PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Recensione salvimar voodoo rail open 85
- Questo topic ha 13 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 8 mesi fa da
alexrock.
-
AutorePost
-
1 Agosto 2013 alle 6:03 #311229
Nikodemus
Membrobuon fucile.. guardati l’assetto in acqua , così com’è potrebbe essere un pelo leggero in punta…casomai ti spiegherò come appesantirlo senza cambiamenti esterni 😉
buon divertimento! 🙂1 Agosto 2013 alle 12:40 #311230Danilo82
PartecipanteCerto il buona pesca finale te lo potevi risparmiare!!! 😯
1 Agosto 2013 alle 12:57 #311231zavorra
Partecipante@alexrock wrote:
Ciao ragazziiiiiiii!!! Oggi mi è arrivato il nuovo fucile,e ho deciso di fare una recensione con tutti i particolari esaaustivi visto che in rete di questo arbalete ho trovato poco e niente.
…
Fin’ora mi è piaciuto tutto di questo arbalete,a me sembra professionale,ora non resta che portarlo in acqua e vedere come se la cava.appena avrò fatto un po’ di prove recensirò bene il resto.Dimenticavo il prezzo si aggira intorno i 112 – 120 euro per la misura 85.Per ora è tutto.Buona pescata a tutti!a te e famiglia!
Tiè!
😀
Z
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/824_e5ccb59ea25a7047f7a7e0cdd23b99d4.jpg<!–m →1 Agosto 2013 alle 13:05 #311232alexrock
Partecipanteahahahahaha ma dai ragazzi non porta male augurare buona pesca eheheheh 😆
A me mi hanno sempre ftto gli auguri ed è sempre andata bene….tranquilli comunque vi dirò in culo alla balena se vi piace di più aahahahah…. 😀1 Agosto 2013 alle 13:12 #311233alexrock
Partecipante@Nikodemus wrote:
buon fucile.. guardati l’assetto in acqua , così com’è potrebbe essere un pelo leggero in punta…casomai ti spiegherò come appesantirlo senza cambiamenti esterni 😉
buon divertimento! 🙂Grazie tante,ma questo arbalete ce l’hai anche tu da come intuisco?
Dici senza mettere i piombi adesivi?
L’unica cosa che devo imparare è a fare le ogive in dynema perchè ieri ho finito di farla e appena ho caricato, il nodo costrittore non ha tenuto il nodo diamante ed è scappato l’elastico,poi l’ho rifatto meglio e o stretto di più,così ha tenuto ma ora i due nodi costrittori non sono alla stessa distanza ,caricato ho un capo di elastico più lungo e uno più corto,forse questo può influire sulla precisione?1 Agosto 2013 alle 13:17 #311234dallisotto
Partecipante@alexrock wrote:
@Nikodemus wrote:
buon fucile.. guardati l’assetto in acqua , così com’è potrebbe essere un pelo leggero in punta…casomai ti spiegherò come appesantirlo senza cambiamenti esterni 😉
buon divertimento! 🙂Grazie tante,ma questo arbalete ce l’hai anche tu da come intuisco?Dici senza mettere i piombi adesivi?
L’unica cosa che devo imparare è a fare le ogive in dynema perchè ieri ho finito di farla e appena ho caricato, il nodo costrittore non ha tenuto il nodo diamante ed è scappato l’elastico,poi l’ho rifatto meglio e o stretto di più,così ha tenuto ma ora i due nodi costrittori non sono alla stessa distanza ,caricato ho un capo di elastico più lungo e uno più corto,forse questo può influire sulla precisione?Quell’arbalete sta a Nikodemus come il tuo pisello sta a te…:-)
1 Agosto 2013 alle 13:33 #311235alexrock
Partecipante@dallisotto wrote:
@alexrock wrote:
@Nikodemus wrote:
buon fucile.. guardati l’assetto in acqua , così com’è potrebbe essere un pelo leggero in punta…casomai ti spiegherò come appesantirlo senza cambiamenti esterni 😉
buon divertimento! 🙂Grazie tante,ma questo arbalete ce l’hai anche tu da come intuisco?Dici senza mettere i piombi adesivi?
L’unica cosa che devo imparare è a fare le ogive in dynema perchè ieri ho finito di farla e appena ho caricato, il nodo costrittore non ha tenuto il nodo diamante ed è scappato l’elastico,poi l’ho rifatto meglio e o stretto di più,così ha tenuto ma ora i due nodi costrittori non sono alla stessa distanza ,caricato ho un capo di elastico più lungo e uno più corto,forse questo può influire sulla precisione?Quell’arbalete sta a Nikodemus come il tuo pisello sta a te…:-)
ahahahahahahahahahahahahaha 😆 😆 😆 più chiaro di così non potevi essere! 😀
In poche parole è un prolungamento del corpo di 85cm ehehehehehehe1 Agosto 2013 alle 14:57 #311236Nikodemus
Membrosì…ma non posso giocare a basket lo stesso! 😀
Alex.. diciamo che ho la fortuna di provarli prima che escano in commercio.. e cercare di togliere eventuali problemini prima della vendita… a volte sono arrivato secondo , pazienza 😀
io uso le aste molto corte , col cavallotto di nylon fermo l’aletta tanto per intenderci, quindi devo quasi sempre bilanciarli nuovamente , bastano pochi grammi , a seconda del modello e lunghezza..
il tuo potresti trovarlo un pelo leggero in testata.. basterà sfilare il pernetto che ferma perpendicolarmente il fusto su di essa , non toccare altro , sfila via la testata , vedrai che al suo interno avrà una cavità … potrai prendere un piombino da 30-40gr da pesca al bolentino , quindi a pera , schiacciarlo un po’ in verticale e metterlo a forza nel foro..
lasciane una parte fuori , dimodoché dovesse essere troppo , una volta provato l’assetto in acqua , potrai asportarne l’eccesso con una lima a grana grossa , o col seghetto (anche il cutter potrebbe essere sufficiente , ma occhio alle dita 😉 ) , vedrai che otterrai il tuo bilanciamento perfetto 🙂
p.s. il tutto lo potrai fare con un minimo di manualità , senza smontare tante cose,(basta sfilare il perno e tirare la testata),controlla solo di mettere bene gli o-ring senza pinzarli , tanto è tutto ingrassato a dovere.1 Agosto 2013 alle 19:59 #311237alexrock
Partecipante@Nikodemus wrote:
sì…ma non posso giocare a basket lo stesso! 😀
Alex.. diciamo che ho la fortuna di provarli prima che escano in commercio.. e cercare di togliere eventuali problemini prima della vendita… a volte sono arrivato secondo , pazienza 😀
io uso le aste molto corte , col cavallotto di nylon fermo l’aletta tanto per intenderci, quindi devo quasi sempre bilanciarli nuovamente , bastano pochi grammi , a seconda del modello e lunghezza..
il tuo potresti trovarlo un pelo leggero in testata.. basterà sfilare il pernetto che ferma perpendicolarmente il fusto su di essa , non toccare altro , sfila via la testata , vedrai che al suo interno avrà una cavità … potrai prendere un piombino da 30-40gr da pesca al bolentino , quindi a pera , schiacciarlo un po’ in verticale e metterlo a forza nel foro..
lasciane una parte fuori , dimodoché dovesse essere troppo , una volta provato l’assetto in acqua , potrai asportarne l’eccesso con una lima a grana grossa , o col seghetto (anche il cutter potrebbe essere sufficiente , ma occhio alle dita 😉 ) , vedrai che otterrai il tuo bilanciamento perfetto 🙂
p.s. il tutto lo potrai fare con un minimo di manualità , senza smontare tante cose,(basta sfilare il perno e tirare la testata),controlla solo di mettere bene gli o-ring senza pinzarli , tanto è tutto ingrassato a dovere.OK,al più presto vado a provarlo e se lo sento positivo faccio questo lavoretto che non sembra difficile,visto che me lo hai spiegato bene,forse è più difficile capire quando sarà perfetto per me visto che non ho esperienza per notare certi dettagli.Magari dopo tante padellate riuscirò a capire il motivo eheheheheheh 😆
2 Agosto 2013 alle 7:33 #311238Nikodemus
Membroquando…tenendo il fucile con due dita lateralmente all’impugnatura (come se lo facessi con una molletta da panni….) , il fucile ad asta inserita e caricato, mentre sarai in superficie a ventilare , scenderà molto lentamente con la testata verso il basso… logicamente a mulinello inserito , questa manovra sarà meno accentuata dal peso del mulinello stesso posto davanti all’impugnatura 😉
2 Agosto 2013 alle 13:52 #311239alexrock
Partecipante@Nikodemus wrote:
quando…tenendo il fucile con due dita lateralmente all’impugnatura (come se lo facessi con una molletta da panni….) , il fucile ad asta inserita e caricato, mentre sarai in superficie a ventilare , scenderà molto lentamente con la testata verso il basso… logicamente a mulinello inserito , questa manovra sarà meno accentuata dal peso del mulinello stesso posto davanti all’impugnatura 😉
Perfetto 😉 adesso sono sicuro che con il metodo che mi ha spiegato avrò un fucile impeccabile.Davvero grazie! 😉
13 Agosto 2013 alle 18:35 #311240fox105
Partecipantesalve ,,alexrock ,,,sai io voglio comprare questo fucile gentilmente appena lo provi in acqua mi dici qualcosa ??? ,,grazie in anticipo ,,antonio bye bye ,,
13 Agosto 2013 alle 19:03 #311241alexrock
Partecipante@fox105 wrote:
salve ,,alexrock ,,,sai io voglio comprare questo fucile gentilmente appena lo provi in acqua mi dici qualcosa ??? ,,grazie in anticipo ,,antonio bye bye ,,
Certo!Purtroppo mi trovo in un posto turistico,dove è quasi vietato dappertutto la pescasub e in questa stagione andare al mare con l arbalete non è possibile…aspetterò ancora una settimana poi entrerò al mattino presto,e ti dirò le mie impressioni,cmq nikodemus che questo arbalete lo usa da tempo e li perfeziona,può dirti benissimo il comportamento che ha in acqua,sicuramente facile da mirare,preciso e facile da brandeggiare,la misura 85 è versatile,mi aspetto che sia così in acqua,da quello che sento.Poi su quella fascia di prezzo come progetto,materiali e allestimento è superiore ai suoi simili,diciamo che per prenderne uno nuovo della stessa categoria,bisogna spendere dalle 150euro alle 200euro.gli altri o hanno la testa chiusa o non sono predisposti per il doppio elastico,o non hanno l’asta torsion,oppure hanno un ingombro maggiore a parità di tiro utile.Di simile in alternativa c’è il mares viper pro, ma non ho visto video recensioni anche se dicono che ha venduto parecchio.Sicuramente il viper avrà l’allestimento da cambiare appena comprato almeno asta ed elastici,quindi per averlo pronto pesca il prezzo finale lievita.Invece l’asta torsion2 blade 6,5mm di serie sul voodoo già costa una 40ina di euro…vai tranquillo ti farò sapere ciaooooo 😀 8)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.