PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › Respirazione glossofaringea (o Carpa)
- Questo topic ha 15 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 6 mesi fa da
barozzino86.
-
AutorePost
-
5 Ottobre 2009 alle 17:02 #150424
Lefa
PartecipanteOh yess, è proprio quella.
5 Ottobre 2009 alle 17:41 #150425Ron
Partecipantee che genere di respirazione è?
5 Ottobre 2009 alle 18:50 #150426burattini
Partecipanteanke io sarei curioso di saperlo. ❗ ❗
5 Ottobre 2009 alle 18:56 #150427mikidepa
Partecipanteèproducente come respirazione??
5 Ottobre 2009 alle 19:37 #150428barozzino86
PartecipanteVi rispondo anche se non sono espertissimo sull’argomento..
A quanto ne so io è 1 tipo di ventilazione pericolosa in quanto ci si iperventila e, a quanto pare, c’è il rischio di mettere troppa aria nei polmoni e far rigirare la sacca che li contiene (almeno così mi han detto non so se è una leggenda)..
Io uso in parte questo metodo, ma solo dopo aver fatto respirazione diaframmatica, per riempire la parte alta dei polmoni.. Diciamo che faccio 1 respirazione diaframmatica completa e prima di togliere il tubo dalla bocca tiro 2 colpi di aria per riempirmi ancora di più..
Se volete sapere come si fa.. Si fa un pò come quando si producono artificialmente i rutti ovvero si inghiotte aria, ma al posto di mandarla all’esofago la si manda dalla trachea ai polmoni.. E’ più facile farlo vedere dal vivo che spiegarlo a parole
5 Ottobre 2009 alle 19:44 #150429Fulvio57
Partecipante…Divertente. Adesso provo a richiamare le spigole con i rutti….. hai visto mai ???
5 Ottobre 2009 alle 20:05 #150430barozzino86
Partecipante@Fulvio57 wrote:
…Divertente. Adesso provo a richiamare le spigole con i rutti….. hai visto mai ???
Mi è capitato spesso di farne sott’acqua ma solitamente i pesci scappano
5 Ottobre 2009 alle 20:28 #150431Lefa
PartecipanteLa respirazione glossofaringea è una tecnica di respirazione che nasce in ambito medico per fornire un’alternativa di respirazione, così detta non invasiva (alternativa all’intubazione) ai pazienti con problemi di distrofia muscolare.
E’ comunemente usata nella fisioterapia degli organi coinvolti.
Nell’apnea nasce dall’esigenza di compensare la maschera e i timpani a quote limite (in Francia).
In soldoni, è un modo per immagazzinare più aria di quanto il gesto di inspirazione col diaframma permette.
Nel gesto, si riempie la bocca d’aria e si usa la lingua come uno stantuffo, dal basso verso il palato, pompando l’aria nei polmoni, invece che aspirarla col diaframma.
Non mi risulta che la manovra della carpa porti a iperventilare, mi sembra di ricordare che scombussola le pressioni parziali ed è quindi pericolosa se mal eseguita (delicata soprattutto la fase toracica).
La carpa viene usata sia nelle discipline della statica in superficie che della dinamica o in profondità .
I pareri a riguardo sono davvero vari, c’è chi dice che non porta benefici, c’è chi crede possa incrementare del 20% circa le prestazioni, c’è chi dice che è deleteria.
La didattica che ho studiato io, AA, esclude l’utilizzo della carpa, poichè porterebbe a un dannoso irrigidimento muscolare deleterio per il rilassamento.
Teoricamente, un apneista in grado di usare il diaframma correttamente non dovrebbe trarre benefici dalla carpa, sempre secondo la didattica che ho studiato.
E’ una manovra delicata che dovrebbero effettuare solo gli esperti, alcuni atleti preparano carpe anche di 10 secondi.
Io non la uso.6 Ottobre 2009 alle 10:09 #150432Due Sicilie
Partecipante@barozzino86 wrote:
Vi rispondo anche se non sono espertissimo sull’argomento..
Io uso in parte questo metodo, ma solo dopo aver fatto respirazione diaframmatica, per riempire la parte alta dei polmoni.. Diciamo che faccio 1 respirazione diaframmatica completa e prima di togliere il tubo dalla bocca tiro 2 colpi di aria per riempirmi ancora di più..idem, ma non ero sicuro fosse quella.. in ogni caso essendo un principiante spesso evito di usarla, al massimo prima di scendere metto l’aria in bocca e sui 2 o 3 metri la butto nei polmoni.
PS:i rutti sott’acqua sono spassosissimi 😆
6 Ottobre 2009 alle 10:25 #150433Fulvio57
Partecipante…Lo sostengono anche le spigole dalle mie parti, che filano via ridendo come pazze..devo smettere di fare colazione con l’impepata di cozze sorseggiando birra….. 🙁
6 Ottobre 2009 alle 11:36 #150434Ron
Partecipantefulvio si vede che ci vai leggero 😀
6 Ottobre 2009 alle 11:57 #150435Fulvio57
Partecipante…Non lesino nemmeno sulla peperonata……
6 Ottobre 2009 alle 12:55 #150436barozzino86
Partecipante6 Ottobre 2009 alle 17:11 #150437burattini
Partecipante@Fulvio57 wrote:
…Lo sostengono anche le spigole dalle mie parti, che filano via ridendo come pazze..devo smettere di fare colazione con l’impepata di cozze sorseggiando birra….. 🙁
bravo fulvio mangiare LEGGERO prima di entra in acqua è fondamentel. lol
8 Marzo 2010 alle 20:55 #150438barozzino86
PartecipanteHo appena visto un documentario su natgeo, c’era una ragazza (non ricordo il nome) che fa 6:35 in apnea statica, usando la carpa aumenta la sua capacità polmonare da 4 litri a 6,7 !
E questo le da molta più apnea, anche in statica che notoriamente per via dell’assenza di pressione soffre dell’irrigidimento muscolare… Consideriamo una carpa fatta da un PIA, dopo qualche metro l’irrigidimento scomparirebbe a causa della compressione dell’ossigeno.. Quindi è 1 tecnica sicuramente producente in termini di resa, non so quanto lo sia in termini di sicurezza..
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.