudine ?? 😀

    ti sembrerà  strano ma io questo nutrice non lo conosco 🙄
    cmq gli squali che vivono sul fondo che conosco sono: come hai detto tu il palombo, il gattuccio e poi c’è anche lo “squadro” detto anche “squatina”, ed è uno squalo di forma appiattita moooolto simile alla torpedine.
    per quanto riguarda la strana abitudine, se ti riferisci al fatto di stare fermi contro corrente a bocca aperta, bè non so dirti in particolare chi lo fa, penso che questi citati lo facciano visto che vivono sul fondo, però non ne sono sicuro.

    Stiamo confondendo le cose: il Palombo e il Gattuccio non sono squalidi da fondo. Neanche il nutrice lo è. Mi sembra di ricordare lo squalo violino e un paio d’altri ( dei quali non ricordo il nome) con dei nomignoli che se lo capissero si atteggierebbero al Bianco…. 😀

    #64148
    luigi.caos
    Partecipante

    ragazzi vi confermo ke anke a napoli sono stati intravisti un pescatore delle mie parti se ne trovato uno squalotto dentro la rete era piccolo

    #64149
    Fulvio
    Partecipante

    @luigi.caos wrote:

    ragazzi vi confermo ke anke a napoli sono stati intravisti un pescatore delle mie parti se ne trovato uno squalotto dentro la rete era piccolo

    Per esempio, sia nel canale di sicilia che al largo di Napoli, sono stati avvistati anche gli squalo martello !!
    Questo non deve crearci inutili paranoie. Pensiamo piuttosto ai pericoli che corriamo “semplicemente” facendo apneee troppo prolungate, troppo ravvicinate in termini di tempo di riposo, e troppo profonde. A questo aggiungiamo la frenesia della cattura ad ogni costo, di “quel” maledetto pesce che non vuole arrivare a tiro e completiamo il quadro… 🙁

    #64150
    Sparide
    Partecipante

    @Fulvio wrote:

    @Sparide wrote:

    @Fulvio wrote:

    @Sparide wrote:

    @Fulvio wrote:

    @lampuga92 wrote:

    @mucu wrote:

    io dicevo che se vediamo che ci attacca come facciamo a difenderci???

    mmm….se non gli scassi le palle non fa nulla
    cmq un punto debole per lo squalo è la zona branchiale e l’occhio,se lo colpisci li puoi fargli realmente male..lo squalo è una macchina perfetta ma stranamente gli mancano i freni…non si puo’ mai fermare…

    Gli manca la vescica natatoria, se si ferma…affonda. Il nutrice, innocuo, è stato ripreso immobile sul fondo mentre un flusso di corrente lo ossigenava.

    Fulvio gli squali non possono fermarsi non solo perchè non hanno la vescica natatoria (cmq giusta osservazione), ma anche perchè sono privi di opercolo, pertanto mancano di uno strumento che “pompi” acqua (e quindi ossigeno) attraverso le branchie, come invece hanno i pesci ossei (in particolare i teleostei).
    per cui gli squali continuano a nuotare a bocca aperta per generare un flusso d’acqua che passi dalla bocca, attraversi le branchie, le ossigeni ed esca dalle fessure branchiali.
    ci sono squali però che riescono a vivere sul fondo e dunque riescono a rimanere fermi, in pratica rimangono contro corrente a bocca aperta; oppure un altro esempio è quello delle razze e famiglie simili (che sono uguali strutturalmente in tutto e per tutto agli squali, varia solo la forma), anch’essi privi di opercolo che però riescono grazie a contrazioni muscolari a livello delle fessure branchiali a “pompare” acqua nelle branchie.

    Sì, è vero. Io parlavo di quella varietà  (!!..) di squali, dalla tipica forma “squaleggiante” quelli da te nominati hanno le ali ( ..e non bevono red bull..) fra i quali c’è il palombo, il gattuccio ecc. ecc.. A te risulta che oltre al Nutrice ci sia qualche altra specie con la strana abitudine ?? 😀

    ti sembrerà  strano ma io questo nutrice non lo conosco 🙄
    cmq gli squali che vivono sul fondo che conosco sono: come hai detto tu il palombo, il gattuccio e poi c’è anche lo “squadro” detto anche “squatina”, ed è uno squalo di forma appiattita moooolto simile alla torpedine.
    per quanto riguarda la strana abitudine, se ti riferisci al fatto di stare fermi contro corrente a bocca aperta, bè non so dirti in particolare chi lo fa, penso che questi citati lo facciano visto che vivono sul fondo, però non ne sono sicuro.

    Stiamo confondendo le cose: il Palombo e il Gattuccio non sono squalidi da fondo. Neanche il nutrice lo è. Mi sembra di ricordare lo squalo violino e un paio d’altri ( dei quali non ricordo il nome) con dei nomignoli che se lo capissero si atteggierebbero al Bianco…. 😀

    scusa Fulvio, mi dispiace contraddirti, ma sia il gattuccio che il palombo sono 2 squali che vivono sul fondo, ed entrambi si nutrono di crostacei, molluschi e piccoli pescetti.
    di questo ne sono certo (altrimenti devo restituire il 30 in ittiologia 😀 ), cmq ho guardato anche sia sul mio quaderno di ittiologia che sul web ed ho visto che le mie tesi sono giuste, prova a guardare un po su google.
    pensa che addirittura quelli che definiamo “squalidi” (cioè fam. squalidi), non sono come potrebbe sembrare lo squalo bianco, elefante, smeriglio, ecc…., ma a questa famiglia appartengono ad esempio lo spinarolo e il pesce porco.

    #64151
    Fulvio
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    @Fulvio wrote:

    @Sparide wrote:

    @Fulvio wrote:

    @Sparide wrote:

    @Fulvio wrote:

    @lampuga92 wrote:

    @mucu wrote:

    io dicevo che se vediamo che ci attacca come facciamo a difenderci???

    mmm….se non gli scassi le palle non fa nulla
    cmq un punto debole per lo squalo è la zona branchiale e l’occhio,se lo colpisci li puoi fargli realmente male..lo squalo è una macchina perfetta ma stranamente gli mancano i freni…non si puo’ mai fermare…

    Gli manca la vescica natatoria, se si ferma…affonda. Il nutrice, innocuo, è stato ripreso immobile sul fondo mentre un flusso di corrente lo ossigenava.

    Fulvio gli squali non possono fermarsi non solo perchè non hanno la vescica natatoria (cmq giusta osservazione), ma anche perchè sono privi di opercolo, pertanto mancano di uno strumento che “pompi” acqua (e quindi ossigeno) attraverso le branchie, come invece hanno i pesci ossei (in particolare i teleostei).
    per cui gli squali continuano a nuotare a bocca aperta per generare un flusso d’acqua che passi dalla bocca, attraversi le branchie, le ossigeni ed esca dalle fessure branchiali.
    ci sono squali però che riescono a vivere sul fondo e dunque riescono a rimanere fermi, in pratica rimangono contro corrente a bocca aperta; oppure un altro esempio è quello delle razze e famiglie simili (che sono uguali strutturalmente in tutto e per tutto agli squali, varia solo la forma), anch’essi privi di opercolo che però riescono grazie a contrazioni muscolari a livello delle fessure branchiali a “pompare” acqua nelle branchie.

    Sì, è vero. Io parlavo di quella varietà  (!!..) di squali, dalla tipica forma “squaleggiante” quelli da te nominati hanno le ali ( ..e non bevono red bull..) fra i quali c’è il palombo, il gattuccio ecc. ecc.. A te risulta che oltre al Nutrice ci sia qualche altra specie con la strana abitudine ?? 😀

    ti sembrerà  strano ma io questo nutrice non lo conosco 🙄
    cmq gli squali che vivono sul fondo che conosco sono: come hai detto tu il palombo, il gattuccio e poi c’è anche lo “squadro” detto anche “squatina”, ed è uno squalo di forma appiattita moooolto simile alla torpedine.
    per quanto riguarda la strana abitudine, se ti riferisci al fatto di stare fermi contro corrente a bocca aperta, bè non so dirti in particolare chi lo fa, penso che questi citati lo facciano visto che vivono sul fondo, però non ne sono sicuro.

    Stiamo confondendo le cose: il Palombo e il Gattuccio non sono squalidi da fondo. Neanche il nutrice lo è. Mi sembra di ricordare lo squalo violino e un paio d’altri ( dei quali non ricordo il nome) con dei nomignoli che se lo capissero si atteggierebbero al Bianco…. 😀

    scusa Fulvio, mi dispiace contraddirti, ma sia il gattuccio che il palombo sono 2 squali che vivono sul fondo, ed entrambi si nutrono di crostacei, molluschi e piccoli pescetti.
    di questo ne sono certo (altrimenti devo restituire il 30 in ittiologia 😀 ), cmq ho guardato anche sia sul mio quaderno di ittiologia che sul web ed ho visto che le mie tesi sono giuste, prova a guardare un po su google.
    pensa che addirittura quelli che definiamo “squalidi” (cioè fam. squalidi), non sono come potrebbe sembrare lo squalo bianco, elefante, smeriglio, ecc…., ma a questa famiglia appartengono ad esempio lo spinarolo e il pesce porco.

    …Per carità , non sia mai !! Io non mi basavo su dati scentifici ma bensì sulla ( poca) esperienza personale mia personale. Tieni conto che i palombi ( qui in Adriatico li chiamiamo Cagnoli) si pescano da galla con, al posto del galleggiante, un palloncino, e come esca un totano, un calamaro…con un metro, un metro e mezzo di fondo. All’isola del Giglio, anni fa mi trovai sopra un gattuccio che mi ” spiralava” intorno mentre tornavo su da un discreto fondale. Questo succede nell’Adriatico, è successo a me. I dati scentifici sono ben altra cosa, non basata su episodi sporadici. 😀

    #64152
    Sparide
    Partecipante

    scusa non volevo fare il professore, ma mi sembrava giusto dare informazioni corrette 😳 😉
    riguardo alle tue esperienze, è giusto riportarle e non penso che siano errate, penso che se i palombi come dici tu li pescano a mezz’acqua o più su, vorrà  dire che in qualche modo sti pesci si spostano dal fondo (altrimenti perchè li pescano così 😆 ) , il caso del gattuccio boh…. penso che sia proprio un caso 😀

    ps. cagnoli? che strano nome 😀

    #64153
    pietrino
    Partecipante

    😀 ciao ragazzi…ho visto anche io lo squalo elefante catturato nelle reti ..ma quello che ha visto il mio amico era un vero bianco con tanto di denti triangolari…..e ….. vi devrei dire un’altra cosa ma visto le paranoie che stanno nascendo ho deciso di ometterla!!!ha ragione fulvio quando dice di pensare alla sicurezza nelle apnee e non pensate agli squali!!a volte fanno piu’ male le meduse che certi bestioni…..poi penso ch’e’ piu’ facile trovare cento euro per terra che uno squalo in acqua!!! 😉

    #64154
    mattiasub92
    Partecipante

    emmm io li ho trovati dovei temere 😕 😕 😕

    #64155
    Fulvio
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    scusa non volevo fare il professore, ma mi sembrava giusto dare informazioni corrette 😳 😉
    riguardo alle tue esperienze, è giusto riportarle e non penso che siano errate, penso che se i palombi come dici tu li pescano a mezz’acqua o più su, vorrà  dire che in qualche modo sti pesci si spostano dal fondo (altrimenti perchè li pescano così 😆 ) , il caso del gattuccio boh…. penso che sia proprio un caso 😀

    ps. cagnoli? che strano nome 😀

    Il caso del Gattuccio a parte (avvenuto in Tirreno) qui i Palombi li troviamo a bassa profondità  solo perchè l’Adriatico è il mare più basso del bacino del mediterraneo,per me è l’unica spiegazione plausibile. Che ne pensi?

    #64156
    nicola
    Partecipante

    @pietrino wrote:

    😀 ciao ragazzi…ho visto anche io lo squalo elefante catturato nelle reti ..ma quello che ha visto il mio amico era un vero bianco con tanto di denti triangolari…..e ….. vi devrei dire un’altra cosa ma visto le paranoie che stanno nascendo ho deciso di ometterla!!!ha ragione fulvio quando dice di pensare alla sicurezza nelle apnee e non pensate agli squali!!a volte fanno piu’ male le meduse che certi bestioni…..poi penso ch’e’ piu’ facile trovare cento euro per terra che uno squalo in acqua!!! 😉

    Oramai dicci che manca per terminare il racconto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 😯 😯 😯 😯

    #64157
    Sparide
    Partecipante

    @Fulvio wrote:

    @Sparide wrote:

    scusa non volevo fare il professore, ma mi sembrava giusto dare informazioni corrette 😳 😉
    riguardo alle tue esperienze, è giusto riportarle e non penso che siano errate, penso che se i palombi come dici tu li pescano a mezz’acqua o più su, vorrà  dire che in qualche modo sti pesci si spostano dal fondo (altrimenti perchè li pescano così 😆 ) , il caso del gattuccio boh…. penso che sia proprio un caso 😀

    ps. cagnoli? che strano nome 😀

    Il caso del Gattuccio a parte (avvenuto in Tirreno) qui i Palombi li troviamo a bassa profondità  solo perchè l’Adriatico è il mare più basso del bacino del mediterraneo,per me è l’unica spiegazione plausibile. Che ne pensi?

    si si la penso così anch’io….
    in internet ho letto che il palombo vive in una batimetria tra i 5 e i 100 mt….
    quindi essendo l’adriatico, come dici tu, il mare più basso del mediterraneo (-200 mt perchè sta su piattaforma continentale), la spiegazione nostra sembra giusta.

    #64158
    lampuga92
    Partecipante

    @pietrino wrote:

    😀 ciao ragazzi…ho visto anche io lo squalo elefante catturato nelle reti ..ma quello che ha visto il mio amico era un vero bianco con tanto di denti triangolari…..e ….. vi devrei dire un’altra cosa ma visto le paranoie che stanno nascendo ho deciso di ometterla!!!ha ragione fulvio quando dice di pensare alla sicurezza nelle apnee e non pensate agli squali!!a volte fanno piu’ male le meduse che certi bestioni…..poi penso ch’e’ piu’ facile trovare cento euro per terra che uno squalo in acqua!!! 😉

    allora è ovvio k sia uno squalo bianco…lo squalo elefante non ha certo dentoni…! :mrgreen: :mrgreen:

    #64159
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    Pietrino ora lo vogliamo sapere!!!

    #64160
    pietrino
    Partecipante

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    Pietrino ora lo vogliamo sapere!!!

    meglio di no…sarebbe il panico||| 😯 😯 😯

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 99 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.