PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Testati per voi › Recensione Nikon Coolpix L-20
- Questo topic ha 17 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 4 mesi fa da
vicojet.
-
AutorePost
-
23 Dicembre 2012 alle 21:49 #189536
mosgi
Partecipante@lorenzino82 wrote:
@mosgi wrote:
@lorenzino82 wrote:
E il buco per l obiettivo va fatto sotto o di lato?
Ti buco il gommoneOvviamente la busta deve essere trasparente….hai presente quella per frutta e verdura?
Su di te ” avrò la mia vendetta, in un mondo o nell altro”
Tratto da ” il gladiatore”Vieni avanti cretino….tratto da Vieni avanti cretino …..film del 1982 diretto da Luciano Salce con Lino Banfi attore protagonista.
Ahahahahah
26 Dicembre 2012 alle 23:48 #189537vicojet
Partecipante@Marcoz wrote:
Prenderò in esame la Fotocamera Nikon L20 Coolpix versione Black
Dimensioni: 96,5 x 61 x 29 mm
Peso: 135 g
Registrazione video: 640 x 480 – 30 fps
Interfacce supportate: USB 2.0 High Speed, PictBridge
Sensore: CCD 1/2.3″
Risoluzione massima :10 Megapixel 3648 x 2736Ho acquistato questa fotocamera, solo ed esclusivamente per girare filmati in acqua.
Logicamente va abbinata alla custodia subacquea “Nimar L-19 L-20”.
Che dire?
Beh questa fotocamera e non Videocamera si presta molto bene per girare filmati in acqua, un giusto compromesso per chi non vuole spendere molto ma neanche troppo poco.
Io che non bado molto alle grande prestazioni di una macchina, guardo con umiltà a strumenti come questo, che sanno regalare emozioni alla pari di buone macchine. E’ sempre una bella emozione riguardare i filmati di catture eseguite in posti da sogno, e perchè no guardare anche filmati di padelle clamorose e azioni sfumate per colpa di qualche errore ( questo è molto utile per oviare agli errori e studiarne una soluzione migliore)Ma tutto questo è possibile solo con l’ausilio dello scafandro che si può acquistare a parte o insieme alla macchina.
Per chi ama filmare le azioni di caccia, l’utilizzo della staffa porta camera è indispensabile o quasi.
Questa è la mia realizzazionela staffa è fissata sul lato sx, esattamente nel paramano del calcio
La staffa è un profilo ad S con bordino per bloccare lateralmente la cam(giustamente elaborato da me) costituito da due barre di alluminio lucido di uno spessore cad. di 2mm x 20mm di larghezza, la staffa aderisce quasi al fusto ma con lo spazio necessario per inserire la sagola nello sgancio..Una volta creato il profilo ho forato la staffa in 4 parti + il foro per la cam. I 2 fori iniziali medianti 2 belle viti in acciaio inox stringono a morsa sul fucile mediante una gomma per evitare lo spostamento continuo della staffa, le altre 2 viti danno consistenza alla staffa e l’ultima ovviamente fissano la cam..tutta la staffa è rivestita da una camera d’aria molto aderente alla stessa, che garantiscono un rivestimento molto resistente, antiscivolo e antiriflesso.
Modifiche? Beh Sicuramente fisserò la cam sulla staffa oltre che alla vite, un elastico piatto per evitare che ruoti su se stessa dopo essermi dimenato con una preda.
Per quanto riguarda il bilanciamento in acqua pensavo molto peggio, l’aria contenuta nella custodia bilancia il peso di tutto il blocco forse inventerò un qualcosa per dare leggermente più forza positiva nel calcio, l’asta è da 6,25x 140 elastico da 17,5 per arba 105. In giornate con molta corrente il brandeggio è davvero impegnativo…ma per il resto ti abbitui in fretta, diventa tutto automatico.
Ho provato la staffa nel thunder e nell’hf, vanno che una meraviglia.
In conclusione voglio lasciarvi alla visione di un video di questa macchina, perchè le immagini valgono più di mille parole.[youtube:1px9woct]1CFbJpIcagU[/youtube:1px9woct]
[youtube:1px9woct]32weiQ1oi2k[/youtube:1px9woct]
[youtube:1px9woct]tV7o3VrmxSo&feature[/youtube:1px9woct]
Modifiche/Riparazioni:
ottimaio ho una canon e una nikon ,ma la nikon mi sembra migliore nei video .
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.