PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › realizzare gomme zero
- Questo topic ha 26 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 1 mese fa da nikcossu83.
-
AutorePost
-
6 Novembre 2015 alle 16:28 #349998MR CarbonPartecipante
Ahahaha mitici.. pero mi sa che sono quelle di Lore…le gomme zero…
10 Novembre 2015 alle 15:17 #349999fratlafPartecipantehai trovato qualche informazione in merito a questi elastici?
sono curioso di sapere come fanno a dare: “zero rinculo”…gli elastici….sicuro? solo gli elastici?12 Novembre 2015 alle 12:26 #350000NinjabluPartecipantePurtroppo si è parlato di tutto tranne che dell’argomento del titolo. Ovviamente la mia non è una polemica ho riso anch’io alle varie battute ma sarebbe interessante se qualcuno spiegasse come fare ste gomme zero 😉
12 Novembre 2015 alle 16:44 #350001MR CarbonPartecipanteDevi spiegare meglio cosa sono… sono quelli con’il dyneema dentro? Oppure sono una specie di sistema Fusion?
12 Novembre 2015 alle 18:20 #350002NinjabluPartecipanteQuelle con il dyneema dentro
12 Novembre 2015 alle 19:10 #350003submaroPartecipanteforse è il sistema inverter????
13 Novembre 2015 alle 13:25 #350004zavorraPartecipante@submaro wrote:
forse è il sistema inverter????
Si.
Ognuno le chiama a modo suo. Orvac le chiamava gomme zero, Alemanni “inverter” (perchè???), Seawolf addirittura “HEPA” (High Efficient Power Applicated)… Comunque sono quelle.
@Ninjablu wrote:
Ho letto in giro sul web che c’è un particolare allestimento per i roller che consente di eliminare totalmente il rinculo: le gomme zero (rinculo). Purtroppo non ho trovato nulla di particolarmente esplicativo che mi consenta di capire come realizzarle, magari un video. Qualcuno ha qualche link da proporre o una procedura semplice per neofiti come me?
Grazie a tutti. 😀Ho visto una discussione in materia su un altro forum. Se cerchi “realizzare elastico inverter roller” su google magari qualcosa esce 😉
Secondo me a parte la difficoltà realizzativa (soprattutto perchè ne devi fare due identiche) non è facile azzeccare il giusto rapporto tra coefficienti, spessori e numero di gomme, senza fare un numero infinto di prove.
Facci sapere come procederai, è un argomento che mi incuriosisce assai
14 Novembre 2015 alle 8:53 #350005NinjabluPartecipantePer adesso non ho ancora il Roller, la mia è solo una curiosità. Se dovessi decidere di acquistarlo sicuramente proverò a realizzarle. Comunque grazie per le informazioni vado subito a dare un’occhiata
14 Novembre 2015 alle 9:45 #350006NinjabluPartecipanteHo visto come si realizzano ma non capisco come si inserisce il dyneema nelle gomme e dove si lega. Poi quando le gomme non sono tirate il dyneema non si aggroviglia nell’elastico?
14 Novembre 2015 alle 10:25 #350007submaroPartecipanteNon è facile realizzarlo o meglio non è facile trovare il giusto compromesso tra estensione dell’elastico e lunghezza del cavo interno..il cavo interno imposta il massimo allungamento che può fare l’elastico, a riposo il cavo sarà ammucchiato all’interno quando tiri gli elastici si allunga fino a quanto lo hai impostato, quindi l’elastico lavora a una lunghezza prescelta…si può fare ma come dice zavorra bisogna fare molte prove, i risultati sono eccellenti, riduce il rinculo pur mantenendo altissime prestazione, l’inversione di trazione da sopra a sotto ha i suoi i suoi privilegi…onestamente per adesso questo genere di funzionamento lo vedo esclusivamente per chi ha esperienza non tanto di pesca ma di conoscenza delle attrezzature e molta manualità, se si rompe qualcosa e può succedere spesso, per intervenire bisogna saper dove mettere le mani, le legature da fare sono tante, basta sbagliare un coefficiente e spara a membro di segugio…
6 Dicembre 2015 alle 2:56 #350008CHRYS KYLEPartecipante@Ninjablu wrote:
Ho visto come si realizzano ma non capisco come si inserisce il dyneema nelle gomme e dove si lega. Poi quando le gomme non sono tirate il dyneema non si aggroviglia nell’elastico?
io infilo il dynema con un ago da impagliatore, e sfrutto lo stesso dynema per effettuare legature e ogive, non e’ complicato per nulla, basta prendere le giuste misure e avrai un propulsore efficiente, zero rinculo e versatile, certo se non controlli l’usura del dynema e ti si sgancia in mare non e’ immediata la riparazione,anche se quando mi e’ capitato ho sganciato il lato opposto e pescato con “minore ” potenza
13 Dicembre 2015 alle 20:12 #350009nikcossu83PartecipanteSono molto complicate da realizzare, vero che diminuiscono il rinculo e non solo, ma il singolo elastico inverter lo monterei solo sui roller tube… questo è un mio parere… e dopo i vari elastici inverter che ho fatto e montato su vari fucili credo che non ne rifarò più a meno che non siano per un doppio roller… 🙂
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.